PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › BOA segnasub, questo oggetto misterioso…
- Questo topic ha 62 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
1 Aprile 2013 alle 18:59 #300710
submaro
Partecipante@Nikodemus wrote:
va bè..avevo scritto 15′ di fila e come succede solo a me…guardando l’anteprima è volato chissà dove!!!??? fan…tastico , comunque Miky tutto ok , non c’è problema..abbiamo capito che sei preparato in materia 😀
ben vengano discussioni in merito alla sicurezza! bravi a tutti 🙂Oh Nico ma quando poserai la clava e imparerai un pò a usare il computer…
glielo dici tu che non si scrive COMSUBIN ma COM.SUB.IN.
1 Aprile 2013 alle 20:52 #300711mikyspaig
PartecipanteDai?? L’acronimo è appuntato ?? 😯 guarda bene dove lo leggi 🙂 forse hai letto male. Se proprio cerchi l’acronimo sarebbe più corretto R.S.I Teseo Tesei . O magari lo abbiamo letto da prospettive diverse 🙂
1 Aprile 2013 alle 20:54 #300712Mad horse
Partecipante@mikyspaig wrote:
Dai?? L’acronimo è appuntato ?? 😯 guarda bene dove lo leggi 🙂 forse hai letto male.
Io sono d accordo con te….a volte certa gente litica a casa e poi magari si mette a fare le multe a cazzo di cane….non ne possiamo più….
1 Aprile 2013 alle 22:16 #300713vikingo
Partecipante@lorenzino82 wrote:
@mikyspaig wrote:
eheheheheheh 🙂 con uno sotto il braccio lo vorrei vedere xD , mmmmm se discutono il giorno prima con la moglie ? mi sa mi sa che litigano spesso sai come un altro corpo senza fare nomi iniziano per P e l’altri per C si trovano molti frustrati in giro ahahahahhahah , un consiglio questo accade 8 volte su 10 quando una motovedetta ti vuole affianca , prima che il genio di turno parli digli di posizionarsi di prua e non di poppa , fagli notare che non ti ha fatto il saluto militare ( obbligatorio farlo nei confronti di civili per rispetto ) sempre con disinvoltura fai presente al 2° ufficiale la bandiera Italiana sfilacciata e non perfetta ( deve essere immacolata ) non avranno la bandiera che segnala il porto da cui provengono , non avranno mostrato il voler abbordarti tramite segnalazione visiva ( a braccia / bandiera gialla e o rossa ) e non avranno esposto l bandiera di abbordaggio ( queste ultime non le usano mai e poi mai ) te fai presente l’ufficiale ti squadra da testa a piedi , e pensera che se conosci tali norme sai anche che se fatto presente nella sua capitaneria prendera una bellissima lettera del comandante. e come sono venuti li vedrai andar via ahahahhahahahaha
Comunque sia sconsiglio caldamente a tutti quelli che leggono di far notare queste cose alla CP….è un po’ come se ti fermano a un posto di blocco e gli dici che hanno le ruote lisce….
Il modo migliore per tornare a casa a nuoto…
1 Aprile 2013 alle 22:30 #300714icaro
Membro@Nikodemus wrote:
va bè..avevo scritto 15′ di fila e come succede solo a me…guardando l’anteprima è volato chissà dove!!!??? fan…tastico , comunque Miky tutto ok , non c’è problema..abbiamo capito che sei preparato in materia 😀
ben vengano discussioni in merito alla sicurezza! bravi a tutti 🙂A volte cliccando la freccetta “indietro” del programma di internet (firefox, explorer, etc) ricompare il messaggino come per magia… 8) per le prossime sparizioni misteriose potrebbe tornarti utile…. 😉
La boa oggi era arrabbiata che gli ho appeso la sacca dei ricci (miei e di Segherson) e ha provato a uccidermi! 😯
Appena mi fidavo un attimo, o mi trascinava contro la scogliera, oppure di nascosto mi buttava in qualche vortice che mi faceva fare inversione a U, e quindi mi RItrovavo a andare verso il largo anzichè uscire… maledette correnti e maledetto torbido… 😆OT = submaro spero che l’ancora non ti serva urgente… pensa che i ricci li raccoglievo solo quando ci sbattevo la faccia sopra, e dovevo controllare fuori dall’acqua di colore fossero… 😆
2 Aprile 2013 alle 8:37 #300715submaro
Partecipante@icaro wrote:
@Nikodemus wrote:
va bè..avevo scritto 15′ di fila e come succede solo a me…guardando l’anteprima è volato chissà dove!!!??? fan…tastico , comunque Miky tutto ok , non c’è problema..abbiamo capito che sei preparato in materia 😀
ben vengano discussioni in merito alla sicurezza! bravi a tutti 🙂A volte cliccando la freccetta “indietro” del programma di internet (firefox, explorer, etc) ricompare il messaggino come per magia… 8) per le prossime sparizioni misteriose potrebbe tornarti utile…. 😉
La boa oggi era arrabbiata che gli ho appeso la sacca dei ricci (miei e di Segherson) e ha provato a uccidermi! 😯
Appena mi fidavo un attimo, o mi trascinava contro la scogliera, oppure di nascosto mi buttava in qualche vortice che mi faceva fare inversione a U, e quindi mi RItrovavo a andare verso il largo anzichè uscire… maledette correnti e maledetto torbido… 😆OT = submaro spero che l’ancora non ti serva urgente… pensa che i ricci li raccoglievo solo quando ci sbattevo la faccia sopra, e dovevo controllare fuori dall’acqua di colore fossero… 😆
Mi serviva, ma capisco che sull’isola il tempo scorre più lentamente….
2 Aprile 2013 alle 9:06 #300716submaro
Partecipante@mikyspaig wrote:
Dai?? L’acronimo è appuntato ?? 😯 guarda bene dove lo leggi 🙂 forse hai letto male. Se proprio cerchi l’acronimo sarebbe più corretto R.S.I Teseo Tesei . O magari lo abbiamo letto da prospettive diverse 🙂
Infatti la mia prospettiva era diversa l’ho letto da dentro il cancello
comunque scherzavo, è che quello che hai scritto sul discorso del controllo chi mi è parso di poco gusto ma poi comunque hai capito che forse avevi un pochino esagerato, capisci che se ti fermano e fai quello che hai scritto tu nel 97% dei casi hai l’effetto contrario, cioè che oltre ad aver litigato con la moglie litiga anche con te e il tuo portafogli…. 😉
Putroppo o per fortuna in mare esistono tante leggi, per esempio la conosci quella dell’estintore mal conservato?Mal conservato è a discrezione del controllore….quali sono i margini???Un puntino di ruggine è già mal conservato????Per dirti, in mare essere in regola al 100% non è facile, anche perchè c’è l’usura dei materiai, le scadenze…..per me bisogna sempre aver rispetto con chi si ha davanti, che sia della nettezza urbana o che sia il Presidente della Repubblica, poi di gente maleducate e incompetenti in giro c’è pieno…che ci vuoi fare il mondo è bello perchè è avariato…2 Aprile 2013 alle 9:50 #300717mikyspaig
PartecipanteMm mm per gli estintori è un po complicato , da quello che so praticamente nessuno è a norma , al contrario della terra ferma per le procedure marittime non esiste una vera e propria regolamentazione. Si fermava se non sbaglio alla sicurezza della nautica 232/94, da tempo abrogato, che oltretutto vedeva (art. 19) la necessità di stabilire le caratteristiche degli estintori e degli impianti fissi antincendio con opportuni decreti ministeriali, che però non sono mai stati emanati. E questo anche per l’entrata in vigore della Direttiva 94/25/CE ( se non ricordo male ) riguardante la marcatura CE delle unità da diporto e dei componenti.
Attualmente, è il decreto del Ministero degli interni del 7 gennaio 2005 a dettare le “norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendioâ€, valido per tutti gli ambiti applicativi non coperti da “disposizioni†specifiche, come, il comparto della nautica. l’estintore portatile è soggetto (UNI 9994) a controlli semestrali, revisioni e collaudi. Quindi l’importante e che la freccia sia sul verde facendo magari controlli non semestrali ma magari annuali . Sulla ruggine ti direi una balla bestiale non so proprio so che deve essere perfettamente conservato , pero so che non fanno molte storie un po di ruggine e tollerata purché non sia deteriorato o non funzionante . Comunque per la scritta se appuntata o meno vedi letto da prospettive diverse 🙂 io studiato solo sui libri e parlato con qualcuno , la prospettiva è importante amico mio ahahahahahahahahaha2 Aprile 2013 alle 10:07 #300718submaro
PartecipanteMm mm per gli estintori è un po complicato , da quello che so praticamente nessuno è a norma , al contrario della terra ferma per le procedure marittime non esiste una vera e propria regolamentazione. Si fermava se non sbaglio alla sicurezza della nautica 232/94, da tempo abrogato, che oltretutto vedeva (art. 19) la necessità di stabilire le caratteristiche degli estintori e degli impianti fissi antincendio con opportuni decreti ministeriali, che però non sono mai stati emanati. E questo anche per l’entrata in vigore della Direttiva 94/25/CE ( se non ricordo male ) riguardante la marcatura CE delle unità da diporto e dei componenti.
Attualmente, è il decreto del Ministero degli interni del 7 gennaio 2005 a dettare le “norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendioâ€, valido per tutti gli ambiti applicativi non coperti da “disposizioni†specifiche, come, il comparto della nautica. l’estintore portatile è soggetto (UNI 9994) a controlli semestrali, revisioni e collaudi. Quindi l’importante e che la freccia sia sul verde facendo magari controlli non semestrali ma magari annuali . Sulla ruggine ti direi una balla bestiale non so proprio so che deve essere perfettamente conservato , pero so che non fanno molte storie un po di ruggine e tollerata purché non sia deteriorato o non funzionante . Comunque per la scritta se appuntata o meno vedi letto da prospettive diverse 🙂 io studiato solo sui libri e parlato con qualcuno , la prospettiva è importante amico mio ahahahahahahahahaha[/quote]Le storie non le fanno se non hanno litigato con la moglie
comunque sei molto preparato bravo, queste nozioni servono a tutti, potresti scrivere qualcosa qua in questione giuridiche sui vari argomenti che stai affrontando in Accademia, sono molto interessanti e potrebbero servire a tutti e serve anche a te per ripassare 😉
2 Aprile 2013 alle 10:20 #300719icaro
Membro@mikyspaig wrote:
Mm mm per gli estintori è un po complicato , da quello che so praticamente nessuno è a norma , al contrario della terra ferma per le procedure marittime non esiste una vera e propria regolamentazione. Si fermava se non sbaglio alla sicurezza della nautica 232/94, da tempo abrogato, che oltretutto vedeva (art. 19) la necessità di stabilire le caratteristiche degli estintori e degli impianti fissi antincendio con opportuni decreti ministeriali, che però non sono mai stati emanati. E questo anche per l’entrata in vigore della Direttiva 94/25/CE ( se non ricordo male ) riguardante la marcatura CE delle unità da diporto e dei componenti.
Attualmente, è il decreto del Ministero degli interni del 7 gennaio 2005 a dettare le “norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendioâ€, valido per tutti gli ambiti applicativi non coperti da “disposizioni†specifiche, come, il comparto della nautica. l’estintore portatile è soggetto (UNI 9994) a controlli semestrali, revisioni e collaudi. Quindi l’importante e che la freccia sia sul verde facendo magari controlli non semestrali ma magari annuali . Sulla ruggine ti direi una balla bestiale non so proprio so che deve essere perfettamente conservato , pero so che non fanno molte storie un po di ruggine e tollerata purché non sia deteriorato o non funzionante . Comunque per la scritta se appuntata o meno vedi letto da prospettive diverse 🙂 io studiato solo sui libri e parlato con qualcuno , la prospettiva è importante amico mio ahahahahahahahahahaL’estintore si può mettere in un sacchetto per il freezer trasparente e ben sigillato… come l’Ammiraglio A. Clerici ci insegna!!!
2 Aprile 2013 alle 10:21 #300720mikyspaig
Partecipantema io ho detto il tutto scherzando , mio padre e maresciallo cp, i miei zii sono imbarcati , gli zii da parte di madre sono divisi polizia e carabinieri , le mie prese ” in giro” sono sempre fatte in buona fede sono le stesse che si fanno a casa mia durante pranzi , mai mancanza di rispetto 🙂 poi come tutto il mondo trovi il tranquilloni che ti mandano via senza storie poi trovi il pignoli e vabbe capita e la vita 🙂 comunque volentieri se volete posso scrivere qualcosa anche se non sono cosi tanto preparato 😛 ho ancora molto da imparare.
2 Aprile 2013 alle 10:54 #300721submaro
Partecipante@icaro wrote:
@mikyspaig wrote:
Mm mm per gli estintori è un po complicato , da quello che so praticamente nessuno è a norma , al contrario della terra ferma per le procedure marittime non esiste una vera e propria regolamentazione. Si fermava se non sbaglio alla sicurezza della nautica 232/94, da tempo abrogato, che oltretutto vedeva (art. 19) la necessità di stabilire le caratteristiche degli estintori e degli impianti fissi antincendio con opportuni decreti ministeriali, che però non sono mai stati emanati. E questo anche per l’entrata in vigore della Direttiva 94/25/CE ( se non ricordo male ) riguardante la marcatura CE delle unità da diporto e dei componenti.
Attualmente, è il decreto del Ministero degli interni del 7 gennaio 2005 a dettare le “norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendioâ€, valido per tutti gli ambiti applicativi non coperti da “disposizioni†specifiche, come, il comparto della nautica. l’estintore portatile è soggetto (UNI 9994) a controlli semestrali, revisioni e collaudi. Quindi l’importante e che la freccia sia sul verde facendo magari controlli non semestrali ma magari annuali . Sulla ruggine ti direi una balla bestiale non so proprio so che deve essere perfettamente conservato , pero so che non fanno molte storie un po di ruggine e tollerata purché non sia deteriorato o non funzionante . Comunque per la scritta se appuntata o meno vedi letto da prospettive diverse 🙂 io studiato solo sui libri e parlato con qualcuno , la prospettiva è importante amico mio ahahahahahahahahahaL’estintore si può mettere in un sacchetto per il freezer trasparente e ben sigillato… come l’Ammiraglio A. Clerici ci insegna!!!
Ma l’Amm. A. Clerici non faceva le tagliatelle di nonna Pina 😯
Comunque sembra una cazzata ma l’estintore in barca o gommone anche se di piccole dimensioni dovrebbe essere sempre a bordo, può salvarti la barca e la vita….come anche in macchina….2 Aprile 2013 alle 13:11 #300722vikingo
Partecipante@submaro wrote:
@icaro wrote:
@mikyspaig wrote:
Mm mm per gli estintori è un po complicato , da quello che so praticamente nessuno è a norma , al contrario della terra ferma per le procedure marittime non esiste una vera e propria regolamentazione. Si fermava se non sbaglio alla sicurezza della nautica 232/94, da tempo abrogato, che oltretutto vedeva (art. 19) la necessità di stabilire le caratteristiche degli estintori e degli impianti fissi antincendio con opportuni decreti ministeriali, che però non sono mai stati emanati. E questo anche per l’entrata in vigore della Direttiva 94/25/CE ( se non ricordo male ) riguardante la marcatura CE delle unità da diporto e dei componenti.
Attualmente, è il decreto del Ministero degli interni del 7 gennaio 2005 a dettare le “norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendioâ€, valido per tutti gli ambiti applicativi non coperti da “disposizioni†specifiche, come, il comparto della nautica. l’estintore portatile è soggetto (UNI 9994) a controlli semestrali, revisioni e collaudi. Quindi l’importante e che la freccia sia sul verde facendo magari controlli non semestrali ma magari annuali . Sulla ruggine ti direi una balla bestiale non so proprio so che deve essere perfettamente conservato , pero so che non fanno molte storie un po di ruggine e tollerata purché non sia deteriorato o non funzionante . Comunque per la scritta se appuntata o meno vedi letto da prospettive diverse 🙂 io studiato solo sui libri e parlato con qualcuno , la prospettiva è importante amico mio ahahahahahahahahahaL’estintore si può mettere in un sacchetto per il freezer trasparente e ben sigillato… come l’Ammiraglio A. Clerici ci insegna!!!
Ma l’Amm. A. Clerici non faceva le tagliatelle di nonna Pina 😯
Comunque sembra una cazzata ma l’estintore in barca o gommone anche se di piccole dimensioni dovrebbe essere sempre a bordo, può salvarti la barca e la vita….come anche in macchina….Straquoto!!! io ne ho uno in gommone, uno in macchina ed uno in casa da 25 lt. donatomi dal mio Comune di residenza per aver spento un incendio in strada trovandomi a passare casualmente ed avendo l’estintore nel cofano 😉
2 Aprile 2013 alle 13:54 #300723Fulvio57
Partecipante…Ogni tipo di estintore va revisionato almeno ogni anno, non dimenticatevelo !!
2 Aprile 2013 alle 14:15 #300724Nikodemus
Membroche bello una boa segna sub con l’estintore incorporato e sagola ignifuga…dai così non becchiamo l’OT 😀 😀 😀
cercherò sto benedetto mess…sta caxxo di clava , ci sono i tasti troppo piccoli , non riesco a schiacciarli uno alla volta 😯 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.