PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Nostre catture & tecniche di pesca › Aspetto in basso fondo, forse la tecnica migliore…
- Questo topic ha 16 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
Sparide.
-
AutorePost
-
25 Gennaio 2007 alle 13:48 #15495
sevenice
Partecipanteormai ryo ci stiamo scrivendo spesso……. non ho nulla da aggiungere rispetto ha cio’ che hai detto sull’aspetto nel bassofondo …. e nemmeno sul cefalo……tutto trattato in modo perfetto ..!!
unica integrazione potrebbe essere una piccola curiosità data la mia mania dei dettagli …… ho notato che il moto dei pesci è spsso dettato anche in relazione alla conformazione dei loro occhi …esempio:
il cefalo li ha perfettamente sui lati e leggermente in alto ecco perchè nuota con fare scattoso, perchè sfrutta la vista mono oculareovvero ècostretto a girare la testa per confermare un immagine prima con un lato e poi l’altro !! ecco perchè difficilmente ci avvista quando siamo sotto di lui … (in comune i pesci risultano tutti piu’o meno miopi…almeno cosi’ dice la scienza ) ma a volte quando ci troviamo in linea con lui sembra quasi cieco e poi invece ci coglie impreparati spostandosi di scatto perche’ ci vede all’ultimo secondo dopo aver realizzato !!
Ps a proposito delle spine …io le tolgo fino a quando posso…. ma se sono troppo dentro le lascio e aspetto…. comunque con le piccole cisti non è mai morto nessuno … e sinceramente il dolore e ben ricompensato dalla passione della pesca sub…. quindi non fa niente !! ti saluto alla prossima25 Gennaio 2007 alle 14:42 #15496Ryo
Amministratore del forumBella la considerazione sulla posizione degli occhi del cefalo. Hai ragione! Pur avendoci fatto caso non ho mai collegato la questione “posizione occhi” a “comportamento”.
😀
Per quanto iguarda la questione cisti….è vero!…alla fine pur di pescare questo ed altro….io qualche anno fa mi sono immerso con la varicella! 😉19 Marzo 2008 alle 21:05 #15497Max
Moderatore@Ryo wrote:
Ultimamente sono andato a pesca, nonostante l’acqua fredda, e ho avuto modo di raccogliere altri dati sull’aspetto in basso fondo, di cui riporto di seguito il link al relativo articolo: http://www.pescasubacquea.net/html/diario_articoli/articoli/050905/index.htm
Ormai è circa una paio d’anni che lo pratico e ho notato che, soprattutto in zone a fondale misto, è proprio il cefalo la vittima più frequente di questa tecnica.
Rispetto a tante altre specie ho notato che è quasi impossibile catturarlo in caduta (quando razzola su fondali sabbiosi, specialmente in branco) e piuttosto impegnativo in superficie.
Quando però mi trovo fermo sul bassofondo, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità , viene a tiro molto facilmente.
Non so se qualcuno di voi ha verificato queste considerazioni; in ogni caso per chi volesse provare, riporto qui le modalità dell’aspetto in bassofondo.Buona pesca a tutti! 😀
Quoto Ryo, ho notato anch’io lo stesso comportamento nei cefali
19 Marzo 2008 alle 21:10 #15498mario
Partecipante@Ryo wrote:
Bella la considerazione sulla posizione degli occhi del cefalo. Hai ragione! Pur avendoci fatto caso non ho mai collegato la questione “posizione occhi” a “comportamento”.
😀
Per quanto iguarda la questione cisti….è vero!…alla fine pur di pescare questo ed altro….io qualche anno fa mi sono immerso con la varicella! 😉io mi immergo perennemente col colera 😀 😀
vabè scherzo ………………….. 😯 😯
9 Giugno 2009 alle 17:24 #15499Marcoz
Partecipante@Ryo wrote:
Ultimamente sono andato a pesca, nonostante l’acqua fredda, e ho avuto modo di raccogliere altri dati sull’aspetto in basso fondo, di cui riporto di seguito il link al relativo articolo: http://www.pescasubacquea.net/html/diario_articoli/articoli/050905/index.htm
Ormai è circa una paio d’anni che lo pratico e ho notato che, soprattutto in zone a fondale misto, è proprio il cefalo la vittima più frequente di questa tecnica.
Rispetto a tante altre specie ho notato che è quasi impossibile catturarlo in caduta (quando razzola su fondali sabbiosi, specialmente in branco) e piuttosto impegnativo in superficie.
Quando però mi trovo fermo sul bassofondo, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità , viene a tiro molto facilmente.
Non so se qualcuno di voi ha verificato queste considerazioni; in ogni caso per chi volesse provare, riporto qui le modalità dell’aspetto in bassofondo.Buona pesca a tutti! 😀
non riesco a vedere l’articolo
20 Luglio 2009 alle 12:05 #15500ludicic
Partecipantequoto marcoz
20 Luglio 2009 alle 12:06 #15501Marcoz
Partecipantea bene mi hai ricordato questo post, son curioso di leggere l’articolo
21 Luglio 2009 alle 22:53 #15502ludicic
Partecipanteper trovare l’ articolo parti dalla home page del sito e cerca articoli; dovrebbe trovarsi alla terza pagina
22 Luglio 2009 alle 6:39 #15503Marcoz
Partecipante@ludicic wrote:
per trovare l’ articolo parti dalla home page del sito e cerca articoli; dovrebbe trovarsi alla terza pagina
grazie dell’info ora cerco
16 Settembre 2009 alle 16:30 #15504DesmoAccanito
PartecipanteQual’è la logica che utilizzate per scegliere un punto in cui fare un aspetto?
Cioè zone in cui vedete movimento, nelle vicinanze di tane abbastanza ricche di vita o cosa?16 Settembre 2009 alle 17:12 #15505Max
Moderatore@DesmoAccanito wrote:
Qual’è la logica che utilizzate per scegliere un punto in cui fare un aspetto?
Cioè zone in cui vedete movimento, nelle vicinanze di tane abbastanza ricche di vita o cosa?La logica viene da se con l’esperienza; con il tempo capirai se quel punto può essere un punto di passaggio più o meno proficuo. Il sesto senso nel pescatore sub deve essere molto sviluppato, è solo con l’esperienza che potrai ampliarlo 😉
16 Settembre 2009 alle 19:52 #15506Francesco Grecia
PartecipanteCiao ragazzi io l’aspetto in basso fondo lo adoro spesso mi da delle emozioni che non riesco a trovare nell’aspetto profondo. Alcune volte quando vado con i miei due soliti compagni a pescare sull’isola di OTONUS (piccola isola al nord di Corfu) loro vanno sulle secche profonde io mi faccio fermare vicino il litorale per pescare in acqua bassa e spesso faccio belle catture da fare invidia ai profondisti………..
La profondità non è tutto nella pescasubacquea!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
16 Settembre 2009 alle 20:18 #15507Fulvio57
Partecipante@DesmoAccanito wrote:
Qual’è la logica che utilizzate per scegliere un punto in cui fare un aspetto?
Cioè zone in cui vedete movimento, nelle vicinanze di tane abbastanza ricche di vita o cosa?Non vi è una logica precisa. Non a caso zone molto proficue si rivelano, a distanza anche di pochi giorni, assolutamente sterili. Marea, temperatura, e pressione atmosferica sono alla base delle mie uscite. Sul posto, una volta entrato in acqua, mi guardo intorno e cerco di fare tesoro delle esperienze passate, sopratutto agli sbagli……….
16 Settembre 2009 alle 23:08 #15508zio frank
PartecipanteSe si parla di scelta della zona, quanto detto da Fulvio è sacrosanto. Troppe volte ho visto tutto e il contrario di tutto nella stessa zona. Invece se parli di scelta del punto di appostamento una volta appurato che il pesce gira, ti posso dire che si dovrebbe scegliere un punto che ci garantisca l’invisibilità . Un cono d’ombra dietro un masso, uno spacco fra due rocce, un letto di posidonia sui lastoni e inoltre importante avere il sole alle spalle. La scelta dell’appostamento è insieme ad una discesa perfetta il segreto del successo di un aspetto.
17 Settembre 2009 alle 6:32 #15509DesmoAccanito
Partecipanteooooooook 8)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.