PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › 75 per il torbido.. a testata aperta?
- Questo topic ha 61 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 8 mesi fa da
Nichrome.
-
AutorePost
-
7 Agosto 2010 alle 12:30 #194214
BetaGod
PartecipanteRiesce a fare buoni tiri ad almeno 2 metri con il tridente senza calare il tiro?
7 Agosto 2010 alle 14:46 #194215fabiocar
Partecipante@mario wrote:
@fabiocar wrote:
@BetaGod wrote:
Ragazzi ero intento a prendere un 75 per il torbido che in questo periodo spesso mi rovina la pescata… dato che uso solitamente lo snake a testata aperta vorrei prendere anche il 75 a testata aperta.. per evitare di dovermi abituare diversamente! La mie domande sono le seguenti… esistono 75 a testata aperta? E’ conveniente usare una testata aperta su un 75?
la testata aperta non ha nessuna controindicazione,anzi!la visuale di puntamento ne giova,inoltre quel po’ di gioco che fa’ ballare l’asta all’interno del foro delle testate chiuse,sopratutto,se si scontra un ostacolo con la medesima,o si capovolge il fucile,nella testata aperta questo aspetto e’ del tutto scongiurato,poice’ il filo che passa sull’asta e la vincola in testata,ne impedisce il benche’ minimo movimento.
l’elastico circolare dura molto di piu’ rispetto a quello imboccolato,e costa meno.
le gomme con le boccole dopo poche inmersioni presentano le classiche screpolature in prossimita’ delle medesime,col circolare (LEGATO) questo fenomeno e’ quasi assente o enormemente ritardato il fenomeno degenerativo dell’elastomero.
io ho un elastico totem che mi sono legato 5 anni fa’,e no ha ancora una scepolatura.
.Fabio, questo però non significa che l’elastico sia integro………5 anni anche se non presenta crepe, penso che abbia perso la maggior parte delle caratteristiche , tipo elasticità e spinta, anche se li hai usati per 5 volte l’anno
e’ vero! la degenerazione della gomma avviene ugualmente,pero’ questo fenomeno si evidenzia dopo una 50ina di tiri ,e solo sulla prestazione balistica,l’elastico esteriormente rimane inalterato,mentre invece,e chiuncue ne e’ conscio,una gomma con chiere filettate screpola in prossimita’ delle medesime,gia’ dalla seconda o al massimo terza uscita in mare.
questo aspetto ,rende il circolare piu’ performante e…in un certo senso,(forse)anche piu’ sicuro,nel senso che,se la gomma non e’ screpolata ,difficilmente partira’ il taglio che ne determinera’ l’inutilizzo .
su un vecchio mb 16/71 con gomme da 20mm ghiere filetto da 20mm inox ,ricordo,dopo l’impossibilita’ di recupero dell’asta del primo fucile,di averlo preso in mano ,tirato l’elastico alla prima tacca,ed ok,appana l’ho poggiato sullo sterno ed ho effettuato la manovra di caricamento alla seconda tacca…..zuc!gomma tranciata in prossimita’ della boccola della testata.
risultato..
3 ore passate su uno scoglio ad aspettare il traghetto che mi riportasse dalla diga al porto 👿7 Agosto 2010 alle 17:13 #194216mario94
Partecipantecon la tathiana ho trapassato una spigola a 2.3…con la fiocina penso che arrivi a 2 metri…non ti so dire…con la trathiana arriva fino a a 3 metri…in ogni caso il negoizante mi sconsigliò la tathiana perchè il fucile è predisposto con la fiocina ed è ugualmente una bomba(parole sue) io ho montato la tathiana perchè l acqua era limpida ma preferisco la fiocina…cosa che proverò domani nel torbido!
7 Agosto 2010 alle 18:43 #194217BetaGod
PartecipanteE va bene.. mi sa che prendo il grotto 60 e lo armo con fiocina francese per il torbido.. 3 metri forse di gittata totale.. non credo di gittata utile… in ogni caso anche se a testa chiusa almeno mantengo la stessa impugnatura dello snake 😉
8 Agosto 2010 alle 9:11 #194218fabiocar
Partecipante@BetaGod wrote:
E va bene.. mi sa che prendo il grotto 60 e lo armo con fiocina francese per il torbido.. 3 metri forse di gittata totale.. non credo di gittata utile… in ogni caso anche se a testa chiusa almeno mantengo la stessa impugnatura dello snake 😉
su un 75 hai 1.5 metri di utile nel tiro con la fiocina.io uso una mustag gommata 5 punte .
su pesci oltre al kg sconsiglio di usala nel torbido…non li buchi nemmeno a 1.5 metri.8 Agosto 2010 alle 13:29 #194219BetaGod
PartecipanteFabio anche se un 75 è più lungo c’è da considerare che questo grotto ha un elastico circolare da 20 in ambra pure quindi molto progressivo.. dovrebbe avere un bell’impatto sulle “lunghe” distanze 😀 In ogni caso alternerò taithiana a fiocina! Anche perchè.. dove pesco io non ci sono vie di mezzo.. o ho 5/6 o più metri di visibilità o ho mezzo metro dalla punta del fucile… 😆
8 Agosto 2010 alle 18:46 #194220fabiocar
Partecipante@BetaGod wrote:
Fabio anche se un 75 è più lungo c’è da considerare che questo grotto ha un elastico circolare da 20 in ambra pure quindi molto progressivo.. dovrebbe avere un bell’impatto sulle “lunghe” distanze 😀 In ogni caso alternerò taithiana a fiocina! Anche perchè.. dove pesco io non ci sono vie di mezzo.. o ho 5/6 o più metri di visibilità o ho mezzo metro dalla punta del fucile… 😆
il consiglio che mi sento di dare,e’ che in condizioni simili,un pneumatico non lo batte nessuno.
con la fiocina e’ piu’ potente di qualsiasi elastico,con la tahitiana nel torbido ,un 75 buca pesci a 3 metri,anche di taglia.
e poi ….il variatore aiuta molto nelle situazioni miste 🙂8 Agosto 2010 alle 23:02 #194221BetaGod
PartecipanteConcordo in pieno… avrei pure il fucile oleopneumatico e il sottovuoto.. solo che non riesco proproi ad abituarmi 😆
8 Agosto 2010 alle 23:06 #194222mario94
Partecipantesi ma è impensabile per uno che usa arbalete farlo abituare ad uno pneumatico …fidati…padelleresti il doppio…comunque il grotto si ovviamente tre metri totali….di gittata utile…diciamo che da 0 a 2 metri buca anche una ricciola 😀
8 Agosto 2010 alle 23:06 #194223mario94
Partecipantesi ma è impensabile per uno che usa arbalete farlo abituare ad uno pneumatico …fidati…padelleresti il doppio…comunque il grotto si ovviamente tre metri totali….di gittata utile…diciamo che da 0 a 2 metri buca anche una ricciola di 20 kili:D
8 Agosto 2010 alle 23:06 #194224mario94
Partecipantesi ma è impensabile per uno che usa arbalete farlo abituare ad uno pneumatico …fidati…padelleresti il doppio…comunque il grotto si ovviamente tre metri totali….di gittata utile…diciamo che da 0 a 2 metri buca anche una ricciola di 20 kili:D
8 Agosto 2010 alle 23:27 #194225marcogalletti
PartecipanteCiao , qual’è il reale vantaggio della fiocina?? io ancora non l’ho capito…io sparo con un 55 oleopneumatico , le prime volte ho utilizzato la fiocina perchè erano le prime punte che ho trovato , ovviamente non avendo provato nulla mi trovavo normalmente…poi informandomi sono passato all’arpione e devo dirvi che la cosa non regge il paragone….l’idrodinamicità è realmente superiore con netti miglioramenti del tiro utile del fucile e se sparo ad un pesce e lo becco sono sicuro che è dentro l’asta , con la fiocina la maggiorparte delle volte lo perdevo e dovevo andare a recuperarlo…fin quando è un pesce piccolo va bene , quando ti capitano pesci più grandi è un problema e comunque la preda viene danneggiata abbastanza , mentre con l’arpione più di un buco non trovi!
PS:Magari per sparare in tana è più accettabile…ma per tiri liberi io la sconsiglierei
questo è quello che ho notato io durante le mie uscite da neofita…..se avete qualcosa da contraddire fate pure , magari mi ricredo.
8 Agosto 2010 alle 23:28 #194226marcogalletti
PartecipanteCiao , qual’è il reale vantaggio della fiocina?? io ancora non l’ho capito…io sparo con un 55 oleopneumatico , le prime volte ho utilizzato la fiocina perchè erano le prime punte che ho trovato , ovviamente non avendo provato nulla mi trovavo normalmente…poi informandomi sono passato all’arpione e devo dirvi che la cosa non regge il paragone….l’idrodinamicità è realmente superiore con netti miglioramenti del tiro utile del fucile e se sparo ad un pesce e lo becco sono sicuro che è dentro l’asta , con la fiocina la maggiorparte delle volte lo perdevo e dovevo andare a recuperarlo…fin quando è un pesce piccolo va bene , quando ti capitano pesci più grandi è un problema e comunque la preda viene danneggiata abbastanza , mentre con l’arpione più di un buco non trovi!
PS:Magari per sparare in tana è più accettabile…ma per tiri liberi io la sconsiglierei
questo è quello che ho notato io durante le mie uscite da neofita…..se avete qualcosa da contraddire fate pure , magari mi ricredo.
8 Agosto 2010 alle 23:31 #194227mario94
Partecipanteno il tuo ragionamento è giustissimo…puntualizzando la tana…però nel torbido la fiocina è piu consigliata…come tu sai…una tathiana o un arpione che sia,ha una sola punta…ciò significa che per centrare un pesce devi allineare la mira e sparare.. nel torbido è tutto un altro discorso…non hai molto tempo per mirare e neanche tanta visibilità …perciò sono xonsigliabili fucili istintivi e potenti…con fiocina 😀
8 Agosto 2010 alle 23:46 #194228marcogalletti
PartecipanteAh ho capito…bhe adesso so una cosa in più , io non ho di questi problemi perchè vivendo in Sicilia qua l’acqua possiamo dire che è limpida
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.