PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › 75 commerciale con circolare
- Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 2 mesi fa da
Wakanda30.
-
AutorePost
-
16 Luglio 2009 alle 11:05 #136329
dnlzmp
PartecipanteCompra un 75 poi compra una testata per il circolare, compra un circolare ed il gioco è fatto 😉
Io ho modificato tutti i fucili in mio possesso, anche il viper 75, che con il circolare ha guadagnato moltissimo.
16 Luglio 2009 alle 11:40 #136330Alessandro V.
Partecipantema un circolare potrebbe migliorare un 75 a testata chiusa e senza guida asta integrale?
16 Luglio 2009 alle 11:54 #136331v.p.argo
Partecipantegrazie dnlzmp ma così è troppo facile 😀 😀
come giustamente dice Alessandro magari un consiglio su un modello con guida asta fusto solido ecc ecc
mi ispirava l’ x-fire della seac ma non l’ho ancora visto dal vivo
16 Luglio 2009 alle 11:55 #136332dnlzmp
Partecipantee le cose facili non sono funzionali?
16 Luglio 2009 alle 12:17 #136333v.p.argo
Partecipanteno, intendevo un consiglio su un modello che avesse determinate caratteristiche con cui qualcuno si trova bene.
Se tu mi dicessi “prendi il modello x perchè è così e cosà , poi per montare il circolare cambi la testata” sarebbe molto gradito.😀
16 Luglio 2009 alle 12:35 #136334Alessandro V.
Partecipantela mia era una domanda per ignoranza 😛
Infatti posseggo un arrow 75 della seac.
E’ un modello che nasce con coppia di elastici da 16 ma che ha il foro per montare il circolare..
Ragionavo sulla possibilità di mettere solo il circolare..
Non avendo guida asta integrale mi da idea che la componente di forza (dell’elastico circolare) rivolta verso il basso, porti l’asta a raschiare sul fusto e ad uscire “impennando” dalla testata..
Spero di essermi spiegato 😛E’ una mia convizione?
16 Luglio 2009 alle 13:12 #136335v.p.argo
PartecipanteAle se vuoi provare ci sono anche dei guida asta integrali applicabili sul fusto,
ma sai io penso che le modifiche artigianali se non fatte con le attrezzature e le cognizioni giuste son solo soldi sprecati..
cioè come fai a metterlo perfettamente allineato e nella mezzeria dell’affusto senza qualche strumento di precisione?
Meglio prenderlo già montato da una macchina…16 Luglio 2009 alle 13:27 #136336Alessandro V.
Partecipantesi quello è vero.. infatti non ci penso a comprare roba per migliorare il fucile che ho (se non un mulinello economico).
farò prima a comprarne uno come si deve risparmiando un pò! 🙂16 Luglio 2009 alle 14:10 #136337Fulvio57
Partecipante@vpargo wrote:
Ale se vuoi provare ci sono anche dei guida asta integrali applicabili sul fusto,
ma sai io penso che le modifiche artigianali se non fatte con le attrezzature e le cognizioni giuste son solo soldi sprecati..
cioè come fai a metterlo perfettamente allineato e nella mezzeria dell’affusto senza qualche strumento di precisione?
Meglio prenderlo già montato da una macchina…Forse sarebbe meglio tenere in considerazione il fatto che un guida asta integrale tende a premere ancor più l’asta sul fusto, accentuando l’impennaggio di questa in fase di uscita dalla testata. Quei 3/4 mm di spessore, a mio avviso ( ma non sono nessuno in materia, blatero solo per “pinne consumate”..) creano effetti deletri per la balistica.
A chi ne sa di più di fisica e di idrodinamica, correggere gli sfrondoni… 😀16 Luglio 2009 alle 14:25 #136338Capitan Simon
Partecipante“Casualmente” il mio voto non può che andare sul già citato X-Fire, visto che ne ho 2… 😉
Tieni conto che da molti è criticato per essere più pesantuccio rispetto ad altri commerciali in alluminio e confermo che il suo assetto, meno sul 75, di più sul 95, è negativo. Per intenderci, anche senza asta, il fucile emerge pochissimo, solo con la testata…
Aggiungendo un pò di polistirolo e poliuretano espanso qua e la (in primis nell’impugnatura, cava ed aperta, visto che standard affonda di impugnatura tenendo la testata alta…), personalmente non trovo più questo difetto ed anzi apprezzo la massa un filo superiore ad altre libellule! 😀La questione guida asta integrale è mooolto dibattuta… si parla di attriti, perdite di potenza etc. Io posso dirti che dopo ormai diversi colpi sparati (il 95 era pure usato…), come scrissi anche in passato, i due guida asta non hanno la minima traccia di graffi o rigature, segno che il velo d’acqua interposto evita attriti, contatti metallo-metallo e paturnie varie!
Voto più, certo e sicuro invece per il meccanismo di scatto, sensibile il giusto e totalmente inox. 😉
Idem per la linea di mira, apertissima e molto intuitiva per collimare, quando serve.All’inizio ero affascinato anche io dal doppio elastico… sicuramente qualche prova prima o poi la farò, anche perchè ho già il secondo circolare e l’asta da 6.5 pronti da tempo, ma ad oggi ho usato sempre e solo il singolo.
In ogni caso, prova ad impugnarlo e tenerlo in mano, confrontandolo con altri: alla fine io lo scelsi proprio per come “mi stava bene” sul mio palmo… 😀 Per te potrebbe esser diversamente. 😉
16 Luglio 2009 alle 14:29 #136339v.p.argo
PartecipanteGrazie Cap, stavo giusto leggendo un’altra discussione sul forum sull’ x-fire 90, anche qualche recensione in giro, mi sembra un ottima scelta.
Ho anche adocchiato un 75 Totem usato..sabato vedo di trovare l’x-fire in qualche negozio e vediamo come lo sento..16 Luglio 2009 alle 15:01 #136340Alessandro V.
Partecipante@Fulvio57 wrote:
@vpargo wrote:
Ale se vuoi provare ci sono anche dei guida asta integrali applicabili sul fusto,
ma sai io penso che le modifiche artigianali se non fatte con le attrezzature e le cognizioni giuste son solo soldi sprecati..
cioè come fai a metterlo perfettamente allineato e nella mezzeria dell’affusto senza qualche strumento di precisione?
Meglio prenderlo già montato da una macchina…Forse sarebbe meglio tenere in considerazione il fatto che un guida asta integrale tende a premere ancor più l’asta sul fusto, accentuando l’impennaggio di questa in fase di uscita dalla testata. Quei 3/4 mm di spessore, a mio avviso ( ma non sono nessuno in materia, blatero solo per “pinne consumate”..) creano effetti deletri per la balistica.
A chi ne sa di più di fisica e di idrodinamica, correggere gli sfrondoni… 😀Molti infatti preferiscono un guida asta non integrale ma comunque abbastanza presente (magari 2/3 del fusto) sul mio fucile il problema impennata mi sembra logico in quanto l’asta trova un “gradino” di 5-6mm dopo il meccanismo di sgancio.
Sul fucile ho un guida asta scorrevole da 5cm ma non ho idea di dove sia più conveniente metterlo (se verso la testata o verso l’impugnatura)19 Luglio 2009 alle 21:29 #136341Wakanda30
PartecipanteSono ormai due anni che posseggo un Omer Hf 75…che utilizzo con uno o due circolari, a seconda della tecnica di pesca prescelta. Devo dire che mi sono sempre trovato bene, te lo consiglio, non è certo un minijedi, ma saprà regalarti belle soddisfazioni, io vi ho catturato anche due dentici mentre ero intento ad insidiare altre prede; all’occorrenza, se bene bilanciato ed allestito si trasforma in un’arma che non perdona.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.