PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › arbalete in legno consigli
- Questo topic ha 33 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 5 mesi fa da
MarsArtis.
-
AutorePost
-
30 Agosto 2012 alle 17:08 #277539
steve86
PartecipanteRicordati che c’è sempre il mercato dell’usato che consente di trovare prodotti ottimi e ben tenuti a prezzi molto convenienti! Io ho optato per questa soluzione in attesa di avere a disposizione un budget che mi consenta di comprarne uno nuovo, ed ho trovato un fucile in condizioni ottime, quasi pari al nuovo!
4 Novembre 2013 alle 11:29 #277540arbalegno82
PartecipanteSalve amici :),
colgo l’occasione per utilizzare questo post perché cerco consigli per un acquisto di un fucile arbalete in legno di una misura compresa tra un 80 ed un 90 massimale. Pesco preventivamente all’agguato su di un fondale massimo di 15 metri e non disdegno qualche piccolo aspetto.Elenco i modelli dei vari fucili che mi hanno maggiormente interessato:
Seawolf Stella 85 € 370,00
Contesub Arbaconte II 90 € 285,00 (manca solo il dyneema nel mulinello)
Shadow 80 nudo € 307,00 (da allestire completamente)
Gimansub labrax 80 € 400,00 (manca il mulinello € 65,00 ed il dyneema che costa € 0.50 al metro)
Gimansub labrax 90 € 420,00 (manca il mulinello € 65,00 ed il dyneema che costa € 0.50 al metro)
Gimansub Dentex 90 € 490,00 (manca il mulinello € 65,00 ed il dyneema che costa € 0.50 al metro)Spero che qualcuno di voi mi saprà aiutare nella scelta dato che un arbalete in legno costa e non vorrei sbagliare l’acquisto.
Aspetto le vostre risposte 🙂
Si accettano consigli 🙂4 Novembre 2013 alle 12:58 #277541dolphin81
PartecipanteIo uno shadow lo posseggo e sono ottimi fucili…in alternativa andrei sui giman
4 Novembre 2013 alle 15:09 #277542arbalegno82
Partecipante@dolphin81 wrote:
Io uno shadow lo posseggo e sono ottimi fucili…in alternativa andrei sui giman
per lo shadow non avrei problemi di reperibilità mentre per il giman si dato che i tempi d’attesa sono abbastanza lunghi 🙁
4 Novembre 2013 alle 15:14 #277543oigen
Partecipante@dolphin81 wrote:
@steve86 wrote:
@MR Miki wrote:
mi dareste un equa motivazione perch’è preferire l’innominabile ai conte sub?
stavo pensandoci anche io
Perchè sono gli unici che sono frutto di studi seri sulla balistica che puoi vedere sul sito. Molti altri produttori di attrezzatura “all’avanguardia e frutto di approfonditi studi e raffinati test” non hanno mostrato nulla di tutti questi fantomatici studi oltre a non aver neanche dichiarato nome e cognome degli ingegneri che li hanno eseguiti! Direi che è più che sufficiente per distinguere chi lavora bene mettendoci la faccia da chi si nasconde dietro un marchio e, magari anche dotato di buona manualità e capacità nel lavorare il legno, si è cmq improvvisato… Un bravo fabbro non è detto che sia un bravo produttore di pistole e fucili, no?
E poi un’ulteriore motivazione è che molte soluzioni adottate da questa persona ora vengono copiate da molti altri produttori.
Oltre tutto ciò aggiungo che quei fucili sono fantastici sia esteticamente che funzionalmente.Lasciando perdere gli studi balistici (dato che lo stesso che li ha fatti è uno che dice che i roller rinculano più degli arbalete con elastici circolari)…un fucile si vede dai risultati ed i D……n non si può negare che fanno il loro sporco lavoro. Però sono poco curati ,il legno è monoblocco, la resinatura a mio avviso non accurata e tanti altri piccoli particolari che per me fanno la differenza.Inoltre se vai al risparmio sul materiale,mi vendi un fucile senza dyneema in bobina etc… non me lo puoi far pagare un botto!!
Per me tra i fucili migliori ci sono i totem ed i giman (che se anche costano un po’ troppo valgono il loro prezzo)..ma anche tanti altri.però l’ingegnere non dice che hai più rinculo, ma parla di “momento di rinculo” che è maggiore. ovvero sulla mano non senti il rinculo, ma il momento di rinculo produce un innalzamento della testata. e a livello di formule non fa un agrinza. poi c’è chi si trova e chi no.
4 Novembre 2013 alle 17:11 #277544dolphin81
Partecipante@oigen wrote:
@dolphin81 wrote:
@steve86 wrote:
@MR Miki wrote:
mi dareste un equa motivazione perch’è preferire l’innominabile ai conte sub?
stavo pensandoci anche io
Perchè sono gli unici che sono frutto di studi seri sulla balistica che puoi vedere sul sito. Molti altri produttori di attrezzatura “all’avanguardia e frutto di approfonditi studi e raffinati test” non hanno mostrato nulla di tutti questi fantomatici studi oltre a non aver neanche dichiarato nome e cognome degli ingegneri che li hanno eseguiti! Direi che è più che sufficiente per distinguere chi lavora bene mettendoci la faccia da chi si nasconde dietro un marchio e, magari anche dotato di buona manualità e capacità nel lavorare il legno, si è cmq improvvisato… Un bravo fabbro non è detto che sia un bravo produttore di pistole e fucili, no?
E poi un’ulteriore motivazione è che molte soluzioni adottate da questa persona ora vengono copiate da molti altri produttori.
Oltre tutto ciò aggiungo che quei fucili sono fantastici sia esteticamente che funzionalmente.Lasciando perdere gli studi balistici (dato che lo stesso che li ha fatti è uno che dice che i roller rinculano più degli arbalete con elastici circolari)…un fucile si vede dai risultati ed i D……n non si può negare che fanno il loro sporco lavoro. Però sono poco curati ,il legno è monoblocco, la resinatura a mio avviso non accurata e tanti altri piccoli particolari che per me fanno la differenza.Inoltre se vai al risparmio sul materiale,mi vendi un fucile senza dyneema in bobina etc… non me lo puoi far pagare un botto!!
Per me tra i fucili migliori ci sono i totem ed i giman (che se anche costano un po’ troppo valgono il loro prezzo)..ma anche tanti altri.però l’ingegnere non dice che hai più rinculo, ma parla di “momento di rinculo” che è maggiore. ovvero sulla mano non senti il rinculo, ma il momento di rinculo produce un innalzamento della testata. e a livello di formule non fa un agrinza. poi c’è chi si trova e chi no.
Personalmente il roller non mi piace però sono i fatti a parlare.
4 Novembre 2013 alle 19:15 #277545arbalegno82
Partecipante@dolphin81 wrote:
Personalmente il roller non mi piace però sono i fatti a parlare.
il roller sarà il futuro dell’evoluzione del classico arbalete con potenzialità e balisticamente provato che, fino ad adesso, nessun arbalete ha mai avuto
4 Novembre 2013 alle 22:29 #277546dolphin81
Partecipante@arbalegno82 wrote:
@dolphin81 wrote:
Personalmente il roller non mi piace però sono i fatti a parlare.
il roller sarà il futuro dell’evoluzione del classico arbalete con potenzialità e balisticamente provato che, fino ad adesso, nessun arbalete ha mai avuto
Questo è indubbio ma come ogni cosa ci sono i pro ed i contro. Sicuramente meno versatili di un abradete pluri-gomma , meno brandeggiabili , sicuramente più potenti ma forse meno precisi….
Poi onestamente si era partiti per usare fucili più corti con medesime potenzialità di un doppio o triplo elastico…ora si è arrivati ai doppi roller 130 con gommino aggiuntivo..grazie al cavolo che sparano a 8 metri.5 Novembre 2013 alle 1:30 #277547Fabio70
Partecipante@arbalegno82 wrote:
@dolphin81 wrote:
Personalmente il roller non mi piace però sono i fatti a parlare.
il roller sarà il futuro dell’evoluzione del classico arbalete con potenzialità e balisticamente provato che, fino ad adesso, nessun arbalete ha mai avuto
Guarda che il roller esisteva già 50 (cinquanta) anni fà …poi, per la sua scarsa versatilità , proprio come ha detto Antonio, è stato accantonato a favore di soluzioni più semplici e più pratiche…del resto, questo accade in tanti altri campi, dove ogni tanto si rispolverano soluzioni del passato…
Concordo con Antonio sul fatto che ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro…per cui non è detto che il roller debba essere per forza “il futuro” del classico arbalete…sicuramente il sistema ha delle notevoli potenzialità , ma che (almeno per il sottoscritto) non tornano utili per il mio modo di pescare…5 Novembre 2013 alle 10:50 #277548arbalegno82
Partecipante@Fabio70 wrote:
@arbalegno82 wrote:
@dolphin81 wrote:
Personalmente il roller non mi piace però sono i fatti a parlare.
il roller sarà il futuro dell’evoluzione del classico arbalete con potenzialità e balisticamente provato che, fino ad adesso, nessun arbalete ha mai avuto
Guarda che il roller esisteva già 50 (cinquanta) anni fà …poi, per la sua scarsa versatilità , proprio come ha detto Antonio, è stato accantonato a favore di soluzioni più semplici e più pratiche…del resto, questo accade in tanti altri campi, dove ogni tanto si rispolverano soluzioni del passato…
Concordo con Antonio sul fatto che ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro…per cui non è detto che il roller debba essere per forza “il futuro” del classico arbalete…sicuramente il sistema ha delle notevoli potenzialità , ma che (almeno per il sottoscritto) non tornano utili per il mio modo di pescare…per come pesco, un roller sarebbe ideale per il torbido che essendo più potente di un arbalete della stessa lunghezza, mi assicurerebbe una maggiore gittata e tanta penetrazione a fine corsa su prede di mole come serra e leccie. Un arbalete plurigomma lo possiedo pure io e ci sparo anche in tana scaricando uno gomma o senza scaricare soprattutto se ho tane ampie e profonde.. si è vero che il roller era un cosa del passato ed ho pro e contro ma che sia più potente di un arbalete plurigomma e che a parità di lunghezza ha maggiore gittata e nelle prove balistiche di un noto personaggio su youtube, si vede bene sia la potenza che la precisione dei fucili roller, ma non è detto che ci devi per forza si deve sparare a 6/7 metri il pesce a meno che sei un tiratore scelto ed hai una mira da cecchino
5 Novembre 2013 alle 11:04 #277549dolphin81
Partecipante@arbalegno82 wrote:
@Fabio70 wrote:
@arbalegno82 wrote:
@dolphin81 wrote:
Personalmente il roller non mi piace però sono i fatti a parlare.
il roller sarà il futuro dell’evoluzione del classico arbalete con potenzialità e balisticamente provato che, fino ad adesso, nessun arbalete ha mai avuto
Guarda che il roller esisteva già 50 (cinquanta) anni fà …poi, per la sua scarsa versatilità , proprio come ha detto Antonio, è stato accantonato a favore di soluzioni più semplici e più pratiche…del resto, questo accade in tanti altri campi, dove ogni tanto si rispolverano soluzioni del passato…
Concordo con Antonio sul fatto che ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro…per cui non è detto che il roller debba essere per forza “il futuro” del classico arbalete…sicuramente il sistema ha delle notevoli potenzialità , ma che (almeno per il sottoscritto) non tornano utili per il mio modo di pescare…per come pesco, un roller sarebbe ideale per il torbido che essendo più potente di un arbalete della stessa lunghezza, mi assicurerebbe una maggiore gittata e tanta penetrazione a fine corsa su prede di mole come serra e leccie. Un arbalete plurigomma lo possiedo pure io e ci sparo anche in tana scaricando uno gomma o senza scaricare soprattutto se ho tane ampie e profonde.. si è vero che il roller era un cosa del passato ed ho pro e contro ma che sia più potente di un arbalete plurigomma e che a parità di lunghezza ha maggiore gittata e nelle prove balistiche di un noto personaggio su youtube, si vede bene sia la potenza che la precisione dei fucili roller, ma non è detto che ci devi per forza si deve sparare a 6/7 metri il pesce a meno che sei un tiratore scelto ed hai una mira da cecchino
Ma nel torbido in teoria spari a 3 metri e anche con un mono-gomma passi una leccia di 20 kg a queste distanze. Inotre la potenza eccessiva non è necessariamente un pregio…io ad esempio preferisco che una cernia l’asta l’abbia addosso piuttosto che sia mandata in sagola e si intani con maggiore facilità …stessa cosa vale per i dentici che con un’asta da 7,5 o 8 mm di sopra non hanno vita facilissima.
Per me con un roller fai dai 5 ai 10 tiri l’anno in più che magari ti fanno prendere 3 – 4 pesci in più .
Poi è una moda,ha le sue potenzialità e chi ha voglia e possibilità di spendere oltre 1200 euro è libero di farlo.5 Novembre 2013 alle 17:52 #277550Danilo82
Partecipante@dolphin81 wrote:
@steve86 wrote:
@MR Miki wrote:
mi dareste un equa motivazione perch’è preferire l’innominabile ai conte sub?
stavo pensandoci anche io
Perchè sono gli unici che sono frutto di studi seri sulla balistica che puoi vedere sul sito. Molti altri produttori di attrezzatura “all’avanguardia e frutto di approfonditi studi e raffinati test” non hanno mostrato nulla di tutti questi fantomatici studi oltre a non aver neanche dichiarato nome e cognome degli ingegneri che li hanno eseguiti! Direi che è più che sufficiente per distinguere chi lavora bene mettendoci la faccia da chi si nasconde dietro un marchio e, magari anche dotato di buona manualità e capacità nel lavorare il legno, si è cmq improvvisato… Un bravo fabbro non è detto che sia un bravo produttore di pistole e fucili, no?
E poi un’ulteriore motivazione è che molte soluzioni adottate da questa persona ora vengono copiate da molti altri produttori.
Oltre tutto ciò aggiungo che quei fucili sono fantastici sia esteticamente che funzionalmente.Lasciando perdere gli studi balistici (dato che lo stesso che li ha fatti è uno che dice che i roller rinculano più degli arbalete con elastici circolari)…un fucile si vede dai risultati ed i D……n non si può negare che fanno il loro sporco lavoro. Però sono poco curati ,il legno è monoblocco, la resinatura a mio avviso non accurata e tanti altri piccoli particolari che per me fanno la differenza.Inoltre se vai al risparmio sul materiale,mi vendi un fucile senza dyneema in bobina etc… non me lo puoi far pagare un botto!!
Per me tra i fucili migliori ci sono i totem ed i giman (che se anche costano un po’ troppo valgono il loro prezzo)..ma anche tanti altri.Quoto in tutto e per tutto quello che dice dolphin, e in più ti dirò che io possedevo un contesub (neptune 85) e dopo 67 uscite l’ho cambiato per passare ai seawolf (mako x2)…. Ti dirò subito il motivo
1)il fusto dell’85 misura quanto il 95 seawolf in quanto questo a il meccanismo arretrato
2) il dentino reggisagola cade sull’impiombatura dell’asta intaccandola ad ogni sparo e dopo 34 uscite tocca rimpiombare l’asta
3) le spondine reggi pulegge (questo è il caso del roller) anche se destinate ad elastici aggiuntivi escono troppo dalle spondine laterali e secondo me sono fastidiose
4) il peso del fucile è notevolmente maggiore rispetto a quelli di altre aziendeQuesti tengo a precisare sono solo giudizi personali e non ho nessuna intenzione di infangare l’azienda produttrice ho sentito molte altre persone che si trovano bene
6 Novembre 2013 alle 16:41 #277551Miko
PartecipanteNon so se conosci questo fucile Sea Hawksub. Da quanto ho capito sembra essere uno sportivo che fabbrica i fucili da se. Se ho capito bene sono dei roller abbastanza potenti anche nelle misure piccole (vedi 60 cm.). Ho provato a cercare la pagina ma non la ritrovo. comunque l’avevo visto tramite Facebook e a chi gli chiedeva il prezzo per tali gioiellini rimandava al messaggio privato quindi non posso dirti quanto costa. Può essere una valida alternativa. A me la forma molto particolare di quel fucile piaceva, è per questo che le lo ricordo!
Trovato, provo a postarti una foto del fucile in questione, la pagina FB è di Sea Hawksub, se non dovesse funzionare l’indirizzo che ho messo prova a cercarlo direttamente. Ciao
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/q81/s720x720/946909_190954651057199_61459027_n.jpg7 Novembre 2013 alle 11:51 #277552Danilo82
PartecipanteLi conosco molto bene perché li stanno testando i ragazzi del mio team che l’hanno preso come sponsor… Li ho visti dal vivo e maneggiati a secco, ma non li ho provati in acqua!!! Bei fucili…
7 Novembre 2013 alle 13:27 #277553arbalegno82
PartecipanteIl mio nuovo fucile da 90 è pronto per entrare in mare per essere battezzato 🙂
mono gomma da 19 seac ambra per le mie braccine è troppo..
l’asta è lunga 130 cm da 6.3..se metto due circolari da 14.5 al 340%, il fusto ne risente dato che il fucile è molto snello nel suo complesso?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/9255_afde20610086315e6ceb35170862e40a.jpg<!–m → -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.