PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › Boa plancetta
- Questo topic ha 23 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni, 6 mesi fa da
D.Luca86.
-
AutorePost
-
18 Luglio 2012 alle 8:00 #274886
MrCicoSub
PartecipanteNI….
certo è comodo… ti porti sempre dietro tutto, ma te lo porti lo stesso anche se leghi la boa ad un pedagno che metti in cinta e poi lasci cadere e peschi bello libero e senza il filo che ha due grossi inconvenienti: è ben visibile e/o emette vibrazioni; può sempre incidere sul tiro spostando il polso… a me succede che quando mi sposto (purtroppo faccio tutto a forza di pinne) magari la boa si incaglia… vedo una coda e devo smaronarmi a disincagliarla… col pedagno lascio il pedagno eseguo l’agguato/aspetto e riprendo il pedagno dopo…
Per il colpo al pescione dovresti avere un mulinello… forse è meglio… ma io pescioni talmente grossi da mettere in tiro con la boa non ne ho mai presi… 😳 😉 sentiamo cosa dicono… 🙂
18 Luglio 2012 alle 9:31 #274887Ste
Amministratore del forumAssolutamente d’accordo con mrcico…tiri dietro la boa con un pedagno, poi quando arrivi in un punto che ti interessa molli il pedagno…legarla al fucile non l’ho mai amato sia per il fastidio che ti può dare durante l’azione di pesca, sia perchè il filo potrebbe incastrarsi in qualche roccia creando dei problemi…per questo motivo ti consiglio di legare il cordino ad un piombo da 1 kg, trascinarlo negli spostamenti e appena arrivi su un punto interessante lo molli e peschi…per il pescione ti servirà il mulinello 😉
18 Luglio 2012 alle 9:46 #274888icaro
MembroCiao low, anche io son d’accordo con Mr Cico e Ste, pedagnare la boa con un piombo e pescare nei paraggi è molto più comodo e sicuro: meno funi e lenze hai intorno e meglio è.
Legare la sagola della boa al fucile ha il vantaggio/svantaggio di:
– non dover fare gli “avanti e indietro” per recuperare la boa dai punti in cui la pedagni ma la avrai sempre dietro;
– in caso di corrente o mare increspato, tutte le onde prese dalla boa, trasmetteranno degli strattoni alla sagola sempre tesa, con rumore e difficoltà nell’azione di pesca;
– potrai mollare il fucile in caso di difficoltà o pericolo in qualsiasi momento e a qualsiasi quota, perchè tanto lo recupereresti da galla a colpo sicuro…. e questo è un bel vantaggio specialmente in una condizione di torbido o corrente in cui perder il fucile è un attimo;
– nel caso in cui spari il pescione (ma proprio one one one) hai una garanzia in più oltre al mulinello per non perdere la preda.
– teoricamente la sagola è ben visibile in acqua…. ma leggo nel tuo profilo che peschi all’aspetto, e se gli aspetti li fai un po fondi i colori si modificano e la sagola può passare “quasi” inosservata agli occhi di un pesce…. starà a te capire se i pesci ti localizzeranno durante gli aspetti per via della sagola e se sarà il caso di levarla. 😉saluti
icaro18 Luglio 2012 alle 12:09 #274889GioL@br@x
Partecipante@Ste wrote:
Assolutamente d’accordo con mrcico…tiri dietro la boa con un pedagno, poi quando arrivi in un punto che ti interessa molli il pedagno…legarla al fucile non l’ho mai amato sia per il fastidio che ti può dare durante l’azione di pesca, sia perchè il filo potrebbe incastrarsi in qualche roccia creando dei problemi…per questo motivo ti consiglio di legare il cordino ad un piombo da 1 kg, trascinarlo negli spostamenti e appena arrivi su un punto interessante lo molli e peschi…per il pescione ti servirà il mulinello 😉
😳 ho pescato una vita con la sagola del pallone attaccata al fucile.. da quando utilizzo il sistema della sagola legata al pedagno sono letteralmente rinato
quindi quoto e straquoto
19 Luglio 2012 alle 13:26 #274890paolosub68
Partecipanteio la uso legata al fucile quando pesco con il corto in tana, per l’agguato/aspetto, come ti hanno già consigliato,anch’io pendagno
19 Luglio 2012 alle 15:00 #274891aldinik
PartecipanteInizierò a pedagnare anch’io 😥 , sicuramente avrò più libertà nell’azione di pesca. 😀 ..finora non l’ho fatto perché mi scoccia e mi stanca di andare avanti e indietro anche di 50 metri ogni volta per recuperare la boa pedagnata….cosa che se legata al fucile non avviene.
19 Luglio 2012 alle 17:42 #274892steve86
Partecipante@aldinik wrote:
Inizierò a pedagnare anch’io 😥 , sicuramente avrò più libertà nell’azione di pesca. 😀 ..finora non l’ho fatto perché mi scoccia e mi stanca di andare avanti e indietro anche di 50 metri ogni volta per recuperare la boa pedagnata….cosa che se legata al fucile non avviene.
Vero, ma proprio ieri per colpa della sagola con pedagno attaccato in cintura ho perso una bella orata all’aspetto! Io ero appostato perfettamente nella poseidonia, lei è arrivata dal torbido senza vedermi ed ero immobile e silenzioso, ma non avevo mollato il pedagno a distanza prima di immergermi. Risultato: durante l’avvicinamento ad un certo punto si è girata e se n’è andata di gran fretta, e sono certo che fosse per la sagola perchè quando mi sono trovato in situazioni analoghe di solito le ho portate a tiro…
Questo nonostante la sagola sia in nylon. Secondo me ha sentito le vibrazioni dovute alla corrente, e forse il nylon da 160 era visibile anche con l’occhio del pesce.Per farla breve la sagola disturba sia per i movimenti che per l’aspetto, quindi fare avanti e indietro è meglio piùttosto che averla sempre tra le palle…
13 Agosto 2012 alle 19:30 #274893gabrielesubsalento
PartecipanteQuoto ampiamente x l’uso del pedagno,la boa legata al fucile è solo un fastidio…quanto più liberi siamo in acqua meglio riescono tutte le tecniche di pesca….
23 Settembre 2012 alle 11:42 #274894genny
Partecipanteio invece l ho sempre legata al fucile per due motivazioni:
1) comoda da trasportare
2) nessun problema nel caso in cui c’è mare mosso ed ho bisogno di appoggiarmi mi tiro la boa e torno a riva… col pedagno avrei problemi23 Settembre 2012 alle 15:54 #274895steve86
Partecipante@genny wrote:
io invece l ho sempre legata al fucile per due motivazioni:
1) comoda da trasportare
2) nessun problema nel caso in cui c’è mare mosso ed ho bisogno di appoggiarmi mi tiro la boa e torno a riva… col pedagno avrei problemiNon è comoda da trasportare, soprattutto in caso di mare mosso perchè te la devi trainare ed oppone resistenza. Oppone resistenza anche con il pedagno quando lo tieni in mano, ma una cosa è avere un peso mentre ti sposti, altro è avercelo mentre peschi!!! In mare mosso poi non c’è niente di peggio della sagola attaccata al fucile, ti strattona e quindi fai doppia fatica a brandeggiare e rischi moltissime padelle se lo strattone avviene al momento del tiro, per non parlare dei tiri d’imbracciata… 😯 😯 😯
23 Settembre 2012 alle 16:13 #274896lorenzino82
Partecipantelegata al fucile / 0 pedagno da lasciare in un punto interessante…..quindi io che me la lego al D RING in cintura sono il più coglione di tutti!!!!! oltretutto ho un bel sagolone giallo fosforescente…….
comunque sia se è per un discorso di avvistamento anche se uno ce l ha legata al fucile si vede no?!?
forse se uno pesca come me con la boa legata al d ring è meglio usare una sagola scura???? io ho una boa rotonda con un bell anellone sotto,a cui attacco la sagola che va poi in cintura, filo portapesci o sacca portapesci (che consgiliate fra i due??), bottiglietta d acqua/gatorade…
indottrinatemi per favore!!!!! grazie24 Settembre 2012 alle 11:14 #274897maremosso
Partecipante@lorenzino82 wrote:
legata al fucile / 0 pedagno da lasciare in un punto interessante…..quindi io che me la lego al D RING in cintura sono il più co****ne di tutti!!!!! oltretutto ho un bel sagolone giallo fosforescente…….
comunque sia se è per un discorso di avvistamento anche se uno ce l ha legata al fucile si vede no?!?
forse se uno pesca come me con la boa legata al d ring è meglio usare una sagola scura???? io ho una boa rotonda con un bell anellone sotto,a cui attacco la sagola che va poi in cintura, filo portapesci o sacca portapesci (che consgiliate fra i due??), bottiglietta d acqua/gatorade…
indottrinatemi per favore!!!!! grazieCiao lorenzino 😀 prima di tutto debbo esternarti il fatto che sei simpaticissimo, uno di quelli che dopo la battuta, padella o meno, fa piacere mangiarci insieme 😀
Quello che non devi perdere di vista è la sicurezza, personalmente il più delle volte pesco con l’ausilio della barca e della “vecchia” figura del barcaiolo ( lo facciamo a turno) se sei un razzolatore solitario il pallone DEVE essere sempre nelle tue vicinanze, il colore della sagola
non è un problema, non è una spesa eccessiva sostituirla, personalmente utilizzo a seconda dei casi portapesci o sacca , mi spiego meglio, se sono al largo in acque aperte (secche) utilizzo il porta pesci attaccato alla boetta, “potrei non essere l’unico predatore”
Quando invece devo “almeno intenzionalmente” fare la spesa 😀 😀
e quindi mi serve per una qualche ricetta qualcosa come ostrichette, alghe, tartufi allora utilizzo la sacca.riguardo alla bottiglietta…acqua…fermo restando una buona sbirrazza poi con i miei compagni disventura.
24 Settembre 2012 alle 12:11 #274898lorenzino82
PartecipanteQuote:Eheheh grazie maremosso! Considerando ke pesco da solo e ke non ho esperienza continuerò a tenere attaccata la boa in cintura…anche perché in barca non ci posso montare…l hai presente il film l esorcista?? Beh lei è una principiante in confronto a me quando mi sento male in barca!
24 Settembre 2012 alle 12:43 #274899maremosso
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Eheheh grazie maremosso! Considerando ke pesco da solo e ke non ho esperienza continuerò a tenere attaccata la boa in cintura…anche perché in barca non ci posso montare…l hai presente il film l esorcista?? Beh lei è una principiante in confronto a me quando mi sento male in barca!
in caso di malore in barca…….
ricordati di non c……e o altro contro vento 😀
24 Settembre 2012 alle 18:53 #274900lorenzino82
Partecipante@maremosso wrote:
@lorenzino82 wrote:
Eheheh grazie maremosso! Considerando ke pesco da solo e ke non ho esperienza continuerò a tenere attaccata la boa in cintura…anche perché in barca non ci posso montare…l hai presente il film l esorcista?? Beh lei è una principiante in confronto a me quando mi sento male in barca!
in caso di malore in barca…….
ricordati di non c……e o altro contro vento 😀
vai tranquillo….oramai sono esperto….sempre testa a poppa e fuori dalla barca!!!!! 😀
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.