PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › BOA segnasub, questo oggetto misterioso…
- Questo topic ha 62 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
21 Marzo 2013 alle 15:04 #300665
MAURO650CS
Partecipantehai enunciato la legge (giusta per altro), poi ti poni il dubbio se la sagola va tenuta in cinta o meno, ma la legge non esprime nulla in proposito, quindi poi fare come vuoi basta che operi nel raggio dei 50m dalla boa! 😉
La capitaneria non può fare storie per la sagola, il pallone (per assurdo) potrebbe anche essere senza sagola ed in balia delle onde… ma se tu sei sempre a 50m da esso nessuno può contestarti nulla…
per la sicurezza comunque io preferisco sempre sempre sempre il pedagno… immaginati di avere la sagola in cinta ed in un agguato ti si aggroviglia la sagola ad una roccia… 😯PS: cambia istruttore!!!
21 Marzo 2013 alle 15:10 #300666icaro
MembroPremesso che avere una sagola legata addosso, aumenta le probabilità di impigliarsi, e la probabilità che capitino incidenti…
…se a un sub capita un malore, si incastra, si impiglia o altro, le ricerche saran semplicissime: si trova la boa, si tira la fune, e si “pesca e issa a bordo” il sub malcapitato. E’ decisamente più semplice recuperare i dispersi in questo modo…. l’unico dettaglio è che avere la sagola legata addosso è il miglior modo per diventarlo… dispersi… 🙄
Come ha detto Mauro, lascialo perdere al tuo istruttore…
21 Marzo 2013 alle 15:12 #300667lorenzino82
Partecipante@MAURO650CS wrote:
hai enunciato la legge (giusta per altro), poi ti poni il dubbio se la sagola va tenuta in cinta o meno, ma la legge non esprime nulla in proposito, quindi poi fare come vuoi basta che operi nel raggio dei 50m dalla boa! 😉
La capitaneria non può fare storie per la sagola, il pallone (per assurdo) potrebbe anche essere senza sagola ed in balia delle onde… ma se tu sei sempre a 50m da esso nessuno può contestarti nulla…
per la sicurezza comunque io preferisco sempre sempre sempre il pedagno… immaginati di avere la sagola in cinta ed in un agguato ti si aggroviglia la sagola ad una roccia… 😯PS: cambia istruttore!!!
Successo in una delle prime pescate….pedagno tutta la vita!!!
21 Marzo 2013 alle 16:42 #300668Docfux
Partecipantequindi la capitaneria se viene per un controllo deve comunque aspettare che io riemerga per vedere se ho rispettato le distanze….
come funziona il controllo della CP? devono anche loro mantenersi a 50 mt se vedono un pallone? oppure, a scopo di controllo, possono avvicinarsi alla boa?
il pedagno lo ho, da 500 g, basta a mantenere la boa ferma anche quando c’è mare grosso? alla fine se io sto pescando, e sto sotto diciamo un minuto, in un minuto una boa può andare molto lontano se non sta ferma…
son molto confuso… oltretutto non ho trovato nemmeno un articolo o un’indicazione da parte della CP o di addetti ai lavori nella quale sia specificato chiaramente se la sagola si può tenere staccata o meno.
ha senso non doverla tenere attaccata,capisco per un sub, che anche se si impiglia ha il tempo e i mezzi per disincastrarsi….
ma un apneista rischia di morire!!! mettiamo che sto pescando a 15mt in tana e sono a 3/4 del tempo della mia apnea, decido di risalire e a 5mt mi blocco perchè 10mt sotto la sagola si è incastrata su una roccia, o una cozza, o un carroarmato vedete voi, hai voglia a tornare giù 10mt, disincastrarla e poi tornare su da -15 senza fiato….
ovviamente piombo a sgancio rapido è una soluzione, anche se non ottimale. Onestamente se andassi a pescare da solo metterei la sagola attaccata alla cintura….
mi pareva che in effetti non avesse senso….. 😯
21 Marzo 2013 alle 16:47 #300669MrCicoSub
Partecipante@Docfux wrote:
quindi la capitaneria se viene per un controllo deve comunque aspettare che io riemerga per vedere se ho rispettato le distanze….
come funziona il controllo della CP? devono anche loro mantenersi a 50 mt se vedono un pallone? oppure, a scopo di controllo, possono avvicinarsi alla boa?
il pedagno lo ho, da 500 g, basta a mantenere la boa ferma anche quando c’è mare grosso? alla fine se io sto pescando, e sto sotto diciamo un minuto, in un minuto una boa può andare molto lontano se non sta ferma…
son molto confuso… oltretutto non ho trovato nemmeno un articolo o un’indicazione da parte della CP o di addetti ai lavori nella quale sia specificato chiaramente se la sagola si può tenere staccata o meno.
ha senso non doverla tenere attaccata,capisco per un sub, che anche se si impiglia ha il tempo e i mezzi per disincastrarsi….
ma un apneista rischia di morire!!! mettiamo che sto pescando a 15mt in tana e sono a 3/4 del tempo della mia apnea, decido di risalire e a 5mt mi blocco perchè 10mt sotto la sagola si è incastrata su una roccia, o una cozza, o un carroarmato vedete voi, hai voglia a tornare giù 10mt, disincastrarla e poi tornare su da -15 senza fiato….
ovviamente piombo a sgancio rapido è una soluzione, anche se non ottimale. Onestamente se andassi a pescare da solo metterei la sagola attaccata alla cintura….
mi pareva che in effetti non avesse senso….. 😯
non ho capito?? per essere certi comunque: o da solo o in compagnia alla cintura non ci legare nulla… al massimo infili sotto la cinta il pedagno… ma il sub deve essere libero e pulito…
per il pedagno, io ne uso uno da 800 e se c’è mare formato o corrente lo lascio tra due spacchi e non si muove… 😉
21 Marzo 2013 alle 16:48 #300670lorenzino82
PartecipanteDatti un occhio anche qui….e già che ci sei fatti pure la tessera!
http://www.fipia.it/portale/le-leggi-che-riguardano-la-pesca-in-apnea.aspx21 Marzo 2013 alle 16:49 #300671MAURO650CS
Partecipantela legge non si esprime perchè non ha senso… tu devi solo rispettare i 50m… per permettere alle imbarcazioni di avvistarti, poi come vuoi tenere questo benedetto pallone sono affaracci tuoi 😀 !
Ripeto per la sicurezza MAI tenere la sagola attaccata al corpo… se non l’hai capito… lo scoprirai alla prima uscita 🙄 .
Personalmente tengo il pallone attaccato in cinta solo in un caso… quando devo fare lunghi spostamenti e preferisco avere una mano libera… 😉21 Marzo 2013 alle 16:58 #300672Docfux
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Datti un occhio anche qui….e già che ci sei fatti pure la tessera!
http://www.fipia.it/portale/le-leggi-che-riguardano-la-pesca-in-apnea.aspxsono FIPSAS è lo stesso?
21 Marzo 2013 alle 17:04 #300673lorenzino82
PartecipanteNo, per niente.
Fipsas è la fed italiana pesca sportiva e attività subacquee mente FIPIA si occupa solo ed esclusivamente di noi pescatori in apnea e della ns tutela.
Ha un’etica improntata ad una pesca ricreativa libera sicura e naturalmente nel rispetto del mare e dei suoi abitanti
Fatti un giro sul sito e vedrai di cosa si occupa e quanto lotta per tutelarci e ottenere delle leggi giuste ed eque per la ns passione21 Marzo 2013 alle 17:20 #300674Fulvio57
Partecipante@Docfux wrote:
quindi la capitaneria se viene per un controllo deve comunque aspettare che io riemerga per vedere se ho rispettato le distanze….
come funziona il controllo della CP? devono anche loro mantenersi a 50 mt se vedono un pallone? oppure, a scopo di controllo, possono avvicinarsi alla boa?
il pedagno lo ho, da 500 g, basta a mantenere la boa ferma anche quando c’è mare grosso? alla fine se io sto pescando, e sto sotto diciamo un minuto, in un minuto una boa può andare molto lontano se non sta ferma…
son molto confuso… oltretutto non ho trovato nemmeno un articolo o un’indicazione da parte della CP o di addetti ai lavori nella quale sia specificato chiaramente se la sagola si può tenere staccata o meno.
ha senso non doverla tenere attaccata,capisco per un sub, che anche se si impiglia ha il tempo e i mezzi per disincastrarsi….
ma un apneista rischia di morire!!! mettiamo che sto pescando a 15mt in tana e sono a 3/4 del tempo della mia apnea, decido di risalire e a 5mt mi blocco perchè 10mt sotto la sagola si è incastrata su una roccia, o una cozza, o un carroarmato vedete voi, hai voglia a tornare giù 10mt, disincastrarla e poi tornare su da -15 senza fiato….
ovviamente piombo a sgancio rapido è una soluzione, anche se non ottimale. Onestamente se andassi a pescare da solo metterei la sagola attaccata alla cintura….
mi pareva che in effetti non avesse senso….. 😯
Provo a darti qualche suggerimento.. Effettivamente, se una motovedetta/gommone/pandino terrestre della CP ti vedesse, a loro ( componenti dell’equipaggio..) libera interpretazione, emergere o stare a più di 50 mt ( ..come faranno, a nessuno è dato saperlo..) ti potrebbero contestare la violazione della legge riguardante la distanza da mantenere nei pressi della boa di segnalazione.
..Il pedagno portalo all’ingrasso, diciamo fino ad 1 Kg.
Se hai il pedagno ( e qui ti schiarisco le idee..) se lo hai è preferibile tenerlo in cinta negli spostamenti, per poi lasciarlo raggiungere il fondo e fissare la boa quando intendi fare qualche tuffo. Fissato alla cinta, o al fucile dà solo problemi ( agganci casuali a roccie, cozze, cazzi.. oppure, nel caso di fissarlo al fucile, pensa alla risacca…). 😉21 Marzo 2013 alle 18:47 #300675ninomeli
Partecipanteciao fulvio,
da premettere ke ancora ho moooolto da imparare, ti volevo chiedere che problemi può causare la sagola agganciata al fucile? te lo chiedo perché io faccio in questa maniera.21 Marzo 2013 alle 19:05 #300676bennypalermo
Partecipantela miglior soluzione è il pedagno ma la “seconda” miglior soluzione è attaccarlo al fucile!! io faccio sempre cosi! mai avuto un problemi e mai dato fastidio! per giunta la boa e sempre rimane sempre accanto a te!
21 Marzo 2013 alle 19:07 #300677lorenzino82
PartecipanteCiao Antonio, anch’io sono alle prime armi e non ho mai pescato con la sagola legata al fucile. A logica mi viene da risponderti che, in caso di corrente , la boa metterebbe in tensione la sagola,spostandoti il tiro…o peggio ancora potrebbe farti partire un colpo indesiderato….
21 Marzo 2013 alle 19:18 #300678ninomeli
Partecipanteciao lorenzo, guarda fin ora non ho avuto problemi,e ti posso dire che in caso di corrente se proprio la sagola è tesa, la mollo verso di me con l’altra mano e la tengo in modo tale da non darmi fastidio.
Invece prima la mettevo attaccata alla cintura e molto spesso mi impigliavo la sagola intorno21 Marzo 2013 alle 19:21 #300679submaro
PartecipanteMa come si fà a pescare con il pallone legato al fucile????Mi viene l’ansia solo a pensarci
…..pedagno e in cintura il pedagno o in mano per gli spostamenti.
Comunque anche una motovedetta di qualasiasi forza armata deve mantenere la distanza minima dei 100 se il sub è in immersione, una volta emerso il sub, la motovedetta segnalerà al sub l’intenzione di avvicinarsi, il segnale può essere visivo lampeggiante o segnalazione con le mani, oppure acustico sirena o tromba, a quel punto il sub si deve attenere alle disposizione del personale della motovedetta e rimanere in superficie e dopo di che, farsi il segno della croce…
Questa dovrebbe essere la prassi poi si sà l’uomo è molto soggetto a sbagliare e le forze dell’ordine non sono da meno…. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.