PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Aula Magna › Auto "macchina" per andare a pesca!
- Questo topic ha 38 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 5 mesi fa da
vikingo.
-
AutorePost
-
30 Ottobre 2012 alle 18:44 #285743
lizza
Partecipantesu macchine nuove “decenti” non ai molta scelta! e quelle valide costano un patrimonio
budget?
30 Ottobre 2012 alle 19:01 #285744rendilor
Partecipanteuna kangoo o un’altra di quel genere lì.
macchine nuove MAI E POI MAI, ma questa è una scelta personale, dovuta non solamente a motivi economici.30 Ottobre 2012 alle 19:06 #285745_Massi_
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@_Massi_ wrote:
Con il Defender saresti imbattibile.
La questione del traino sarebbe da chiarire. Un 1.3 soffrirebbe un po’…
il problema del defender è che ti fanno pagare un nome anche se la macchina non ha quell’effettivo valore e ti ritrovi a dover pagare un valore aggiunto solo per il marchio
Il mio non era un consiglio d’acquisto, naturalmente. 😉
Concordo sull’assurdità del prezzo. Poi ci vuol coraggio a portarlo in mezzo ai monti, sugli sterrati e in mezzo ai guadi con tutto quel che costa.
PS: Certo che nel fuoristrada duro e puro ha pochi rivali. 8)
30 Ottobre 2012 alle 20:25 #285746dallisotto
PartecipantePanda 4×4 vecchio modello? Non so se traina, ma sale anche sui muri.
Togli i sedili dietro e ti ci entra parecchia roba.
30 Ottobre 2012 alle 21:57 #285747MAURO650CS
PartecipanteHo il jimny 1.5 e posso darti un’opinione soggettiva. In casa abbiamo anche una golf a GPL e sinceramente per andare a pesca preferisco muovermi con la golf ma per il semplice fatto che consumo molto meno con il GPL. Per il resto il Jimny è un vero muletto. Piccolo è piccolo, non si nega, ma se vai da solo o al massimo in due è ok per l’attrezzatura. Considera che i sedili posteriori li avrei sempre giù perchè nel “bagagliaio”, non ci entra neanche la busta della spesa… 😥
Detto tutto quello che di negativo c’era da dire… passiamo ai pregi. Una macchina molto affidabile e che è un vero fuoristrada e non un SUV. Io talvolta ci vado a fare fuoristrada in alta montagna 8) , gommata per bene ti porta davvero ovunque! costi di munutenzione contenuti e massima manegevolezza. E’ vero che allo stesso prezzo compri altro, infatti ti dico di valutare bene le tue scelte… dipende molto da quello che cerchi.
Se cerchi un fuoristrada (ripeto il jimny è considerato fuoristrada e non SUV) che non ti faccia svenare e da cui non pretendi enorme volume di carico, è OK
Se invece cerchi una vettura più spaziosa, che consumi meno e che non si arrampichi ovunque meglio che cerchi altro, con un occhio particolare alle vetture che ti hanno suggerito! 😉30 Ottobre 2012 alle 22:51 #285748vikingo
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@vikingo wrote:
Dacia Duster 1.6 4×4 benz 14.8oo€ 105 cv; 1.5 diesel 4×4 90 cv 16.400€;
se ci traina si smonta a pezzi, non so se quelle che mandano in sardegna sono più burde ma c’è la fila di gente dal meccanico
è un’auto, non un OM60.
31 Ottobre 2012 alle 19:04 #285749icaro
MembroI fuoristrada nuovi abbiam detto che sono esclusi, sia come prezzo e sia perchè se ti apron l’auto usata-vecchiotta ti arrabbi, se ti aprono l’auto nuova ci resti un po peggio… sopratutto se hai intenzione di andare al mare di inverno, e in zone poco frequentate e quindi il rischio è più alto.
Considerando che vuoi un fuoristrada usato… ti fidi a passare in sentieri a limite? Lo dico perchè in caso di guasto, atto vandalico, impantanamento per errata valutazione del percorso etc devi conoscere qualcuno con un mezzo idoneo a raggiungerti & tirarti fuori dai guai, o se no dovresti chiamare Chuck Norris col suo pickup. E questo può succedere sia con fuoristrada squagliati con 300Kkm che con fuoristrada più freschi.
Concludo dicendo che, in alcuni scivoli nella mia zona, pochi hanno e/o usano il fuoristrada, e moltissimi rimorchiano carrelli con gommoni usando vecchie audi A4, vecchie bmw, vecchie passat…. addirittura l’audi100 che tirava fuori dall’acqua carrello e gommone senza alcuna incertezza. E queste auto tutto si può dire fuorchè che abbian le ridotte… e si trovano a prezzi non spropositati. 😉
Quindi: ti serve un auto per imboscarti nei posti più impervi e inaccessibili, oppure un’auto in grado di trainare? Se vuoi un auto che faccia entrambe le cose, il cerchio si restringe in quelle auto già nominate e torniamo al punto e da capo. 🙂
1 Novembre 2012 alle 12:08 #285750Miko
PartecipanteUn altra alternativa per l’usato che forse ti può interessare è il terracan della Hyundai. lo puoi trovare con prezzi che vanno dai 4/5000 € in su. ha un motore di 2.9 cc turbo diesel, è spazioso, sembra il pulmino della scuola! 😀 e ovviamente può trainare facilmente anche un gommone. Non ti so dire dei costi di gestione però, avendolo provato prima che mio cognato lo ribaltasse in strada normale per un colpo di sonno 😥 , posso assicurarti che era una bella vettura.
1 Novembre 2012 alle 12:38 #285751lulazz
Partecipanteio ti posso suggerire la dacia
ho la 1.5 dci 4×4 110cv traina 1500kg e costa diciamo il giusto (sempre troppo…)
la mia non ha ancora perso i pezzi (grattatina) e se te la devo dire tutta
e’ forse la miglior auto che ho mai avuto anche se poi dobbiamo vedere alla distanza
come si comporta1 Novembre 2012 alle 13:49 #285752ccco
Partecipanteio andrei per un rav4, un terios o al massiamo un granvitara..
l’ultimo l’ho visto in salita con 50 e passa cm di neve…1 Novembre 2012 alle 23:10 #285753danielekuro
Partecipanteio ho una panda 1.2 benzina e ci vado ovunque 😀
2 Novembre 2012 alle 8:05 #285754GUAZA lo iettatore
Partecipanteil mio titolare vende un wragler 2.8TD, quello t traina bene il gommone ulio!!
comunque il jimny ha una coppia da schifo, che e quella che devi controllare per il traino. arriva a 140Nm, uno schifo, la mia corolla ne ha 280Nm e non è un fuori strada, se vuoi un consiglio, non prendertelo…….
La fiat 16 2.0td e buona come traino ha una buona coppia….e non costa molto di piu del jimny.
controlla sempre la coppia però.2 Novembre 2012 alle 8:10 #285755SARDENTICE81
Moderatore@Epinephelus guaza wrote:
il mio titolare vende un wragler 2.8TD, quello t traina bene il gommone ulio!!
comunque il jimny ha una coppia da schifo, che e quella che devi controllare per il traino. arriva a 140Nm, uno schifo, la mia corolla ne ha 280Nm e non è un fuori strada, se vuoi un consiglio, non prendertelo…….
La fiat 16 2.0td e buona come traino ha una buona coppia….e non costa molto di piu del jimny.
controlla sempre la coppia però.bravo lillo, ne stai diventando esperto 😀
2 Novembre 2012 alle 9:10 #285756GUAZA lo iettatore
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
@Epinephelus guaza wrote:
il mio titolare vende un wragler 2.8TD, quello t traina bene il gommone ulio!!
comunque il jimny ha una coppia da schifo, che e quella che devi controllare per il traino. arriva a 140Nm, uno schifo, la mia corolla ne ha 280Nm e non è un fuori strada, se vuoi un consiglio, non prendertelo…….
La fiat 16 2.0td e buona come traino ha una buona coppia….e non costa molto di piu del jimny.
controlla sempre la coppia però.bravo lillo, ne stai diventando esperto 😀
Grazie lillo 😀
e guarda anche a quanti giri t da la coppia massima, se t da la coppia massima a 3000giri fa schifo, xk vuol dire che devi sempre stare alto di giri, l’auto da traino migliore deve avere la coppia massima disponibile da subito, circa 1.500/2000giri, cosi hai un range di utilizzo di almeno 4mila giri2 Novembre 2012 alle 9:38 #285757DENTEX70
Moderatorequesto è un domandone è veramente difficile consigliare un mezzo a chi ha esigenze tanto diverse, il traino e il fuoristrada sono compatibili ma le spese di gestione di una mito fanno un pò a cazzotti, un fuoristrada ( non un suv) nuovo ha dei prerzzi da capogiro, mentre fai dei buoni affari con l’usato, ti sconsiglio macchine troppo tecniche tipo defender, o wrangler sono dei camion e a 80 diventi sordo oltre che bestemmiare a ogni buca nella strada, il jimni è un giocattolo va bene solo se possiedi la doppia auto il gommone lo sopporta veramente male, mettiti nell’ordine di idee che devi necessariamente aumentare le spese di gestione, ma vedrai che ne vale la pena, fai molto bene i calcoli, tra l’utilizo che ne fai e la macchina che intendi prendere, mi spiego un fuori strada è molto solido ma ha bisogno di una manutenzione puntuale che è legermente più costosa di una utilitaria (differenziali tcase alberi giunti e cosi via) il costo varia moltissimo a seconda delle marche e dalla disponibilità di ricambi non originali, io ridurrei la ricerca a pochi modelli affermati e diffusi land rover discovery td5 annata 2004 sino a fine serie, cherokee sport 2800 crd(automatico), grand cherokee sia crd che benzina, sono macchine che acquisti con una cifra ottima spese di gestione abassate dall’alto numero di ricambi disponibili anche in altre nazioni, macchine semplici senza elettronica spinta che ti fà impazzire e spendere una marea di soldi in concessionarie ufficiali che non capiscono una mazza lo stesso.
macchine che hanno carico e tiro e se decidi di farti un giro non rimpiangi l’utilitaria, veri fuoristarda, attento ai suv bastano si e nò per le strade di montagna ma hanno trasmissioni delicatissime piene zeppe di elettronica senza parlare di frizioni ridicole. io ho valutato per molto tempo, la mia scelta è controcorrente ma ho avuto i miei buoni motivi e per il momento non ne sono affatto pentito.
la mito sicuramente ti dava delle forti emozioni sulla strada un fuoristrada ti rende libero, tanto prima o poi i pruriti giovanili ti passano o te li fanno passare a forza di multe.
ho un gran cherokee, preso a seconda mano, a milano ad un prezzo ridicolo, ci faccio fuoristrada leggero anche se chi viene con mè a pescare spesso vuole scendere 😀
spese di gestione di un benzina 1600, l’assicurazione non fà testo dipende dal proprietario -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.