battito cardiaco in apnea a secco

Stai visualizzando 12 post - dal 16 a 27 (di 27 totali)
  • Autore
    Post
  • #340612
    vikingo
    Partecipante

    Ieri ho riprovato a fare qualche apnea secca, la prima a 58 battiti min. si è stabilizzata fino ad i 2′ per poi aumentare gradualmente; la seconda, partendo da un battito “stranamente” basso, 50 pulsazioni min., al secondo minuto sono arrivate a 70 circa in entrambe un massimale di 2′:30″ ..poi basta, ero al lavoro 🙄 eppure bisogna approfondire…

    #340613
    biro2323
    Partecipante

    … a me avevano detto di non fare troppe apnee a secco.

    giusto / sbagliato?ha senso? Chi se ne intende parlo…

    #340614
    Tittia
    Partecipante

    Pensando all’aumento dei battiti in apnea a secco mi sono ricordato una cosa; delle volte, di notte mentre dormo, capita che se tengo una posizione supina, con il capo che guarda verso il soffitto, vado in apnea e mi sveglio di soprassalto con i battiti talmente accelerati che mi sento il cuore in gola e il petto che sembra esplodere ad ogni pulsazione, quasi fosse un subwoofer. Mi succede questo perchè la produzione di muco va ad ostruire le vie respiratorie, infatti quando sono intasato preferisco dormire in posizione fetale. Ho quindi effettuato una ricerca su questo campo ed ecco cosa è venuto fuori: “In base a quanto emerso, sarebbe apparso in maniera chiara che durante questi eventi (apnee notturne n.d.r.), i neuroni del tronco cerebrale che regolano il battito cardiaco riducono la propria attività. Ciò comporta un conseguente aumento del battito cardiaco ed un innalzamento della pressione, con conseguente e maggiore rischio di eventi cardiovascolari.” qui la pagina completa http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/528319/le-apnee-notturne-fanno-male-anche-al-cuore

    Adesso non dico che questa è la spiegazione dell’aumento dei battiti cardiaci durante le apnee a secco. Penso che non essendo di fronte al riflesso di immersione il nostro cervello recepisce in maniera diversa la mancanza di apporto d’aria.

    #340615
    vikingo
    Partecipante

    L’apnea nel sonno è molto diversa dall’apnea indotta, fai tecniche di respirazione e trattieni il fiato a polmoni pieni o a tre quarti, se sia deleterea non è da escludere per la mancanza del riflesso dimmersione penso per altri motivi che andremo ad analizzare.

    #340616
    dolphin81
    Partecipante

    Io a secco ho tra i 43 ed i 50 battiti al minuto…nessuna variazione se trattengo il fiato.
    In acqua cambia la solfa teoricamente a causa del dive reflex…si scende di parecchio.

    #340617
    lorenzino82
    Partecipante

    @dolphin81 wrote:

    Io a secco ho tra i 43 ed i 50 battiti al minuto…nessuna variazione se trattengo il fiato.
    In acqua cambia la solfa teoricamente a causa del dive reflex…si scende di parecchio.

    Muah…..io in questo momento mi sono appena messo nel letto e ho voluto provare quanti battiti ho ……80 al minuto 😯

    #340618
    biro2323
    Partecipante

    Si, anch’io ne ho molti di più!!!

    43/50 mi sembra davvero poco.

    #340619
    nikcossu83
    Partecipante

    @lorenzino82 wrote:

    @dolphin81 wrote:

    Io a secco ho tra i 43 ed i 50 battiti al minuto…nessuna variazione se trattengo il fiato.
    In acqua cambia la solfa teoricamente a causa del dive reflex…si scende di parecchio.

    Muah…..io in questo momento mi sono appena messo nel letto e ho voluto provare quanti battiti ho ……80 al minuto 😯

    Caro ragazzo mio accetta il fatto di essere poco normale 😀

    #340620
    vikingo
    Partecipante

    @lorenzino82. wrote:

    @dolphin81 wrote:

    Io a secco ho tra i 43 ed i 50 battiti al minuto…nessuna variazione se trattengo il fiato.
    In acqua cambia la solfa teoricamente a causa del dive reflex…si scende di parecchio.

    Muah…..io in questo momento mi sono appena messo nel letto e ho voluto provare quanti battiti ho ……80 al minuto 😯

    Il cuore funziona come il motore di una R1 a carburatori, non appena fai un movimento, parte in accellerazione. Prova a rilassarti due minuti prima di contare i battiti.
    43 cazz che animale acquatico!!

    #340621
    lorenzino82
    Partecipante

    Mi piace il paragone Paride :mrgreen:
    Cmq sotto i 70 non scendo…
    Sicuramente conta tanto anche l allenamento e io negli ultimi mesi sono più le volte che sono andato a pesca che quelle che sono andato in piscina…

    #340622
    icaro
    Membro

    @vikingo wrote:

    @lorenzino82. wrote:

    @dolphin81 wrote:

    Io a secco ho tra i 43 ed i 50 battiti al minuto…nessuna variazione se trattengo il fiato.
    In acqua cambia la solfa teoricamente a causa del dive reflex…si scende di parecchio.

    Muah…..io in questo momento mi sono appena messo nel letto e ho voluto provare quanti battiti ho ……80 al minuto 😯

    Il cuore funziona come il motore di una R1 a carburatori, non appena fai un movimento, parte in accellerazione. Prova a rilassarti due minuti prima di contare i battiti.
    43 cazz che animale acquatico!!

    Non provare Lore… qualunque cosa voglia provare: non farlo!!! 😯

    Uno va a idrogeno pigliandolo direttamente dall’acqua…..
    …l’altro va a carbone, e l’acqua lo spegne pure… :mrgreen:

    #340623
    vikingo
    Partecipante

    L’altra sera in TV hanno trasmesso le prove d’apnea statica di un famoso illusionista, con utilizzo di ossigeno, in vasca ed elettrocardiogramma in tempo reale! Inizialmente il battito era regolare, mano a mano sono aumentati oltre i 100, dopo 8 minuti sono iniziate le extrasistole alternate a battito regolare fino ad i 14 minuti (!!!!!) ricominciando in modo impressionante fino ad i 16′ e 30″ per rallentare esponenzialmente fino ad ufficializzare il record mondiale di 17′ e 30″! Incredibile!!! La prova è ben lungi dal titolo del 3D ma di enorme aiuto per avanzare nuove ipotesi. Le extrasistole impazzivano dai 40 BPM fino ad i 70-90, il cuore era un rullante nelle mani di Tullio Depiscopo!!

Stai visualizzando 12 post - dal 16 a 27 (di 27 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.