arbagepetti un aiutino please

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fai-Da-Te arbagepetti un aiutino please

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #149632
    Lefa
    Partecipante

    Guida asta: credo sia meglio fresare la guida con una punta a V, è più precisa quando la devi centrare sul fusto.
    Una profondità  di 3mm mi pare accettabile.
    Una volta creata la loggia puoi fare come consigliato sul sito Arbalegno, crei una pasta di segatura e resina, la stendi sull’incisione a V e con l’aiuto di un’asta (DRITTA!) fasciata dentro qualche cosa fai la forma precisa.
    Credo che sia più facile e preciso eseguire questa operazione partendo da una fresatura a V invece che a U.
    Tuttavia ci sono molti altri modi di realizzare la guida, che gli amici più esperti non tarderanno ad elencare.

    Scassi per gli elastici: punta tonda da 20mm, profondità  di incisione 10mmx10mm circa (se vuoi fare gli scassi paralleli al fusto, se invece li vuoi inclinati che seguano l’angolo delle gomme ovviamente le profondità  sono variabili, diciamo da 15mm sulla testa a 5mm o meno sul castello).

    #149633
    dan572
    Partecipante

    Grazie per la pronta risposta un saluto ed un ringraziamento 😆

    #149634
    dan572
    Partecipante

    scusate se riapro questo post perchè mi ha preso un dubbio e non riesco ad andare avanti.
    Come faccio a mettere il calcio e sagomare il fusto

    [attachment=2:29x6v7j8]calcio.jpg[/attachment:29x6v7j8]

    ora vorrei mettere il calcio più in alto possibile come posso fare?
    devo prima tagliare la parte posteriore di 1,5 cm e poi fare un tenone maschio sull’impugnatura che va nello scasso del fusto?
    Vi prego di aiutarmi considerate che lo sgancio è un reverse della gallini e ha il grilletto molto avanzato…

    [attachment=1:29x6v7j8]meccanismolateralemodif.jpg[/attachment:29x6v7j8]

    avevo pensato qualcosa del genere voi che dite?
    Una raccomandazione per favore spiegatemi le cose in maniera chiara come se fossi un bambino dawn ( in queste cose lo sono ) grazie mille

    [attachment=1:29x6v7j8]meccanismolateralemodif.jpg[/attachment:29x6v7j8]

    Secondo voi quanto devo lasciare posteriormente per fare incassare il tenone 2 cm bastano di altezza?
    Mi sembra anche più facile da fare come taglio lineare con il seghetto alternativo o mi sbaglio?
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1468_f3f7555f8a7dffbcc02d04ef90722378.jpg<!–m →

    #149635
    dan572
    Partecipante

    avevo pensato qualcosa del genere voi che dite?
    Una raccomandazione per favore spiegatemi le cose in maniera chiara come se fossi un bambino dawn ( in queste cose lo sono ) grazie mille

    [attachment=0:1x9wcvtr]impugnatura11ff.jpg[/attachment:1x9wcvtr]
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1468_c5ff494d559ba106bf30e20f6a93c713.jpg<!–m →

    #149636
    dan572
    Partecipante

    luciano mi serve aiuto… 😀 mi hai lasciato solo nella creazione della tua opera e sono fermo da una settimana….. 😆
    Scusa se ti scrivo insistentemente non è nella mia natura essere così ossessivo ma mi sono arenato su alcuni punti (impugnatura, scassi elastici, flessione fusto superiore )che ti ho scritto e fotografato e non riesco ad andare avanti per paura di fare qualche minchiata…
    Grazie ancora se vorrai aiutarmi a presto 😛

    #149637
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @dan572 wrote:

    luciano mi serve aiuto… 😀 mi hai lasciato solo nella creazione della tua opera e sono fermo da una settimana….. 😆
    Scusa se ti scrivo insistentemente non è nella mia natura essere così ossessivo ma mi sono arenato su alcuni punti (impugnatura, scassi elastici, flessione fusto superiore )che ti ho scritto e fotografato e non riesco ad andare avanti per paura di fare qualche minchiata…
    Grazie ancora se vorrai aiutarmi a presto 😛

    Ti giuro, son nella m… anch’io, per tutto il giorno ho una filiale sulle spalle e ho pratiche che mi porto anche anche a casa 😕 ma stasera mi sbatto per darti una mano, ti chiedo pazienza 😉

    #149638
    dan572
    Partecipante

    grazie aspetto con anzia e scusami se ho insistito… 😀

    Chiedo pubblicamente scusa ai moderatori se ho aperto troppi post 😳

    #149639
    zio frank
    Partecipante

    Ok. Scusato!! però adesso non aprirne altri.Stai su questo.

    #149640
    dan572
    Partecipante

    perdonatemi mi ha preso un dubbio atroce, ho incollato i legni per l’impugnatura ma li ho tenuti in morsa 1 giorno e 1/2 è troppo poco?va bene? devo rifare tutto da capo?
    Grazie

    #149641
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Dipende dai tempi che impiega la resina che hai utilizzato per catalizzare, tempi dipendenti anche dalla temperatura.
    Con la resina che utilizzo io è assolutamente più che sufficiente …che resina hai utilizzato? …e soprattutto, ci sono istruzioni?

    ps: facci vedere qualche foto quando puoi 😉

    #149642
    dan572
    Partecipante

    ciao Luciano puntuale e veloce come sempre nelle risposte… 😆
    La resina è una veneziani 2000 e la temperatura dell’incollaggio è stata di 20 gradi ( come da istruzioni tra 20 e 25 gradi ).
    Tra oggi e domani posto le foto…
    Un saluto

    #149643
    Lefa
    Partecipante

    Dan l’impugnatura la hai attaccata a 90°?
    Non ti potrà  venire come quella nella foto che hai postato, dovrai aggiungere dei listelli sulla parte che si innesta nello scasso dell’affusto.
    Mi spiace non aver visto prima, ho letto che hai già  incollato 🙁

    Il meccanismo con che spine lo hai bloccato?

    #149644
    dan572
    Partecipante

    Grazie lefa per l’interessamento ma quella è una prova… 😛
    il manico vero ha molti più listelli, parte dal grilletto e arriva alla fine dell’appoggio sternale, ora arriva, il bello sagomarlo… 😥 speriamo di farlo bene alla prima visto tutto il tempo che mi ci è voluto.
    un saluto e grazie ancora 😛
    P.S. qualunque suggerimento è ben gradito x un novizio come me… 😉

    #149645
    luciano.garibbo
    Partecipante

    @dan572 wrote:

    Grazie lefa per l’interessamento ma quella è una prova… 😛
    il manico vero ha molti più listelli, parte dal grilletto e arriva alla fine dell’appoggio sternale, ora arriva, il bello sagomarlo… 😥 speriamo di farlo bene alla prima visto tutto il tempo che mi ci è voluto.
    un saluto e grazie ancora 😛
    P.S. qualunque suggerimento è ben gradito x un novizio come me… 😉

    Anch’io ho lavorato l’impugnatura dopo l’incollaggio sul 90, ho fatto il disegno ed ho utilizzato il trapano per fare tanti buchi intorno al contorno per facilitare poi il taglio con il seghetto alternativo.

    http://picasaweb.google.it/lh/photo/tKEK5dfIAlKUJp1juCUSPw?feat=directlink&#8221; onclick=”window.open(this.href);return false;

    .
    .
    .
    sul 105 la lavorazione è avvenuta diversamente

    #149646
    dan572
    Partecipante

    Ciao a tutti oggi mi sono arrivate le rotelle mod 1767. 😀
    Sono arrivato al punto della preparazione dei listellini da mettere per la camera d’aria che collocherò a circa 1/2 fusto.
    é un’operazione molto difficile riuscire a fare le misure dei listelli, infatti in 1 ora ne ho fatto solo 1… 😳
    Il fatto è che se ne limo uno l’alto non tocca, ma con un pò di pazienza ci riuscirò. 🙄
    Stavo pensando di mettere un pezzetto di poletilene espanso 💡 nel quadratino che sto cercando di fare, xchè credo sia più galleggiante rispetto all’aria che ne dici? ❓
    Questa sera ritorno in possesso della cam digitale così potrò mettere le foto del mio work in progress… 😀
    Poi tra un po dovrò combattere con le pulegge che sono grandi e lasciano uno spazio molto piccolo per il congegno che dovrà  bloccare l’elastico nelle gole delle pulegge…ma questo sarà  un’altro capitolo.
    Un saluto a tutti 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.