PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › AIUTO RAGAZZI!!
- Questo topic ha 10 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni fa da
mario.
-
AutorePost
-
5 Novembre 2010 alle 23:15 #206112
Ste
Amministratore del forumEheheheh…boh!!!! Dopo che hanno inventato il liceo coreutico non mi stupisco più di nulla….
7 Novembre 2010 alle 7:49 #206113Max
Moderatore@daniele_polparo wrote:
io vengo da roma frequento il liceo scientifico ma non mi piace molto su internet ho trovato una scuola di sitruzione professionale subacquea. volevo chiedervi se li cioè si puo andare efrequentare itre anni come ad un professionale meccanico o elettricista oppure no? ringrazio anticipatamente VI PREGO RAGAZZI E URGENTE!!!
A Roma c’è una famosa scuola per sommozzatori professionisti (operatore tecnico subacqueo) che si chiama Marco Polo ma alcuni amici mi hanno detto che è molto scaduta in termini di serietà .
In Italia oltre alla Marco Polo di Roma esistono diverse scuole che rilasciano brevetti professionali: a Palermo ci sono il CEDIFOP e l’ENFAP, Ravenna il CFO, a Lerici la Hydrolab, ecc. ma è indispensabile la maggior età .
Il lavoro di OTS è duro e non è tutt’oro quel che luccica, se sei davvero intenzionato ad intraprendere la carriera di sommozzatore professionista prenditi un diploma tecnico (perito meccanico, diploma nautico sez. macchinisti, ecc.) e poi potrai andare presso un centro specializzato dove poter iniziare con il corso base di OTS per poi proseguire con la formazione all’estero per le specializzazioni necesarie per lavorare in campo off-shore.
Su questo forum ci sono due OTS, Submaro e Matrix73, loro ti potranno essere di aiuto 😉7 Novembre 2010 alle 7:59 #206114sub1
Partecipante@daniele_polparo wrote:
io vengo da roma frequento il liceo scientifico ma non mi piace molto su internet ho trovato una scuola di sitruzione professionale subacquea. volevo chiedervi se li cioè si puo andare efrequentare itre anni come ad un professionale meccanico o elettricista oppure no? ringrazio anticipatamente VI PREGO RAGAZZI E URGENTE!!!
caro daniele studiare non piace a nessuno 😆 😆 😆 tutti vorrebbero far diventare la propria passione un lavoro,ma non e’semplice…
tentare no nuoce.. 😉
7 Novembre 2010 alle 9:48 #206115submaro
Partecipante@Max wrote:
@daniele_polparo wrote:
io vengo da roma frequento il liceo scientifico ma non mi piace molto su internet ho trovato una scuola di sitruzione professionale subacquea. volevo chiedervi se li cioè si puo andare efrequentare itre anni come ad un professionale meccanico o elettricista oppure no? ringrazio anticipatamente VI PREGO RAGAZZI E URGENTE!!!
A Roma c’è una famosa scuola per sommozzatori professionisti (operatore tecnico subacqueo) che si chiama Marco Polo ma alcuni amici mi hanno detto che è molto scaduta in termini di serietà .
In Italia oltre alla Marco Polo di Roma esistono diverse scuole che rilasciano brevetti professionali: a Palermo ci sono il CEDIFOP e l’ENFAP, Ravenna il CFO, a Lerici la Hydrolab, ecc. ma è indispensabile la maggior età .
Il lavoro di OTS è duro e non è tutt’oro quel che luccica, se sei davvero intenzionato ad intraprendere la carriera di sommozzatore professionista prenditi un diploma tecnico (perito meccanico, diploma nautico sez. macchinisti, ecc.) e poi potrai andare presso un centro specializzato dove poter iniziare con il corso base di OTS per poi proseguire con la formazione all’estero per le specializzazioni necesarie per lavorare in campo off-shore.
Su questo forum ci sono due OTS, Submaro e Matrix73, loro ti potranno essere di aiuto 😉Già Max ti ha spiegato tutto, voglio solo aggiungere che il lavoro di un OTS è duro e nel 90% dei casi si lavora in zona portuali dove la visibilità è quasi nulla e l’acqua molto inquinata, ci sono tante altre cose negative ma già queste due ti dovrebbero bastare, per toglierti l’idea che magari ti eri fatto, nel civile c’è molto sfruttamento e lo stipendio non è equivalente ai rischi che si corrono, studia che è meglio, così un domani non avrai rimpianti tipo se avessi studiato…
21 Novembre 2010 alle 16:26 #206116daniele_polparo
Partecipante@submaro wrote:
@Max wrote:
@daniele_polparo wrote:
io vengo da roma frequento il liceo scientifico ma non mi piace molto su internet ho trovato una scuola di sitruzione professionale subacquea. volevo chiedervi se li cioè si puo andare efrequentare itre anni come ad un professionale meccanico o elettricista oppure no? ringrazio anticipatamente VI PREGO RAGAZZI E URGENTE!!!
A Roma c’è una famosa scuola per sommozzatori professionisti (operatore tecnico subacqueo) che si chiama Marco Polo ma alcuni amici mi hanno detto che è molto scaduta in termini di serietà .
In Italia oltre alla Marco Polo di Roma esistono diverse scuole che rilasciano brevetti professionali: a Palermo ci sono il CEDIFOP e l’ENFAP, Ravenna il CFO, a Lerici la Hydrolab, ecc. ma è indispensabile la maggior età .
Il lavoro di OTS è duro e non è tutt’oro quel che luccica, se sei davvero intenzionato ad intraprendere la carriera di sommozzatore professionista prenditi un diploma tecnico (perito meccanico, diploma nautico sez. macchinisti, ecc.) e poi potrai andare presso un centro specializzato dove poter iniziare con il corso base di OTS per poi proseguire con la formazione all’estero per le specializzazioni necesarie per lavorare in campo off-shore.
Su questo forum ci sono due OTS, Submaro e Matrix73, loro ti potranno essere di aiuto 😉Già Max ti ha spiegato tutto, voglio solo aggiungere che il lavoro di un OTS è duro e nel 90% dei casi si lavora in zona portuali dove la visibilità è quasi nulla e l’acqua molto inquinata, ci sono tante altre cose negative ma già queste due ti dovrebbero bastare, per toglierti l’idea che magari ti eri fatto, nel civile c’è molto sfruttamento e lo stipendio non è equivalente ai rischi che si corrono, studia che è meglio, così un domani non avrai rimpianti tipo se avessi studiato…
qual’è il percorso da intraprendere prima di diventare un OTS quali requisiti occorrono? i brevetti da prendere prima devono per forza essere fipsas/coni ???
22 Novembre 2010 alle 20:29 #206117Max
Moderatore@daniele_polparo wrote:
@submaro wrote:
@Max wrote:
@daniele_polparo wrote:
io vengo da roma frequento il liceo scientifico ma non mi piace molto su internet ho trovato una scuola di sitruzione professionale subacquea. volevo chiedervi se li cioè si puo andare efrequentare itre anni come ad un professionale meccanico o elettricista oppure no? ringrazio anticipatamente VI PREGO RAGAZZI E URGENTE!!!
A Roma c’è una famosa scuola per sommozzatori professionisti (operatore tecnico subacqueo) che si chiama Marco Polo ma alcuni amici mi hanno detto che è molto scaduta in termini di serietà .
In Italia oltre alla Marco Polo di Roma esistono diverse scuole che rilasciano brevetti professionali: a Palermo ci sono il CEDIFOP e l’ENFAP, Ravenna il CFO, a Lerici la Hydrolab, ecc. ma è indispensabile la maggior età .
Il lavoro di OTS è duro e non è tutt’oro quel che luccica, se sei davvero intenzionato ad intraprendere la carriera di sommozzatore professionista prenditi un diploma tecnico (perito meccanico, diploma nautico sez. macchinisti, ecc.) e poi potrai andare presso un centro specializzato dove poter iniziare con il corso base di OTS per poi proseguire con la formazione all’estero per le specializzazioni necesarie per lavorare in campo off-shore.
Su questo forum ci sono due OTS, Submaro e Matrix73, loro ti potranno essere di aiuto 😉Già Max ti ha spiegato tutto, voglio solo aggiungere che il lavoro di un OTS è duro e nel 90% dei casi si lavora in zona portuali dove la visibilità è quasi nulla e l’acqua molto inquinata, ci sono tante altre cose negative ma già queste due ti dovrebbero bastare, per toglierti l’idea che magari ti eri fatto, nel civile c’è molto sfruttamento e lo stipendio non è equivalente ai rischi che si corrono, studia che è meglio, così un domani non avrai rimpianti tipo se avessi studiato…
qual’è il percorso da intraprendere prima di diventare un OTS quali requisiti occorrono? i brevetti da prendere prima devono per forza essere fipsas/coni ???
Prima cosa serve la maggior età , poi un diploma di scuola media superiore sarebbe gradito 😉 e la ottima conoscenza della lingua inglese (se intendi lavorare all’estero) è indispensabile.
Il tutto inzia con un corso OTS che dura circa 600/800 ore in una delle scuole che ti ho indicato prima, a prezzi variabili ma posso assicurarti che non costano poco, se consideri anche le spese di vitto e alloggio… 😕
I brevetti Fipsas, Coni, SSI, Padi non servono a nulla perchè non sono professionali, serve un brevetto specifico che è chiamato Operatore Tecnico Subacqueo (OTS).
Questo è il primo passo…da qui a diventare un OTS con le pal..ne passerà di acqua sotto i ponti 😉
23 Novembre 2010 alle 15:19 #206118mastarna
Partecipantedanié, studia! E poi dopo il liceo fai quello che ti pare…
2 Aprile 2011 alle 5:07 #206119daniele_polparo
Partecipantedopo una angustiata riflessione ho lasciato la scuola e sto per iniziare a lavorare come apprendista meccanico quindi grazie a tutti voi dei commenti ma lo studio e io siamo due cose distinte anche se la mia passione e la fiducia nel diventare OTS non si ferma insieme agli studi e non vedo l’ora di compiere 18 anni per farlo!SPERIAMO BENE! intanto continuo ad inseguire il mio sogno entrare in capitaneria di porto(per la quale mi sono informato non serve il diploma)
2 Aprile 2011 alle 7:41 #206120Salvoct90
PartecipanteAllora questa sarebbe una buona specializzazione per me che già sono diplomato in elettronica e telecomunicazione, ho esperienza come elettricista, antennista, riparatore pc,tv etc… e ho fatto 1 immersione con le bombole. >.<
2 Aprile 2011 alle 19:08 #206121mario
PartecipanteSe sei convinto che sia la strada giusta, continua così………
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.