PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Oleopneumatici › Allargare i fori della testata e info su olio
- Questo topic ha 55 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
_Massi_.
-
AutorePost
-
27 Dicembre 2009 alle 10:48 #164899
DENTEX70
ModeratoreQuando monti la testata e vuoi cambiare l’olio purtroppo devi fare prima un’altra operazione pena giocarti per sempre l’impugnatura.Quindi operazione 1, sfila il calcio dall’impugnatura 2 sgonfia il fucile,3 togli il grilletto 4 sfila con una pinza a becco il pernetto da 1,5 dopo di che puoi fare tutto quello che vuoi.Per eliminare tutto l’olio sei costretto a sollevare il serbatoio dalla parte del calcio svuota tutto e richiudi. Veniamo ai fori puoi allargarli sino a 9mm e svasarli/orientarli l’unica precauzione non rovinare la filettatura opposta al foro che stai allargando, fai si che i fori siano tutti uguali e il gioco è fatto, allargare i fori ha senso se utilizzi il fucile al massimo delle prestazioni quindi eliminando il riduttore. L’olio io lo mischio da una vita col CRC e ne i componenti in metallo ne gli OR risentono minimamente del prodotto, ricorda che gli OR attuali resistono alla benzina verde che è veramente acida, il CRC non è acido ma ha dei componemti grassanti per eliminare le morchie ma sempre a base oleosa, fai una miscela al 50% tra olio per fucili o olio idraulico (no assolutamente olio per freni) e CRC. Questa miscela la consiglio sempre rende il fucile più reattivo.
27 Dicembre 2009 alle 11:19 #164900DesmoAccanito
PartecipanteGrazie mille Sergio. La mia idea è quella di lasciare il riduttore, quindi è inutile l’operazione ai fori? Per quanto riguarda l’olio, già è miscelato con CRC come mi descrivesti in un mp, volevo solo sincerarmi che non causasse danni 🙂
27 Dicembre 2009 alle 11:58 #164901Fulvio57
PartecipanteA quanto suggerito da sergio, aggiungerei di stare attento con il Dremel, non ha cuscinetti molto rubusti e potresti rischiare di “svirgolare” i fori. Meglio sarebbe farlo con un buon trapano aiutandoti con una morsa adeguata.
27 Dicembre 2009 alle 12:18 #164902DesmoAccanito
PartecipanteOvviamente la morsa è d’obbligo, ma non ritieni che il trapano sia troppo pesante per orientare il foro? mi spiego meglio, per allargarlo sono daccordo con te, ma per la seconda fase in cui devo rendere obliquo il bordo, non pensi sia più comodo e sicuro il dremel?
27 Dicembre 2009 alle 17:48 #164903DENTEX70
Moderatoreio come dice il buon Fulvio uso un trapano regolabile e una fresa per ferro con punta simil proiettile
29 Dicembre 2009 alle 18:15 #164904mytom
Partecipanteio li ho fatti con il dremmel e sono venuti bene
30 Dicembre 2009 alle 11:16 #164905DENTEX70
ModeratoreEHMMMMMMMMMM…….. solo un piccolo appunto belli ma sono troppo piccoli e poco orientati esagera avete dei canna da 11 di metallo ne avete 2 mm in più posto una foto forse è meglio
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1574_6453b2f427c1212ede90519a1c348c2f.jpg<!–m →27 Gennaio 2010 alle 9:07 #164906DesmoAccanito
Partecipante➡ Dentex70, ho letto in rete che c’è chi usa con l’olio WD40 o Svitol invece del CRC Marine dicendo che l’effetto sia lo stesso, tu che ne pensi?
27 Gennaio 2010 alle 9:23 #164907mytom
Partecipante@DesmoAccanito wrote:
➡ Dentex70, ho letto in rete che c’è chi usa con l’olio WD40 o Svitol invece del CRC Marine dicendo che l’effetto sia lo stesso, tu che ne pensi?
In attesa della risposta di Dentex70, a quanto ne so lo svitol è troppo aggressivo e può corrodere gli o’ring, quindi è da escludere.
27 Gennaio 2010 alle 9:36 #164908DesmoAccanito
PartecipanteOk grazie, come immaginavo…
27 Gennaio 2010 alle 12:03 #164909DENTEX70
ModeratoreHa già detto tutto il buon caro Mytom
2 Aprile 2012 alle 13:02 #164910gianlucaxyz
PartecipanteRagazzi io li ho provati a fare oggi con la punta da 7, va bene?
Poi volevo chiedervi…devo riverniciarli per forza con qualche vernice particolare?2 Aprile 2012 alle 13:20 #164911Tekel
PartecipanteMi intrometto dicendo che il crc e WD40 o Svitol con o-ring classici ma in generale con tutte le gomme non va assolutamente messo; questo lo dico per esperienza diretta: altera infiltrando le gomme rendendole gelatinose.
Nonostante ne abbia parlato tempo fa nel topic di modifiche, prendo atto e rendo noto che può essere utilizzato solo con o-rings a base siliconica di buona durezza che tra l’altro scorrono meglio.2 Aprile 2012 alle 17:38 #164912DENTEX70
Moderatore@Tekel wrote:
Mi intrometto dicendo che il crc e WD40 o Svitol con o-ring classici ma in generale con tutte le gomme non va assolutamente messo; questo lo dico per esperienza diretta: altera infiltrando le gomme rendendole gelatinose.
Nonostante ne abbia parlato tempo fa nel topic di modifiche, prendo atto e rendo noto che può essere utilizzato solo con o-rings a base siliconica di buona durezza che tra l’altro scorrono meglio.ma come facciamo a sapere quale è la densità giusta dei siliconici? poi non credo siano molto diffusi, lo Zio aveva contattato una ditta che faceva or siliconici, per le nostre custodie ma poi non se ne fece più nulla. io hop sempre messo il CRC mai puro, ma mischiato all’olio e non ho mai avuto ( mi tocco non si sà mai) problemi. Usati da soli sicuramente sono agressivi ma non servirebbero perchè sono troppo fini e non rimangono attaccati alle pareti della canna
2 Aprile 2012 alle 21:54 #164913Tekel
PartecipanteCaro Sergio, sai bene che ne ho fatto largo uso anche io mischiandolo pubblicando qualcosa.
Ma sai cosa mi è successo? Avevo una siringa grossa in plastica che utilizzavo per iniettare la miscela lubrificante nella canna dei fucili, con il terminale in gomma nera come gli o-rings; beh qualche settimana dopo averla utilizzata e riposta vuota mi occorreva di nuovo, e quando ho tirato fuori il pistone della siringa il terminale era aumentato del doppio ed era morbidissimo . . . quasi pappa.
Ma peggio ancora la stessa cosa mi è successa con l’o-ring del 115: si è smollata di colpo durante un caricamento e si è ridotta a scagliette sfiatando tutta l’aria.
Ora l’ho abbandonato il crc e faccio così: elimino definitivamente la guarnizione a tazza ( ebbene si, anche su questo mi sono ricreduto!), metto i pistoni nel trapano a colonna, scarico di qualche decimo di mm. la sede dell’o-ring facendola strisciare con uno spezzone di sagolino dyneema da 1.5 in modo da ottenere la forma rotonda nella quale alloggia precisamente la guarnizione, fino a che la tolleranza tra pistone e canna è tale da permettere che con l’asta inserita questa scivoli giù da sola come un sasso, e come lubrificante uso il mio solito grasso al litio stemperato nell’olio spray al teflon, più semplice olio sae10 per forcelle quanto basta; se fai tutto perfettamente e solamente usando volata sottovuoto se no si allaga il serbatoio, non serve nemmeno più lucidare le canne o cercare materiali come il titanio.
Credo che così si arrivi davvero a tiri paurosi utilizzando pressioni basse. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.