ARBAVELA 90 by Andresky

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete ARBAVELA 90 by Andresky

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 39 totali)
  • Autore
    Post
  • #319505
    carmont
    Partecipante

    Molto bello! Ma ha ragione Zavorra non è un Vela ma un Fusion 2 Demoltiplicato

    #319506
    corsarosardo
    Partecipante

    dalle foto mi pare un vela 1G, magari lo zio di Maurizio potrebbe aiutarci, il mio invece e’ un 2 G poiche’ ha l’aggiuntivo da 16

    #319507
    corsarosardo
    Partecipante

    viewtopic.php?f=52&t=17758 Questo invece e’ il mio,migliorato con l’aiuto di basskiller, uno che di vela ne capisce..

    #319508
    atlantideo
    Partecipante

    Lo usate regolarmente? Raccontaci qualcosa…
    Per me che sono abbastanza disordinato è comunque un casino, già  gestire il mulo e la sagola mi fa venire il mal di testa 😀

    #319509
    corsarosardo
    Partecipante

    @atlantideo wrote:

    Lo usate regolarmente? Raccontaci qualcosa…
    Per me che sono abbastanza disordinato è comunque un casino, già  gestire il mulo e la sagola mi fa venire il mal di testa 😀

    Lo uso quando pesco fondo oppure anche in medio fondale a pesce lontano e diffidente come le orate,l’importante e’ non avere rocce dietro il bersaglio! 😉

    #319510
    zavorra
    Partecipante

    @corsarosardo wrote:

    E’ un vela fidati, come e’ allestito? il mio ha uno da 19 in demoltiplica, uno da 16 in trazione diretta e 2 coppie da 18 in demoltiplica, e asta da 8

    dissento. Almeno dalle foto il pezzo a trazione diretta è montato in configurazione fusion.

    Se non ci fosse quello sarebbe un vela 2G, avendo 2 elastici sotto demoltiplicati.
    Se il pezzo a trazione diretta non fosse montato sul dyneema ma all’altezza delle carrucole sarebbe un vela 2G con elastichino aggiuntivo.

    Z

    #319511
    corsarosardo
    Partecipante

    il 2 g deriva dal fatto che si e’ aggiunto il trazione diretta, mentre nella 1° versione non c’era, a mio avviso e’ un vela, bisognerebbe chiedere al diretto interessato, se Maurizio ci mette in contatto con lui

    #319512
    SARDENTICE81
    Moderatore

    @corsarosardo wrote:

    il 2 g deriva dal fatto che si e’ aggiunto il trazione diretta, mentre nella 1° versione non c’era, a mio avviso e’ un vela, bisognerebbe chiedere al diretto interessato, se Maurizio ci mete in contatto con lui

    si ragazzi, appena può scriverà  due parole

    #319513
    zavorra
    Partecipante

    @corsarosardo wrote:

    il 2 g deriva dal fatto che si e’ aggiunto il trazione diretta, mentre nella 1° versione non c’era, a mio avviso e’ un vela, bisognerebbe chiedere al diretto interessato, se Maurizio ci mette in contatto con lui

    Si vede chiaramente che gli elastici in trazione diretta non sono vincolati in testata ma sullo stesso dyneema della coppia demoltiplicata. Questo ne fa un “fusion 2 demoltiplicato”, secondo la definizione dell’inventore (http://www.roisub.com)

    invece in questo vecchio post trovi tutti i possibili arbaparanchi (tranne il fusion): http://www.pescasubacquea.net/public/forum3/viewtopic.php?f=52&t=131&start=825

    Z
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/824_9b9e1e7562941ece562c7cf449470c20.png<!–m →

    #319514
    andresky
    Partecipante

    Ragazzi buongiorno a tutti! pare che le foto del mio autocostruito postate da Maurizio abbiano creato fermento e curiosità , sia nel forum che altrove!!!
    Due delucidazioni per chiarire. In effetti il sistema da me utilizzato è il Fusion Demo 2 di Davide Roi -Roy sub-, adattato al legno che ho lavorato da un grezzo Gala Sub del mio carissimo amico Alessandro. L’idea era quella di arrivare ad avere un roller che non soffrisse del rinculo (seppur leggero lo si avverte) e che potesse avere la possibilità  di aumentare il diametro degli elastici senza amplificare lo stesso (rinculo). Un’altro aspetto era quello di poter gestire la potenza, quindi di poter utilizzare aste più sottili senza che queste subiscano torsioni eccessive in uscita, che sul roller, specie con gomme da 17 in su, sono eccessive e alla fine storcono la stessa se non di diametro gebneroso. La difficoltà  è stata settare il giocattolo perchè sul sito Roy sub esiste un calcolatore, ma non per il demo (demoltiplicato) e Mauri sa quanto tempo ci è voluto e quanti elastici ho buttato: ma alla fine ho ottenuto un ottimo risultato e, soprattutto, quello che cercavo e che qui ho scritto. Sia ben chiaro che queste sono solo mie considerazioni confutabili e magari errate. La cosa che più mi da gratificazione è la precisione, la velocità  e la brandeggiabilità …
    Alcune info sull’allestimento attuale ( le foto risalgono a qualche mese fa):
    lunghezza utile 85 cm, Legno Iroko 4 listelli, meccanismo Ermes, elsa Ermes, mulinello Ermes, aste Devoto 7 mm da 125 cm e Sigal 6,75 da 130 cm, elastici: i laterali 17,5 e 16 Extreme, quello superiore 19 reactive della Sigal, kit wood by Roy sub (fantastico e di ottima fattura ) Dyneema da 2 mm viteria inox varia. Tengo a precisare che quanto da me costruito è leggermente differente dal sistema Fusion di Roy,perchè nel mio gli elastici sono ambedue pretensionati, fissati molto arretrati rispetto al meccanismo di sgancio e sfalsati; ma non è stato un caso!!!!! 😉 😉 😆 😆

    #319515
    zavorra
    Partecipante

    Ciao

    intanto complimenti per l’ottimo lavoro!

    ho alcuni dubbi, dato che mi piacerebbe costruire qualcosa di simile, prima o poi:

    1) Dalle foto degli elastici inferiori immagino che non sia possibile frazionare il caricamento, giusto? Lo carichi con un solo movimento? E’ molto pesante?

    2) cosa intendi con “sfalsati” rispetto agli elastici inferiori?

    Z

    #319516
    corsarosardo
    Partecipante

    @zavorra wrote:

    @corsarosardo wrote:

    il 2 g deriva dal fatto che si e’ aggiunto il trazione diretta, mentre nella 1° versione non c’era, a mio avviso e’ un vela, bisognerebbe chiedere al diretto interessato, se Maurizio ci mette in contatto con lui

    Si vede chiaramente che gli elastici in trazione diretta non sono vincolati in testata ma sullo stesso dyneema della coppia demoltiplicata. Questo ne fa un “fusion 2 demoltiplicato”, secondo la definizione dell’inventore (http://www.roisub.com)
    G
    invece in questo vecchio post trovi tutti i possibili arbaparanchi (tranne il fusion): http://www.pescasubacquea.net/public/forum3/viewtopic.php?f=52&t=131&start=825
    Ok! Avevi ragione !sarebbe bello e interessante aprire una discussione sui paranchi, sono il futuro dell’arbalete io posso postare foto e test del mio vela
    Z

    #319517
    andresky
    Partecipante

    @zavorra wrote:

    Ciao

    intanto complimenti per l’ottimo lavoro!

    ho alcuni dubbi, dato che mi piacerebbe costruire qualcosa di simile, prima o poi:

    1) Dalle foto degli elastici inferiori immagino che non sia possibile frazionare il caricamento, giusto? Lo carichi con un solo movimento? E’ molto pesante?

    2) cosa intendi con “sfalsati” rispetto agli elastici inferiori?

    Z

    se guardi attentamente vedi che i due elastici hanno differenti attacchi, nn i linea. vista la mia mole ( 185 cm per 90 kg di peso ) nn ho difficoltà  a caricare. nel caso mi dovesse servire meno potenza per sparare in tana, posso facilmente scaricare dalle viti perno la coppia di gomme che desidero.

    #319518
    zavorra
    Partecipante

    @andresky wrote:

    se guardi attentamente vedi che i due elastici hanno differenti attacchi, nn i linea. vista la mia mole ( 185 cm per 90 kg di peso ) nn ho difficoltà  a caricare. nel caso mi dovesse servire meno potenza per sparare in tana, posso facilmente scaricare dalle viti perno la coppia di gomme che desidero.

    Dalle foto sembrano assicurati entrambi sulla stessa vite-perno. Non è così? Puoi mettere una foto del particolare?

    Z

    #319519
    andresky
    Partecipante

    @zavorra wrote:

    @andresky wrote:

    se guardi attentamente vedi che i due elastici hanno differenti attacchi, nn i linea. vista la mia mole ( 185 cm per 90 kg di peso ) nn ho difficoltà  a caricare. nel caso mi dovesse servire meno potenza per sparare in tana, posso facilmente scaricare dalle viti perno la coppia di gomme che desidero.

    Dalle foto sembrano assicurati entrambi sulla stessa vite-perno. Non è così? Puoi mettere una foto del particolare?

    Z

    scusa hai ragione 😳 😳 , ma quelle foto risalgono alla prima versione. ora sono distanti 2 cm (una è più in dietro) 😀 😀

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 39 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.