ANISAKIS nel pesce

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #347185
    ale37mar
    Partecipante

    Ottimo! Il problema è sottovalutato, ma il rapido diffondersi della passione per carpacci vari di pesce, sushi ecc. rende necessaria maggiore informazione di quanto non fosse una volta (qualche anno fa il pesce crudo era una bestemmia, in Italia).

    Potrebbe essere utile questa tabella:

    http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CCEQFjAAahUKEwiQ-4qbxenGAhWCBtsKHX_-D20&url=http%3A%2F%2Fwww.ausl.rn.it%2Ffiles%2FdoceboCms%2Fdocs%2Fanisakiosi.pdf&ei=ydKsVdDyPIKN7Ab__L_oBg&usg=AFQjCNG7OkTWM21v40g9YE7ulqpyza0Etg

    In Giappone ci sono decine di migliaia di contaminati all’anno, alcune centinaia dei quali necessitano di intervento chirurgico, per blocco intestinale a seguito dell’incistamento dei vermi, e, ahimè, qualcuno ci tira il calzino.
    Nei casi più blandi si ha una forte diarrea e vomito, spesso erroneamente attribuiti a poca freschezza del pesce.

    #347186
    fracchia
    Partecipante

    Ale una cosa però non mi è chiara: come mai si stàdiffondendo così tanto rispetto al passato?Credo che gli amanti del pesce crudo debbano sapere dei rischi molto alti a cui si espongono….

    A me il crudo non dispiace ma dopo essermi sentito male un paio di volte lo evito come il gRA di venerdì pomeriggio

    #347187
    ale37mar
    Partecipante

    Non saprei dirti, ma è vero che sta aumentando.
    In certi pesci (triglie, sgombri, acciughe e soprattutto pesce sciabola) la presenza è quasi certa.
    Va chiarito che il verme non sopravvive nell’intestino dell’uomo, ciò non toglie che possa far danni: al di là della crisi acuta il giorno stesso, i residui del verme vengono sigillati in una cisti perchè tossici.
    Se la cisti (o le cisti) sono grandi, può esserci un blocco intestinale di quelli drammatici.

    P.S. Ne consegue che al ristorante (dove gli esperti sconsigliano comunque di mangiare pesce crudo, con buona pace dei ristoranti giapponesi) paradossalmente può essere considerata una garanzia il fatto che si usi pesce surgelato.
    Proprio per questo, nei migliori ristoranti giapponesi si specifica che il pesce era surgelato.

    Ai patiti di carpaccio suggerirei di provare il carpaccio di baccalà crudo dissalato accuratamente, è fantastico, magari metterò la ricetta.

    #347188
    Fabio70
    Partecipante

    Comunque ragazzi, magari ci può interessare…riguardo il congelatore di casa, spesso non è sufficiente a far morire l’anisakis o le sue larve per poche ore da come leggo nell’articolo del grande Bardi postato da Fra…quindi riporto quanto indicato su vari siti internet, : “l’anisakis e le sue larve muoiono solo se sottoposti ad almeno 60 gradi di temperatura (cottura), oppure dopo 96 ore a -15° C, 60 ore a -20° C, 12 ore a -30° C, 9 ore a -40° C”.

    #347189
    rendilor
    Partecipante

    Direi che è una cosa saggia porre in evidenza ogni tanto quest’argomento, perché se è vero che se ne è discusso molto in passato, è anche vero che i nuovi appassionati potrebbero non avere cognizione del rischio.
    Quindi, viva l’informazione!
    La scheda della AUSL di Rimini, in questo senso, mi sembra esaustiva.

    #347190
    fracchia
    Partecipante

    Chiedo ai mods se si può importantizzare e far rimanere sempre in alto.

    oppure creare una sezione apposita in cui vengono raccolti tutti i 3D più importanti così non si creano 3D ciclici.

    Se c’è già la sezione mi prendo a vudsciot sulle gengive

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.