PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › acqua scooter elettrico 300w economico
- Questo topic ha 53 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13 anni, 4 mesi fa da
Fulvio57.
-
AutorePost
-
12 Novembre 2011 alle 0:30 #249511
daniele_polparo
Partecipantema è galleggiante o se ne va a fondo come un bel pedagno? se rimane a galla è interessante altrimenti dovremmo agganciarlo ogni volta alla plancetta! io pure sarei interessato speriamo che ci sia qualcuno del forum che se intende! 😀
12 Novembre 2011 alle 10:42 #249512Salvoct90
Partecipantela galleggiabilità di come ho capito è regolabile…
12 Novembre 2011 alle 11:13 #249513Tigre
Partecipantema sai a quanto si riduce la carica? 1 ora e mezza una persona normale… ma hai considerato che oltre al tuo di peso dovrà anche sostenere quello di tutta l’attrezzatura? la carica secondo me se ne va dopo un 40 min
12 Novembre 2011 alle 11:15 #249514Salvoct90
Partecipante@Tigre wrote:
ma sai a quanto si riduce la carica? 1 ora e mezza una persona normale… ma hai considerato che oltre al tuo di peso dovrà anche sostenere quello di tutta l’attrezzatura? la carica secondo me se ne va dopo un 40 min
Mi sa che hai proprio ragione, ho letto su internet questi elettrici sono da evitare.. quelli a scoppio invece costano 1 botto e fanno troppo rumore…
12 Novembre 2011 alle 11:22 #249515Tigre
Partecipantequesto scooter elettrico secondo me va bene solo x fare snorkel…
e non di più.12 Novembre 2011 alle 23:15 #249516daniele_polparo
Partecipanteaspettiamo a tirare subito conclusioni affrettate scusa quello va utilizzato solo per raggiungere e tornare dal luogo di pesca non ci devi fare il tuffo anche perchè è pericoloso (se ti fidi troppo metti che in una risalita ti molla per strada a20 m su una persona che è abituata a scendere a 10 ma si fidava del motorino è pericoloso) se si “sperimentasse” un metodo per agganciarlo alla plancetta sotto e poi quando si “brevettano” le cose o meglio le testano se l’autonomia la mettono a 1.30 è quasi sempre di piu
per quanto riguarda quello a scoppio anche io ho cercato su internet ma dicono sia poco affidabile soprattutto nel caso in cui smanetti poco coi motori e non riesci a fargli una manutenzione seria candele filtri vari e poi costerebbe troppo! questo è pure sempre una soluzione economica ! è come dire se comprarsi una punto del 1990 o una mercedes nuova logico che la mercedes ha prestazioni e qualità superiori ma dipende dell’uso che ne devi fare perchè se con la punto ci giri in città per andare a lavoro e non ci devi fare viaggi va piu che bene………..non so se capite la mia metafora !12 Novembre 2011 alle 23:20 #249517Tigre
PartecipanteSi che la capiamo… 8) il problema è quanta distanza devi fare x arrivare e tornare dal punto in cui devi andare??? 😆
12 Novembre 2011 alle 23:31 #249518daniele_polparo
Partecipanteappunto quella era la metafora 😀 con la punto vecchia allora o vedi che non l’hai capitaaaa 😀 😀 😀
se devi fare un lungo viaggio Roma Milano preferisci la mercedes o la punto?
se ti serve per piccoli spostamenti in città e devi risparmiare allora puoi sempre sfruttare la punto!
l’elettrico è la punto della situazione se non devi fare grandissimi spostamenti va bene se devi fare grossi spostaenti vai sull’affidabilità del mercedes degli scogli13 Novembre 2011 alle 5:17 #249519Tigre
Partecipantesi ma è sempre un peso in più che devi portare dietro nel caso in cui si dovesse scaricare…. 😉
14 Novembre 2011 alle 18:55 #249520vikingo
PartecipanteCel’ho, un seadoo elettrico da 360w, è ottimo per spostamenti lungo la costa, certo da NON andarci sulla secca a largo o con mare mosso meglio partire controcorrente, così il ritorno è agevolato, nel sottocosta nella peggiore delle ipotesi si scarica e risali a piedi. La differenza con quello a benzina, oltre al peso ( 6 kg circa) quando si scarica( 1 ora e mezza circa), lo fa molto lentamente, quello a benzina si spegne e addio… ci sono arrivato a 15 metri di profondità e se lo lasci o si ferma di colpo (mai successo) ritorna a galla da solo.
15 Novembre 2011 alle 1:29 #249521danielekuro
Partecipante@vikingo wrote:
Cel’ho, un seadoo elettrico da 360w, è ottimo per spostamenti lungo la costa, certo da NON andarci sulla secca a largo o con mare mosso meglio partire controcorrente, così il ritorno è agevolato, nel sottocosta nella peggiore delle ipotesi si scarica e risali a piedi. La differenza con quello a benzina, oltre al peso ( 6 kg circa) quando si scarica( 1 ora e mezza circa), lo fa molto lentamente, quello a benzina si spegne e addio… ci sono arrivato a 15 metri di profondità e se lo lasci o si ferma di colpo (mai successo) ritorna a galla da solo.
Ti sentiresti di consigliarlo a chi come me ,fa lunghi tragitti nel sottocosta?
Riesce a trainare bene la persona piu’ plancetta a seguito?15 Novembre 2011 alle 1:38 #249522Tigre
Partecipanteo daniè ancora sveglio sei 😆
15 Novembre 2011 alle 8:31 #249523SARDENTICE81
Moderatore@vikingo wrote:
Cel’ho, un seadoo elettrico da 360w, è ottimo per spostamenti lungo la costa, certo da NON andarci sulla secca a largo o con mare mosso meglio partire controcorrente, così il ritorno è agevolato, nel sottocosta nella peggiore delle ipotesi si scarica e risali a piedi. La differenza con quello a benzina, oltre al peso ( 6 kg circa) quando si scarica( 1 ora e mezza circa), lo fa molto lentamente, quello a benzina si spegne e addio… ci sono arrivato a 15 metri di profondità e se lo lasci o si ferma di colpo (mai successo) ritorna a galla da solo.
questo è un serio motivo di pericolo, non nei 15 metri che non sono comunque pochi ma perchè permettendoti di andare sotto ti porta a superare il tuo limite fisico, e in caso di guasto ci resti secco. ma anche non!
ragazzi c’è gente che è morta facendo il giochino di scendere oltre i propri limiti affidandosi allo scootere elettrico per la risalita,
fate attenzione. ripeto, non sarà il caso di vikingo, ma fate molta attenzione ❗ ❗ ❗
15 Novembre 2011 alle 11:49 #249524vikingo
Partecipante@danielekuro wrote:
@vikingo wrote:
Cel’ho, un seadoo elettrico da 360w, è ottimo per spostamenti lungo la costa, certo da NON andarci sulla secca a largo o con mare mosso meglio partire controcorrente, così il ritorno è agevolato, nel sottocosta nella peggiore delle ipotesi si scarica e risali a piedi. La differenza con quello a benzina, oltre al peso ( 6 kg circa) quando si scarica( 1 ora e mezza circa), lo fa molto lentamente, quello a benzina si spegne e addio… ci sono arrivato a 15 metri di profondità e se lo lasci o si ferma di colpo (mai successo) ritorna a galla da solo.
Ti sentiresti di consigliarlo a chi come me ,fa lunghi tragitti nel sottocosta?
Riesce a trainare bene la persona piu’ plancetta a seguito?certo, è un buon aiuto, specialmente al ritorno…
15 Novembre 2011 alle 12:48 #249525danielekuro
PartecipanteOttimo,perche’ ho visto che c’e’ la versione da 400 w 😉
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.