Arbalete adeguato a tale uso??

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Arbalete adeguato a tale uso??

Stai visualizzando 13 post - dal 16 a 28 (di 28 totali)
  • Autore
    Post
  • #141492
    dany1978
    Partecipante

    @Ron wrote:

    @dany1978 wrote:

    Nel sud del Lazio l’aspetto nel torbido (meno di 1,5 mt dalla punta della tahitiana, anche molto meno) è una pesca diffusissima ed il 60ino spesso è l’unica arma possibile.

    ma non risulterebbe una pesca di fortuna?? cioè non si vede se c’è pesce e neanche se si avvicina

    C’è poco da scegliere, è così. La fortuna c’entra poco, quelli che fanno carniere in quelle situazioni sono sempre gli stessi. E’ una pesca difficilissima che si basa sull’udito oltre che sulla vista.
    Senti le scodate, le interpreti, sai che pesce potrebbe arrivare (spigola, cefalo o serra) vedi un’ombra che potrebbe essere il riflesso dell’onda, ma tu sai se è pesce o riflesso e a volte tiri senza nemmeno vedere, intuendo la preda. E’ una pesca da specialisti estremi, cosa che io non sono, ma ho due amici che regolarmente fanno carnieri bellissimi nel buio totale.
    E comunque chi pesca nel medio/alto adriatico sui frangiflutti pesca solo così 😉

    #141493
    zio frank
    Partecipante

    Questa pesca per me sarebbe un incubo perchè io stesso potrei essere quell’ombra a cui qualcuno potrebbe sparare pensando alla preda della sua vita….. 😕 😕 😕

    #141494
    Ron
    Partecipante

    @dany1978 wrote:

    C’è poco da scegliere, è così. La fortuna c’entra poco, quelli che fanno carniere in quelle situazioni sono sempre gli stessi. E’ una pesca difficilissima che si basa sull’udito oltre che sulla vista.
    Senti le scodate, le interpreti, sai che pesce potrebbe arrivare (spigola, cefalo o serra) vedi un’ombra che potrebbe essere il riflesso dell’onda, ma tu sai se è pesce o riflesso e a volte tiri senza nemmeno vedere, intuendo la preda. E’ una pesca da specialisti estremi, cosa che io non sono, ma ho due amici che regolarmente fanno carnieri bellissimi nel buio totale.
    E comunque chi pesca nel medio/alto adriatico sui frangiflutti pesca solo così 😉

    ma come fai a sapere se c’è pesce se non vedi oltre i 2 metri, devi avere la fortuna che il pesce passi di lì proprio dove sei tu, altrimenti non prendi nulla

    #141495
    dany1978
    Partecipante

    @Ron wrote:

    @dany1978 wrote:

    C’è poco da scegliere, è così. La fortuna c’entra poco, quelli che fanno carniere in quelle situazioni sono sempre gli stessi. E’ una pesca difficilissima che si basa sull’udito oltre che sulla vista.
    Senti le scodate, le interpreti, sai che pesce potrebbe arrivare (spigola, cefalo o serra) vedi un’ombra che potrebbe essere il riflesso dell’onda, ma tu sai se è pesce o riflesso e a volte tiri senza nemmeno vedere, intuendo la preda. E’ una pesca da specialisti estremi, cosa che io non sono, ma ho due amici che regolarmente fanno carnieri bellissimi nel buio totale.
    E comunque chi pesca nel medio/alto adriatico sui frangiflutti pesca solo così 😉

    ma come fai a sapere se c’è pesce se non vedi oltre i 2 metri, devi avere la fortuna che il pesce passi di lì proprio dove sei tu, altrimenti non prendi nulla

    Ma scusa tu come lo fai l’aspetto ? Vedi il pesce dall’alto e poi scendi ?
    Nella nostra pesca gli spot in genere sono sempre gli stessi, e dove hai preso un pesce in certe condizioni meteo facilmente ne prendi un altro.
    Poi il fatto di vedere a 10 metri o a due cambia poco.
    Tu scendi e aspetti, se vedi il pesce da lontano hai più tempo per prepararti il tiro, altrimenti non ne hai e tiri d’istinto e lì sta la differenza tra quello bravo e quelli come me 😉

    #141496
    Max
    Moderatore

    @dany1978 wrote:

    E comunque chi pesca nel medio/alto adriatico pesca solo così 😉

    Confermo, io pesco nel medio adriatico. Tanti anni fa non era così ma più passano gli anni e peggio è…
    Nel 2009, il 95% delle volte che sono andato a pesca ho avuto una visibilità  inferiore ai 4 mt. Il peggio lo stiamo passando quest’estate, nei mesi di giu/ago la visibilità  sul fondo è stata di circa 2 mt… 😯 🙁 😯 🙁
    Posso garantirti che pescare in queste condizioni a 15/18 mt di fondo vedendo gli scogli solo quando ci sei andato a sbattere è quasi una follia…
    Il tempo di apnea in queste condizioni si dimezza…lo stress è elevato perchè non avendo una buona visibilità  non sei tranquillo al 100%

    Putroppo finchè no ci sarà  qualche mareggiata che rimescola tutta sta brodaglia di mucillagine e melma scaricata dai fiumi la visibilità  non potrà  che peggiorare 🙁 🙁

    Qui è così…o sta minestra o la finestra….

    #141497
    Ron
    Partecipante

    ok grazie per i consigli e le delucidazioni, adesso sono più orientato sun un 65-75
    quello che mi chiedo quanto potrei fare di tiro utile col 75 avendo in dotazione elastici da 18 ed asta da 6,5??

    #141498
    Max
    Moderatore

    @Ron wrote:

    ok grazie per i consigli e le delucidazioni, adesso sono più orientato sun un 65-75
    quello che mi chiedo quanto potrei fare di tiro utile col 75 avendo in dotazione elastici da 18 ed asta da 6,5??

    circa 2-2,5 mt dalla punta dell’asta sicuro 😉

    #141499
    Ron
    Partecipante

    qualche altro saprerbe rispondermi?

    #141500
    zio frank
    Partecipante

    circa 2-2,5 mt dalla punta dell’asta sicuro

    #141501
    Fulvio57
    Partecipante

    circa 2-2,5 mt dalla punta dell’asta sicuro 😀

    #141502
    Fabione17
    Partecipante

    per pescare con poca visibilità  devi conoscere bene il posto e sai che in determinate condizioni meteo il pesce si è spostato in un punto, te ci arrivi prima e non fai assoluto rumore ed aspetti e sangue freddo a sparare subito al volo

    #141503
    mario
    Partecipante

    io pesco benissimo in queste condizioni, anche perchè o faccio così o mi attacco al ca..o….. 8) 8) 8)
    Ieri ho pescato in acqua cristallina, e devo dire che mi sono divertito un mondo , a parte un serrone che dalle mani s’è volatilizzato…….
    Vedevo le prede dalla superfice, cosa che mai s’era verificato se non di rado , anzi radissimooooooooo……….
    Per poter pescare nel torbidissimo, comunque si deve scendere in posti dove si conosce a memoria il territorio, devi scendere e posizionarti dove quasi sicuramente arriverà  il pesce o almeno la sua ombra e non devi farti trovare impreparato, perchè avrai massimo 2 secondi per poter scoccare il tiro 😉 😉

    #141504
    Capitan Simon
    Partecipante

    @Ron wrote:

    qualche altro saprerbe rispondermi?

    circa 2-2,5 mt dalla punta dell’asta sicuro

    @dany1978 wrote:

    E’ una pesca difficilissima che si basa sull’udito oltre che sulla vista.
    Senti le scodate, le interpreti, sai che pesce potrebbe arrivare (spigola, cefalo o serra) vedi un’ombra che potrebbe essere il riflesso dell’onda, ma tu sai se è pesce o riflesso e a volte tiri senza nemmeno vedere, intuendo la preda. E’ una pesca da specialisti estremi, cosa che io non sono, ma ho due amici che regolarmente fanno carnieri bellissimi nel buio totale.
    E comunque chi pesca nel medio/alto adriatico sui frangiflutti pesca solo così 😉

    @zio frank wrote:

    Questa pesca per me sarebbe un incubo perchè io stesso potrei essere quell’ombra a cui qualcuno potrebbe sparare pensando alla preda della sua vita….. 😕 😕 😕

    Franco, mi hai tolto le parole dalla tastiera!!! 😐
    Ho provato una sola volta, 75quino alla mano, a pescare nel torbidissimo, roba da un metro molto scarso di visibilità  oltre la punta del fucile… il posto era ottimo, si capiva che giravano bei saraghi… ma niente! Troppa ansia, di sparare a chissà  che cosa, o di esser sparato chissà  da chi. 😯 🙁
    Mi son messo a pinneggiare a lungo, trasferendomi in un punto più ridossato, con miglior visibilità .. 😐

Stai visualizzando 13 post - dal 16 a 28 (di 28 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.