PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › AIUTO problemi con la resina…
- Questo topic ha 11 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
Capitan Simon.
-
AutorePost
-
13 Maggio 2009 alle 10:46 #125460
fausto
PartecipanteHai fatto asciugare la resina al sole?
13 Maggio 2009 alle 10:56 #125461Willy
Partecipantepotrebbe essere dovuto ad una catalizzazione non perfetta…. 😕
soluzione:una carteggiatina con grana medio-fine e nuova passata di resina..
tienici aggiornati 😉13 Maggio 2009 alle 11:54 #125462ares201
Partecipantemi è successa la stessa identica cosa.. io non sono riuscito a risolverla.. prima mano temperatura ambiente in posto ventilato, dopo 1 ora bollicine sparse.. carteggiata, altra mano in posto chiuso riscaldato a 25/30° dopo 1 ora bollicine.. carteggiata terza mano con altra resina, nessuna bollicina.. le persone che ho interpellato mi hanno dato come possibili cause:
1) catalizzatore (componente B) troppo rapido, fa bollire la resina
2) preparazione non corretta
3) umidità residua nel legno
4) non so non rispondo.. 😉13 Maggio 2009 alle 12:30 #125463dentex
Partecipante@ares201 wrote:
mi è successa la stessa identica cosa.. io non sono riuscito a risolverla.. prima mano temperatura ambiente in posto ventilato, dopo 1 ora bollicine sparse.. carteggiata, altra mano in posto chiuso riscaldato a 25/30° dopo 1 ora bollicine.. carteggiata terza mano con altra resina, nessuna bollicina.. le persone che ho interpellato mi hanno dato come possibili cause:
1) catalizzatore (componente B) troppo rapido, fa bollire la resina
2) preparazione non corretta
3) umidità residua nel legno
4) non so non rispondo.. 😉Ora provo a carteggiare e a passare la seconda mano, speriamo bene….
13 Maggio 2009 alle 13:35 #125464luciano.garibbo
PartecipanteSicuramente la risposta 4 😀
A parte tutto, a me è successo lasciando catalizzare all’esterno …è uscito il sole e mi ha combinato un casino 👿 …ho così imparato la lezione 😆 …aspetta che asciughi bene, carteggia e rifai 😉
13 Maggio 2009 alle 13:41 #125465dentex
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Sicuramente la risposta 4 😀
A parte tutto, a me è successo lasciando catalizzare all’esterno …è uscito il sole e mi ha combinato un casino 👿 …ho così imparato la lezione 😆 …aspetta che asciughi bene, carteggia e rifai 😉
Ciao Luciano, sinceramente mi dissero di metterlo al sole perchè i raggi uv aiutano a far cristallizzare meglio la resina…..Ogni mio arba l’ho sempre esposto al sole e non ho mai avuto questo problema.A questo punto penso di aver sbagliato le dosi….
13 Maggio 2009 alle 13:55 #125466luciano.garibbo
PartecipanteMagari quel giorno ho sbagliato io le dosi e ho dato colpa al sole …e da quel giorno i miei arba non hanno più visto il sole 😀
13 Maggio 2009 alle 14:09 #125467Willy
Partecipante@luciano.garibbo wrote:
Magari quel giorno ho sbagliato io le dosi e ho dato colpa al sole …e da quel giorno i miei arba non hanno più visto il sole 😀
l’arma del futuro…l’arbavampiro 😀
13 Maggio 2009 alle 14:31 #125468Lefa
PartecipanteSe hai problemi di Osmosi non usi una resina adeguata o non prepari bene il fondo.
Io uso un tipo di resina per gli incollaggi, un primer per evitare l’osmosi e un’altro tipo di resina per la finitura.13 Maggio 2009 alle 16:35 #125469dentex
Partecipante@Lefa wrote:
Se hai problemi di Osmosi non usi una resina adeguata o non prepari bene il fondo.
Io uso un tipo di resina per gli incollaggi, un primer per evitare l’osmosi e un’altro tipo di resina per la finitura.Ho sempre utilizzato la stessa resina e non ho mai avuto problemi……Ho passato la seconda mano di resina ed ora che è asciugata le bollicine non si sono fatte vedere…. 😀 A questo punto devo dedurre che ho sbagliato le dosi e questa notte dormirò bene e senza pensieri… 😀 😀 😀 😀
14 Maggio 2009 alle 13:06 #125470Capitan Simon
PartecipanteUltima possibilità : silicone nei paraggi… 😐
Per espereinza di chi ha anni di falegnameria anutica sulle spalle (non io, sia ben chiaro… ma un caro amico 😉 ) basta aver usato silicone spray o prodotti spray contenenti silicone,nello stesso ambiente, per creare poi quelle “occhieggiature” sul legno in fase di verniciatura. Con le vernici poliuretaniche poi c’è chi ha avuto pesanti incubi… 🙄 😕 😀 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.