PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › Black out in piscina.
- Questo topic ha 45 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni, 9 mesi fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
19 Luglio 2013 alle 16:08 #309772
Gachet
Partecipante@SARDENTICE81 wrote:
dai… non scherzare su queste cose 😀
m sembra che comunque ci metta già del tuo come attenzione, magari nel tuo caso in particolare sarebbe ottimo avere un amico che ti segue quando sei in pesca per ridurre al massimo i pericoli 😉
😀 😀 😀 Sì io scherzo spesso e volentieri sulla morte, mia, degli altri vivi e degli altri morti, sono fatto così… ad alcuni dà fastidio, ma visto che quando arriverà prenderà tutto quello che ho o le persone che amo, almeno la prendo un po’ per il culo fin che posso (comunque se uno diventa medico ed è epilettico da 25 anni e pensa siano sincopi da aglio e acqua calda… se non crepa in apnea crepa in carcere)
Non ho urlato abbastanza per le varie sezioni di 4 forum diversi che voglio un compagno di pesca??? 😀 😛
Ho impostato anche una firma apposita, ma non serve, NON MI VUOLE NESSUNOOOOOO!! :smt022 …
Se mi accudisci per una settimana vengo apposta in Sardegna, per te! Prendo un bad and breakfast ovviamente e ti prendi solo cura di pescare con me nei giorni in cui il tempo lo consente, bagni lunghi e mi aiuti il cucinare il pesce che prendiamo… un affare (?)20 Luglio 2013 alle 5:52 #309773Nikodemus
MembroGachet …sei il perfetto pescatore da muta sottile , per evitare troppa vasodilatazione , basterebbe quindi non esporti troppo al calore , giusto?!? allora in inverno nello spezino non dovresti proprio avere dei problemi , lì la temperatura dell’acqua scende anche ad 8-9° !
Dai , io che sono un bradicardico conclamato (a riposo 38-42 battiti/min) , sì consumo poco e l’apnea non mi disturba , ma rischio mooolto più di tanti altri , nei fatidici ultimi 4-5mt della risalita di perdere conoscenza o sambare ..altro che blood schift 🙄22 Luglio 2013 alle 21:25 #309774antonio q
Partecipanteio lo avuto al corso d
😉 apnea25 Luglio 2013 alle 8:05 #309775Docfux
Partecipanteio ho fatto solo il primo livello FIPSAS, questo inverno forse faccio il primo di apnea academy, nel corso, eravamo in 4, non c’è stato nessuno che abbia avuto sincope o samba, eppure nella statica per essere un primo livello la abbiamo tirata a volte….. un esempio, a bordo vasca, ipercontrollato, segnale col dito ogni 5 secondi, contrazioni a 1.20 circa, sono andato avanti fino a 3 minuti, momento in cui mi sembrava che mi tirassero pugni sullo stomaco dalle contrazioni, venuto su e fatto un respiro mi sentivo benissimo;
in mare invece duro pochissimo, ho parecchi battiti a riposo, quindi qualsiasi elemento di stress mi fa consumare. In mare non arrivo nemmeno alle contrazioni, torno su per sensazione di discomfort, ora pero con corso academy che mi insegnino bene le tecniche di rilassamento… ma la paura resta, può essere che in mare le contrazioni io non le senta? oppure è un bene che venga su senza averle?
Oltretutto il mio problema è che sono fortemente positivo quindi uso molta zavorra, pensate che con 9 chili (!) mura da 5m a 5m sotto sono ancora positivo, ho provato a metter un chilo in più e sprofondo………
25 Luglio 2013 alle 9:24 #309776dallisotto
Partecipante@Docfux wrote:
io ho fatto solo il primo livello FIPSAS, questo inverno forse faccio il primo di apnea academy, nel corso, eravamo in 4, non c’è stato nessuno che abbia avuto sincope o samba, eppure nella statica per essere un primo livello la abbiamo tirata a volte….. un esempio, a bordo vasca, ipercontrollato, segnale col dito ogni 5 secondi, contrazioni a 1.20 circa, sono andato avanti fino a 3 minuti, momento in cui mi sembrava che mi tirassero pugni sullo stomaco dalle contrazioni, venuto su e fatto un respiro mi sentivo benissimo;
in mare invece duro pochissimo, ho parecchi battiti a riposo, quindi qualsiasi elemento di stress mi fa consumare. In mare non arrivo nemmeno alle contrazioni, torno su per sensazione di discomfort, ora pero con corso academy che mi insegnino bene le tecniche di rilassamento… ma la paura resta, può essere che in mare le contrazioni io non le senta? oppure è un bene che venga su senza averle?
Oltretutto il mio problema è che sono fortemente positivo quindi uso molta zavorra, pensate che con 9 chili (!) mura da 5m a 5m sotto sono ancora positivo, ho provato a metter un chilo in più e sprofondo………
E’ lievemente OT, ma non mi torna che 1 kg in piu’ ti faccia la differenza tra tornare su e sprofondare.
Prova con mezzo chilo.
26 Luglio 2013 alle 8:53 #309777Nikodemus
MembroDocfux ci dai qualche dato in più?!? certo che per es. se tu fossi… 170cm per 100kg avresti sicuramente molta più spinta positiva rispetto ad un normotipo della tua altezza.. il neoprene galleggia , il grasso corporeo galleggia , ogni tipo di neoprene ha una positività e comportamento diverso una volta immerso(quelli che si schiacciano di più e quelli meno , con relativo cambio di assetto).
io per esempio affondo.. sono un piombo travestito da umano.. in estate se pesco oltre una certa quota con giacca da 5mm e pantalone da 3mm porto in cintura 3-3.5kg , io sono 174cm per 76kg bassa % di grasso , buona capacità polmonare , ho amici che usano 2kg di più pur essendo più minuti…26 Luglio 2013 alle 8:57 #309778GUAZA lo iettatore
Partecipante@Docfux wrote:
io ho fatto solo il primo livello FIPSAS, questo inverno forse faccio il primo di apnea academy, nel corso, eravamo in 4, non c’è stato nessuno che abbia avuto sincope o samba, eppure nella statica per essere un primo livello la abbiamo tirata a volte….. un esempio, a bordo vasca, ipercontrollato, segnale col dito ogni 5 secondi, contrazioni a 1.20 circa, sono andato avanti fino a 3 minuti, momento in cui mi sembrava che mi tirassero pugni sullo stomaco dalle contrazioni, venuto su e fatto un respiro mi sentivo benissimo;
in mare invece duro pochissimo, ho parecchi battiti a riposo, quindi qualsiasi elemento di stress mi fa consumare. In mare non arrivo nemmeno alle contrazioni, torno su per sensazione di discomfort, ora pero con corso academy che mi insegnino bene le tecniche di rilassamento… ma la paura resta, può essere che in mare le contrazioni io non le senta? oppure è un bene che venga su senza averle?
Oltretutto il mio problema è che sono fortemente positivo quindi uso molta zavorra, pensate che con 9 chili (!) mura da 5m a 5m sotto sono ancora positivo, ho provato a metter un chilo in più e sprofondo………
Guarda che con muta da 5mm bastano 4kg di piombo per scendere!! poi in pesca la zavorra cambio, io quando ho fatto il corso AA di 1 livello, ero un tricheco di quasi 100kg per son sceso con muta da 5mm e 4 kg! bisogna abituarsi
poi in pesce e sempre meglio essere un po positivi perche aiuta la respirazione, se no devi sempre nuotare perche se stai fermo affondi!26 Luglio 2013 alle 9:40 #309779Docfux
Partecipanteallora, non vorrei essere super OT…. peso 83kg per 1.80h. Uso una muta integrale mares da 5mm rivestita all’interno, è una muta tipica da bombolaro, con il rivestimento interno in tessuto.
in cintura ho 4kg, schienalino 4kg, cavigliere 1kg totale e 500g pedagno, totale 9.5kg. Fino a 5m di profondità sono fortemente positivo. dai 6 metri in giù sono abbastanza neutro, il mio problema è la differenza di galleggiamento tra il busto, che sta giù bene, e le gambe, che tendono a risalire anche oltre i 5m. Forse dovrei prendere cavigliere più pesanti… boh…
26 Luglio 2013 alle 10:03 #309780icaro
Membro@Docfux wrote:
allora, non vorrei essere super OT…. peso 83kg per 1.80h. Uso una muta integrale mares da 5mm rivestita all’interno, è una muta tipica da bombolaro, con il rivestimento interno in tessuto.
in cintura ho 4kg, schienalino 4kg, cavigliere 1kg totale e 500g pedagno, totale 9.5kg. Fino a 5m di profondità sono fortemente positivo. dai 6 metri in giù sono abbastanza neutro, il mio problema è la differenza di galleggiamento tra il busto, che sta giù bene, e le gambe, che tendono a risalire anche oltre i 5m. Forse dovrei prendere cavigliere più pesanti… boh…
Con le cavigliere più pesanti è faticoso pinneggiare, prima prova 5kg in cintura e 3nello schienalino… e se non basta sposta un altro 0,5kg/1kg da schienalino a cintura… in questo modo non cambi la pesata, e allegerisci il busto tenendolo più alto delle gambe. 😉
26 Luglio 2013 alle 10:07 #309781Docfux
Partecipantegrazie!
26 Luglio 2013 alle 10:09 #309782GUAZA lo iettatore
Partecipante@Docfux wrote:
allora, non vorrei essere super OT…. peso 83kg per 1.80h. Uso una muta integrale mares da 5mm rivestita all’interno, è una muta tipica da bombolaro, con il rivestimento interno in tessuto.
in cintura ho 4kg, schienalino 4kg, cavigliere 1kg totale e 500g pedagno, totale 9.5kg. Fino a 5m di profondità sono fortemente positivo. dai 6 metri in giù sono abbastanza neutro, il mio problema è la differenza di galleggiamento tra il busto, che sta giù bene, e le gambe, che tendono a risalire anche oltre i 5m. Forse dovrei prendere cavigliere più pesanti… boh…
Prova con 5 in cintura e 3 nello schienalino senza cavigliere (che servono poco) sopratutto con pinne in carbonio.
IO le uso in rari casi, solo quando c’e mare grosso!27 Luglio 2013 alle 16:54 #309783Nikodemus
Membroallora.. forse siamo un po’ in OT… ti dico solo cambia muta!!! il problema di galleggiabilità come anticipato può essere dato dal materiale , diciamo non indicatissimo 😀 , il thermo plush interno , ti dà rigidezza del materiale e forte galleggiabilità ,buona vestibilità , vero pregio per un bombolaro standard.
il neoprene utilizzato sicuramente di qualità per apnea in scala da 1 a 10…4 , comporta una variazione di assetto troppo elevata , difficilmente rettificabile con kili e kili di piombo…
ci sono ancora gli sconti estivi nei vari decathlon e negozi sportivi specializzati…cambia muta (a due pezzi please) , farai prima! 😉28 Luglio 2013 alle 8:08 #309784Max
ModeratoreCortesemente evitate gli OT, per discorsi diversi dall’argomento usate altri topic del forum
LO STAFF
28 Luglio 2013 alle 10:36 #309785vikingo
Partecipanteho visto diverse persone andare in samba in piscina nei corsi di AA enon èassolutamente un bel vedere! addirittura alcuni medici specialistici dicono che si hanno danni permanenti al cervello ed al sistema nervoso a pari passo con la durata della samba e conseguantemente della sincope anossica!!!
28 Luglio 2013 alle 16:10 #309786Nikodemus
MembroParide è vero.. consiglio a tutti , prima o poi di farsi una bella risonanza a contrasto alla “cabina di comando” , anche a chi non è mai stato incidentato e sta bene , chi ha avuto qualche problemino e chi ha preso qualche “scrollone”. 🙂
personalmente per qualche dubbio mio e di mio fratello medico sportivo , nel febbraio del 2003 feci la prima , a distanza di 10 anni mi accingerò a breve a fare la seconda…sono curioso di vedere gli eventuali cambiamenti , spero di non trovare grosse sorprese 😯
diciamo che..in linea di massima , ogni sincope , samba , in generale sofferenza cerebrale, lascia un segno , piccolo o grande che sia…nessuno di noi ne è immune , dal più grande atleta , al più turista armato della domenica 🙂 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.