PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › APNEA DOPO UN ANNO DI PESCA SUBACQUEA
- Questo topic ha 14 risposte, 12 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 10 mesi fa da
Raph69.
-
AutorePost
-
25 Marzo 2010 alle 10:51 #178536
v.p.argo
PartecipanteCiao, è sempre consigliato fare un corso di apnea, perchè è un fattore di tecnica che difficilmente si può autoapprendere, col rischio prendere dei difetti pericolosi.
Con la tecnica giusta ed il giusto allenamento (non trascurabile) si possono raggiungere buone quote, che tuttavia non sono necessarie per pescare bene.
25 Marzo 2010 alle 11:04 #178537Pietrolio
PartecipanteCiao! io ti dico la mia anche se sono un neofita…
Ho fatto il “pescatore” subaqueo per un annetto…. a ottobre mi sono iscritto ad un corso di apnea.
Il mio consiglio è di fare il corso! le cose da sapere sono tantissime (tecniche di rilassamento, la capovolta, sincope samba ed edema polmonare, il boccaglio da non tenere in bocca, come respirare appena usciti dall’acqua…..) e poi è sicuramente un buon allenamento! io ad esempio prima del corso in apnea statica riuscivo a stare solo 1 minuto… adesso che il corso di primo livello deve ancora terminare la mia statica è passata a più di 2 minuti.
Poi è cambiata la testa con cui faccio apnea: prima serviva solo per pescare… adesso sto apprezzando tutti gli altri lati positivi del “non respirare”. 😆25 Marzo 2010 alle 11:09 #178538DENTEX70
ModeratoreIo ho iniziato da solo e sono riuscito ad ottenere buoni risultati ma ho fatto lo stesso il corso perchè non si finisce mai d’imparare, e mantenere la mente aperta ti aiuta a capire rapidamente le strade che danno risultato. Fai un bel corso brucerai la tappe, ti darà il là per sviluppare in seguito tecniche che da solo non imparerai mai.
25 Marzo 2010 alle 11:17 #178539sub1
Partecipanteio non ho mai fatto un corso purtroppo,ma ha tantissimi anni che faccio pesca subacquea,e’ho notato,che i miglioramenti cambiano di anno in anno,ormai non risco piu’a pescare a quote inferiori a 15 mt,e piu’forte di me’,sembra che sotto quelle quote mi senta piu’rilassato,e’ una cosa di sicuro mi ha spinto a quote piu’impegnative,cioe’la mancanza di pesce 🙁 e penso che piu’avanti si va’e peggio e’..
Per il resto per quanto riguarda l’apnea penso sia tutta questione di acquaticita’,quindi passare molto tempo in acqua,cosa che purtroppo non posso fare,e secondo avere un rilassamento interiore totale,che e’piu’importante della prestanza fisica…
I miei concetti principali testati su me stesso sono:
1:NON TIRARE MAI L’APNEA
2:MAI FARSI PRENDERE DAL PANICO
se capisci bene queste 2 regole fondamentali non ti capitera’mai niente di male.. 😉25 Marzo 2010 alle 11:28 #178540barozzino86
PartecipanteLa prima regola per migliorare l’apnea, è toglierti dalla testa di migliorare l’apnea.. Le apnee più lunghe e di cui ho più memoria al momento in cui risalivo mi sembrava di aver fatto schifo, che fossero passati 10 secondi da quando sono sceso, invece erano passati 2 minuti (record per me)..
Un altro consiglio, ma questo viene più in là ed è un mio metodo personale… Imposta sempre l’orologio se devi andare molto fondo perchè la sensazione di benessere aumenta ed è difficile capire quando devi iniziare a risalire, allo stesso modo non contare troppo sull’orologio ma cerca di RICORDARTI tu di salire..
A certe quote è importante salire prima della fame d’aria, perchè arriva dopo e perchè ci vuole più tempo a tornare in superficie…
25 Marzo 2010 alle 12:53 #178541pruppa
PartecipanteIo non sono un vero e proprio neofita in materia, ho 29 anni e da almeno una ventina pratico l’apnea.
Dapprima con mio padre che mi ha iniziato a questa splendida disciplina, ora per conto mio ma sempre e comunque legandola alla pesca ovviamente.
Aimé la natura non mi ha dotato di un grosso fiato (non in termini di odore ovviamente 😀 ), così dopo molti anni da quasi-autodidatta, ho deciso di seguire un corso.
Posso certamente affermare che le prestazioni sono migliorate, seppur non di moltissimo, ma l’aspetto che più è stato affrontato è stato quello della sicurezza durante l’apnea.
Puoi fare 1 minuto o farne 5, l’importante è che siano fatti IN SICUREZZA!
Bello il corso, interessante la parte teorica e sorprendente la pratica.. lo rifarei, ovviamente lo consiglio per i motivi sopracitati.25 Marzo 2010 alle 13:10 #178542barozzino86
PartecipanteQuesti corsi di cui parlate chi è che li fa?
25 Marzo 2010 alle 13:14 #178543Subnew
PartecipanteCredo che i corsi di apnea vengano organizzati nella quasi totalità delle città di mare, io vivo a Trapani e ci sono veri istruttori che fanno questi corsi, uno su tutti Gimmy Montanti!!!
25 Marzo 2010 alle 13:20 #178544Pietrolio
PartecipanteOrmai questi corsi vengono fatti in quasi tutte le piscine… prova a cercare su ApneaAccademy
25 Marzo 2010 alle 13:25 #178545Ste
Amministratore del forum@barozzino86 wrote:
Questi corsi di cui parlate chi è che li fa?
Guarda Apnea Academy e Fipsas…in ogni caso il corso è sicuramente utilissimo da fare e nei prossimi anni probabilmente lo farò..x ora faccio da autodidatta cercando di capire i consigli degli altri e cercando di conoscere sempre meglio il mio corpo..
31 Marzo 2010 alle 14:43 #178546Capitan Simon
Partecipante@Pietrolio wrote:
Poi è cambiata la testa con cui faccio apnea: prima serviva solo per pescare… adesso sto apprezzando tutti gli altri lati positivi del “non respirare”. 😆
@pruppa wrote:
Puoi fare 1 minuto o farne 5, l’importante è che siano fatti IN SICUREZZA!
Quoto alla grande questi due punti e posso dirti che dal basso della mia inespereinza, il corso di apnea mi ha cambiato tutto!
Da autodidatta, già i 7-8 m mi spaventavano…
Col corso ho guadagnato più sicurezza, più tranquillità , più relax. Ho cominciato a godermi appieno ogni istante sott’acqua a prescindere dalla pesca in se, che comunque ho affrontato meglio, con maggior acquaticità e compostezza. Come conseguenza poi, in tutta tranquillità sono aumentate anche le apnee. 😉Quindi, se è vero che i pesci si possono prendere da autodidatti (e qualcuno ci riuscirà anche alla grande) il corso ti farà gustare appieno ogni aspetto delle tue uscite in mare, on molta più sicurezza.
1 Aprile 2010 alle 19:05 #178547alf
Partecipanteti dico come la penso.
Io vado in acqua da sempre, ma per quanto riguarda la pescasub è da un anno che la pratico regolarmente. Mi alleno regolarmente sia in piscina che a secco e devo dire che miglioro sempre un po’. Finchè mi sono limitato ai 5-7m di profondità non ho mai sentito la necessità di frequentare un corso, un po’ per presunzione. Scendevo e quando finivo l’aria risalivo. Poi la prima volta che mi sono ritrovato a 10.5 (quindi parliamo di una profondità facilmente raggiungibile con poco) mi sono sentito in maniera diversa sul fondo. La mente era completamente assorta nel guardare “il paesaggio”, ero completamente rilassato, come se non fosse una situazione reale. A “svegliarmi” è stato il mio orologio con il suo beep che mi avvisava che non era il caso di proseguire l’apnea, nonostante non sentissi alcun bisogno di respirare. Con mooolta calma ho iniziato la risalita e sta di fatto che rispetto a quanto avevo pianificato, sono risalito con 20″di ritardo(mi tengo sempre largo con i beep), proprio perchè volevo godermi quello stato di benessere. Quel giorno ho deciso di frequentare un corso di apnea, perchè se a soli 10.5 metri si avverte un tale benessere, non oso immaginare cosa succeda a -20 (al momento non lo so). Visto che la pescasub è e deve rimanere un’esperienza che migliori la mia vita, la voglio fare in sicurezza e con competenza.
Lo so che mi sono dilungato parecchio, ma volevo solo dirti che in qualunque caso, io il corso lo farei, perchè sicuramente farà la differenza e ti permetterà di goderti tutte quelle sensazioni in sicurezza.25 Giugno 2010 alle 19:07 #178548massy1973
Partecipanteciao per quanto riguarda il caso mio sono autodidatta 100%
avrei voluto partecipare a qualche corso apnea ma abitando
in montagna come scrivevo su altra discussione sono troppo
lontano dalle sedi dei corsi….così la passione e anche l’allena-
mento mi hanno portato nel giro di qualche anno ad avere dei
buoni risultati…..Penso però che più ogni altra cosa sia fonda-
mentale il discorso mentale,il rilassamento le sensazioni che
uno prova nello scendere….Sono pienamente d’accordo con
l’affermazione del ragazzo che dice che sotto ì 15 mt non riesce
a pescare…….scatta qualcosa in testa e anche se ad esempio
parto per pescare in poca acqua dopo poco mi stufo e vado a
rilassarmi dove c’è più fondo……..Non è un discorso di prendere
più o meno pesce,forse ne prenderei di più pescando in 10 mt ,
è un discorso di “bellezza” di silenzio di colori che man
mano diventano più smorzati…….Mi piace di più….
Se poi la pescata va male mi mangio due funghi…..25 Giugno 2010 alle 21:59 #178549Raph69
PartecipantePersonalmente ho pescato da autodidatta o quasi per anni, accompagnandomi quando riuscivo a persone più brave di me. Se questo poteva avere un senso 20/25 anni fa, quando ho iniziato io, oggi credo sia improponibile… spendiamo tanti di quei soldi in inutilità o quasi, perchè non investirne una parte per la nostra sicurezza, ci son tante cose che nessun libro sarà mai in grado di farci capire, ci son pericoli insiti nel nostro sport che non si può snobbare deliberatamente.
Io quasi due anni fa, quando ho ripreso ad andar sott’acqua seriamente, nonostante potessi contare su una discreta base di esperienze giovanili ho subito fatto un buon corso di apnea e a oggi ritengo siano i soldi meglio spesi della mia carriera di pescasub, perchè non mi hanno portato un miglioramento in termini di catture, ma in termini di consapevolezza con la quale vado in acqua… e scusa se è poco 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.