BOA segnasub, questo oggetto misterioso…

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Apnea Salute & Sicurezza BOA segnasub, questo oggetto misterioso…

  • Questo topic ha 62 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da Nikodemus.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 62 totali)
  • Autore
    Post
  • #300680
    Fulvio57
    Partecipante

    Quindi, è meno faticoso pedagnare la boa, no ? Molli il piombo, fai la tua pescata mantenendoti nel raggio di 50 mt ( ..non è così difficile, in fondo ) e non hai problemi eventualmente dovuti allo spostamento del fucile da parte della corrente. Possibile che non abbiate mai corrente trasversa di risacca ??? 😀

    #300681
    Fulvio57
    Partecipante

    @submaro wrote:

    Ma come si fà  a pescare con il pallone legato al fucile????Mi viene l’ansia solo a pensarci :mrgreen: …..pedagno e in cintura il pedagno o in mano per gli spostamenti.
    Comunque anche una motovedetta di qualasiasi forza armata deve mantenere la distanza minima dei 100 se il sub è in immersione, una volta emerso il sub, la motovedetta segnalerà  al sub l’intenzione di avvicinarsi, il segnale può essere visivo lampeggiante o segnalazione con le mani, oppure acustico sirena o tromba, a quel punto il sub si deve attenere alle disposizione del personale della motovedetta e rimanere in superficie e dopo di che, farsi il segno della croce… :mrgreen:
    Questa dovrebbe essere la prassi poi si sà  l’uomo è molto soggetto a sbagliare e le forze dell’ordine non sono da meno….

    … Esattamente, se si sente la tromba ( il rumore del motore lo si sente subito..) si alza il fucile orizontalmente o il braccio facendo capire che si è sentito il segnale e ci si avvicina alla boa…… questo, è quello che ho sempre saputo di dover fare.

    #300682
    submaro
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    @submaro wrote:

    Ma come si fà  a pescare con il pallone legato al fucile????Mi viene l’ansia solo a pensarci :mrgreen: …..pedagno e in cintura il pedagno o in mano per gli spostamenti.
    Comunque anche una motovedetta di qualasiasi forza armata deve mantenere la distanza minima dei 100 se il sub è in immersione, una volta emerso il sub, la motovedetta segnalerà  al sub l’intenzione di avvicinarsi, il segnale può essere visivo lampeggiante o segnalazione con le mani, oppure acustico sirena o tromba, a quel punto il sub si deve attenere alle disposizione del personale della motovedetta e rimanere in superficie e dopo di che, farsi il segno della croce… :mrgreen:
    Questa dovrebbe essere la prassi poi si sà  l’uomo è molto soggetto a sbagliare e le forze dell’ordine non sono da meno….

    … Esattamente, se si sente la tromba ( il rumore del motore lo si sente subito..) si alza il fucile orizontalmente o il braccio facendo capire che si è sentito il segnale e ci si avvicina alla boa…… questo, è quello che ho sempre saputo di dover fare.

    Giusto e intano nel boccaglio smoccoli alla grande….porc putt…troi…schif…zozz…lurid..impestat…vacc…maledet…. :mrgreen:

    #300683
    Fulvio57
    Partecipante

    ..E basta ??? 😀

    #300684
    icaro
    Membro

    Le volte che mi han controllato non li ho sentiti proprio arrivare, se non dopo che han suonato il fischietto e han visto coi binocoli che li avevo notati, si son avvicinati col motore al minimo, e mi han chiesto conferma che fossi da solo quando ancora erano a diverse decine di metri da me. Poi sempre col motore al minimo si son avvicinati a un 5metri e si tenevano a quella distanza per chiedermi chi fossi, dove fossi, perchè fossi, quando fossi e tutte le altre domande di rito dei controlli…
    2 volte su 3, le autorità  mi han detto che al primo fischio non mi ero accorto di nulla, e che avevan aspettato a riemergere per fare il 2°fischio per accertarsi che avessi la testa fuori… finora sempre precisi e corretti.


    @ninomeli
    = fai anche te come facevo io quando usavo il fucile legato alla boa: per evitare che la sagola fosse in tensione e che quindi dovessi combattere col fucile, tenevo la sagola con la mano sinistra affinchè il fucile non venisse mosso.

    #300685
    Paolo89pa
    Partecipante

    io invece ho legato la sagola della boa al raffio per i polpi, quando vado giu lo lascio sul fondo e pesco nei dintorni 😉

    #300686
    danielekuro
    Partecipante

    @Docfux wrote:

    cito letteralmente dal d.l. ….

    ‘obbligo di segnalare la propria presenza sotto la superficie dell’acqua è dettato non solo dal normale buonsenso ma in Italia anche dal DPR n° 1639 del 2 ottobre 1968 “Regolamento per l’esecuzione della Legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima” che all’articolo 130 prevede che “Il subacqueo in immersione ha l’obbligo di segnalarsi con un galleggiante recante una bandiera rossa con striscia diagonale bianca, visibile ad una distanza non inferiore a 300 metri; se il subacqueo è accompagnato da mezzo nautico di appoggio, la bandiera deve essere issata sul mezzo nautico.

    Il subacqueo deve operare entro un raggio di 50 metri dalla verticale del mezzo nautico di appoggio o del galleggiante portante la bandiera di segnalazione.”

    Va aggiunto che solo dal 2003 all’imposizione fatta ai subacquei si contrappone l’imposizione ai natanti di mantenere una distanza di sicurezza dal galleggiante, è infatti solo da quell’anno che il transito di una imbarcazione, ad una distanza inferiore a 100 metri da una boa segnasub, costituisce un illecito penale.

    allora, da qui si evince che la sagola non va tenuta agganciata alla cintura, ma basta usare il pedagno.

    Gli istruttori di apnea mi dicono che la sagola va SEMPRE tenuta addosso perchè è uno dei pochi motivi per cui la capitaneria si incazza.

    vorrei capire bene qual’è la normativa esatta….

    Perdonami ma c’e’ qualcosa che non mi quadra:
    Parli di apnea in mare a quanto ho capito,visto che citi il tuo istruttore.quando si va a fare apnea,di solito si pedagna una boa(anche se veramente la si lascia scarrozzare) e si scende lungo il cavo per fare il cosiddetto assetto costante o rana o quello che sia.QUindi non farai altro che stare per tutto il tempo esattamente sulla verticale del pallone,al massimo a 50 cm da quello….
    Se il tuo istruttore di apnea e’ anche un pescatore allora e’ meglio che quando parla ti tappi le orecchie e non lo ascolti.Fondamentalmente ti ha dato un ottimo consiglio per tentare di crepare nel minor tempo possibile.digli che se la lega lui la sagola addosso.tu pedagnala o se proprio ti scoccia,legala al fucile(magari fai un terminale di qualche metro di nylon cosi e’ trasparente e non disturba i pesci) e per il resto,testa sulle spalle e occhi aperti sempre!

    #300687
    dolphin81
    Partecipante

    Sinceramente pescare con la sagola del pallone addosso non è il massimo per svariati motivi,di cui il principale la sicurezza. Se ti si impiglia e non hai la freddezza per levartela di dosso son cazzi.
    Io al massimo metto il pedagno sotto la cintura ,ma alle spalle ,in modo che non si incastri alle rocce e solo quando devo fare agguati lunghi in posti dove le barche se ne fregano della distanza dalla boa,in modo da tenerla il più vicino possibile alla mia verticale.
    In ogni caso il mio consiglio e di lasciare sempre il pedagno al fondo,o al massimo tenerlo in mano e lasciarlo una volta raggiunto il fondo.

    #300688
    Nikodemus
    Membro

    ciao Docfux…tenere sempre il pedagno in cintura , come tenerlo sempre sul fondo , pescando intorno al pallone di routine , è sbagliato…nel senso che , starà  a noi di volta in volta valutare la convenienza di un sistema ,o dell’altro , in base alle esigenze del momento 🙂
    provo con qualche esempio: se sto pescando su un punto ben preciso , insidiando pesci smaliziati , sarà  opportuno pedagnare la zona e pescare entro il raggio d’azione di copertura legislativa del pallone..ovvero 50mt 😉
    altro discorso se sto scorrendo il fondale , con tecnica mista (razzolo,tana,agguato ,ecc.) , sarà  meglio tenerci il nostro bel pedagno in cintura , magari con gli ultimi 5-10mt di nylon , a sostituire la sagola galleggiante del pallone, per avere sempre sulla testa il pallone e poter pescare in tranquillità  , senza l’assillo ogni 3 tuffi di ritirare su il tutto e riposizionarlo in zona 😀
    questo è quello che faccio da tanti anni…la cosa migliore sarebbe sempre avere un angelo custode sul gommone a farci assistenza e da boa gigante!!!

    #300689
    MR Carbon
    Partecipante

    Io uso il pedagno dan un bel pezzo, e mi trovo benissimo. Pedagno fai da te da mezzo chilo, ricoperto di neoprene (L’ho ricoperto di neoprene un po per paranoia e un po per esperimentare. A quel tempo pensavo che se l’ho avessi ricoperti di neoprene avrei diminuito quel assordante CLANK che sentivo quando toccava il fondo 😕 🙄 ) Quando mi sposto lo metto sotto la cintura.

    #300690
    Docfux
    Partecipante

    ok grazie di tutte le opinioni e suggerimenti, continuero’ col pedagno 😉

    #300691
    raosub
    Partecipante

    l’importate e rispettare il limite dei 50m dalla boa e di non superarli. io consiglio sempre di non legarla a dosso per molti motivi gai’ citati sopra e uno in particolare che e’ successo qui da noi circa 15 anni fa uno scemo con la barca e’ passato tra il sub e la boa questo era legato in cintura e con il motore ha preso la trecciolina che legava la boa al sub.. quasi tragedia per fortuna che il motore si e’ spento prima che il sub fosse tirato sotto l’elica.

    io d’allora quando uso la boa o petagno o al massimo se sono in un periodo e zona di pesci grossi la lego al fucile..
    per il resto la capitaneria non ti puo’ dire assolutamente niente l’importante e che tu stai segnalando la tua presenza in mare.

    #300692
    Docfux
    Partecipante

    @raosub wrote:

    l’importate e rispettare il limite dei 50m dalla boa e di non superarli. io consiglio sempre di non legarla a dosso per molti motivi gai’ citati sopra e uno in particolare che e’ successo qui da noi circa 15 anni fa uno scemo con la barca e’ passato tra il sub e la boa questo era legato in cintura e con il motore ha preso la trecciolina che legava la boa al sub.. quasi tragedia per fortuna che il motore si e’ spento prima che il sub fosse tirato sotto l’elica.

    io d’allora quando uso la boa o petagno o al massimo se sono in un periodo e zona di pesci grossi la lego al fucile..
    per il resto la capitaneria non ti puo’ dire assolutamente niente l’importante e che tu stai segnalando la tua presenza in mare.

    beh io pesco in laguna o appena fuori le bocche di porto in mare quindi la profondità  massima alla quale pesco è sui 12/13mt ma di solito sui 4-5 metri, fondali di melma o sabbia, quindi gettare il pedagno non comporta problemi.

    quello che farò è mettere il tubicino in plastica da benzina dal pedagno per circa 1 mt per tenere la sagola lontana.

    Se pesco in bocca di porto con marea crescente me lo scordo il pedagno, la corrente è troppo forte e serve ALMENo 1 chilo per tenere la boa ferma.

    Il raggio d’azione di pesca è molto limitato quindi non è un problema pedagnare con 2 chiletti, tanto con la visibilità  che c’è si vede a malapena il fondo e non serve andare tanto in giro….

    #300693
    mikyspaig
    Partecipante

    le risposte esatte sono :
    1) il sub deve operare nel raggio di 50 metri dalla boa
    2) i natanti devono transitare almeno a 100 mt dalla boa
    3) la boa deve essere munita di bandiera rossa con striscia diagonale bianca e deve essere visibile almeno ad una distanza di 300mt.
    4) il sub deve essere impossesso di una sagola di colore rosso/ arancione acceso

    NON DEVI MAI E POI MAI LEGARTI ALLA SAGOLA …. ricorda che tu usi i segnalatori ma i natanti non sempre rispettano le norme di sicurezza se sei legato e un’imbarcazione passa acconto a te tirando la sagola dove tu sei legato indovina che accade ?assicura la sagola al calcio del fucile ( meglio pero se ci leghi un bel piombo cosi il pesce non ti vede da 200km )

    #300694
    lorenzino82
    Partecipante

    @mikyspaig wrote:

    le risposte esatte sono :
    1) il sub deve operare nel raggio di 50 metri dalla boa
    2) i natanti devono transitare almeno a 100 mt dalla boa
    3) la boa deve essere munita di bandiera rossa con striscia diagonale bianca e deve essere visibile almeno ad una distanza di 300mt.
    4) il sub deve essere impossesso di una sagola di colore rosso/ arancione acceso

    NON DEVI MAI E POI MAI LEGARTI ALLA SAGOLA …. ricorda che tu usi i segnalatori ma i natanti non sempre rispettano le norme di sicurezza se sei legato e un’imbarcazione passa acconto a te tirando la sagola dove tu sei legato indovina che accade ?assicura la sagola al calcio del fucile ( meglio pero se ci leghi un bel piombo cosi il pesce non ti vede da 200km )

    😯 in quale nazione vige questa legge?? 😯

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 62 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.