PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Airbalete .. cosa ne pensate?
- Questo topic ha 240 risposte, 54 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 1 mese fa da
Black725.
-
AutorePost
-
4 Marzo 2010 alle 13:42 #115643
giammione
PartecipanteCiao, io non mi farei troppi problemi mentali perchè:
1-il vantaggio dell’oleopneumatico è nel non dover cambiare elastici, ogive, legature, ecc 😆 .
2-non si rischia di perdere le dita 😀 .
3-è più adatto all’asta a vite 😉 .
4-è più comodo nel brandeggio 😀 .
5-è meno ingombrante 😮 .
6-l’airbalete è a manutenzione “0” 💡 .
7-Robin Hood era di un’altra epoca 😯 .Se costa di più, rispetto agli altri oleopneumatici è probabilmente per il punto 6.
Poi per il resto e come dire: ma ti poace più la bruna o la bionda………..
Comunque l’arbalete è preciso e silenzioso, e per questo è insostituibile.
Meditate 🙄 .4 Marzo 2010 alle 14:09 #115644DesmoAccanito
Partecipantescusa ma non ho capito su cosa dobbiamo meditare, alcune delle cose che hai scritto non mi sono affatto chiare, specialmente quelle sulla manutenzione…
4 Marzo 2010 alle 14:42 #115645giammione
PartecipantePer manutenzione 0 significa che dentro all’aibalete al posto del classico olio, è stato messo un grasso, che da quello che si dice in giro, è un grasso particolare, che uasno le forze armate tedesche, per le loro attrezzature, almeno così dicono. Questo tipo di grasso, conferisce al meccanismo lo stesso risultato dell’olio, e non ha usura, quindi, anche se la omer dice di mandare il fucile in assistenza a fine stagone, in realtà , grazie a questo grasso, non è necessario. Basta solo non portare a 0 mai la pressione del fucile, durante il periodo del riposo invernale ma soprattutto non usare mai compressori per caricarlo, ma solo la sua pompa e il suo manometro per regolare la pressione.
Nei prossimi giorni voglio provare delle aste leggerissime 6,5 per poter fare in confronto con quelle da 7, per provare l’effetto sulla distanza :gib: . Ciao.4 Marzo 2010 alle 14:47 #115646DesmoAccanito
PartecipanteIo sinceramente non mi fiderei nel non cambiare mai il lubrificante al mio fucile…tutti i materiali sono soggetti a decadimento nel tempo, chi più chi meno 😀
4 Marzo 2010 alle 14:55 #115647mytom
Partecipante@giammione wrote:
… ma soprattutto non usare mai compressori per caricarlo, ma solo la sua pompa e il suo manometro per regolare la pressione.
Voglio proprio vederli i tecnici omer fare il tagliando annuale ai fucili e poi ricaricarli tutti con la pompetta…
4 Marzo 2010 alle 15:18 #115648giammione
PartecipanteHai ragione, forse è sempre conveniente sostituire l’olio se hai tempo, ma io sinceramente non lo faccio, anche perchè mi fido di chi mi ha dato questo consiglio, e perchè credo nella ricerca dei materiali, come i nuovi oli delle macchine, che se sono “ben filtrati”, non hamnno fine, anche se questo non coviene dirlo, per chi ci campa con i tagliandi ecc.
ho un mares 58 di dieci anni fa, che porto a mare sempre come fucile da tana, e non ho mai cambiato l’olio, ho solo dato a volte, una lavata, mentre i miei amici che lo hanno cambiato l’olio ingrassato, lubrificato e lucidato, lo hanno buttato tanti anni fa.
ciao.4 Marzo 2010 alle 17:09 #115649DesmoAccanito
PartecipanteAnche mio padre ha usato dei fucili per 20 anni senza mai cambiare l’olio. Una discorso è fare in modo che una cosa funzioni e un altro è fare in modo che funzioni al meglio. Anche il motore di un’auto può durare una vita senza farci un tagliando, ma vuoi paragonarlo per caso a una a cui sono stati fatti sempre tagliandi periodici? non ci sarebbe storia. La vesparella che usi per andare a fare la spesa puoi tenerla senza fare manutenzione, ma la moto che usi per correre in pista se vuoi farci bei tempi ha bisogno di molta cura. Dipende di cosa stiamo parlando, a che sollecitazioni è sottoposto e cosa ci aspettiamo da quest’oggetto. Questo per dirti che con un 50 per la tana puoi tollerare prestazioni scarse, ma se hai un 110 da cui pretendi tiri brucianti e che sottoponi a stress notevoli per pressioni di esercizio e velocità del pistone non puoi limitarti di lavarlo (a volte) e aspettarti che dopo 10 anni funzioni allo stesso modo.
(questo è il mio pensiero)
4 Marzo 2010 alle 18:15 #115650Lorenzo.P.
Partecipanteio penso che non si possano fare così tanti paragoni negativi sull’arbalete e positivi sugli oleopneumatici,perchè ricordo che il colpo dell’arbalete è più silenzioso,mentre l’oleopneumatico sembra che sia esplosa la bomba atomica 😉
4 Marzo 2010 alle 18:31 #115651DesmoAccanito
Partecipantestiamo parlando di airbalete e non di arbalete 🙁
4 Marzo 2010 alle 18:39 #115652Lorenzo.P.
Partecipantelo so ma leggendo i commenti di giammione volevo giusto puntualizzare comunque ritornando all’arbalete da quello che ho letto è un fucile potentissimo(uno degli oleo più potenti) ,riguardo alla manutenzione anche se dite che non ce ne vuole io penso che una controllatina di tanto in tandto ci vuole,prevenire è meglio che curare 😀
5 Marzo 2010 alle 8:27 #115653DENTEX70
ModeratoreTutti sanno cosa penso dell’Airbalete e il problema principale è il suo prezzo in proporzione alle prestazioni, non sono d’accordo neanche su chi dice che è un problema di misure, se avessi un cinquanta che spara come un cento userei sicuramente quello. Il problema del rumore ho notato che è facilmente risolvibile, quando ho usato il primo sottovuoto ho notato subito la differenza, infatti non essendoci più il liquido che fà anche da conduttore delle onde sonore, il rumore è diminuito parecchio, adesso ho provato il sottovuoto di 2° generazione anche lui con boccola dedicata e devo dire che ormai il rumore è paragonabile all’arbalet (non è assolutamente vero che sono silenziosi), infatti questa boccola è di 3 materiali: battuta, corpo e gruppo ammortizzante, quindi la trasmissione del suono date le 3 densità diverse dei materiali è ulteriormente rallentata.
5 Marzo 2010 alle 8:36 #115654toremu
Partecipante@Lorenzo.P. wrote:
io penso che non si possano fare così tanti paragoni negativi sull’arbalete e positivi sugli oleopneumatici,perchè ricordo che il colpo dell’arbalete è più silenzioso,mentre l’oleopneumatico sembra che sia esplosa la bomba atomica 😉
Se parli dei vecchi fucili oleo con boccola in allumino allora ci sta , ma con i nuovi la differenza quasi non si sente, perche un arbalete che spara è tutt’altro che muto specialmente se potente 😀
5 Marzo 2010 alle 10:32 #115655danisub
PartecipanteIo ho un airbalete 90 e l’unica cosa che mi lascia qualche dubbio è la precisione.
La prossima settimana magari faccio delle prove su un bersaglio sia con l’asta orginale da 6.75 mm che un altra da 7 (entrambe della omer) così vedo come si comporta.
A proposito come bersaglio va bene una bottiglia da 2 litri riempita di sabbia? O è meglio usare un bidoncino? E e che distanza?
3 o 4 metri?5 Marzo 2010 alle 11:25 #115656DENTEX70
ModeratoreTi consiglio di adottare un’asta più rigida tipo Devoto o Sigal ultimo modello le Omer sono le più scarse in assoluto. Distanza visto che non è un vero 90 direi 3m, ma non costa nulla allungare il filo a 4, la bottiglia và bene. Per la pressione di precarica va almeno a 30 altrimenti ti sogni quei tiri.
5 Marzo 2010 alle 11:32 #115657danisub
Partecipante30 mi sembra eccessiva… già a 22 mi tira le 3 passate di monofilo con strattone finale. Per quanto riguarda l’asta purtroppo la devoto più corta che ho trovato era da 105 cm. Io sono 1.68 quindi non posso permettermi misure oltre i 95.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.