A tutti i campeggiatori nautici!!!

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nautica A tutti i campeggiatori nautici!!!

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #291851
    DENTEX70
    Moderatore

    @submaro wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    @submaro wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    Ciao Marco premetto che non ho figli e che di campeggio ne ho fatto di tutte le maniere (sempre al mare) ho esperienza diretta di figliocci figli di amici cani gatti ecc, i bambini non sono un problema specialmente se sono piccoli e questo e il tuo caso, iniziano ad esser un problema da quando caminano allora il piccolo spazio che avete a disosizione diventa per loro una gabbia,per poi ridiventare autonomi a 7-8 anni. ok che la tua intenzione e di passare più tempo possibile a terra, ma ti ci fanno scendere? questo te lo dico perchè nonostante la Sardegna sia indietro in tutto si è adeguata su cose che nel continente praticano da anni, infatti è assolutamente proibito scendere sotto i 300 metri a motore, lasciare il mezzo nautico sulla battigia e un sacco di altre rotture di palle, quindi basta la presenza di 2 bagnanti che sei costretto ad usare un canottino, oppure a remare (improponibile per la tua stazza) o a cercare un corridoio, solitamente gestito da privati che con qualsiasi scusa ti romperanno le palle. Tieni presente che hai molte miglia di navigazione con solo spiagge.
    arrivato a destinazione le cose migliorano un pò perchè non si tratta più di spiaggioni affollati, ma di calette dove ti puoi muovere meglio e avvicinarti a terra.
    Io non sono mai andato da solo e questo aiuta parecchio sia per la sicurezza mezzi meccanici, sia perchè il lavoro con i bambini si divideva fra diverse donne ed è quì che arrivo al punto scottante in quanti andate? quante donne ci sono?parla molto chiaramente con la tua comagna non dare nulla per scontato, certo tutto dipende da come hai impostato il rapporto e la gestione dei tempi di ogn’uno dei due. la pesca potrebbe esser causa di malumori.
    il consiglio che ti posso dare è non andare da solo ma almeno con un’altra copia con il proprio mezzo logicamente, ho molti ricordi di avventure, non ultima il rientro da una gita in corsica che senza l’aiuto super di Andrea70 mi avrebbe costretto ad abbandonare il gommone a santa teresa.

    Oh Sergio mi hai ucciso!!!! :mrgreen:
    Allora quando sarà  andrò io mia moglie e i miei 2 pargoli, nulla toglie che di qua all’estate possa trovare qualche altro amico con famiglia che si potrà  aggregare con un’altra imbarcazione, ma comunque sono intenzionato ad andare anche da solo, ho intenzione di navigare sotto costa con almeno 2 tappe, penso Livorno-Piombino poi traversata ed Elba.
    E’ chiaro che il tempo deve essere ottimale, quando sarò all’Elba e mia intenzione arrivare al mattino nelle calette sbarcare la famiglia ormeggiare più al largo, comunque all’ Elba ci ho lavorato un anno ho qualche amico che sicuramente andrò a trovare e con il quale passerò delle giornate a terra per spezzare un pò, è logico che non pretendo di stare h24 in mare, ma di pianificare una vacanza con il giusto spazio per tutti, la pesca non si tocca, chi obbietterà  potrà  andare incontro al giro di chiglia, previsto dalla normativa vigente sulla mia imbarcazione :mrgreen:
    Poi ti dico Sergio se vedo che ci sono problemi o scendo a terra e me ne vado in albergo o torno a casa, quindi non mi preoccupo più di tanto, i miei figli amano il mare ed è difficile toglierli dall’acqua mia moglie gli piace l’avventura quindi si farà  😉 :mrgreen:

    questo è fondamentale diciamo che io ti ho messo in conto cose che “potrebbero” succedere ma non è detto (speriamo proprio di no toccati sempre) se parti preparato le rotture di palle si riducono molto il fatto di aver appoggi aiuta molto anche solo a livello psicologico, sai che puoi contare su qualcuno.
    Io sono come tè spero non mi abbia frainteso nel senso che i bambini non sono un limite loro vanno dove andiamo noi pensa che una decina di anni fà  con mio compare siamo andati a far il solito campeggio libero, mio figlioccio aveva 6 mesi, il posto quà  è molto conosciuto dai pescatori per raggiungerlo devi passare per una specie di palude che d’estate si asciuga peccato che a cavallo di ferragosto è venuto giù un temporale che ha allagato questa palude bloccandoci dentro, dopo la prima incazzatura abbiamo attraversato a piedi il pantano e chiesto un passaggio son tornato a casa caricato il baule e zaino di ghiaccio e pane sull’enduro e ho fatto la spola sin quando non si è asciugata la strada. Sono cose che poi ricordi sorridendo e che ti hanno fatto vivere, le avventure sono belle e lasciano bei ricordi l’importate e organizzarsi bene.

    Allora facciamo così, ti vengo incontro ci vediamo allo Scoglio D’Africa e facciamo l’ultimo pezzo insieme che ne dici????? tu vieni con il tuo gommone, così quando i bimbi piangono sò a chi passarli :mrgreen: :mrgreen:
    ah porta un bel pò di buon Mirto 😉 non per noi ma per i bimbi…..

    Per noi fiumi di Ichnusa

    #291852
    vikingo
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    @submaro wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    @submaro wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    Ciao Marco premetto che non ho figli e che di campeggio ne ho fatto di tutte le maniere (sempre al mare) ho esperienza diretta di figliocci figli di amici cani gatti ecc, i bambini non sono un problema specialmente se sono piccoli e questo e il tuo caso, iniziano ad esser un problema da quando caminano allora il piccolo spazio che avete a disosizione diventa per loro una gabbia,per poi ridiventare autonomi a 7-8 anni. ok che la tua intenzione e di passare più tempo possibile a terra, ma ti ci fanno scendere? questo te lo dico perchè nonostante la Sardegna sia indietro in tutto si è adeguata su cose che nel continente praticano da anni, infatti è assolutamente proibito scendere sotto i 300 metri a motore, lasciare il mezzo nautico sulla battigia e un sacco di altre rotture di palle, quindi basta la presenza di 2 bagnanti che sei costretto ad usare un canottino, oppure a remare (improponibile per la tua stazza) o a cercare un corridoio, solitamente gestito da privati che con qualsiasi scusa ti romperanno le palle. Tieni presente che hai molte miglia di navigazione con solo spiagge.
    arrivato a destinazione le cose migliorano un pò perchè non si tratta più di spiaggioni affollati, ma di calette dove ti puoi muovere meglio e avvicinarti a terra.
    Io non sono mai andato da solo e questo aiuta parecchio sia per la sicurezza mezzi meccanici, sia perchè il lavoro con i bambini si divideva fra diverse donne ed è quì che arrivo al punto scottante in quanti andate? quante donne ci sono?parla molto chiaramente con la tua comagna non dare nulla per scontato, certo tutto dipende da come hai impostato il rapporto e la gestione dei tempi di ogn’uno dei due. la pesca potrebbe esser causa di malumori.
    il consiglio che ti posso dare è non andare da solo ma almeno con un’altra copia con il proprio mezzo logicamente, ho molti ricordi di avventure, non ultima il rientro da una gita in corsica che senza l’aiuto super di Andrea70 mi avrebbe costretto ad abbandonare il gommone a santa teresa.

    Oh Sergio mi hai ucciso!!!! :mrgreen:
    Allora quando sarà  andrò io mia moglie e i miei 2 pargoli, nulla toglie che di qua all’estate possa trovare qualche altro amico con famiglia che si potrà  aggregare con un’altra imbarcazione, ma comunque sono intenzionato ad andare anche da solo, ho intenzione di navigare sotto costa con almeno 2 tappe, penso Livorno-Piombino poi traversata ed Elba.
    E’ chiaro che il tempo deve essere ottimale, quando sarò all’Elba e mia intenzione arrivare al mattino nelle calette sbarcare la famiglia ormeggiare più al largo, comunque all’ Elba ci ho lavorato un anno ho qualche amico che sicuramente andrò a trovare e con il quale passerò delle giornate a terra per spezzare un pò, è logico che non pretendo di stare h24 in mare, ma di pianificare una vacanza con il giusto spazio per tutti, la pesca non si tocca, chi obbietterà  potrà  andare incontro al giro di chiglia, previsto dalla normativa vigente sulla mia imbarcazione :mrgreen:
    Poi ti dico Sergio se vedo che ci sono problemi o scendo a terra e me ne vado in albergo o torno a casa, quindi non mi preoccupo più di tanto, i miei figli amano il mare ed è difficile toglierli dall’acqua mia moglie gli piace l’avventura quindi si farà  😉 :mrgreen:

    questo è fondamentale diciamo che io ti ho messo in conto cose che “potrebbero” succedere ma non è detto (speriamo proprio di no toccati sempre) se parti preparato le rotture di palle si riducono molto il fatto di aver appoggi aiuta molto anche solo a livello psicologico, sai che puoi contare su qualcuno.
    Io sono come tè spero non mi abbia frainteso nel senso che i bambini non sono un limite loro vanno dove andiamo noi pensa che una decina di anni fà  con mio compare siamo andati a far il solito campeggio libero, mio figlioccio aveva 6 mesi, il posto quà  è molto conosciuto dai pescatori per raggiungerlo devi passare per una specie di palude che d’estate si asciuga peccato che a cavallo di ferragosto è venuto giù un temporale che ha allagato questa palude bloccandoci dentro, dopo la prima incazzatura abbiamo attraversato a piedi il pantano e chiesto un passaggio son tornato a casa caricato il baule e zaino di ghiaccio e pane sull’enduro e ho fatto la spola sin quando non si è asciugata la strada. Sono cose che poi ricordi sorridendo e che ti hanno fatto vivere, le avventure sono belle e lasciano bei ricordi l’importate e organizzarsi bene.

    Allora facciamo così, ti vengo incontro ci vediamo allo Scoglio D’Africa e facciamo l’ultimo pezzo insieme che ne dici????? tu vieni con il tuo gommone, così quando i bimbi piangono sò a chi passarli :mrgreen: :mrgreen:
    ah porta un bel pò di buon Mirto 😉 non per noi ma per i bimbi…..

    Per noi fiumi di Ichnusa

    Che?

    #291853
    DENTEX70
    Moderatore

    @vikingo wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    @submaro wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    @submaro wrote:

    @DENTEX70 wrote:

    Ciao Marco premetto che non ho figli e che di campeggio ne ho fatto di tutte le maniere (sempre al mare) ho esperienza diretta di figliocci figli di amici cani gatti ecc, i bambini non sono un problema specialmente se sono piccoli e questo e il tuo caso, iniziano ad esser un problema da quando caminano allora il piccolo spazio che avete a disosizione diventa per loro una gabbia,per poi ridiventare autonomi a 7-8 anni. ok che la tua intenzione e di passare più tempo possibile a terra, ma ti ci fanno scendere? questo te lo dico perchè nonostante la Sardegna sia indietro in tutto si è adeguata su cose che nel continente praticano da anni, infatti è assolutamente proibito scendere sotto i 300 metri a motore, lasciare il mezzo nautico sulla battigia e un sacco di altre rotture di palle, quindi basta la presenza di 2 bagnanti che sei costretto ad usare un canottino, oppure a remare (improponibile per la tua stazza) o a cercare un corridoio, solitamente gestito da privati che con qualsiasi scusa ti romperanno le palle. Tieni presente che hai molte miglia di navigazione con solo spiagge.
    arrivato a destinazione le cose migliorano un pò perchè non si tratta più di spiaggioni affollati, ma di calette dove ti puoi muovere meglio e avvicinarti a terra.
    Io non sono mai andato da solo e questo aiuta parecchio sia per la sicurezza mezzi meccanici, sia perchè il lavoro con i bambini si divideva fra diverse donne ed è quì che arrivo al punto scottante in quanti andate? quante donne ci sono?parla molto chiaramente con la tua comagna non dare nulla per scontato, certo tutto dipende da come hai impostato il rapporto e la gestione dei tempi di ogn’uno dei due. la pesca potrebbe esser causa di malumori.
    il consiglio che ti posso dare è non andare da solo ma almeno con un’altra copia con il proprio mezzo logicamente, ho molti ricordi di avventure, non ultima il rientro da una gita in corsica che senza l’aiuto super di Andrea70 mi avrebbe costretto ad abbandonare il gommone a santa teresa.

    Oh Sergio mi hai ucciso!!!! :mrgreen:
    Allora quando sarà  andrò io mia moglie e i miei 2 pargoli, nulla toglie che di qua all’estate possa trovare qualche altro amico con famiglia che si potrà  aggregare con un’altra imbarcazione, ma comunque sono intenzionato ad andare anche da solo, ho intenzione di navigare sotto costa con almeno 2 tappe, penso Livorno-Piombino poi traversata ed Elba.
    E’ chiaro che il tempo deve essere ottimale, quando sarò all’Elba e mia intenzione arrivare al mattino nelle calette sbarcare la famiglia ormeggiare più al largo, comunque all’ Elba ci ho lavorato un anno ho qualche amico che sicuramente andrò a trovare e con il quale passerò delle giornate a terra per spezzare un pò, è logico che non pretendo di stare h24 in mare, ma di pianificare una vacanza con il giusto spazio per tutti, la pesca non si tocca, chi obbietterà  potrà  andare incontro al giro di chiglia, previsto dalla normativa vigente sulla mia imbarcazione :mrgreen:
    Poi ti dico Sergio se vedo che ci sono problemi o scendo a terra e me ne vado in albergo o torno a casa, quindi non mi preoccupo più di tanto, i miei figli amano il mare ed è difficile toglierli dall’acqua mia moglie gli piace l’avventura quindi si farà  😉 :mrgreen:

    questo è fondamentale diciamo che io ti ho messo in conto cose che “potrebbero” succedere ma non è detto (speriamo proprio di no toccati sempre) se parti preparato le rotture di palle si riducono molto il fatto di aver appoggi aiuta molto anche solo a livello psicologico, sai che puoi contare su qualcuno.
    Io sono come tè spero non mi abbia frainteso nel senso che i bambini non sono un limite loro vanno dove andiamo noi pensa che una decina di anni fà  con mio compare siamo andati a far il solito campeggio libero, mio figlioccio aveva 6 mesi, il posto quà  è molto conosciuto dai pescatori per raggiungerlo devi passare per una specie di palude che d’estate si asciuga peccato che a cavallo di ferragosto è venuto giù un temporale che ha allagato questa palude bloccandoci dentro, dopo la prima incazzatura abbiamo attraversato a piedi il pantano e chiesto un passaggio son tornato a casa caricato il baule e zaino di ghiaccio e pane sull’enduro e ho fatto la spola sin quando non si è asciugata la strada. Sono cose che poi ricordi sorridendo e che ti hanno fatto vivere, le avventure sono belle e lasciano bei ricordi l’importate e organizzarsi bene.

    Allora facciamo così, ti vengo incontro ci vediamo allo Scoglio D’Africa e facciamo l’ultimo pezzo insieme che ne dici????? tu vieni con il tuo gommone, così quando i bimbi piangono sò a chi passarli :mrgreen: :mrgreen:
    ah porta un bel pò di buon Mirto 😉 non per noi ma per i bimbi…..

    Per noi fiumi di Ichnusa

    Che?

    è una birra Sarda

    #291854
    Max
    Moderatore

    Un ottima birra aggiungerei 😉
    Mia suocera è sarda e tra “porceddu” e “pane carasu” mi vizia non poco 😀

    #291855
    icaro
    Membro

    ciao marco!
    Anzitutto complimenti per l’acquisto!!! 😉

    Son d’accordo anche io su ciò che ha detto sergio… finchè i bimbi sono al massimo “semoventi” ma non camminano bene da soli e quindi non pretendono di correre a destra e a manca, lo spazio direi che non è un problema.
    Certo, la tua signora dovrà  avere 1000occhi sempre allertati in ogni istante, e bisognerà  ricordarsi di non lasciare nulla in giro, sia per evitare che i bimbi si possan far male, sia per evitare che possano “giocando” prender e buttar a mare! 😆

    L’unica domanda che mi viene in mente è: il crashtest per vedere se i bimbi soffron il mare lo hai già  fatto? Non vorrei che 10cm di onda fossero più che sufficenti a far star male i bimbi e rovinar tutto…. detto questo…. buone vacanze nautiche! 😉

    #291856
    lorenzino82
    Partecipante

    @icaro wrote:

    ciao marco!
    Anzitutto complimenti per l’acquisto!!! 😉

    Son d’accordo anche io su ciò che ha detto sergio… finchè i bimbi sono al massimo “semoventi” ma non camminano bene da soli e quindi non pretendono di correre a destra e a manca, lo spazio direi che non è un problema.
    Certo, la tua signora dovrà  avere 1000occhi sempre allertati in ogni istante, e bisognerà  ricordarsi di non lasciare nulla in giro, sia per evitare che i bimbi si possan far male, sia per evitare che possano “giocando” prender e buttar a mare! 😆

    L’unica domanda che mi viene in mente è: il crashtest per vedere se i bimbi soffron il mare lo hai già  fatto? Non vorrei che 10cm di onda fossero più che sufficenti a far star male i bimbi e rovinar tutto…. detto questo…. buone vacanze nautiche! 😉

    Beh direi che i suoi bimbi nn sono semoventi…. Soprattutto quella di 3 anni!!!! Il mio che ha su x giù la solita età  , corre come usain bolt 😯 😯

    #291857
    ulissio
    Partecipante

    La bagnarola è molto bella(fai togliere l’annuncio però 😀 ), avevo pensato anche io in questi ultimi mesi di realizzare una cosa simile alla tua.

    #291858
    submaro
    Partecipante

    @icaro wrote:

    ciao marco!
    Anzitutto complimenti per l’acquisto!!! 😉

    Son d’accordo anche io su ciò che ha detto sergio… finchè i bimbi sono al massimo “semoventi” ma non camminano bene da soli e quindi non pretendono di correre a destra e a manca, lo spazio direi che non è un problema.
    Certo, la tua signora dovrà  avere 1000occhi sempre allertati in ogni istante, e bisognerà  ricordarsi di non lasciare nulla in giro, sia per evitare che i bimbi si possan far male, sia per evitare che possano “giocando” prender e buttar a mare! 😆

    L’unica domanda che mi viene in mente è: il crashtest per vedere se i bimbi soffron il mare lo hai già  fatto? Non vorrei che 10cm di onda fossero più che sufficenti a far star male i bimbi e rovinar tutto…. detto questo…. buone vacanze nautiche! 😉

    Crash test già  effettuato il primo di 3 anni già  è un vecchio lupo di mare e non ha problemi, il secondo anche lui ha parecchie uscite in barca sulle spalle, comunque è molto difficile che un bambino piccolo soffra il mal di mare, come arrivo all’Elba li mollo sulla spiaggia con secchielli e ogni tipo di diavoleria e purtroppo io dovrò andare a procacciare la cena, è uno sporco lavoro ma qualcuno dovrà  pur farlo…. :mrgreen:

    #291859
    submaro
    Partecipante

    @ulissio wrote:

    La bagnarola è molto bella(fai togliere l’annuncio però 😀 ), avevo pensato anche io in questi ultimi mesi di realizzare una cosa simile alla tua.

    Grazie Gianlù, all’occhio della legge non sfugge niente…devo dirglielo non vorrei la volesse vendere 2 volte… :mrgreen:
    Vai con il semicabinato almeno la moglie non ha scuse :mrgreen:

    #291860
    icaro
    Membro

    @submaro wrote:

    @icaro wrote:

    ciao marco!
    Anzitutto complimenti per l’acquisto!!! 😉

    Son d’accordo anche io su ciò che ha detto sergio… finchè i bimbi sono al massimo “semoventi” ma non camminano bene da soli e quindi non pretendono di correre a destra e a manca, lo spazio direi che non è un problema.
    Certo, la tua signora dovrà  avere 1000occhi sempre allertati in ogni istante, e bisognerà  ricordarsi di non lasciare nulla in giro, sia per evitare che i bimbi si possan far male, sia per evitare che possano “giocando” prender e buttar a mare! 😆

    L’unica domanda che mi viene in mente è: il crashtest per vedere se i bimbi soffron il mare lo hai già  fatto? Non vorrei che 10cm di onda fossero più che sufficenti a far star male i bimbi e rovinar tutto…. detto questo…. buone vacanze nautiche! 😉

    Crash test già  effettuato il primo di 3 anni già  è un vecchio lupo di mare e non ha problemi, il secondo anche lui ha parecchie uscite in barca sulle spalle, comunque è molto difficile che un bambino piccolo soffra il mal di mare, come arrivo all’Elba li mollo sulla spiaggia con secchielli e ogni tipo di diavoleria e purtroppo io dovrò andare a procacciare la cena, è uno sporco lavoro ma qualcuno dovrà  pur farlo…. :mrgreen:

    Allora abituandoli fin da piccoli come stai facendo…
    …a breve avrai due macchinette riempifreezer…. due terminator-marini-liguri insomma! :mrgreen:
    PS:appena puoi posta delle foto del gioiellino! 😉

    #291861
    lorenzino82
    Partecipante

    @icaro wrote:

    @submaro wrote:

    @icaro wrote:

    ciao marco!
    Anzitutto complimenti per l’acquisto!!! 😉

    Son d’accordo anche io su ciò che ha detto sergio… finchè i bimbi sono al massimo “semoventi” ma non camminano bene da soli e quindi non pretendono di correre a destra e a manca, lo spazio direi che non è un problema.
    Certo, la tua signora dovrà  avere 1000occhi sempre allertati in ogni istante, e bisognerà  ricordarsi di non lasciare nulla in giro, sia per evitare che i bimbi si possan far male, sia per evitare che possano “giocando” prender e buttar a mare! 😆

    L’unica domanda che mi viene in mente è: il crashtest per vedere se i bimbi soffron il mare lo hai già  fatto? Non vorrei che 10cm di onda fossero più che sufficenti a far star male i bimbi e rovinar tutto…. detto questo…. buone vacanze nautiche! 😉

    Crash test già  effettuato il primo di 3 anni già  è un vecchio lupo di mare e non ha problemi, il secondo anche lui ha parecchie uscite in barca sulle spalle, comunque è molto difficile che un bambino piccolo soffra il mal di mare, come arrivo all’Elba li mollo sulla spiaggia con secchielli e ogni tipo di diavoleria e purtroppo io dovrò andare a procacciare la cena, è uno sporco lavoro ma qualcuno dovrà  pur farlo…. :mrgreen:

    Allora abituandoli fin da piccoli come stai facendo…
    …a breve avrai due macchinette riempifreezer…. due terminator-marini-liguri insomma! :mrgreen:
    PS:appena puoi posta delle foto del gioiellino! 😉

    Foto???? Gli ha fatto il video!!!! Guarda nella sezione video….

    #291862
    icaro
    Membro

    @lorenzino82 wrote:

    @icaro wrote:

    @submaro wrote:

    @icaro wrote:

    ciao marco!
    Anzitutto complimenti per l’acquisto!!! 😉

    Son d’accordo anche io su ciò che ha detto sergio… finchè i bimbi sono al massimo “semoventi” ma non camminano bene da soli e quindi non pretendono di correre a destra e a manca, lo spazio direi che non è un problema.
    Certo, la tua signora dovrà  avere 1000occhi sempre allertati in ogni istante, e bisognerà  ricordarsi di non lasciare nulla in giro, sia per evitare che i bimbi si possan far male, sia per evitare che possano “giocando” prender e buttar a mare! 😆

    L’unica domanda che mi viene in mente è: il crashtest per vedere se i bimbi soffron il mare lo hai già  fatto? Non vorrei che 10cm di onda fossero più che sufficenti a far star male i bimbi e rovinar tutto…. detto questo…. buone vacanze nautiche! 😉

    Crash test già  effettuato il primo di 3 anni già  è un vecchio lupo di mare e non ha problemi, il secondo anche lui ha parecchie uscite in barca sulle spalle, comunque è molto difficile che un bambino piccolo soffra il mal di mare, come arrivo all’Elba li mollo sulla spiaggia con secchielli e ogni tipo di diavoleria e purtroppo io dovrò andare a procacciare la cena, è uno sporco lavoro ma qualcuno dovrà  pur farlo…. :mrgreen:

    Allora abituandoli fin da piccoli come stai facendo…
    …a breve avrai due macchinette riempifreezer…. due terminator-marini-liguri insomma! :mrgreen:
    PS:appena puoi posta delle foto del gioiellino! 😉

    Foto???? Gli ha fatto il video!!!! Guarda nella sezione video….

    Ho un Comodor64… che ci posso fare? Ora cercherò di cercarlo…. 😳

    #291863
    lorenzino82
    Partecipante

    A me lo dici?? Io nn ho nemmeno il pc e mi connetto con l aifon….
    Comunque http://www.youtube.com/watch?v=
    Buona visione

    #291864
    icaro
    Membro

    @lorenzino82 wrote:

    A me lo dici?? Io nn ho nemmeno il pc e mi connetto con l aifon….
    Comunque http://www.youtube.com/watch?v=
    Buona visione

    Grazie mille per il NON link…. molto utile… 😆

    Ho trovato il video nel tubo… complimenti per il mezzo mrsubmaro…. 😯 bello bello bello seppur per ora non puzzi di pesce come un peschereccio…! 😉

    #291865
    Capitan Simon
    Partecipante

    Marco, con una domanda sul vagabondare per mari, tocchi quella che per me è sempre più una ragione di vita…. 😳 🙄 😀

    Do per scontata la parte dotazioni di legge giustamente sottolineata da Max e l’adattabilità  della consorte (FONDAMENTALE!!!) come ben dice Sergio.

    Per la questione bimbi, premesso che non ne ho ancora quindi non ho ancora dovuto risolvere di persona il problema, potrei però portare l’esempio di una coppia di amici che ci ha iniziati al vagabondare per rade e calette: a suo tempo sul piccolo Kelt 6.30 (barca a vela pure vecchiotta, quindi a pari dimensioni mooolto più stretta e raccolta di un cabinato a motore, quindi non credo gran che più accogliente del mezzo di cui parli), la figlia l’hanno quasi fatta nascere, di sicuro svezzata a pochi mesi e poi fatta crescere, proprio girando per settimane di seguito, per l’arcipelago toscano e il nord della corsica.
    Oppure le innumerevoli famigliole di francesi che su barchettine improponibili per noi “viziati” italiani, viaggiano di brutto senza alcun problema! Indimenticabile una veletta minuscola davvero, che qualche estate fa ci è stato a fianco in rada per 4 giorni filati: marito, moglie, coppia di amici, 2 figli picoclini e 2 cani di cui un labrador decisamente sovrappeso! Tutti, uno più felice dell’altro! A turno li vedevi uscire dal tambuccio, sdraiarsi sulla piccolissima prua, salire sul tenderino, tuffarsi in acqua. Davvero, non so ancora spiegarmi come facessero a starci in gruppo la dentro! 😐 :mrgreen:
    Poi all’opposto, c’è la ricca famiglia nostrana che su un modernissimo 40 piedi che è un appartamento di lusso, litiga di continuo, moglie stizzita che esige l’hotel 4 stelle e la figlioletta già  imbefanita (dall’esempio della madre) che esige terra, giochi e compagnia di coetanei sempre e a tutti i costi.
    In ogni caso, mi pare di capire che invariabilmente il problema è più nei genitori che nei figli…
    Coppie adattabili e “sane” quasi sempre hanno figli tranquilli, curiosi, pronti all’avventura. Coppie mezze scoppiate, litigiose e spocchiose, si ritrovano figli incontentabili, musaloni e viziati… in ogni caso ingestibili nel micromondo di una barca in rada.

    Dal punto di vista pratico, ti direi di prestare attenzione a qualche dettaglio, primo fra tutti un occhio, un orecchio ed oltre, al meteo. So che sai già  fare di meglio di quanto possa suggerirti, ma da ipocondriaco delle previsioni meteo quale sono, non posso fare a meno di consultare il canale 68, i vari canali francesi, i tanti siti meteo via smartphone etc, più volte al giorno. Son pronto ad affrontare tutto, ma per principio, voglio evitare alla consorte qualsiasi situazione che possa crear problemi, mi sembra il minimo come controparte al suo costante e crescente entusiasmo. 😀
    Di contro poi ho l’esempio di un amico, che ci ha sempre messo troppa faciloneria nell’andar per mare con la moglie e all’ennesima sburianata presa quasi volontariamente ha visto crollare a zero la passione nautica della moglie. Con tutte le conseguenze del caso.

    Parallelamente, sono maniaco e consiglio altrettanta mania nella scelta delle rade, tanto per la qualità  del ridosso che della tenuta del fondo (con ancora sulla posidonia, non riesco proprio a dormire…). Poi, a pari ridosso e fondo, si sceglie la rada più bella e piacevole, ma non vice versa.

    Altro punto fondamentale e correlato alla precedente: ancora e linea d’ancoraggio! Ancora di peso adeguato, anche un filo abbondante, alle dimensioni della barca, con relativa catena e nel caso, cima ulteriore per filare tanto e tanto. Non voglio fare il settario, di pirla se ne vedono molti anche su barche a vela, ma son davvero troppe le barche (aimé troppo spesso a motore), che ti arrivano a fianco la sera nella caletta, buttano giù 10 mt di catenella sottodimensionata, su 7-8 mt di fondo, attaccata chissà  come ad un’ancoraccia, pessima imitazione della peggior simil Brittany, senz manco fare un briciolo di retro, senza guardare dove e come si è posata l’ancora e via, dormono così beati e incoscienti.
    Poi, al primo rinforzo di vento, va bene se ti sono sottovento e puoi guardarli spedare ed allontanarsi senza crearti problemi…
    All’opposto, sapere di avere il giusto ferro e catena, avendone filata tanta ma tanta, dopo aver controllato posizione e tenuta dell’ancora ben sepolta nella giusta sabbia (per noi apneisti è un divertimento…), ti fa affrontare anche la brezzona tesa o il rinforzo secco di vento, tranquillo e beato, mentre stai sdraiato ad abbronzarti a prua o a berti l’aperitivo serale in pozzetto (una delle massime godurie della vita in barca! :mrgreen: ).
    E se il comandante è tranquillo, trasmette tranquillità  all’equipaggio, nel caso moglie ed eventuali figli. 😀

    Altri due punti per me critici: l’autonomia elettrica proprio per il frigo & Co (il bianco caldo è una cosa indicibile…), nel tuo caso credo delegabile solo ad una buona batteria servizi ed eventuale avvio regolare del motore e la scorta d’acqua dolce (taniche e bottiglie messe qua ela nei gavoni).

    Per ultimo un punto sottolienato anche da Sergio: il tenderino!
    C’è chi dice che la prima cosa a cui pensare quando si attrezza una barca da crociera sia il tender. Beh, ha assolutamente ragione!
    Piccolo ed economico, canottino a remi o mini gommoncino fighetto a chiglia rigida sovramotorizzato, non importa, ma ci deve essere!
    Un qualcosa per sbarcare in spiaggia, entrare in un porticciolo a far acqua o carburante, scendere asciutti a terra la sera per una pizza etc, qualsiasi cosa sia, ma un mezzo da sbarco è fondamentale!
    Bisogna poter scendere agevolmente a terra per poi godersi al 200% lo stare in mare! 😉 E nel caso, un mini tenderino a remi o con anche solo un 2 cv, da legare capottato a prua in trasferimento, è poi anche un ottimo mezzo per cercarsi un punto buono per fare un tuffetto col fucile in mano, lontano da bagnanti ed altre barche in rada.

    L’ho fatta lunghissima, ma è colpa tua, non dovevi sollevare questo argomento!!!! 🙄 😳 :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 31 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.