PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Barotrauma sottovalutato??
- Questo topic ha 28 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 8 mesi fa da
SARDENTICE81.
-
AutorePost
-
6 Agosto 2014 alle 14:19 #329495
Fulvio57
PartecipanteL’ideale sarebbe avere il parere di un otorinolaringocoso con esperienza iperbarica. Visto che sei della provincia di Udine, proverei a cercare a Trieste. Gli stessi sintomi, ma solo nell’orecchio interessato (..poi sono stati due) erano dovuti ad una piccola perforazione, poi marginatosi senza problemi…..30 anni fa. Non temere, e in bocca al lupo 😉
6 Agosto 2014 alle 14:39 #329496flay83
PartecipanteGrazie per il parere!
Non so nemmeno io cosa fare, la mia paura è che si sottovalutino i sintomi e non si agisca per tempo nel modo corretto, portando così a problemi permanenti.. poi la paura e l’ansia fanno il resto e magari accentuano alcuni sintomi, come gli acufeni..6 Agosto 2014 alle 14:45 #329497flay83
PartecipanteE se fosse un barotrauma dell’orecchio interno? Con relativa necessità di sedute in camera iperbarica?
Non lo so a me sembra non ci siano molti otorini con esperienze di questo tipo…6 Agosto 2014 alle 15:37 #329498Fulvio57
PartecipanteProva a sentire il tuo medico se sa di qualcuno specializzato in medicina iperbarica. Le ipotesi vanno verificate da uno specialista nel campo, quello che è successo a me e ad altri non fa testo.
6 Agosto 2014 alle 15:57 #329499lorenzino82
Partecipantesicuramente fai bene a cercare risposte e conferme sui forum ma devi considerare che nessuno qui è dottore e comunque sia nessuno ti vede di persona……..il cerchio delle risposte da darti si restringe drasticamente su : cerca il parere di un altro dottore specialista
ti direi di cercare del dr malpieri, il nonplusultra in questo campo, ma su un altro forum ho appreso, dietro sua pubblica confessione, che sta lottando da mesi con un brutto tumore e sembra che non se la passi per niente bene…..6 Agosto 2014 alle 17:23 #329500SARDENTICE81
Moderatorevola da un otorino serio… non ti devi preoccupare solo dei timpani rotti, quelli possono anche non subir danni, è di vitale importanza intervenire subito senza perder tempo perchè più aspetti e più gli eventuali danni potrebbero essere permanenti, ti parlo per esperienza personale, corriiii dall’otorino potresti avere una ipoacusia
6 Agosto 2014 alle 18:47 #329501Tittia
PartecipanteCiao, non solo il timpano è oggetto di un barotrauma, questo può causare la rottura delle finestre che stanno nell’orecchio interno.
Secondo me il tuo medico di base ha sottovalutato il problema dicendoti di aspettare qualche giorno…in caso di problemi all’orecchio è obbligatorio (per la salvaguardia del nostro udito) recarsi subito al pronto soccorso perchè se non si interviene prontamente nell’arco delle 24/48 h si rischia che eventuali danni divengano permanenti (vedi perdita udito, acufeni, ecc). Ora non ti voglio spaventare e mi auguro tu risolva presto e nel migliore dei modi e infatti tieni ben presente che tutto quello che si dice qui sul forum (esperienze personali, studi effettuati nel mio caso) è una cosa, ben diverso è un parere medico, quindi se il primo non ti ha soddisfatto interpellane un’altro!
Comunque se vuoi potresti postare la foto dell’audiometria che ti hanno fatto insieme all’impedenzometria (timpanometria e riflessi stapediali) cosi da poterti aiutare/consigliare meglio…PS: l’otorino che ti ha visto ti ha dato una cura?
7 Agosto 2014 alle 7:26 #329502flay83
PartecipanteCiao a tutti, innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
C’è un aggiornamento in positivo, almeno parziale: non sento più il rimbombo dall’orecchio destro, almeno quello..
Resta comunque il problema dell’ovattamento da entrambe le orecchie, non è che non ci sento, più che altro è un senso di leggero “tappo” in entrambe..Vi scrivo comunque la diagnosi dell’otorino che mi ha visitato martedì scorso:
Esame obiettivo
Tappo di cerume a destra che si asporta: mt indenne. A sinistra lieve cerume che si asporta: non evidenza di perforazioni a carico dell’mt.
Fosse nasali pervie con setto nasale in asse.
Cavo orale/orofaringe ndp.
Audiometria tonale: a destra lieve calo percettivo sui toni gravi; a sinistra lieve ipoacusia percettiva in calo sui toni gravi.
Timpanogramma: a destra nei limiti di norma; a sinistra non eseguibile.Diagnosi
Lieve ipoacusia sinistraTerapia a domicilio/Prescrizioni
– applicazione di Cilodex 2 gtt x 2 vv al dì per 8 gg
– assunzione di Defaln 30 mg 1 cp x 3 gg poi 1/2 cp per altri 3 gg poi 1/4 di cp per altri 3 gg
Controllo a fine terapiaOra mi chiedo: non è che sono io che sono un po’ paranoico ed esagero? In fondo non è che non ci sento, ma sento solo un po’ tutto ovattato (da entrambi, anche il dx che non ha subito apparenti traumi).. forse devo aspettare che la cura faccia effetto? Se vado da un altro otorino può darmi cure alternative? Non vorrei spendere centinaia di euro in visite per nulla..
Poi mi chiedo: potrebbe essere che ho anche un po’ di muco che mi ostruisce entrambe i condotti uditivi?
7 Agosto 2014 alle 7:54 #329503SARDENTICE81
Moderatore@flay83 wrote:
Ciao a tutti, innanzitutto vi ringrazio per le risposte.
C’è un aggiornamento in positivo, almeno parziale: non sento più il rimbombo dall’orecchio destro, almeno quello..
Resta comunque il problema dell’ovattamento da entrambe le orecchie, non è che non ci sento, più che altro è un senso di leggero “tappo” in entrambe..Vi scrivo comunque la diagnosi dell’otorino che mi ha visitato martedì scorso:
Esame obiettivo
Tappo di cerume a destra che si asporta: mt indenne. A sinistra lieve cerume che si asporta: non evidenza di perforazioni a carico dell’mt.
Fosse nasali pervie con setto nasale in asse.
Cavo orale/orofaringe ndp.
Audiometria tonale: a destra lieve calo percettivo sui toni gravi; a sinistra lieve ipoacusia percettiva in calo sui toni gravi.
Timpanogramma: a destra nei limiti di norma; a sinistra non eseguibile.Diagnosi
Lieve ipoacusia sinistraTerapia a domicilio/Prescrizioni
– applicazione di Cilodex 2 gtt x 2 vv al dì per 8 gg
– assunzione di Defaln 30 mg 1 cp x 3 gg poi 1/2 cp per altri 3 gg poi 1/4 di cp per altri 3 gg
Controllo a fine terapiaOra mi chiedo: non è che sono io che sono un po’ paranoico ed esagero? In fondo non è che non ci sento, ma sento solo un po’ tutto ovattato (da entrambi, anche il dx che non ha subito apparenti traumi).. forse devo aspettare che la cura faccia effetto? Se vado da un altro otorino può darmi cure alternative? Non vorrei spendere centinaia di euro in visite per nulla..
Poi mi chiedo: potrebbe essere che ho anche un po’ di muco che mi ostruisce entrambe i condotti uditivi?
no non esageri, tieni sotto controllo l’ipoacusia… dovresti avere il grafico dell’audiometria, se lo posti come ti ha detto anche tittia gli diamo una controllata
7 Agosto 2014 alle 8:09 #329504flay83
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
no non esageri, tieni sotto controllo l’ipoacusia… dovresti avere il grafico dell’audiometria, se lo posti come ti ha detto anche tittia gli diamo una controllata
Certo, ecco qua..
Che dite?
A me sembra solo un po’ strano abbia un calo maggiore in quello sx, se anche quello dx lo sento un po’ tappato..7 Agosto 2014 alle 8:59 #329505flay83
Partecipante7 Agosto 2014 alle 9:07 #329506SARDENTICE81
Moderatorediciamo che un calo c’è anche se non gravissimo ma è meglio fare la cura in modo serio, io ti consiglio però di ripetere l’esame audiometrico, se non tutti i giorni, almeno ogni due giorni perchè solo in questo modo puoi capire se stai recuperando le frequenze
7 Agosto 2014 alle 9:15 #329507flay83
PartecipanteGrazie per la risposta.
Quindi secondo te non basta ripetere la visita a fine terapia (che dura 10 giorni)?
Immagino comunque che la cura sia corretta (gocce + cortisone), non credo si possa fare molto di più.. mah.. quanti dubbi! 😕7 Agosto 2014 alle 9:22 #329508flay83
PartecipantePoi, beh.. se mi concetro sugli acufeni li sento eccome! 😆
La cosa fastidiosa è l’ovattamento da entrambe le orecchie, perchè altri grossi problemi non ne ho.. di sicuro non sento netto e pulito come prima! Anche se dai primissimi giorni dopo l’accaduto c’è stato comunque un leggero miglioramento, mi sembra.. forse è solo da avere pazienza.. 🙄 😈
7 Agosto 2014 alle 9:47 #329509SARDENTICE81
Moderatore@flay83 wrote:
Grazie per la risposta.
Quindi secondo te non basta ripetere la visita a fine terapia (che dura 10 giorni)?
Immagino comunque che la cura sia corretta (gocce + cortisone), non credo si possa fare molto di più.. mah.. quanti dubbi! 😕l’altra cura sarebbe abbinare al cortisone l’ossigeno terapia iperbarica, ma non è semplicissimo da fare, almeno qui a Cagliari,
per quanto riguardagli acufeni invece ti ci abituerai -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.