c4 monoscocca

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 94 totali)
  • Autore
    Post
  • #133267
    manu84
    Partecipante

    Sono spariti un po’ di interventi, ma pazienza, riassumendo il confronto lo avrei fatto tra un miniminijedi e un mrcarbon 79, quindi 60 contro 80, a parità  di peso di asta.

    Proprio questo weekend ho avuto modo di confrontare in acqua il fucile del mio socio con il mio, ovvero totem pelagos twin 90 con cayman hf 100, bene il mio 100 si brandeggiava meglio, inequivocabilmente e con una differenza abissale soprattutto in verticale.

    Io non darei per scontato che un miniminijedi si brandeggi meglio di un mrcarbon o un monoscocca da 79 (vista la forma particolarmente esile, seppur più lunga), e non darei neppure per scontato che ci siano significative differenze nelle prestazioni balistiche…e allora, perchè un doppia gomma così corto??

    #133268
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Secondo me ci son 2 cose da considerare, brandeggio e ingombro.

    Esempio, se pesco nel torbido la mia priorità  sarà  il brandeggio o l’ingombro? …avrò bisogno di un fucile corto e quindi di poco ingombro.

    Altro esempio, agguato tra le rocce (e qui sono nel mio) …io ho bisogno di ridurre gli ingombri, tant’è che spesso d’inverno uso il 90 con l’asta da 115, quella del 75, perché mi interessa la lunghezza fuori tutto e 15cm in meno di asta sono un grosso aiuto.
    D’estate utilizzo aste più lunghe.

    Per cui se devo confrontare il minimini lo confronto con un altro 60 …posso scegliere tanti criteri di confronto, bisogna vedere la finalità .
    Il MC78 è da confrontare con il minijedi così come il MC94 con il medijedi.

    Ma sappiamo già  cosa troveremo, velocità  iniziali simili, miglior brandeggio sui MrC, maggior gittata e maggior energia cinetica sui Jedi, più facilità  di pesca vicino alle rocce con i MrC (nel senso che ci si può permettere tiri con dietro le rocce con più tranquillità  con il MrC proprio per la minor energia cinetica), difficoltà  di caricamento paragonabile (anzi, io mi stanco meno a caricare 2 gomme meno tirate che 1 più tirata), rinculo da verificare, il doppio ha più energia, il MrC meno massa, con i dati dei fucili (massa, stiramento gomme, distanze delle gomme) sarebbe facile una verifica.

    Per i fucili da tiro al libero per pescioni invece concordo che i confronti andrebbero fatte basandosi sul peso dell’asta, qui brandeggio e ingombro diventano meno vincolanti, subentrano altri dati quali facilità  di carico, gestione del rinculo, gittata, precisione, ecc…

    #133269
    Fulvio57
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Secondo me ci son 2 cose da considerare, brandeggio e ingombro.

    Esempio, se pesco nel torbido la mia priorità  sarà  il brandeggio o l’ingombro? …avrò bisogno di un fucile corto e quindi di poco ingombro.

    Altro esempio, agguato tra le rocce (e qui sono nel mio) …io ho bisogno di ridurre gli ingombri, tant’è che spesso d’inverno uso il 90 con l’asta da 115, quella del 75, perché mi interessa la lunghezza fuori tutto e 15cm in meno di asta sono un grosso aiuto.
    D’estate utilizzo aste più lunghe.

    Per cui se devo confrontare il minimini lo confronto con un altro 60 …posso scegliere tanti criteri di confronto, bisogna vedere la finalità .
    Il MC78 è da confrontare con il minijedi così come il MC94 con il medijedi.

    Ma sappiamo già  cosa troveremo, velocità  iniziali simili, miglior brandeggio sui MrC, maggior gittata e maggior energia cinetica sui Jedi, più facilità  di pesca vicino alle rocce con i MrC (nel senso che ci si può permettere tiri con dietro le rocce con più tranquillità  con il MrC proprio per la minor energia cinetica), difficoltà  di caricamento paragonabile (anzi, io mi stanco meno a caricare 2 gomme meno tirate che 1 più tirata), rinculo da verificare, il doppio ha più energia, il MrC meno massa, con i dati dei fucili (massa, stiramento gomme, distanze delle gomme) sarebbe facile una verifica.

    Per i fucili da tiro al libero per pescioni invece concordo che i confronti andrebbero fatte basandosi sul peso dell’asta, qui brandeggio e ingombro diventano meno vincolanti, subentrano altri dati quali facilità  di carico, gestione del rinculo, gittata, precisione, ecc…

    ..Ho visto il video in cui si spara ad una lampuga in 1 mt d’acqua, e il brandeggio del MediJedi (credo..) è incredibilmente agevole. Ammetto però, di non aver provato ne l’uno ne l’altro.
    A mio parere, un fusto in carbonio è enormemente più delicato del legno. Se sbatte sulla roccia la fibra si incrina, rendendo molto fragile la struttura. Penso sia questo il motivo di alcuni casi di allagamento del fusto di alcuni C4 o Mr.C. L’uso, per vent’anni, di canne da mosca in carbonio e in bamboo Refendu, mi porta ( anche se si tratta ovviamente di sollecitazioni differenti) a giudicare obiettivamente i due materiali.

    #133270
    mosgi
    Partecipante

    @luciano.garibbo wrote:

    Secondo me ci son 2 cose da considerare, brandeggio e ingombro.

    Esempio, se pesco nel torbido la mia priorità  sarà  il brandeggio o l’ingombro? …avrò bisogno di un fucile corto e quindi di poco ingombro.

    Altro esempio, agguato tra le rocce (e qui sono nel mio) …io ho bisogno di ridurre gli ingombri, tant’è che spesso d’inverno uso il 90 con l’asta da 115, quella del 75, perché mi interessa la lunghezza fuori tutto e 15cm in meno di asta sono un grosso aiuto.
    D’estate utilizzo aste più lunghe.

    Per cui se devo confrontare il minimini lo confronto con un altro 60 …posso scegliere tanti criteri di confronto, bisogna vedere la finalità .
    Il MC78 è da confrontare con il minijedi così come il MC94 con il medijedi.

    Ma sappiamo già  cosa troveremo, velocità  iniziali simili, miglior brandeggio sui MrC, maggior gittata e maggior energia cinetica sui Jedi, più facilità  di pesca vicino alle rocce con i MrC (nel senso che ci si può permettere tiri con dietro le rocce con più tranquillità  con il MrC proprio per la minor energia cinetica), difficoltà  di caricamento paragonabile (anzi, io mi stanco meno a caricare 2 gomme meno tirate che 1 più tirata), rinculo da verificare, il doppio ha più energia, il MrC meno massa, con i dati dei fucili (massa, stiramento gomme, distanze delle gomme) sarebbe facile una verifica.

    Per i fucili da tiro al libero per pescioni invece concordo che i confronti andrebbero fatte basandosi sul peso dell’asta, qui brandeggio e ingombro diventano meno vincolanti, subentrano altri dati quali facilità  di carico, gestione del rinculo, gittata, precisione, ecc…

    quoto

    #133271
    Willy
    Partecipante

    @mosgi wrote:

    @luciano.garibbo wrote:

    Secondo me ci son 2 cose da considerare, brandeggio e ingombro.

    Esempio, se pesco nel torbido la mia priorità  sarà  il brandeggio o l’ingombro? …avrò bisogno di un fucile corto e quindi di poco ingombro.

    Altro esempio, agguato tra le rocce (e qui sono nel mio) …io ho bisogno di ridurre gli ingombri, tant’è che spesso d’inverno uso il 90 con l’asta da 115, quella del 75, perché mi interessa la lunghezza fuori tutto e 15cm in meno di asta sono un grosso aiuto.
    D’estate utilizzo aste più lunghe.

    Per cui se devo confrontare il minimini lo confronto con un altro 60 …posso scegliere tanti criteri di confronto, bisogna vedere la finalità .
    Il MC78 è da confrontare con il minijedi così come il MC94 con il medijedi.

    Ma sappiamo già  cosa troveremo, velocità  iniziali simili, miglior brandeggio sui MrC, maggior gittata e maggior energia cinetica sui Jedi, più facilità  di pesca vicino alle rocce con i MrC (nel senso che ci si può permettere tiri con dietro le rocce con più tranquillità  con il MrC proprio per la minor energia cinetica), difficoltà  di caricamento paragonabile (anzi, io mi stanco meno a caricare 2 gomme meno tirate che 1 più tirata), rinculo da verificare, il doppio ha più energia, il MrC meno massa, con i dati dei fucili (massa, stiramento gomme, distanze delle gomme) sarebbe facile una verifica.

    Per i fucili da tiro al libero per pescioni invece concordo che i confronti andrebbero fatte basandosi sul peso dell’asta, qui brandeggio e ingombro diventano meno vincolanti, subentrano altri dati quali facilità  di carico, gestione del rinculo, gittata, precisione, ecc

    quoto

    potenza d’impatto…. 😉

    #133272
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @dnlzmp wrote:

    @manu84 wrote:

    [

    Ora vi chiedo, in cosa risulterebbe migliore un fucile a discapito dell’altro?! cosa ne pensate??

    Un 60 che tira come un 90…beh, ha decisamente un brandeggio migliore.

    Il tirare un elastico oltre certe percentuali porta a mio parere ad un peggioramento di recupero del polimero, quindi, nella parte iniziale l’elastico sarà  talmente tirato da metterci un po prima di capire che deve tornare come prima.

    Non comprendo, stai paragonando un 60 con un 90, come se io paragonassi una 330 coupè con una smart…è da pazzi.

    Molti considerano i fucili corti solo per il torbido, in quel caso tanta potenza è inutile, ma c’è gente che pratca una pesca dove l’acqua non è torbida, ma in mezzo a scogli, in acqua bassa e sopratutto MOSSA.

    Avere un 60 che tira come un 90 consente di usare questo fucile nei tiri lunghi anche quando le onde ti farebbero sbatacchiare il 90 da tutte le parti (ricordo il buon pomaretti deceduto sotto il fuoco Dapiraniano il quale raccontava di gente che per limitare questo inconveniente allagava i fusti in alluminio, cosa che io stesso ho fatto in passato quando non provavo altri fucili e quindi ora parlo senza sapere) beh, a mi parere tanta potenza di fuoco su un 60 è molto utile in questo caso, nonchè nel caso in cui tu deba cercare di mettere in sagola il pescione (lecca di 20 kg in 3 mt d’acqua…ma parlo senza sapere)che ti capita d’improvviso mentre stai facendo un agguato in acqua bassissima.

    Come vedi manu i motivi sono molteplici, non cercare per forza un paragone, non esiste, è come cercare di fare un paragone tra una barca a vela ed una a motore…inutile…io preferisco la vela, molti preferiscono quelle cafonate di motoscafi, così è per i fucili, c’è tanta estetica e poca funzionalità  .
    Comunque ora vi saluto, domani devo andare in pineta a cercare il mio nuovo fucile.

    ragazzo ragazzo prima che mi fai capitolare …….sai come si dice a napoli, mia città  natale, …ma che ne sai quanti giri fa una palla di biliardo 😀

    i doppi elastici medio/corti sono a mio avviso una assurdità , per prendere pesce bianco non servono a niente se non a spaccare le aste( come succedeva con i pneumatici ) per questo gli arbaleti francesi hanno preso il sopravvento (STORIA) 😀

    i doppi elastici hanno senso da una certa lunghezza in poi in quanto acqua limpida e quindi potenza e lunghezza di tiro sono peculiarità  certamente superiori al brandeggio ma sempre entro un certo limite altrimenti …..pneumatici per tutti 😀

    ciao

    ps. cominci a scrivere l’ingombro dei tuoi fucili inclusi gli elastici, testata- mezzo fusto- fine fusto.

    #133273
    Fulvio57
    Partecipante

    Dovevi intervenire prima, dnlzmp è stato bannato e non può rispondere pubblicamente.

    #133274
    spigolaro_1
    Partecipante

    Personalmente penso che il buon brandeggio sia una combinazione di accorgimenti tecnici :

    Sezione idrodinamica

    Posizionamento baricentro .

    Impugnatura che faciliti con piccole leve l’operazione .

    Il brandeggio veloce allarma il pinnuto .

    #133275
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    Dovevi intervenire prima, dnlzmp è stato bannato e non può rispondere pubblicamente.

    cacchio e come mai? io mi divertivo tanto? tanto ritorna non ti preoccupare 😀

    ciao

    #133276
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    Personalmente penso che il buon brandeggio sia una combinazione di accorgimenti tecnici :

    Sezione idrodinamica

    Posizionamento baricentro .

    Impugnatura che faciliti con piccole leve l’operazione .

    Il brandeggio veloce allarma il pinnuto .

    tutto stragiusto con un unico appunto, il brandeggio veloce allarma il pinnuto perchè……è un errore tecnico del pescatore, ma non del fucile 😀

    ciao

    #133277
    Max
    Moderatore

    @Pasquale Pomaretti wrote:

    i doppi elastici medio/corti sono a mio avviso una assurdità , per prendere pesce bianco non servono a niente se non a spaccare le aste( come succedeva con i pneumatici ) per questo gli arbaleti francesi hanno preso il sopravvento (STORIA) 😀

    i doppi elastici hanno senso da una certa lunghezza in poi in quanto acqua limpida e quindi potenza e lunghezza di tiro sono peculiarità  certamente superiori al brandeggio ma sempre entro un certo limite altrimenti …..pneumatici per tutti 😀

    Concordo al 100% 😉

    #133278
    spigolaro_1
    Partecipante

    @Pasquale Pomaretti wrote:

    @spigolaro_1 wrote:

    Personalmente penso che il buon brandeggio sia una combinazione di accorgimenti tecnici :

    Sezione idrodinamica

    Posizionamento baricentro .

    Impugnatura che faciliti con piccole leve l’operazione .

    Il brandeggio veloce allarma il pinnuto .

    tutto stragiusto con un unico appunto, il brandeggio veloce allarma il pinnuto perchè……è un errore tecnico del pescatore, ma non del fucile 😀

    ciao

    Hai ragione , infatti quando sono stanco e sono in acqua da molto perdo l’efficacia dell’attenzione , e quindi spesso non mi accorgo in tempo del pinnuto , quindi esagero nella manovra allarmandolo .
    Anche se spesso prefersico spararli quando mi mostrano le spalle mentre vanno via .
    Sfrutto il cono d’ombra della loro linea laterale .
    Alcune volte funziona .

    Ciao .

    #133279
    Pasquale Pomaretti
    Partecipante

    @spigolaro_1 wrote:

    @Pasquale Pomaretti wrote:

    @spigolaro_1 wrote:

    Personalmente penso che il buon brandeggio sia una combinazione di accorgimenti tecnici :

    Sezione idrodinamica

    Posizionamento baricentro .

    Impugnatura che faciliti con piccole leve l’operazione .

    Il brandeggio veloce allarma il pinnuto .

    tutto stragiusto con un unico appunto, il brandeggio veloce allarma il pinnuto perchè……è un errore tecnico del pescatore, ma non del fucile 😀

    ciao

    Hai ragione , infatti quando sono stanco e sono in acqua da molto perdo l’efficacia dell’attenzione , e quindi spesso non mi accorgo in tempo del pinnuto , quindi esagero nella manovra allarmandolo .
    Anche se spesso prefersico spararli quando mi mostrano le spalle mentre vanno via .
    Sfrutto il cono d’ombra della loro linea laterale .
    Alcune volte funziona .

    Ciao .

    si chiama ….tiro della disperazione 😀 😉 chi non ne ha fatti mai alzi la mano 😀 😀

    #133280
    Max
    Moderatore

    E chi può dire il contrario…. 😀 😀

    #133281
    mario
    Partecipante

    @Max wrote:

    @Pasquale Pomaretti wrote:

    i doppi elastici medio/corti sono a mio avviso una assurdità , per prendere pesce bianco non servono a niente se non a spaccare le aste( come succedeva con i pneumatici ) per questo gli arbaleti francesi hanno preso il sopravvento (STORIA) 😀

    i doppi elastici hanno senso da una certa lunghezza in poi in quanto acqua limpida e quindi potenza e lunghezza di tiro sono peculiarità  certamente superiori al brandeggio ma sempre entro un certo limite altrimenti …..pneumatici per tutti 😀

    Concordo al 100% 😉

    🙄 🙄 🙄
    ho i miei dubbi.
    Almeno personalmente sul 75 io monto il doppio elastico, qui il torbido è perenne,ma le prede d’eccezione non mancano.
    Perchè rischiare di non trapassare un pesce di peso solo perchè ho un misero 75 con un elastico da 16?????????
    e vi assicuro che di prede ne avrei perse diverse se non avessi utilizzato la doppia gomma anche sul corto.
    Ciao vi amo tutti o quasi …….. 8) 8)

Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 94 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.