attrezzatura per neofita

  • Questo topic ha 11 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da Fulvio57.
Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Autore
    Post
  • #143930
    AlexNets
    Partecipante

    @Spacca fiocine wrote:

    ciao a tutti!
    volevo chiedere dei consigli sull’atrezzatura da comprare.
    allora prima di tutto come già  vi avevo detto, ho un fucile cressi sub sl star 70, che ho preso quest’estate a causa della mia inesperienza. tutte le fiocine che ho spaccato quest’estate sono state a causa prima di tutto della mia inesperienza e poi un pochino anche x colpa di sto c…o di fucile senza riduttore visto che in puglia erano tutti scogli sotto… ho letto la tecnica di fulvio 57 di tenere il fucile all’indietro con pollice sul grilletto e lasciarlo andar via dopo lo sparo….. ma con l’esperienza che mi ritrovo sicuro che mi arpiono dietro il collo da solo……. (tra l’altro su pesca sub&apnea ho visto molte foto con sub in questa posizione che logicamente facevano tana)
    vorrei venderlo e prendere un sl 70 con riduttore…. per fare pesca da tana….. poi vi volevo chiedere se ora come ora prendere anche un secondo fucile è solo uno spreco di soldi visto che sono alle prime armi (parlo di un fucile logicmaente grande 100 – 110 per fare altri tipi di pesca) e sono indeciso tra aria o elastico…
    per quanto riguarda maschera e tubo avevo pensato a maschera effesub cliry colore mimetico e tubo effesub air plus colore sabbia (sono in offerta su mancini maschera 13€ tubo 4€)
    la muta invece sono veramente indeciso, ne vorrei una camouflage…. se ne conoscete qualcuna a poco..
    le pinne mi tengo quelle che ho anche se fanno c….e poi + in là  si vedrà .
    magari se mi potete linkare qualche sito con prezzi migliori ve ne sarei grato.

    per quanto riguarda tecniche di apnea ecc nn sto qui a rompervi le balle ma sicuro al 100% che mi iscrivo a un corso di apnea (anche se i prezzi che ho trovato sono un po altini 250€….)
    poi + in là  quando avrò acquisito una maggiore esperienza se mi potete dire spot e techiche eheh (ps sono di roma e sul numero di luglio di pesca sub ho letto del mare di latina a foce verde e si dice sia un bellissimo spot)

    un saluto da SPACCA FIOCINE

    Io farei così…allestirei il tuo 70 senza riduttore per fare qualche tiro al libero (tahitiana da 7 o da 6.5,scorrisagola performante,una svasata ai fori in testata,3 passate di monofilo da 100 o 120) già  così potresti dilettarti all’agguato o con qualche piccolo aspetto…avresti in ogni caso una gittata più che dignitosa (circa 2/2.5 metri di tiro utile).Poi magari per la tana compri un corto(un 50 con riduttore).
    Già  così spendi poco e niente e puoi comunque iniziare ad impratichirti con l’acquaticità  e le varie tecniche di pesca…capendo cosa preferisci fare e cosa ti diverte di più. 🙂
    La maschera devi assolutamente provarla prima in un negozio…comprarla così a scatola chiusa è un azzardo.
    La muta dipende se la vuoi mimetica o no…diciamo che come muta da neofita io consiglio caldamente la Cressi Apnea,da Mancini costa 98€…interno in spalmato..neoprene abbastanza morbido ed elastico…fodera molto molto resistente.Io ce l’ho da un anno e sono contentissimo dell’acquisto…rapporto qualità  prezzo imbattibile.
    Le pinne non sono per nulla un accessorio da sottovalutare…dato che sono il nostro “motore”…e basta trovare un minimo di corrente per mettere in crisi una pinna poco performante…diciamo che in questo caso la tipica pinna da bassofondo,adatta per chi inizia perchè abbastanza morbida è la Cressi 3000LD…se proprio vuoi risparmiare potresti optare sempre per una Cressi corta…come le Reaction PRO o le Pro Star…da quello che ho letto non sono niente male.
    Come sito hai già  trovato uno dei più economici,ossia Nautica Mancini…i prezzi sono quasi sempre imbattibili e la professionalità  è garantita.Io sono un loro cliente entusiasta.
    Se vuoi vedere prodotti più di nicchia (Mancini è molto commerciale) c’è Sea&More,che è sempre di Taranto ed è del fratello di Mancini…anche in questo caso io mi son trovato bene. 🙂
    Da non sottovalutare anche Tuttopescamare…io ho avuto qualche intoppo con loro ma se ne dice un gran bene.
    Ciao 😉

    #143931
    sub1
    Partecipante

    io ti consiglierei di tenerti il fucile che hai,visto che ancora devi fare esperienza,io l’oleo,l’ho usato una vita,da qualche anno a questa parte ho comprato un arbalete,prima ci vogliono anni di esperienza,e poi vai avanti,cominciare gia’con un 100,di porterebbe sl disagi..
    per il resto,la maschera deve piacere a te’,io ho sempre usato cressi,e mi sn trovato sempre bene…
    la muta,se fai solo il periodo primavera/estate,ti consiglio una 5mm..
    😉

    #143932
    DENTEX70
    Moderatore

    Spacca fiocine non hai il fucile che và  male ma devi solo capire come utilizzarlo nella maniera migliore, se spacca la fiocina pensa cosa farebbe ad un pesce ti ritroveresti a fine pescata a fare un collage di pesci quindi come prima cosa scaricalo un pò con un chiodino dai dei piccoli colpetti, puoi usare anche un asta più leggera da 7 filettata avendo meno massa impatta meno violentemente prova prova è l’unico modo per imparare

    #143933
    AlexNets
    Partecipante

    @DENTEX70 wrote:

    Spacca fiocine non hai il fucile che và  male ma devi solo capire come utilizzarlo nella maniera migliore, se spacca la fiocina pensa cosa farebbe ad un pesce ti ritroveresti a fine pescata a fare un collage di pesci quindi come prima cosa scaricalo un pò con un chiodino dai dei piccoli colpetti, puoi usare anche un asta più leggera da 7 filettata avendo meno massa impatta meno violentemente prova prova è l’unico modo per imparare

    Certo che io ho scritto un papiro tralasciando la soluzione più semplice e immediata…scaricare un pò il fucile!! 😀
    Mi raccomando quando lo scarichi lascialo un pò a testa in giù…così non ti fai la doccia con l’olio. 😉

    #143934
    Spacca fiocine
    Partecipante

    grazie a tutti x i consigli,
    alex ti volevo chiedere delucidazioni sul fatto della svasata a i fori in testata.
    cercando su google ho trovato questo http://www.pescafacile.com/2009/06/fucile-mares-spark-mimetic-testata/

    che a un certo punto dice:
    Nella volata del mio spark mimetic 85 ho svasato in senso idrodinamico i fori della volata. Tale modifica serve per renere più agevole l”espulsione dell’acqua contenuta sulla canna. Alcuni fucili hanno di serie questa caratteristica: i Cressi della serie SL, i Tigullio Ras, gli Asso della Seac e tutti i pneumatici di ultima generazione, ossia Omer Airbalete e Seac serie Caccia e Hunter.
    quindi il mio cressi avrebbe già  di serie questa modifica che tu dici? o li dovrei allargare ulteriormente? scusa la mia ignoranza ma nn ci capisco molto….. tra l’altro nn capisco neanche cosa significhi svasare in senso “idrodinamico” 😯
    per quanto riguarda l’asta, su mancini, potresti indicarmi quella più adatta e + performante x il mio modello di olepneumatico (cressi sl star 70)

    #143935
    Giannimamba
    Partecipante

    @Spacca fiocine wrote:

    grazie a tutti x i consigli,
    alex ti volevo chiedere delucidazioni sul fatto della svasata a i fori in testata.
    cercando su google ho trovato questo http://www.pescafacile.com/2009/06/fucile-mares-spark-mimetic-testata/

    che a un certo punto dice:
    Nella volata del mio spark mimetic 85 ho svasato in senso idrodinamico i fori della volata. Tale modifica serve per renere più agevole l”espulsione dell’acqua contenuta sulla canna. Alcuni fucili hanno di serie questa caratteristica: i Cressi della serie SL, i Tigullio Ras, gli Asso della Seac e tutti i pneumatici di ultima generazione, ossia Omer Airbalete e Seac serie Caccia e Hunter.
    quindi il mio cressi avrebbe già  di serie questa modifica che tu dici? o li dovrei allargare ulteriormente? scusa la mia ignoranza ma nn ci capisco molto….. tra l’altro nn capisco neanche cosa significhi svasare in senso “idrodinamico” 😯
    per quanto riguarda l’asta, su mancini, potresti indicarmi quella più adatta e + performante x il mio modello di olepneumatico (cressi sl star 70)

    La svasatura non è altro che un allargamento dei fori presenti sulla testata e viene effettuata con una inclinazione di 45°.
    Visto che il fucile è un 70, sono del parere che effettuare tale operazione sia del tutto inutile.

    per quanto riguarda l’asta, potresti sostituire quella da 8 che correda il tuo fucile con una da 7 mm, e, se lo utilizzi per pescare nel torbido prendi una tahitiana della DEVOTO.

    #143936
    paquito
    Partecipante

    @AlexNets wrote:

    @Spacca fiocine wrote:

    ciao a tutti!
    volevo chiedere dei consigli sull’atrezzatura da comprare.
    allora prima di tutto come già  vi avevo detto, ho un fucile cressi sub sl star 70, che ho preso quest’estate a causa della mia inesperienza. tutte le fiocine che ho spaccato quest’estate sono state a causa prima di tutto della mia inesperienza e poi un pochino anche x colpa di sto c…o di fucile senza riduttore visto che in puglia erano tutti scogli sotto… ho letto la tecnica di fulvio 57 di tenere il fucile all’indietro con pollice sul grilletto e lasciarlo andar via dopo lo sparo….. ma con l’esperienza che mi ritrovo sicuro che mi arpiono dietro il collo da solo……. (tra l’altro su pesca sub&apnea ho visto molte foto con sub in questa posizione che logicamente facevano tana)
    vorrei venderlo e prendere un sl 70 con riduttore…. per fare pesca da tana….. poi vi volevo chiedere se ora come ora prendere anche un secondo fucile è solo uno spreco di soldi visto che sono alle prime armi (parlo di un fucile logicmaente grande 100 – 110 per fare altri tipi di pesca) e sono indeciso tra aria o elastico…
    per quanto riguarda maschera e tubo avevo pensato a maschera effesub cliry colore mimetico e tubo effesub air plus colore sabbia (sono in offerta su mancini maschera 13€ tubo 4€)
    la muta invece sono veramente indeciso, ne vorrei una camouflage…. se ne conoscete qualcuna a poco..
    le pinne mi tengo quelle che ho anche se fanno c….e poi + in là  si vedrà .
    magari se mi potete linkare qualche sito con prezzi migliori ve ne sarei grato.

    per quanto riguarda tecniche di apnea ecc nn sto qui a rompervi le balle ma sicuro al 100% che mi iscrivo a un corso di apnea (anche se i prezzi che ho trovato sono un po altini 250€….)
    poi + in là  quando avrò acquisito una maggiore esperienza se mi potete dire spot e techiche eheh (ps sono di roma e sul numero di luglio di pesca sub ho letto del mare di latina a foce verde e si dice sia un bellissimo spot)

    un saluto da SPACCA FIOCINE

    Io farei così…allestirei il tuo 70 senza riduttore per fare qualche tiro al libero (tahitiana da 7 o da 6.5,scorrisagola performante,una svasata ai fori in testata,3 passate di monofilo da 100 o 120) già  così potresti dilettarti all’agguato o con qualche piccolo aspetto…avresti in ogni caso una gittata più che dignitosa (circa 2/2.5 metri di tiro utile).Poi magari per la tana compri un corto(un 50 con riduttore).
    Già  così spendi poco e niente e puoi comunque iniziare ad impratichirti con l’acquaticità  e le varie tecniche di pesca…capendo cosa preferisci fare e cosa ti diverte di più. 🙂
    La maschera devi assolutamente provarla prima in un negozio…comprarla così a scatola chiusa è un azzardo.
    La muta dipende se la vuoi mimetica o no…diciamo che come muta da neofita io consiglio caldamente la Cressi Apnea,da Mancini costa 98€…interno in spalmato..neoprene abbastanza morbido ed elastico…fodera molto molto resistente.Io ce l’ho da un anno e sono contentissimo dell’acquisto…rapporto qualità  prezzo imbattibile.
    Le pinne non sono per nulla un accessorio da sottovalutare…dato che sono il nostro “motore”…e basta trovare un minimo di corrente per mettere in crisi una pinna poco performante…diciamo che in questo caso la tipica pinna da bassofondo,adatta per chi inizia perchè abbastanza morbida è la Cressi 3000LD…se proprio vuoi risparmiare potresti optare sempre per una Cressi corta…come le Reaction PRO o le Pro Star…da quello che ho letto non sono niente male.
    Come sito hai già  trovato uno dei più economici,ossia Nautica Mancini…i prezzi sono quasi sempre imbattibili e la professionalità  è garantita.Io sono un loro cliente entusiasta.
    Se vuoi vedere prodotti più di nicchia (Mancini è molto commerciale) c’è Sea&More,che è sempre di Taranto ed è del fratello di Mancini…anche in questo caso io mi son trovato bene. 🙂
    Da non sottovalutare anche Tuttopescamare…io ho avuto qualche intoppo con loro ma se ne dice un gran bene.
    Ciao 😉

    Nonostante io sia un arbafanatico concordo in pieno con alex in quanto il tuo cressi è un ottimo fucile e lo puoi allestire anche per il libero, concordo anche sul discorso della muta, l’importante è un buon foderato/spaccato o spalmato con fodera resistente, per quanto riguarda le pinne io ti consiglio di usarne un paio a mescola morbida ma sempre lunghe da apnea, dimentica le reaction pro o altre pinne da snorkeling che potrebbero metterti in difficoltà .

    #143937
    AlexNets
    Partecipante

    @Spacca fiocine wrote:

    quindi il mio cressi avrebbe già  di serie questa modifica che tu dici? o li dovrei allargare ulteriormente? scusa la mia ignoranza ma nn ci capisco molto….. tra l’altro nn capisco neanche cosa significhi svasare in senso “idrodinamico” 😯
    per quanto riguarda l’asta, su mancini, potresti indicarmi quella più adatta e + performante x il mio modello di olepneumatico (cressi sl star 70)

    Si l’SL ha già  i fori svasati in senso idrodinamico…io sono del parere che allargarli ulteriormente (anche su un 70) porti qualche beneficio..soprattutto se si usa un’asta da 7mm.
    Qui sul sito del buon SVL sono riportate alcune modifiche effettuabili su un oleopneumatico…la svasatura dei fori è spiegata proprio all’inizio…magari buttaci un occhio.
    Io come aste mi trovo molto bene con le Seatec mono aletta….le ritengo molto + idrodinamiche delle Devoto…e anche l’acciaio è,sempre secondo me,+ resistente agli immancabili incontri ravvicinati con le rocce!! :mrgreen:
    In ogni caso sono sicuro che Mancini a listino non abbia tahitiane per oleo…quindi o ti rivolgi da Sea&More (ma trovi solo Seatec) oppure butti un occhio in qualche negozio della tua zona. 🙂

    #143938
    Fulvio57
    Partecipante

    Prova anche da Dallacolombina, ha Devoto , Seatec, sigal ecc. ecc

    #143939
    Spacca fiocine
    Partecipante

    volevo chiedere un’altra cosa….
    ho letto da parecchie parti che i fucili vengono caricati oltre i 20 atm…
    nel manuale del mio fucile dice che si può caricare al max a 18-20 atm,nn è pericoloso andare oltre?

    #143940
    Fulvio57
    Partecipante

    ..Più che pericoloso, direi faticoso da caricare, ma con un pò di tecnica ed esperienza si supera tutto.

Stai visualizzando 11 post - dal 1 a 11 (di 11 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.