Allargare i fori della testata e info su olio

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Allargare i fori della testata e info su olio

  • Questo topic ha 55 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da _Massi_.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 55 totali)
  • Autore
    Post
  • #164914
    DENTEX70
    Moderatore

    @Tekel wrote:

    Caro Sergio, sai bene che ne ho fatto largo uso anche io mischiandolo pubblicando qualcosa.
    Ma sai cosa mi è successo? Avevo una siringa grossa in plastica che utilizzavo per iniettare la miscela lubrificante nella canna dei fucili, con il terminale in gomma nera come gli o-rings; beh qualche settimana dopo averla utilizzata e riposta vuota mi occorreva di nuovo, e quando ho tirato fuori il pistone della siringa il terminale era aumentato del doppio ed era morbidissimo . . . quasi pappa.
    Ma peggio ancora la stessa cosa mi è successa con l’o-ring del 115: si è smollata di colpo durante un caricamento e si è ridotta a scagliette sfiatando tutta l’aria.
    Ora l’ho abbandonato il crc e faccio così: elimino definitivamente la guarnizione a tazza ( ebbene si, anche su questo mi sono ricreduto!), metto i pistoni nel trapano a colonna, scarico di qualche decimo di mm. la sede dell’o-ring facendola strisciare con uno spezzone di sagolino dyneema da 1.5 in modo da ottenere la forma rotonda nella quale alloggia precisamente la guarnizione, fino a che la tolleranza tra pistone e canna è tale da permettere che con l’asta inserita questa scivoli giù da sola come un sasso, e come lubrificante uso il mio solito grasso al litio stemperato nell’olio spray al teflon, più semplice olio sae10 per forcelle quanto basta; se fai tutto perfettamente e solamente usando volata sottovuoto se no si allaga il serbatoio, non serve nemmeno più lucidare le canne o cercare materiali come il titanio.
    Credo che così si arrivi davvero a tiri paurosi utilizzando pressioni basse.

    ci credo Togli veramente gli atriti diretti cioè quelli sul pistone, io eliminavi l’OR a gonnella quando usavo gli allagati perchè a quelle pressioni, caricando faceva veramente un freno pazzesco, però mi ritrovavo acqua dentro la canna, col sottovuoto si è tolto anche questo problema riproverò, Blak usava un pistone del genere accorciato, devo rispolverare tutti i miei vecchi trucchetti mi sà 

    #164915
    vikingo
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    @Tekel wrote:

    Caro Sergio, sai bene che ne ho fatto largo uso anche io mischiandolo pubblicando qualcosa.
    Ma sai cosa mi è successo? Avevo una siringa grossa in plastica che utilizzavo per iniettare la miscela lubrificante nella canna dei fucili, con il terminale in gomma nera come gli o-rings; beh qualche settimana dopo averla utilizzata e riposta vuota mi occorreva di nuovo, e quando ho tirato fuori il pistone della siringa il terminale era aumentato del doppio ed era morbidissimo . . . quasi pappa.
    Ma peggio ancora la stessa cosa mi è successa con l’o-ring del 115: si è smollata di colpo durante un caricamento e si è ridotta a scagliette sfiatando tutta l’aria.
    Ora l’ho abbandonato il crc e faccio così: elimino definitivamente la guarnizione a tazza ( ebbene si, anche su questo mi sono ricreduto!), metto i pistoni nel trapano a colonna, scarico di qualche decimo di mm. la sede dell’o-ring facendola strisciare con uno spezzone di sagolino dyneema da 1.5 in modo da ottenere la forma rotonda nella quale alloggia precisamente la guarnizione, fino a che la tolleranza tra pistone e canna è tale da permettere che con l’asta inserita questa scivoli giù da sola come un sasso, e come lubrificante uso il mio solito grasso al litio stemperato nell’olio spray al teflon, più semplice olio sae10 per forcelle quanto basta; se fai tutto perfettamente e solamente usando volata sottovuoto se no si allaga il serbatoio, non serve nemmeno più lucidare le canne o cercare materiali come il titanio.
    Credo che così si arrivi davvero a tiri paurosi utilizzando pressioni basse.

    ci credo Togli veramente gli atriti diretti cioè quelli sul pistone, io eliminavi l’OR a gonnella quando usavo gli allagati perchè a quelle pressioni, caricando faceva veramente un freno pazzesco, però mi ritrovavo acqua dentro la canna, col sottovuoto si è tolto anche questo problema riproverò, Blak usava un pistone del genere accorciato, devo rispolverare tutti i miei vecchi trucchetti mi sà 

    perchè il pistone accorciato? non si indebolisce?

    #164916
    andresky
    Partecipante

    ciao raga, premetto che sono un’arbalettista, ma ho rispolverato un vecchio medisten che trovai in acqua. ho messo la canna nuova e revisionato. è dotato di variatore che, visto che lo dovrò usare in tana, asporterò. ora lo devo “oliare” e volevo chiedervi se miscelare olio per oleo e olio per armi ( questo molto fine e fluido e non corrosivo) può andare bene?

    #164917
    vikingo
    Partecipante

    @andresky wrote:

    ciao raga, premetto che sono un’arbalettista, ma ho rispolverato un vecchio medisten che trovai in acqua. ho messo la canna nuova e revisionato. è dotato di variatore che, visto che lo dovrò usare in tana, asporterò. ora lo devo “oliare” e volevo chiedervi se miscelare olio per oleo e olio per armi ( questo molto fine e fluido e non corrosivo) può andare bene?

    va benissimo, se non ricordo male al medisten dovresti metterci 25 grammi .

    #164918
    andresky
    Partecipante

    @vikingo wrote:

    @andresky wrote:

    ciao raga, premetto che sono un’arbalettista, ma ho rispolverato un vecchio medisten che trovai in acqua. ho messo la canna nuova e revisionato. è dotato di variatore che, visto che lo dovrò usare in tana, asporterò. ora lo devo “oliare” e volevo chiedervi se miscelare olio per oleo e olio per armi ( questo molto fine e fluido e non corrosivo) può andare bene?

    va benissimo, se non ricordo male al medisten dovresti metterci 25 grammi .

    mi correggo è un ministen, per la precisione quello con la gomma gialloverde sull’impugnatura e il grilletto inguardabile, con una parte che si può allungare.

    #164919
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @andresky wrote:

    @vikingo wrote:

    @andresky wrote:

    ciao raga, premetto che sono un’arbalettista, ma ho rispolverato un vecchio medisten che trovai in acqua. ho messo la canna nuova e revisionato. è dotato di variatore che, visto che lo dovrò usare in tana, asporterò. ora lo devo “oliare” e volevo chiedervi se miscelare olio per oleo e olio per armi ( questo molto fine e fluido e non corrosivo) può andare bene?

    va benissimo, se non ricordo male al medisten dovresti metterci 25 grammi .

    mi correggo è un ministen, per la precisione quello con la gomma gialloverde sull’impugnatura e il grilletto inguardabile, con una parte che si può allungare.

    deh come il mio, appena posso cambio l’impugnatura, quella con rispetto parlando in effetti fa caa’.

    #164920
    andresky
    Partecipante

    mi sono perso il pernetto ,sotto il grilletto, che sgancia il pistine e oggi sono andato a prrenderlo in negozio, ma mi hanno dato un perno più grosso!! son cambiati?

    #164921
    DENTEX70
    Moderatore

    no devi chiedere quello per Cyrano, quei fucili avevano già  la modifica, hai per caso la sede che è fatta a forma di forchetta ed è ad incastro invece che a filettatura? comunque è un pernetto di filo armonico da 1,5, io mi son procurato delle barrette e all’ocorrenza me li faccio

    #164922
    andresky
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    no devi chiedere quello per Cyrano, quei fucili avevano già  la modifica, hai per caso la sede che è fatta a forma di forchetta ed è ad incastro invece che a filettatura? comunque è un pernetto di filo armonico da 1,5, io mi son procurato delle barrette e all’ocorrenza me li faccio

    si è a forchetta e oltre al pernetto, adesso che mi ricordo, perdeva dalla guarnizione. ho cercato ma mi dicono che non esiste più il tipo d’impugnatura, era difettosa e mares l’ha sostituita!! la guarnizione non’è un semplice or ma ha una forma diversa, infatti nell’incavo, da un lato c’è un gradino?????. comunque ho allargato i due fori fino a 3mm, ho preso del silicone per guarnizioni testate e l’ho messo tutt’attorno con il pernetto inserito, poi ho infilato la forcella e lasciato asciugare. secondo te tiene?

    #164923
    DENTEX70
    Moderatore

    no, bastava che compravi il pernetto del cyrano, non credo ci stia l’or più grande, fai una prova altrimenti procurati un calcio vecchio

    #164924
    andresky
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    no, bastava che compravi il pernetto del cyrano, non credo ci stia l’or più grande, fai una prova altrimenti procurati un calcio vecchio

    ho dovuto procurarmi un calcio nuovo! meno male che me lo hanno dato ad un prezzaccio, solo perchè mi hanno visto deluso e affranto…….

    #164925
    andresky
    Partecipante

    amici mi dite quanto olio devo mettere dentro il ministen?

    #164926
    gianlucaxyz
    Partecipante

    bho…20 cl 😳 ?…aspettiamo le illuminazioni dei maestri che è meglio 😀 …

    #164927
    DENTEX70
    Moderatore

    si 25 cc o ml che è uguale, olio idraulico ATF per idroguida se ne hai, altrimenti avvicinati da un meccanico è circa il corrispettivo di un cucchiaio grande

    #164928
    thewolf
    Partecipante

    non dovrebbe dare controindicazioni ne crc ne svitol specialmente sulle parti meccaniche a quanto so! specialmente se miscelato con oli che lo “diluiscono” quindi ne mitigano le capacità  aggressive (sempre che ci siano)

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 55 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.