Canna allagata vs canna sottovuoto..

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Oleopneumatici Canna allagata vs canna sottovuoto..

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #200514
    DENTEX70
    Moderatore

    Ciao Marco, quello che chiedi, è di difficile valutazione senza una strumentazione dedicata, l’unico modo un pò empirico sarebbe fare dei test di tiro, da 4 o 5 metri, sparando una sagoma di un matariale abbastanza duro, e vedere quanta penetrazione si hà  con le 2 versioni, non è un test precisissimo in quanto ci sono diversi fattori che potrebbero falsare un pò la prova, tipo la rigidezza del braccio risacca ecc., però sai che sicuramente uno è più potente dell’altro. L’STC tiene anche a 30 ATM

    #200515
    Marco Autieri
    Partecipante

    grazie dentex seguo spesso le tue risposte anche se scrivo poco sul forum..complimenti sei davvero esperto in materia..
    Ho montato sul mio sthelt 110 anche il pistone e boccola ammortizzo stc…ora manca il kit ..
    Quindi a sto punto 30 atm con kit e 36 senza stiamo li?

    #200516
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Ciao Marco vedo che finalmente sei riuscito a prendere il kit.
    Per ora ho sempre utilizzato fucili a canna allagata quindi non posso dare pareri personali, ma considerando che tu hai un 110, a quanto mi è sembrato di capire dai vari filmati che girano su internet, a 30atm sottovuoto dovresti avere un guadagno rispetto a 36 con canna allagata. Un’altra considerazione che mi viene da fare è che avendo meno rinculo c’è meno dispersione di energia quindi un altro punto a favore.

    La canna l’hai più modificata o è ancora col foro di travaso originale? secondo me se monti il kit e vuoi un netto incremento delle prestazioni ci vuole anche una bella svasatina 😀

    #200517
    Marco Autieri
    Partecipante

    ciao desmo …per quanto riguarda la modifica sulla canna mi è stata fatta da gio mare ma nn una svasatura come dici tu ma vari buchi tipo 6 se nn erro…me sai qualcosa?

    #200518
    DesmoAccanito
    Partecipante

    E’ la prima volta che ne sento parlare. Ad essere precisi, sicuramente un unico foro grande permette un passaggio dell’aria migliore rispetto a vari fori di diametro minore, ma visto che il lavoro te lo ha fatto Antonio di sicuro è valido 🙂

    #200519
    Dottor dotto
    Partecipante

    Su un canna da 11 con canna allagata le 36 atmosfere fanno schizzare l’asta ne più e ne meno come un sottovuoto a 28..ovviamente è una mia sensazione non convalidata da prove balistiche..la botta è devastante e il rinculo cmq di una certa durezza…penso sia bene approfittarne oggigiorno del meccanismo sottovuoto propio per i vantaggi che offre in termini di precarica minore..però..diciamo che un canna allagata rispetto a un cannone con meccanismo sottovuoto è di gran lunga più affidabile..non mi ha mai lasciato senza mutande davanti al fatidico pesce della vita…mentre il sottovuoto si..e ne ho per il mamba e per l’stc…quest’ultimo però vince di alcune lunghezze…ci sto lavorando per renderlo più affidabile!!! e non mi dite ,voi possessori di stc che non vi sia uscito un tiro modello farfalla sul fiore almeno una volta..ciao a tutti!!!!

    #200520
    Marco Autieri
    Partecipante

    @Dottor dotto wrote:

    Su un canna da 11 con canna allagata le 36 atmosfere fanno schizzare l’asta ne più e ne meno come un sottovuoto a 28..ovviamente è una mia sensazione non convalidata da prove balistiche..la botta è devastante e il rinculo cmq di una certa durezza…penso sia bene approfittarne oggigiorno del meccanismo sottovuoto propio per i vantaggi che offre in termini di precarica minore..però..diciamo che un canna allagata rispetto a un cannone con meccanismo sottovuoto è di gran lunga più affidabile..non mi ha mai lasciato senza mutande davanti al fatidico pesce della vita…mentre il sottovuoto si..e ne ho per il mamba e per l’stc…quest’ultimo però vince di alcune lunghezze…ci sto lavorando per renderlo più affidabile!!! e non mi dite ,voi possessori di stc che non vi sia uscito un tiro modello farfalla sul fiore almeno una volta..ciao a tutti!!!!

    azz bene bene dotto quindi in pratica mi stai dicendo che anche con questo kit ti è uscito il tiraccio floscio tipico da sottovuoto allagato?
    Cosa stai modificando a questo kit stc? a che atmosfere max l hai portato? a 35 si inchioda il pistone?

    #200521
    mario
    Partecipante
    Dottor dotto wrote:
    Su un canna da 11 con canna allagata le 36 atmosfere fanno schizzare l’asta ne più e ne meno come un sottovuoto a 28..ovviamente è una mia sensazione non convalidata da prove balistiche..la botta è devastante e il rinculo cmq di una certa durezza…penso sia bene approfittarne oggigiorno del meccanismo sottovuoto propio per i vantaggi che offre in termini di precarica minore..però..diciamo che un canna allagata rispetto a un cannone con meccanismo sottovuoto è di gran lunga più affidabile..non mi ha mai lasciato senza mutande davanti al fatidico pesce della vita…mentre il sottovuoto si..e ne ho per il mamba e per l’stc…quest’ultimo però vince di alcune lunghezze…ci sto lavorando per renderlo più affidabile!!! e non mi dite ,voi possessori di stc che non vi sia uscito un tiro modello farfalla sul fiore almeno una volta..ciao a tutti!!!![/quote]
    ti posso confermare il tutto…….più che tiro a farfalla tiro a ca@@o… 👿 👿
    #200522
    Dottor dotto
    Partecipante

    un tiro modello farfalla sul fiore almeno una volta..

    azz bene bene dotto quindi in pratica mi stai dicendo che anche con questo kit ti è uscito il tiraccio floscio tipico da sottovuoto allagato?
    Cosa stai modificando a questo kit stc? a che atmosfere max l hai portato? a 35 si inchioda il pistone?[/quote]
    Ciao..allora la canna allagata è ancora in auge per un canna da 11 e non da 13..quest’ultimo ha estremamente bisogno del meccanismo sottovuoto..senza ombra di dubbio..assisterai alla nascita di un cannone!!Detto questo io personalmente com l’stc e meno(addirittura)col mamba ho avuto tiri flopop..Mi spiego,col mamba mi accorgevo col minimo errore se mi si allagava la canna…con l’stc no…e questo te la dice lunga..POI…acnhe se l’stc non ha l’otturatore..penso che la sua migliore configurazione ottimale è con asta nuda…la guarnizione a gonnella verrà  stressata in fasi di caricamento ancora meno che con codolo..e cambiare spesso la guarnizione..io per le buone guarnizioni ho dato una trentina di botte e poi l’ho cambiata..POi importante sembra una stupidaggine ma mai..dico mai sbagliare il corretto montaggio di boccola d’ammortizzo e guarnizione..si sfscia tutto..!!!Guardarsi fino alla nauseA IL VIDEO ILLUSTRATIVO!!Per il resto quando l’stc funziona alla grande non c’è n’è per nessuno…

    #200523
    DENTEX70
    Moderatore

    Dai dotto non è così catastrofica il codolo lo hanno modificato (parlo dell’STC) e la guarnizione dovrebbe andare per tutta la stagione, a mè è durata sino ad adesso da aprile, una cosa che faccio e ingrassare sempre la tenuta e son sicuro che la colpa della rottura sia la mia perchè sen non si bada troppo ad allineare il codolo si rischia di pizzicare la tenuta. Per quanto riguarda il secondo inconveniente che ho avuto è stato causato dal primo ora ho messo un or maggiorato e non dovrebbe riuscire più a romperlo

    #200524
    Dottor dotto
    Partecipante

    ….maggiorata dentex???che vuol dire maggiorata..hai fatto da te??che hai combinato..misure e reperibilità ..prego!!Dai illuminami perchè cammino ramingo alla riverca del tiro senza intoppi…perchè altrimenti strapompo il mio oleo a 40 e se nel mar mediterraneo sentite botti assurdi ..non è il colonnello gheddafi(coglionazzo) ma io che sparo alle triglie!!Cmq bando agli scherzi,io vado a mare tre volte a settimana di media a mare..il mio oleo spara dai 7 ai 10 colpi a volta..e non mi sopporta la stagione…era partito alla grande ma adesso ,ultimamente ho diversi intoppi che ti ho già  abbondantemente delucidato..devo vedere con l’ultima configurazione del mio cirano con stc,se mi andasse in flop un’altra volta.. lo smonto,lo fotografo da cima a fondo e lo posto…anzi ..propio faccio un video!!l’unico pensiero positivo è che muoiono meno pesci nel frattempo…

    #200525
    mario
    Partecipante

    Dopo essere rimasto due volte a terra a causa di varie cose che non stò qui ad elencare ma che Sergio conosce, ho deciso, solo modifiche fai da te , quelle a noi conosciute, certo la precarica del mio canna 11 risulta essere oltre le 30 atm, ma pazienza, avrò la sicurezza del tiro deciso e non a cazzo, come m’è successo in varie occasioni….. 👿 👿 👿
    Non mi dilungo perchè mi beccherei un’inculata da qualcuno , ma dico solo che troppi intoppi hanno avuto gli oleo.
    Con l’arba, il gioco è fatto, sostituisci la gomma, ed il propulsore torna come nuovo, per le nostre pompette la situazione è differente, bisogna avere l’affidabilità  al 100%, cosa che fin’ora non ho avuto, tant’è vero che questo è il 2° mio fucile che Sergio stà  modificando

    #200526
    DENTEX70
    Moderatore

    Bè io uso gli oleo dalla notte dei tempi, e per non farmi mancare niente uso anche arba e devo dire che in tutti questi anni l’affidabilità  dell’oleo è di gran lunga superiore all’arba: mi spiego meglio a parte le innumerevoli volte che bisogna legare il naylon all’asta a causa dell’usura, il cambio ad ogni stagione dell’elastico/i la cosa che mi ha più fatto pensare è la assoluta incostanza delle prestazioni, il mio modo di pescare è molto influenzato dalla variabile freddo, se il taglio è molto fondo io lo seguo appostandomi al suo limite ecco se si scende diciamo attorno hai 20 le prestazioni degli elastici subiscono una forte dimimuzione, come anche se sottoposti a basse temperature diventano stopposi, poi tralascio la scarsissima penetrazione a qualsiasi profondità . L’oleo è molto costante l’unico accorgimento è il risciacquo come tutta l’altra attrezzatura, e una variazione stagionale delle pressioni, ovviabile utilizzando 2 fucili, per il resto il canna allagata anche se modificato radicalmente ma da mani esperte puo lavorare senza particolari cure per anni. Passiamo hai sottovuoto, sono stati concepiti relativamente da poco, quindi come tutte le cose pagano il costo della loro giovinezza, altra cosa da non sottovalutare è che basano la loro affidabilità  su componenti soggetti ad usura cioè degli OR infatti la testata in sè è eterna quindi bisognano di un pò di cure, ma neanche tanto, io credo che i codoli verranno ancora modificati in modo che si impedisca che arrechino danno hai vari or o tenute, infatti è solo un problema di forma. La sostituzione a quel punto diventerà  annuale o più, infatti il sistema può esser paragonabile alla tenuta tra pistone e canna e come tutti ben sappiamo non cambiamo queste guarnizioni in continuazione. Quindi traendo le conclusioni l’affidabilità  c’è già  da ora basta avere un pò di riguardo ingrassando dove necessita, non caricando MAI il fucile a secco e mantenendo la superfice dell’asta sempre lucida. Se ci pensate sono quelle cose che tolgono 10 minuti ma che vi fanno innamorare del vostro fucile, infatti io non sono un maniaco è mi limito a dare una sciacquata hai fucili quando rientro, spesso al porto insieme al gommone, non asciugo e lascio data la stanchezza e manco se mi si presentasse la figa più figa a novantone gli darei un calcio in culo per andare a riposarmi. il giorno dopo con molta calma predo i fucili e controllo quei particolari che potrebbero vanificare la pescata successiva, ingrasso le tenute, controllo il naylon, lo scorrisagola i 2 sleeves, il codolo che non ruoti, la punta, e la superfice dell’asta.l’avete voluta la Ferrari.

    #200527
    Marco Autieri
    Partecipante

    insomma traendo le somme posso aumentare la gittata del mio sthelt 110 allagato a 36 atmosfere montando il kit?si o no?

    #200528
    DENTEX70
    Moderatore

    sicuramente si è che è difficile rendersene conto, senza misurazioni

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.