A tutti i campeggiatori nautici!!!

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nautica A tutti i campeggiatori nautici!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #291836
    madmax70
    Partecipante

    l’idea è allettante ed altrettanto la destinazione. la barca è ottima e superaccessoriata, l’unica cosa che mi lascia perplesso è l’età  dei tuoi bimbi. non so se sarà  facile gestirli in uno spazio così ridotto, specie la sera prima della nanna…..io di figli ne ho tre e campeggiamo tutte le estati per 15 giorni da quando avevano l’età  dei tuoi, però in campeggio la cosa è differente…ci sono diversi svaghi per loro e non sono costretti in tenda tutto il giorno. pensateci bene e se ritieni che si possa fare ….allora perchè no. è tutta questione di organizzazione! 😉

    #291837
    submaro
    Partecipante

    @madmax70 wrote:

    l’idea è allettante ed altrettanto la destinazione. la barca è ottima e superaccessoriata, l’unica cosa che mi lascia perplesso è l’età  dei tuoi bimbi. non so se sarà  facile gestirli in uno spazio così ridotto, specie la sera prima della nanna…..io di figli ne ho tre e campeggiamo tutte le estati per 15 giorni da quando avevano l’età  dei tuoi, però in campeggio la cosa è differente…ci sono diversi svaghi per loro e non sono costretti in tenda tutto il giorno. pensateci bene e se ritieni che si possa fare ….allora perchè no. è tutta questione di organizzazione! 😉

    E’ vero hai ragione, infatti è mia intenzione scendere spesso a terra stare in barca solo per mangiare e dormire poi girare le spiagge, penso di riuscire a gestirli sono due bimbi abbastanza tranquilli, poi il mare stanca e alla mattina ci si alza presto…se poi marca male prua a nord e si torna a casa :mrgreen: 😉

    #291838
    vikingo
    Partecipante

    motore di rispetto?

    #291839
    lorenzino82
    Partecipante

    @submaro wrote:

    Ebbene dopo anni di benemerito servizio, ho venduto il mio fido gommone, avevo uno sweel 5.60 che ho rifatto tubolare l’anno scorso con un 100 cv 4 tempi yamaha, per la pesca era eccezionale, ma con la nascita dei miei due figli uno di 3 e uno di 2 anni ho dovuto seguire giustamente le esigenze della famiglia.
    Girando su internet ho trovato una barca che faceva al caso mio, una Italmar fishing 500 semicabinata, 3 posti letto, bagno chimico, copertura totale per la notte,tendalino in acciaio, eco e gps, doccia,doppia batteria cuscineria nuova interna ed esterna, illuminazione a led interna esterna, dotazioni di bordo complete per la navigazione a 6 miglia, insomma non manca niente,super accessoriata di ogni cosa, piccola ma comoda con un bel pozzetto, lunga 5,11 è larga 2,23 m, una bella linea, motorizzata con un 80 cv Mercury efi del 2011 con 190 ore sempre tagliandato mercury, con la crisi della nautica e putroppo anche nostra si fanno dei buoni affari, alla fine mi sono accordato e l’ho presa.
    Ora quello che voglio chiedervi è che questa estate ho intenzione di fare un pò di campeggio nautico, vorrei andare all’Elba e stare qualche giorno, ho intenzione di installare un piccolo frigorifero penso sui 38-40 litri, un fornellino da campeggio e via, qualcuno di voi si è mai avventurato in tali avventure?C’è qualche accorgimento importante da considerare?E’ chiaro che ho intenzione di partire con previsioni meteo-marine ottimali almeno per una settimana, aspetto i vostri consigli

    Primo consiglio: Preservativi ultraspessore ( vale anche per Madmax)
    Secondo consiglio: quoto Madmax , non so che bambini tu abbia o dove li hai presi, ma se una cosa del genere la facessi io, dopo mezz’ora userei il nano che gira x casa mia e che mi somiglia, come esca al posto delle sarde 😀 :mrgreen:

    #291840
    carlixeddu
    Partecipante

    uahahahahahaahahaiaaahahahhaha 😆 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    #291841
    DENTEX70
    Moderatore

    Ciao Marco premetto che non ho figli e che di campeggio ne ho fatto di tutte le maniere (sempre al mare) ho esperienza diretta di figliocci figli di amici cani gatti ecc, i bambini non sono un problema specialmente se sono piccoli e questo e il tuo caso, iniziano ad esser un problema da quando caminano allora il piccolo spazio che avete a disosizione diventa per loro una gabbia,per poi ridiventare autonomi a 7-8 anni. ok che la tua intenzione e di passare più tempo possibile a terra, ma ti ci fanno scendere? questo te lo dico perchè nonostante la Sardegna sia indietro in tutto si è adeguata su cose che nel continente praticano da anni, infatti è assolutamente proibito scendere sotto i 300 metri a motore, lasciare il mezzo nautico sulla battigia e un sacco di altre rotture di palle, quindi basta la presenza di 2 bagnanti che sei costretto ad usare un canottino, oppure a remare (improponibile per la tua stazza) o a cercare un corridoio, solitamente gestito da privati che con qualsiasi scusa ti romperanno le palle. Tieni presente che hai molte miglia di navigazione con solo spiagge.
    arrivato a destinazione le cose migliorano un pò perchè non si tratta più di spiaggioni affollati, ma di calette dove ti puoi muovere meglio e avvicinarti a terra.
    Io non sono mai andato da solo e questo aiuta parecchio sia per la sicurezza mezzi meccanici, sia perchè il lavoro con i bambini si divideva fra diverse donne ed è quì che arrivo al punto scottante in quanti andate? quante donne ci sono?parla molto chiaramente con la tua comagna non dare nulla per scontato, certo tutto dipende da come hai impostato il rapporto e la gestione dei tempi di ogn’uno dei due. la pesca potrebbe esser causa di malumori.
    il consiglio che ti posso dare è non andare da solo ma almeno con un’altra copia con il proprio mezzo logicamente, ho molti ricordi di avventure, non ultima il rientro da una gita in corsica che senza l’aiuto super di Andrea70 mi avrebbe costretto ad abbandonare il gommone a santa teresa.

    #291842
    Max
    Moderatore

    @submaro wrote:

    dotazioni di bordo complete per la navigazione a 6 miglia,……………. motorizzata con un 80 cv Mercury ….

    Mauro iniziamo da qui:
    1) presumo che partirai da La Spezia per andare in Sardegna, quindi dovrai superare il limite delle 6 miglia. Dovrai aumentare le dotazioni di sicurezza (zattera autogonfiabile costiera, bussola e relativa tabella delle deviazioni, VHF omologato ed eventuale licenza)

    2) il natante è CE? Se lo è ok, non hai nessun problema a navigare fino a 12 miglia, ma se non lo è il discorso cambia notevolmente;

    3) hai un motore di rispetto? Senza di quello io non uscirei neanche dal porto.

    Per gli altri consigli riguardo la possibilità  di campeggiare o meno ti hanno gia ampiamente risposto (specialmente Sergio)

    ciao
    😀

    #291843
    submaro
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    motore di rispetto?

    Non ce l’ho ma so da chi farmelo prestare per l’eventuale traversata, comunque per andare all’Elba ho intenzione di navigare a poche miglia dalla costa.

    #291844
    submaro
    Partecipante

    @lorenzino82 wrote:

    @submaro wrote:

    Ebbene dopo anni di benemerito servizio, ho venduto il mio fido gommone, avevo uno sweel 5.60 che ho rifatto tubolare l’anno scorso con un 100 cv 4 tempi yamaha, per la pesca era eccezionale, ma con la nascita dei miei due figli uno di 3 e uno di 2 anni ho dovuto seguire giustamente le esigenze della famiglia.
    Girando su internet ho trovato una barca che faceva al caso mio, una Italmar fishing 500 semicabinata, 3 posti letto, bagno chimico, copertura totale per la notte,tendalino in acciaio, eco e gps, doccia,doppia batteria cuscineria nuova interna ed esterna, illuminazione a led interna esterna, dotazioni di bordo complete per la navigazione a 6 miglia, insomma non manca niente,super accessoriata di ogni cosa, piccola ma comoda con un bel pozzetto, lunga 5,11 è larga 2,23 m, una bella linea, motorizzata con un 80 cv Mercury efi del 2011 con 190 ore sempre tagliandato mercury, con la crisi della nautica e putroppo anche nostra si fanno dei buoni affari, alla fine mi sono accordato e l’ho presa.
    Ora quello che voglio chiedervi è che questa estate ho intenzione di fare un pò di campeggio nautico, vorrei andare all’Elba e stare qualche giorno, ho intenzione di installare un piccolo frigorifero penso sui 38-40 litri, un fornellino da campeggio e via, qualcuno di voi si è mai avventurato in tali avventure?C’è qualche accorgimento importante da considerare?E’ chiaro che ho intenzione di partire con previsioni meteo-marine ottimali almeno per una settimana, aspetto i vostri consigli

    Primo consiglio: Preservativi ultraspessore ( vale anche per Madmax)
    Secondo consiglio: quoto Madmax , non so che bambini tu abbia o dove li hai presi, ma se una cosa del genere la facessi io, dopo mezz’ora userei il nano che gira x casa mia e che mi somiglia, come esca al posto delle sarde 😀 :mrgreen:

    Ahahaha se è come te posso immaginare…. :mrgreen:

    #291845
    submaro
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    Ciao Marco premetto che non ho figli e che di campeggio ne ho fatto di tutte le maniere (sempre al mare) ho esperienza diretta di figliocci figli di amici cani gatti ecc, i bambini non sono un problema specialmente se sono piccoli e questo e il tuo caso, iniziano ad esser un problema da quando caminano allora il piccolo spazio che avete a disosizione diventa per loro una gabbia,per poi ridiventare autonomi a 7-8 anni. ok che la tua intenzione e di passare più tempo possibile a terra, ma ti ci fanno scendere? questo te lo dico perchè nonostante la Sardegna sia indietro in tutto si è adeguata su cose che nel continente praticano da anni, infatti è assolutamente proibito scendere sotto i 300 metri a motore, lasciare il mezzo nautico sulla battigia e un sacco di altre rotture di palle, quindi basta la presenza di 2 bagnanti che sei costretto ad usare un canottino, oppure a remare (improponibile per la tua stazza) o a cercare un corridoio, solitamente gestito da privati che con qualsiasi scusa ti romperanno le palle. Tieni presente che hai molte miglia di navigazione con solo spiagge.
    arrivato a destinazione le cose migliorano un pò perchè non si tratta più di spiaggioni affollati, ma di calette dove ti puoi muovere meglio e avvicinarti a terra.
    Io non sono mai andato da solo e questo aiuta parecchio sia per la sicurezza mezzi meccanici, sia perchè il lavoro con i bambini si divideva fra diverse donne ed è quì che arrivo al punto scottante in quanti andate? quante donne ci sono?parla molto chiaramente con la tua comagna non dare nulla per scontato, certo tutto dipende da come hai impostato il rapporto e la gestione dei tempi di ogn’uno dei due. la pesca potrebbe esser causa di malumori.
    il consiglio che ti posso dare è non andare da solo ma almeno con un’altra copia con il proprio mezzo logicamente, ho molti ricordi di avventure, non ultima il rientro da una gita in corsica che senza l’aiuto super di Andrea70 mi avrebbe costretto ad abbandonare il gommone a santa teresa.

    Oh Sergio mi hai ucciso!!!! :mrgreen:
    Allora quando sarà  andrò io mia moglie e i miei 2 pargoli, nulla toglie che di qua all’estate possa trovare qualche altro amico con famiglia che si potrà  aggregare con un’altra imbarcazione, ma comunque sono intenzionato ad andare anche da solo, ho intenzione di navigare sotto costa con almeno 2 tappe, penso Livorno-Piombino poi traversata ed Elba.
    E’ chiaro che il tempo deve essere ottimale, quando sarò all’Elba e mia intenzione arrivare al mattino nelle calette sbarcare la famiglia ormeggiare più al largo, comunque all’ Elba ci ho lavorato un anno ho qualche amico che sicuramente andrò a trovare e con il quale passerò delle giornate a terra per spezzare un pò, è logico che non pretendo di stare h24 in mare, ma di pianificare una vacanza con il giusto spazio per tutti, la pesca non si tocca, chi obbietterà  potrà  andare incontro al giro di chiglia, previsto dalla normativa vigente sulla mia imbarcazione :mrgreen:
    Poi ti dico Sergio se vedo che ci sono problemi o scendo a terra e me ne vado in albergo o torno a casa, quindi non mi preoccupo più di tanto, i miei figli amano il mare ed è difficile toglierli dall’acqua mia moglie gli piace l’avventura quindi si farà  😉 :mrgreen:

    #291846
    submaro
    Partecipante

    @Max wrote:

    @submaro wrote:

    dotazioni di bordo complete per la navigazione a 6 miglia,……………. motorizzata con un 80 cv Mercury ….

    Mauro iniziamo da qui:
    1) presumo che partirai da La Spezia per andare in Sardegna, quindi dovrai superare il limite delle 6 miglia. Dovrai aumentare le dotazioni di sicurezza (zattera autogonfiabile costiera, bussola e relativa tabella delle deviazioni, VHF omologato ed eventuale licenza)

    2) il natante è CE? Se lo è ok, non hai nessun problema a navigare fino a 12 miglia, ma se non lo è il discorso cambia notevolmente;

    3) hai un motore di rispetto? Senza di quello io non uscirei neanche dal porto.

    Per gli altri consigli riguardo la possibilità  di campeggiare o meno ti hanno gia ampiamente risposto (specialmente Sergio)

    ciao
    😀

    Max cominciamo dal fatto che mi chiamo Marco :mrgreen: ,poi ho scritto che vorrei andare all’Elba non in Sardegna :mrgreen: 😆
    Il motore di rispetto sicuramente quando farò il viaggetto me lo farò prestare hai ragione e la barca è marchiata CE, ma non potrei comunque navigare oltre le 12 miglia perchè la mia patente non me lo permette, quando a 18 anni l’ho preso pensavo solo a fare il prima possibile per poter fregare la barca a mio padre :mrgreen:
    comunque prima o poi mi prendo anche quella senza limiti dalla costa, ciao Max!!! 😉

    #291847
    Max
    Moderatore

    Ok Mauro ops Marco 😀

    #291848
    DENTEX70
    Moderatore

    @submaro wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    Ciao Marco premetto che non ho figli e che di campeggio ne ho fatto di tutte le maniere (sempre al mare) ho esperienza diretta di figliocci figli di amici cani gatti ecc, i bambini non sono un problema specialmente se sono piccoli e questo e il tuo caso, iniziano ad esser un problema da quando caminano allora il piccolo spazio che avete a disosizione diventa per loro una gabbia,per poi ridiventare autonomi a 7-8 anni. ok che la tua intenzione e di passare più tempo possibile a terra, ma ti ci fanno scendere? questo te lo dico perchè nonostante la Sardegna sia indietro in tutto si è adeguata su cose che nel continente praticano da anni, infatti è assolutamente proibito scendere sotto i 300 metri a motore, lasciare il mezzo nautico sulla battigia e un sacco di altre rotture di palle, quindi basta la presenza di 2 bagnanti che sei costretto ad usare un canottino, oppure a remare (improponibile per la tua stazza) o a cercare un corridoio, solitamente gestito da privati che con qualsiasi scusa ti romperanno le palle. Tieni presente che hai molte miglia di navigazione con solo spiagge.
    arrivato a destinazione le cose migliorano un pò perchè non si tratta più di spiaggioni affollati, ma di calette dove ti puoi muovere meglio e avvicinarti a terra.
    Io non sono mai andato da solo e questo aiuta parecchio sia per la sicurezza mezzi meccanici, sia perchè il lavoro con i bambini si divideva fra diverse donne ed è quì che arrivo al punto scottante in quanti andate? quante donne ci sono?parla molto chiaramente con la tua comagna non dare nulla per scontato, certo tutto dipende da come hai impostato il rapporto e la gestione dei tempi di ogn’uno dei due. la pesca potrebbe esser causa di malumori.
    il consiglio che ti posso dare è non andare da solo ma almeno con un’altra copia con il proprio mezzo logicamente, ho molti ricordi di avventure, non ultima il rientro da una gita in corsica che senza l’aiuto super di Andrea70 mi avrebbe costretto ad abbandonare il gommone a santa teresa.

    Oh Sergio mi hai ucciso!!!! :mrgreen:
    Allora quando sarà  andrò io mia moglie e i miei 2 pargoli, nulla toglie che di qua all’estate possa trovare qualche altro amico con famiglia che si potrà  aggregare con un’altra imbarcazione, ma comunque sono intenzionato ad andare anche da solo, ho intenzione di navigare sotto costa con almeno 2 tappe, penso Livorno-Piombino poi traversata ed Elba.
    E’ chiaro che il tempo deve essere ottimale, quando sarò all’Elba e mia intenzione arrivare al mattino nelle calette sbarcare la famiglia ormeggiare più al largo, comunque all’ Elba ci ho lavorato un anno ho qualche amico che sicuramente andrò a trovare e con il quale passerò delle giornate a terra per spezzare un pò, è logico che non pretendo di stare h24 in mare, ma di pianificare una vacanza con il giusto spazio per tutti, la pesca non si tocca, chi obbietterà  potrà  andare incontro al giro di chiglia, previsto dalla normativa vigente sulla mia imbarcazione :mrgreen:
    Poi ti dico Sergio se vedo che ci sono problemi o scendo a terra e me ne vado in albergo o torno a casa, quindi non mi preoccupo più di tanto, i miei figli amano il mare ed è difficile toglierli dall’acqua mia moglie gli piace l’avventura quindi si farà  😉 :mrgreen:

    questo è fondamentale diciamo che io ti ho messo in conto cose che “potrebbero” succedere ma non è detto (speriamo proprio di no toccati sempre) se parti preparato le rotture di palle si riducono molto il fatto di aver appoggi aiuta molto anche solo a livello psicologico, sai che puoi contare su qualcuno.
    Io sono come tè spero non mi abbia frainteso nel senso che i bambini non sono un limite loro vanno dove andiamo noi pensa che una decina di anni fà  con mio compare siamo andati a far il solito campeggio libero, mio figlioccio aveva 6 mesi, il posto quà  è molto conosciuto dai pescatori per raggiungerlo devi passare per una specie di palude che d’estate si asciuga peccato che a cavallo di ferragosto è venuto giù un temporale che ha allagato questa palude bloccandoci dentro, dopo la prima incazzatura abbiamo attraversato a piedi il pantano e chiesto un passaggio son tornato a casa caricato il baule e zaino di ghiaccio e pane sull’enduro e ho fatto la spola sin quando non si è asciugata la strada. Sono cose che poi ricordi sorridendo e che ti hanno fatto vivere, le avventure sono belle e lasciano bei ricordi l’importate e organizzarsi bene.

    #291849
    submaro
    Partecipante

    @Max wrote:

    Ok Mauro ops Marco 😀

    :mrgreen:

    #291850
    submaro
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    @submaro wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    Ciao Marco premetto che non ho figli e che di campeggio ne ho fatto di tutte le maniere (sempre al mare) ho esperienza diretta di figliocci figli di amici cani gatti ecc, i bambini non sono un problema specialmente se sono piccoli e questo e il tuo caso, iniziano ad esser un problema da quando caminano allora il piccolo spazio che avete a disosizione diventa per loro una gabbia,per poi ridiventare autonomi a 7-8 anni. ok che la tua intenzione e di passare più tempo possibile a terra, ma ti ci fanno scendere? questo te lo dico perchè nonostante la Sardegna sia indietro in tutto si è adeguata su cose che nel continente praticano da anni, infatti è assolutamente proibito scendere sotto i 300 metri a motore, lasciare il mezzo nautico sulla battigia e un sacco di altre rotture di palle, quindi basta la presenza di 2 bagnanti che sei costretto ad usare un canottino, oppure a remare (improponibile per la tua stazza) o a cercare un corridoio, solitamente gestito da privati che con qualsiasi scusa ti romperanno le palle. Tieni presente che hai molte miglia di navigazione con solo spiagge.
    arrivato a destinazione le cose migliorano un pò perchè non si tratta più di spiaggioni affollati, ma di calette dove ti puoi muovere meglio e avvicinarti a terra.
    Io non sono mai andato da solo e questo aiuta parecchio sia per la sicurezza mezzi meccanici, sia perchè il lavoro con i bambini si divideva fra diverse donne ed è quì che arrivo al punto scottante in quanti andate? quante donne ci sono?parla molto chiaramente con la tua comagna non dare nulla per scontato, certo tutto dipende da come hai impostato il rapporto e la gestione dei tempi di ogn’uno dei due. la pesca potrebbe esser causa di malumori.
    il consiglio che ti posso dare è non andare da solo ma almeno con un’altra copia con il proprio mezzo logicamente, ho molti ricordi di avventure, non ultima il rientro da una gita in corsica che senza l’aiuto super di Andrea70 mi avrebbe costretto ad abbandonare il gommone a santa teresa.

    Oh Sergio mi hai ucciso!!!! :mrgreen:
    Allora quando sarà  andrò io mia moglie e i miei 2 pargoli, nulla toglie che di qua all’estate possa trovare qualche altro amico con famiglia che si potrà  aggregare con un’altra imbarcazione, ma comunque sono intenzionato ad andare anche da solo, ho intenzione di navigare sotto costa con almeno 2 tappe, penso Livorno-Piombino poi traversata ed Elba.
    E’ chiaro che il tempo deve essere ottimale, quando sarò all’Elba e mia intenzione arrivare al mattino nelle calette sbarcare la famiglia ormeggiare più al largo, comunque all’ Elba ci ho lavorato un anno ho qualche amico che sicuramente andrò a trovare e con il quale passerò delle giornate a terra per spezzare un pò, è logico che non pretendo di stare h24 in mare, ma di pianificare una vacanza con il giusto spazio per tutti, la pesca non si tocca, chi obbietterà  potrà  andare incontro al giro di chiglia, previsto dalla normativa vigente sulla mia imbarcazione :mrgreen:
    Poi ti dico Sergio se vedo che ci sono problemi o scendo a terra e me ne vado in albergo o torno a casa, quindi non mi preoccupo più di tanto, i miei figli amano il mare ed è difficile toglierli dall’acqua mia moglie gli piace l’avventura quindi si farà  😉 :mrgreen:

    questo è fondamentale diciamo che io ti ho messo in conto cose che “potrebbero” succedere ma non è detto (speriamo proprio di no toccati sempre) se parti preparato le rotture di palle si riducono molto il fatto di aver appoggi aiuta molto anche solo a livello psicologico, sai che puoi contare su qualcuno.
    Io sono come tè spero non mi abbia frainteso nel senso che i bambini non sono un limite loro vanno dove andiamo noi pensa che una decina di anni fà  con mio compare siamo andati a far il solito campeggio libero, mio figlioccio aveva 6 mesi, il posto quà  è molto conosciuto dai pescatori per raggiungerlo devi passare per una specie di palude che d’estate si asciuga peccato che a cavallo di ferragosto è venuto giù un temporale che ha allagato questa palude bloccandoci dentro, dopo la prima incazzatura abbiamo attraversato a piedi il pantano e chiesto un passaggio son tornato a casa caricato il baule e zaino di ghiaccio e pane sull’enduro e ho fatto la spola sin quando non si è asciugata la strada. Sono cose che poi ricordi sorridendo e che ti hanno fatto vivere, le avventure sono belle e lasciano bei ricordi l’importate e organizzarsi bene.

    Allora facciamo così, ti vengo incontro ci vediamo allo Scoglio D’Africa e facciamo l’ultimo pezzo insieme che ne dici????? tu vieni con il tuo gommone, così quando i bimbi piangono sò a chi passarli :mrgreen: :mrgreen:
    ah porta un bel pò di buon Mirto 😉 non per noi ma per i bimbi…..

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.