PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Off Topic › Aggredito il rivale con un’arpionata sparata con fucile sub
- Questo topic ha 52 risposte, 30 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 7 mesi fa da
Piskederbronx.
-
AutorePost
-
14 Agosto 2010 alle 9:12 #195034
daniele93
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
@Majin GinGre wrote:
@Subnew wrote:
@barozzino86 wrote:
Quella che usiamo per sparare ai pesci è un’arma a tutti gli effetti, auguriamoci che di queste cose non ne succedano spesso altrimenti non basterà più andare al negozio per comprare il fucile..
Tanto lo so che prima poi accadrà , porto d’armi e via!!!
ma sarebbe anche giusto, come per archi e balestre…
sono armi che ti trapassano una persona come se nulla fosse!!!Vorrei un patentino anche per gli attrezzi da giardino allora …il falcetto è pericolosissimo.
E vorrei un patentino anche per le massaie, ci sono dei coltelli per sfilettare che potrebbe utilizzare anche Rambo.
E anche le corde e le sagole dovrebbero avere un’autorizzazione perché ci vuol nulla ad impiccare qualcuno.
Ma anche le sartorie sono in effetti dei pericolossimi negozi, avete idea del pericolo nello sparare con un cerbottana e un ago in cima …ci sono tribù indigene che cacciano in questo modo.
E poi gli elastici delle mutande …con quelli si possono costruire le temutissime fionde, chiedete a Golia cosa è bastato a Davide per ucciderlo.Ragazzi, non scherziamo, lasciamo perdere patentini e porto d’armi, non ci rompono les pelotas già a sufficienza, l’imbecille resta imbecille sia con il porto d’armi che senza, con il porto d’armi credete che il tizio non avrebbe sparato?!? …non sarebbe cambiato nulla.
E’ come la storia del permesso di pesca, una cazzata mostruosa e inutile che serve solo a …PREFERISCO TACERE!!!QUOTO QUOTO QUOTO
17 Agosto 2010 alle 11:36 #195035Monser
PartecipanteRagazzi, a parte la gravità dell’accaduto, i vostri commenti mi hanno fatto scompisciare dalle risate……….
17 Agosto 2010 alle 11:41 #195036danielekuro
Partecipante@mario wrote:
però che stupidità , poteva almeno avere il mulinello se lo prendeva e scappava come lo recuperava ?????????, che gente in giro ??ma forse l’asta era storta, che incuria nell’attrezzatura 😀
uhUHUHhuUHuhUHuhUHuhUHuhuhHUuhuhUH
21 Agosto 2010 alle 14:31 #195037montalbano_2007
PartecipanteMario for President!!! :ctf:
21 Agosto 2010 alle 16:33 #195038Geppetto
Partecipantegente folle!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
21 Agosto 2010 alle 16:38 #195039milangallo
Partecipante@mario wrote:
però che stupidità , poteva almeno avere il mulinello se lo prendeva e scappava come lo recuperava ?????????, che gente in giro ??ma forse l’asta era storta, che incuria nell’attrezzatura 😀
Semplicemente, data la vicinanza, ha premuto il grilletto a braccio moscio, senza considerare il rinculo. Ne è venuto fuori un tiro un soffio alto… 😆
21 Agosto 2010 alle 23:37 #195040mario
Partecipante@milangallo wrote:
@mario wrote:
però che stupidità , poteva almeno avere il mulinello se lo prendeva e scappava come lo recuperava ?????????, che gente in giro ??ma forse l’asta era storta, che incuria nell’attrezzatura 😀
Semplicemente, data la vicinanza, ha premuto il grilletto a braccio moscio, senza considerare il rinculo. Ne è venuto fuori un tiro un soffio alto… 😆
avrebbe fatto più danno un oleo con testata modificata od un roller completamente steso ❓ ❓ ❓ ❓ 😀 😀
22 Agosto 2010 alle 7:51 #195041milangallo
Partecipante@mario wrote:
@milangallo wrote:
@mario wrote:
però che stupidità , poteva almeno avere il mulinello se lo prendeva e scappava come lo recuperava ?????????, che gente in giro ??ma forse l’asta era storta, che incuria nell’attrezzatura 😀
Semplicemente, data la vicinanza, ha premuto il grilletto a braccio moscio, senza considerare il rinculo. Ne è venuto fuori un tiro un soffio alto… 😆
avrebbe fatto più danno un oleo con testata modificata od un roller completamente steso ❓ ❓ ❓ ❓ 😀 😀
Qui entriamo nei tecnicismi Mario, come dicono tutti è una questione di feeling con l’arma. Nel suo caso se con l’arba ha padellato forse era meglio l’oleopneumatico..
23 Agosto 2010 alle 13:19 #195042montalbano_2007
Partecipantepatentino con esami
sicurezza
sezione tecnica
test psicoattitudinale
cert. penale
prova di nuoto!! :gib: :gib: :gib:23 Agosto 2010 alle 13:28 #195043Salvoct90
PartecipanteSecondo me presto usciranno nuove leggi per il possesso di queste armi, ne stanno capitando troppe. Aspettiamo e vedremo, nuove tasse, porto darmi su queste armi etc. Aspettiamo e vedremo.
23 Agosto 2010 alle 14:20 #195044montalbano_2007
PartecipanteSalvo c`e` la siamo cercata
e tu lo sai com`e` da noi …. dove il turismo e` cultura!
che e` proprio quella che manca ! col caldo impazziscono tutti ! bambinetti coi fucili , ragazzi di 15 anni che si fanno le canne sui gommoni con i fuoribordo da 40 cv piu` kit!
gente tra i bagnanti
bracconieri
imbecilli .. altro che e` uno zoo!! @Salvoct90 wrote:Secondo me presto usciranno nuove leggi per il possesso di queste armi, ne stanno capitando troppe. Aspettiamo e vedremo, nuove tasse, porto darmi su queste armi etc. Aspettiamo e vedremo.
24 Agosto 2010 alle 9:43 #195045stefanin
PartecipanteSeppure io sia alle prime armi, mi permetto di esprimermi a favore del patentino.
Lo so che suona male da parte mia, ma ci sono troppi, troppi pescatori della domenica, che non hanno idea di quello che fanno.
Oddio, da parte mia ci potrebbe anche stare: prima di iniziare mi sono fatto insegnare l’utilizzo dell’arma, ho letto le normative vigenti, conosco i pesci in quanto figlio di pescatore professionista, e mi mantengo allenato.Sono pienamente d’accordo sul fatto che, tramite opportuno esame, chi va in acqua col fucile sia a conoscenza di:
– le taglie minime dei pesci, insieme con le specie che si possono pescare, le quote di cattura, ecc….unitamente alle normative vigenti.
– tecnica di nuoto adeguata, preparazione psicofisica idonea all’attività .
– utilizzo dell’arma (carico, scarico, sparo, manutenzione). Secondo me non c’è bisogno di un patentino per l’uso del coltello (belin, allora al ristorante senza patente come fai?), ma un arbalete è un arma ben diversa, di ben più difficile gestione.
– sono anche d’accordo che versi una quota (minima) annuale. Bisogna pur pagare quelli della guardia costiera che facciano dei controlli a tutela anche di chi pesca. Idem per la tutela della fauna e della flora.
– chi pesca senza patentino, gli si fa il culo a strisce.Secondo me, con questi accorgimenti, ci sarebbero decisamente meno ‘imbecilli’ in giro (chissà , magari me compreso). Ne gioverebbe la pesca (per chi la pratica) e l’ambiente in generale.
24 Agosto 2010 alle 10:34 #195046Monser
PartecipanteLeggendo il tuo post mi viene da dire: OK su tutto!
Ma poi, penso all’esperienza di quest’estate dove, per pescare con la canna alla foce del fiume, si deve avere l’autorizzazione e pagare la quota annuale di pesca per acque interne. Io, che sul mare ci sono nato e vissuto, considero il mare come un prolungamento di me stesso, qualcosa che, nel mio piccolo, “mi appartiene”, per cui l’andare a pesca è un atto naturale che nessuno può impedirmi di fare (sempre nel rispetto delle leggi).
Quindi, se da un lato è giusto tutto quello che dici, il dover essere censito e dover pagare mi fa sentire non un amante romantico del mare, ma un “numero”.Inoltre, vedendo il bicchiere mezzo pieno, non è che pagando una piccola quota annuale, qualcuno (Guardia Costiera, FIPSAS, ecc.) si decidi (visto che paghiamo) a tutelarci un po’ di più?
che ne pensate di questo?24 Agosto 2010 alle 11:55 #195047Fulvio57
Partecipante@Monser wrote:
Leggendo il tuo post mi viene da dire: OK su tutto!
Ma poi, penso all’esperienza di quest’estate dove, per pescare con la canna alla foce del fiume, si deve avere l’autorizzazione e pagare la quota annuale di pesca per acque interne. Io, che sul mare ci sono nato e vissuto, considero il mare come un prolungamento di me stesso, qualcosa che, nel mio piccolo, “mi appartiene”, per cui l’andare a pesca è un atto naturale che nessuno può impedirmi di fare (sempre nel rispetto delle leggi).
Quindi, se da un lato è giusto tutto quello che dici, il dover essere censito e dover pagare mi fa sentire non un amante romantico del mare, ma un “numero”.Inoltre, vedendo il bicchiere mezzo pieno, non è che pagando una piccola quota annuale, qualcuno (Guardia Costiera, FIPSAS, ecc.) si decidi (visto che paghiamo) a tutelarci un po’ di più?
che ne pensate di questo?..Penso che sei un romanticone ottimista 8)
24 Agosto 2010 alle 12:21 #195048stefanin
PartecipanteAllora……siamo tutti d’accordo che è abbastanza ottimistico pensare di dare dei soldi al Governo italiano, per qualunque motivo, e aspettarsi di conseguenza un servizio.
Mi piace molto anche il discorso di Monser. Pure io sento il mare una estensione di me stesso. Sono nato a Giugno e mio padre mi ha fatto fare il primo bagno in mare a fine settembre, come una specie di battesimo di iniziazione ad una setta (roba, secondo me, da telefono azzurro). Puoi capire quindi cosa vuol dire per me stare in acqua.
Però se devo sottostare a una belinata come un patentino, pur di scoraggiare il mucchio di scemi che girano in mare d’estate (compresa gente che è nata sul mare come me)……..ben venga.
Secondo me un bel po’ di gente in meno sparerà a pesciolini di 100 grammi, o raccoglierà crostacei, molluschi, si infilzerà con l’arbalete, richiederà salvataggi perchè non è più buona a tornare a riva, ecc….
Oh, comunque sottolineo una cosa già detta: io sono l’ultimo arrivato. Ci sta che qualcuno mi dica ‘ma te che ca**o vuoi che sei arrivato l’altroieri’. Posso non aver capito un sacco di cose, visto che credo di essere semplicemente un principiante abbastanza educato.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.