PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › apnea dinamica in piscina
- Questo topic ha 31 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 1 mese fa da
cicciomonty.
-
AutorePost
-
10 Febbraio 2009 alle 19:20 #66012
fishmania
Partecipanteciao ciccio
questo è quanto ho potuto notare perche il video non si vede bene.
Gambe:
La tua azione di pinneggiata appare piu sopstata dietro che avanti.
Ciò è sitomo del fatto che in parte tendi a piegare un po troppo il ginocchio quando porti la gamba avanti….Un po forse deriva anche dalla gamba…che all’ inizio non è il massimo..
Cerca anche di ricordarti di spingere con la punta del piede quando porti la gamba dietro.
Cerca anche di non incollarti cosi al fondo…(non che abbia potuto vedere ma questo lo fanno tutti 😀 )sennò la gamba avani non ce la puoi portare senza pestare il ginocchio sulle piastrelleLa virata:…è anche una cosa personale…
Io mi trovo bene portando avani le braccia (nel caso stia nuotando con le braccia lungo il corpo…arrivo a mezzometro dal bordo…punto il palmo sinistro sul fondo e il destro sulla parete…iniziando a caricare il corpo senza inchiodarlo di colpo…
questa operazione di chiusura delle gambe indietro e inarcamento del tronco avanti (con cui asecondo la spinta residua che ho ….viene gratis…la sfrutto come una molla caricata che non appena giratomi verso SX come hai fatto tu…riutilizzo spingendomi prima con il braccio contro la parete(DX)…poi con il braccio sul fondo(SX)…che allineo al corpo danomi nun po di spinta con il palmo….poi…non non appena ho guadagnato dalla parete quel mezzo metro…scarico la molla tronco gambe con una o due pinneggiate tipo delfinetto e riparti benissimo senza spendere quasi nulla….Non tocco mai con le pinne sulla parete…Il resto non si vede molto bene…comunque 50mt di dinamica appena iniziato…è molto buono…si vede che peschi 🙂
Cerca di imparare a controllare la fame d’aria e non accellerare per concludere prima…anzi imponiti di essere parsimonioso di energie e rallenta…
Vedrai con il tempo capirai la tua andatura migliore….affinerai la postura…e crescerai anche di fiato…perchè no?….ci metterai la terza…e magarei anche la quarta :-)…
Divertiti…ciao fish
11 Febbraio 2009 alle 22:33 #66013cicciomonty
Partecipante@fishmania wrote:
ciao ciccio
questo è quanto ho potuto notare perche il video non si vede bene.
Gambe:
La tua azione di pinneggiata appare piu sopstata dietro che avanti.
Ciò è sitomo del fatto che in parte tendi a piegare un po troppo il ginocchio quando porti la gamba avanti….Un po forse deriva anche dalla gamba…che all’ inizio non è il massimo..
Cerca anche di ricordarti di spingere con la punta del piede quando porti la gamba dietro.
Cerca anche di non incollarti cosi al fondo…(non che abbia potuto vedere ma questo lo fanno tutti 😀 )sennò la gamba avani non ce la puoi portare senza pestare il ginocchio sulle piastrelleLa virata:…è anche una cosa personale…
Io mi trovo bene portando avani le braccia (nel caso stia nuotando con le braccia lungo il corpo…arrivo a mezzometro dal bordo…punto il palmo sinistro sul fondo e il destro sulla parete…iniziando a caricare il corpo senza inchiodarlo di colpo…
questa operazione di chiusura delle gambe indietro e inarcamento del tronco avanti (con cui asecondo la spinta residua che ho ….viene gratis…la sfrutto come una molla caricata che non appena giratomi verso SX come hai fatto tu…riutilizzo spingendomi prima con il braccio contro la parete(DX)…poi con il braccio sul fondo(SX)…che allineo al corpo danomi nun po di spinta con il palmo….poi…non non appena ho guadagnato dalla parete quel mezzo metro…scarico la molla tronco gambe con una o due pinneggiate tipo delfinetto e riparti benissimo senza spendere quasi nulla….Non tocco mai con le pinne sulla parete…Il resto non si vede molto bene…comunque 50mt di dinamica appena iniziato…è molto buono…si vede che peschi 🙂
Cerca di imparare a controllare la fame d’aria e non accellerare per concludere prima…anzi imponiti di essere parsimonioso di energie e rallenta…
Vedrai con il tempo capirai la tua andatura migliore….affinerai la postura…e crescerai anche di fiato…perchè no?….ci metterai la terza…e magarei anche la quarta :-)…
Divertiti…ciao fish
50????
so 66 bello 😀 😀
cmq stasera ho dinuovo fatto il massimale adesso sono sui 70 e qualkosina
12 Febbraio 2009 alle 8:14 #66014fishmania
Partecipante@cicciomonty wrote:
@fishmania wrote:
ciao ciccio
questo è quanto ho potuto notare perche il video non si vede bene.
Gambe:
La tua azione di pinneggiata appare piu sopstata dietro che avanti.
Ciò è sitomo del fatto che in parte tendi a piegare un po troppo il ginocchio quando porti la gamba avanti….Un po forse deriva anche dalla gamba…che all’ inizio non è il massimo..
Cerca anche di ricordarti di spingere con la punta del piede quando porti la gamba dietro.
Cerca anche di non incollarti cosi al fondo…(non che abbia potuto vedere ma questo lo fanno tutti 😀 )sennò la gamba avani non ce la puoi portare senza pestare il ginocchio sulle piastrelleLa virata:…è anche una cosa personale…
Io mi trovo bene portando avani le braccia (nel caso stia nuotando con le braccia lungo il corpo…arrivo a mezzometro dal bordo…punto il palmo sinistro sul fondo e il destro sulla parete…iniziando a caricare il corpo senza inchiodarlo di colpo…
questa operazione di chiusura delle gambe indietro e inarcamento del tronco avanti (con cui asecondo la spinta residua che ho ….viene gratis…la sfrutto come una molla caricata che non appena giratomi verso SX come hai fatto tu…riutilizzo spingendomi prima con il braccio contro la parete(DX)…poi con il braccio sul fondo(SX)…che allineo al corpo danomi nun po di spinta con il palmo….poi…non non appena ho guadagnato dalla parete quel mezzo metro…scarico la molla tronco gambe con una o due pinneggiate tipo delfinetto e riparti benissimo senza spendere quasi nulla….Non tocco mai con le pinne sulla parete…Il resto non si vede molto bene…comunque 50mt di dinamica appena iniziato…è molto buono…si vede che peschi 🙂
Cerca di imparare a controllare la fame d’aria e non accellerare per concludere prima…anzi imponiti di essere parsimonioso di energie e rallenta…
Vedrai con il tempo capirai la tua andatura migliore….affinerai la postura…e crescerai anche di fiato…perchè no?….ci metterai la terza…e magarei anche la quarta :-)…
Divertiti…ciao fish
50????
so 66 bello 😀 😀
cmq stasera ho dinuovo fatto il massimale adesso sono sui 70 e qualkosina
beh…meglio .-)
pensavo fosse da 25 la piscina 🙂
ciao
fish12 Febbraio 2009 alle 8:20 #66015Ryo
Amministratore del forum@cicciomonty wrote:
ho aperto questo post xkè ho qualke dubbio tipo:
-quando siete in dinamika preferite fare un pinneggiata + veloce xò meno rilassante o lenta e rilassante
è sempre personale…. l’ideale è riuscire ad ottenere la massima resa con il minimo sforzo
21 Febbraio 2009 alle 19:51 #66016cicciomonty
Partecipanteinformazione generale sono arrivati gli 80m in dinamika quindi adesso l obbiettivo sono gli 85 😀
21 Febbraio 2009 alle 21:47 #66017zio frank
Partecipante@cicciomonty wrote:
informazione generale sono arrivati gli 80m in dinamika quindi adesso l obbiettivo sono gli 85 😀
Bravo Ciccio mi hai superato. Vabbè che adesso non ne farei nemmeno 50 visto che quest’inverno non stò facendo molto.
22 Febbraio 2009 alle 13:24 #66018Fulvio
Partecipante@Ryo wrote:
@cicciomonty wrote:
ho aperto questo post xkè ho qualke dubbio tipo:
-quando siete in dinamika preferite fare un pinneggiata + veloce xò meno rilassante o lenta e rilassante
è sempre personale…. l’ideale è riuscire ad ottenere la massima resa con il minimo sforzo
..Adesso ti chiedo le Royalties…questa frase l’ho già detta io !!!! 😀
22 Febbraio 2009 alle 18:42 #66019fishmania
Partecipante@cicciomonty wrote:
informazione generale sono arrivati gli 80m in dinamika quindi adesso l obbiettivo sono gli 85 😀
ebbbrrraaavvo ciccio!…vai aggiungi….che aumenti il portafoglio sicurezza…
poi in piscina…con l’istruttore è il posto giusto per rosicchiare metri 🙂
serve sapere che se capita un imprevisto si ha il fiato di poter gestire tutto con calma….BAVO continua cosi…cerca però di non misurare solo i metri…cogli le sensazioni…goditi il
bellissimo corso…vedrai che tutto vien da se 🙂ciao
fish24 Febbraio 2009 alle 17:06 #66020cicciomonty
Partecipantecome dice il mio istruttore i risultati in mare vengono con l allenamento in piscina
ps: speriamo di nn fare brutte figure nel costante 🙁
24 Febbraio 2009 alle 20:00 #66021fishmania
Partecipante@cicciomonty wrote:
come dice il mio istruttore i risultati in mare vengono con l allenamento in piscina
ps: speriamo di nn fare brutte figure nel costante 🙁
ma no …..vedrai!
….e ti divertirai sicuramente 🙂ciao fish
24 Febbraio 2009 alle 20:07 #66022dusk
Partecipante@fishmania wrote:
@cicciomonty wrote:
come dice il mio istruttore i risultati in mare vengono con l allenamento in piscina
ps: speriamo di nn fare brutte figure nel costante 🙁
ma no …..vedrai!
….e ti divertirai sicuramente 🙂ciao fish
quoto
in costante io mi diverto troppo…
soppratutto con la monopinna 😀24 Febbraio 2009 alle 22:19 #66023dentexxx
PartecipanteOgnuno al prprio stile!!I mie compagni di allenamento mi dicono che sono lentissimo durante la dinamica ho provato ad accelerare con la consegunza di perdere nel rilassamento!!Un consiglio vai come ti viene
27 Febbraio 2009 alle 21:19 #66024murdok
Partecipanteio ho imparato prima di ogni allenamento a fare qualche tecnica di rilassamento a casa, mi ha dato successo poi in piscina…. cmq complimenti ciccio….
27 Febbraio 2009 alle 21:23 #66025murdok
Partecipantein mare poi dipende da tanti fattori… se il mare è calmo e l’acqua cristallo vai come un treno… se il mare non è molto bello ( corrente o moto ondoso) e l’acqua sporca può giocare la soggezzione e quindi non andare bene… ma l’importante è nelle uscite in mare è viversi la giornata con piacere…
29 Marzo 2009 alle 18:49 #66026nikcossu83
Partecipante@cicciomonty wrote:
ho aperto questo post xkè ho qualke dubbio tipo:
-quando siete in dinamika preferite fare un pinneggiata + veloce xò meno rilassante o lenta e rilassante
la piscina e da 25 o 50???
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.