PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Maschere & Pinne › Carbonio: Miglior rapporto prezzo/prestazioni
- Questo topic ha 63 risposte, 15 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14 anni, 1 mese fa da
alessiox.
-
AutorePost
-
14 Luglio 2010 alle 15:26 #179831
H2O
PartecipanteNon ho fatto raffronti specifici ma sensazioni e tempi di percorrenza sono stati ottimi se non superiori alle vecchie C4 che utilizzo abitualmente (vecchie Falcon 80, di poco accorciate e con canalizzatori modificati, montate su vecchie scarpette sporasub).
WATERWAY fa esclusivamente pale in vetroresina; la flessione della pala è generata dal tipo di lavorazione della vetroresina mediante progressivo assottigliamento dalla scarpetta (piu’ spessa) alla fine della pala (piu’ sottile); l’esfoliazione della vetroresina avviene mediante lavorazione a mano mediante incisione del foglio di vetroresina ed alleggerimento dello spessore (lo si vede bene dalla foto della pala gialla http://www.finswimworld.com/spearfishing/power.htm mentre la flessione la si vede bene qui http://www.finswimworld.com/spearfishing/nemo_fin.htm ).
Ho provato la durezza 3 (medium) montatata su vecchia scarpetta sporasub: ottima la resa/spinta/reattività sia in apnea dinamica che in assetto costante, anche se per i miei gusti in mare avrei preferito la pala 2 (medium-soft) o addirittura soft. Per il resto bisogna considerare la superiore robustezza di questo tipo di vetroresina rispetto al carbonio. Come concetto generale di resa, ad esempio, si consideri che in ambito di monopinne sembrerebbe proprio che la resa migliore la dia la vetroresina rispetto al carbonio.
LEADERFINS fa sia carbonio che vetroresina e, relativamente al carbonio, a vista mi verrebbe proprio da pensare che la fattura sia esattamente identica a pale commercializzate in Italia con altro marchio.
Ho provato le pale in vetroresina gialla, durezza media ma con scarpette da nuoto pinnato (non inclinate) e le sensazioni sono state ottime, soprattutto in termini di rapporto sforzo/rendimento, ma solo in apnea dinamica ed in sommozzate a quote fino a 15/18 metri. La fattura è meno ricercata e piu’ economica rispetto a Waterway ma sempre ben fatta e molto leggera ma qui il prezzo rimane veramente molto interessante; per chi le conosce diciamo che è una fattura simile a quella delle pale di MatMas. Le vedrei bene (e quando arrivano le monterò) con una scarpetta leggera e con longheroni flessibili tipo DeltaOne o Seatec, magari di misura da poter utilizzare calzari sottilissimi.
Per chi volesse, ci sono anche queste http://www.sebakfins.net/index.php , viste (ben fatte) ma mai provate.16 Luglio 2010 alle 13:46 #179832lulazz
Partecipanteun mio amico vuole prendere delle pale in vetroresina per pecscare entro i 10 metri
gli ho detto delle leaderfins
se le ordina quasi quasi le prendo anche io (oppure prendo il carbonio)
H2O quando ti arrivano facci saperedelle captain nemo invece ho letto molte buone cose su forum stranieri
19 Luglio 2010 alle 11:15 #179833H2O
Partecipante@lulazz wrote:
un mio amico vuole prendere delle pale in vetroresina per pecscare entro i 10 metri
gli ho detto delle leaderfins
se le ordina quasi quasi le prendo anche io (oppure prendo il carbonio)
H2O quando ti arrivano facci saperedelle captain nemo invece ho letto molte buone cose su forum stranieri
– le leaderfin le ho ordinate e sto aspettando che arrivino; ti faccio sapere;
– le waterway (capitan nemo) sono superiori alle leaderfin e ti confermo che sono veramente ottime, secondo me superiori anche ad alcune pale in carbonio (tanto per non fare nomi alcune C4 incluse); dipende da te, io prenderei waterway mentre il vantaggio di leaderfin è l’ottimo rapporto qualità /prezzo, se sei in zona Milano quando arrivano te le posso far provare;
– opinione del tutto personale: per pescare entro i 10 metri vanno bene anche delle pinne in plastica (tipo cressi gara 3000 o simili) ed anzi forse il fatto di non avere i canalizzatori puo’ essere meglio negli spostamenti (miglior utilizzo della caviglia); sto provando in piscina delle Beuchat Mundial/pala nera (che non avevo mai provato sino ad ora) e devo ammettere che è veramente una bella plastica leggera e piu’ reattiva di cressi. Sabato prossimo le proverò al mare.
A presto.19 Luglio 2010 alle 12:17 #179834lulazz
Partecipantepreferisce la fibra perche’ e’ abbastanza pesante e con corrente contro fatica con la plastica
gli faccio dare un’occhiata alle nemo che e’ da un po’ che mi incuriosiscono20 Luglio 2010 alle 8:37 #179835H2O
Partecipante@lulazz wrote:
preferisce la fibra perche’ e’ abbastanza pesante e con corrente contro fatica con la plastica
gli faccio dare un’occhiata alle nemo che e’ da un po’ che mi incuriosisconoTi confermo, le nemo sono veramente fatte bene; sono gli stessi materiali delle monopinne e giornalmente abbiamo riscontri di robustezza dai ragazzi dell’agonismo, compresa mia figlia, che le tartassano negli allenamenti.
20 Luglio 2010 alle 15:55 #179836H2O
Partecipante@H2O wrote:
– le leaderfin le ho ordinate e sto aspettando che arrivino; ti faccio sapere;
Meglio di un orologio svizzero….ordinate la scorsa settimana ed arrivate oggi!
Ora devo trovare un paio di scarpette (Beuchat o DeltaOne) e poi metterle in acqua.
Abbiamo ordinato anche due paia di pale in vetroresina (durezza medium e hard)….Euro 65 al paio!
Euro 20 la spedizione di tutto!3 Agosto 2010 alle 8:21 #179837lulazz
Partecipanteciao h2o provate le leaderfins?
facci sapere cosa ne pensi3 Agosto 2010 alle 11:08 #179838H2O
Partecipante@lulazz wrote:
ciao h2o provate le leaderfins?
facci sapere cosa ne pensiAllora, alla fine le pale in carbonio le ha tenute un mio amico mentre in 3 abbiamo tenuto le pale in vetroresina, così montate:
– durezza HARD + scarpetta Beuchat (montaggio non facile che richiede la limatura completa dei bordi a T in gomma sulla pala ed assemblaggio con colla superattack gel…ma alla fine lavoro perfetto); sono di un mio amico (185 cm x 85 kg, allenato)
– durezza MEDIUM + scarpetta Omer Millenium (assemblate direttamanete da Leaderfins); sono di una mia amica (177 cm x 65 kg, allenata)
– durezza MEDIUM + scarpetta Mares Razor (assemblaggio facilissimo e perfetto senza necessità di colla); le mie (175 cm x 72 kg, allenato)
Tutte le pale sono state bucate a misura delle varie scarpette.
Le pale sono state provate solamente per due serate in piscina:
– allenamento in apnea dinamica a serie variabili in distanza e velocità , compresi scatti massimali, dinamiche a polmoni vuoti e dinamiche con resistenza (utilizziamo uno scolapasta in plastica ed altri attrezzi di resistenza), durante allenamenti in apnea dinamica su varie distante ed a varie velocità ;
– allenamento in apnea dinamica a serie variabili in distanza, con raffronto (tempo di percorrenza/distanza/cicli di pinneggiata) con altre pinne a disposizione al momento (Tribord FLP900, Cressi Gara 3000 nere, Beuchat Mundial Competition, C4 Mustang VGR 25).
Conclusione personale:
– i parametri di rigidità delle pale sono molto piu’ morbidi rispetto ad esempio a pale waterway; il raffronto di durezza con C4 non è fattibile in quanto queste pale flettono interamente ed in modo omodeneo dalla base
– il rendimento delle varie pale è estremamente condizionato dal tipo di scarpetta utilizzato e le pale Medium con le Omer Millenium sono risultate di gran lunga piu’ dure, faticose e meno redditizie delle pale hard montate con scarpette Beuchat a causa dei longheroni rigidissimi (la pala lavora solo nella metà finale)
– il rendimento migliore in assoluto si è avuto con pala hard+Beuchat e subito dietro pala medium+Mares (scarpetta a mio avviso fantastica e con longheroni morbidissimi) che è risultata però piu’ leggera a sensazione e meno affaticante nelle serie a poco riposo (il mio amico, abituato ad utilizzare Gara 3000 nere e C4 falcon vecchie durezza 30 ha comunque preferito la pala hard); a seguire nei vari raffronti anche se brevi, Beuchat in plastica e Gara 3000 …. ultime le C4.
– a parte le pale montate con scarpetta Omer (da sostituire) queste pale ci sono veramente piaciute ed anche le “sensazioni” in termini di sforzo/rendimento sono state ottime.
– alla fine della seconda serata in piscina, togliendo le pinne, mi sono purtroppo accorto che le mie pale erano letteralmente “spezzate” sotto la scarpetta ….. puo’ comunque essere utile a far capire la “qualità ” dei test ….. (foto allegate), anche se è veramente strana la rottura in quel punto. Dalle foto si puo’ anche vedere il perfetto adattamento delle scarpette Mares senza l’utilizzo di colla o silicone.
Nessun problema riscontrato alle altre pale testate e comunque, grazie alla precisione e correttezza di Leaderfins, mi sono già state spedite immediatamente altre due pale nuove (ma durezza hard come da me richiesto).
Provvederò appena possibile a provare le pinne anche acque libere.
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/2015_f7c1b796700b6f0c1c4ca0fce65b4e6c.jpg<!–m →3 Agosto 2010 alle 12:25 #179839lulazz
Partecipantegrazie per le info
la rottura fa impressione si sono troncate di netto?
alla fine credo che il mio amico prendera’ sia quelle in fibra che quelle in carbonio
come scarpette ha le sporasub
ora deve solo decidere la durezza3 Agosto 2010 alle 13:54 #179840H2O
Partecipante@lulazz wrote:
grazie per le info
la rottura fa impressione si sono troncate di netto?
alla fine credo che il mio amico prendera’ sia quelle in fibra che quelle in carbonio
come scarpette ha le sporasub
ora deve solo decidere la durezzaSi, di netto!
Le Sporasub vanno bene, sono ancora tra le migliori scarpette; a differenza di Beuchat e Mares hanno i longheroni piu’ duri, quindi opterei per una durezza inferiore.3 Agosto 2010 alle 20:33 #179841ccco
Partecipantequindi le mustang vgr 25 che fine fanno???nel senso hai potuto fare qualche paragone??
4 Agosto 2010 alle 13:34 #179842H2O
Partecipante@ccco wrote:
quindi le mustang vgr 25 che fine fanno???nel senso hai potuto fare qualche paragone??
Le VGR 25 sono di un mio amico, lui si trova bene ma a me e ad altri non piacciono in termini di resa (avevo già provato le prime Mustang), a differenza ad esempio delle Mustang 3 che considero migliori.
4 Agosto 2010 alle 14:07 #179843mytom
Partecipante@H2O wrote:
@ccco wrote:
quindi le mustang vgr 25 che fine fanno???nel senso hai potuto fare qualche paragone??
Le VGR 25 sono di un mio amico, lui si trova bene ma a me e ad altri non piacciono in termini di resa (avevo già provato le prime Mustang), a differenza ad esempio delle Mustang 3 che considero migliori.
Alla luce delle prove fatte, per una pesca su basso fondo con lunghi spostamenti, quale modello di Fins ti sentiresti di consigliare?
4 Agosto 2010 alle 15:04 #179844H2O
Partecipante@mytom wrote:
@H2O wrote:
@ccco wrote:
quindi le mustang vgr 25 che fine fanno???nel senso hai potuto fare qualche paragone??
Le VGR 25 sono di un mio amico, lui si trova bene ma a me e ad altri non piacciono in termini di resa (avevo già provato le prime Mustang), a differenza ad esempio delle Mustang 3 che considero migliori.
Alla luce delle prove fatte, per una pesca su basso fondo con lunghi spostamenti, quale modello di Fins ti sentiresti di consigliare?
Le prove fatte sono sempre in ottica “apneistica” (ottimizzazione del rapporto sforzo/rendimento e migliore velocità economica), mentre per una pesca in bassofondo e con lunghi spostamenti in superficie direi:
– una pinna un po’ piu’ corta e piu’ rigida rispetto ad una pinna da apnea o da pesca in profondità (lunghi spostamenti in superficie/reattività in bassofondo/necessità di spostare una maggiore pesata/maneggevolezza)
– con pala abbastanza robusta (urti/scogli/asperità del terreno), meglio plastica o vetroresina.
Preferirei quindi una pinna in plastica tipo Cressi ProStar /Cressi gara 2000 o gara 3000 accorciate/Mares PlanaAvanti 4 Power, o in alternativa (ho anche delle vecchie Omer Bat in vetroresina, accorciate) se vuoi a tutti i costi utilizzare il carbonio (secondo me non ne vale la pena per pescare in bassofondo), carbonio GFT bassofondo.4 Agosto 2010 alle 15:23 #179845mytom
Partecipante@H2O wrote:
@mytom wrote:
@H2O wrote:
@ccco wrote:
quindi le mustang vgr 25 che fine fanno???nel senso hai potuto fare qualche paragone??
Le VGR 25 sono di un mio amico, lui si trova bene ma a me e ad altri non piacciono in termini di resa (avevo già provato le prime Mustang), a differenza ad esempio delle Mustang 3 che considero migliori.
Alla luce delle prove fatte, per una pesca su basso fondo con lunghi spostamenti, quale modello di Fins ti sentiresti di consigliare?
Le prove fatte sono sempre in ottica “apneistica” (ottimizzazione del rapporto sforzo/rendimento e migliore velocità economica), mentre per una pesca in bassofondo e con lunghi spostamenti in superficie direi:
– una pinna un po’ piu’ corta e piu’ rigida rispetto ad una pinna da apnea o da pesca in profondità (lunghi spostamenti in superficie/reattività in bassofondo/necessità di spostare una maggiore pesata/maneggevolezza)
– con pala abbastanza robusta (urti/scogli/asperità del terreno), meglio plastica o vetroresina.
Preferirei quindi una pinna in plastica tipo Cressi ProStar /Cressi gara 2000 o gara 3000 accorciate/Mares PlanaAvanti 4 Power, o in alternativa (ho anche delle vecchie Omer Bat in vetroresina, accorciate) se vuoi a tutti i costi utilizzare il carbonio (secondo me non ne vale la pena per pescare in bassofondo), carbonio GFT bassofondo.Non è questione di “a tutti i costi”. Ho già le gara 3000 ld, e ultimamente ho “ripescato” le vecchie sporasub elite (trovandole meno “faticose” rispetto a quando ho smesso di usarle). Sul bassofondo siamo d’accordo. Tuttavia mi capita spesso, quasi ogni peascata, di dover fare lunghi spostamenti continuati (senza soste). In condizione di vento/corrente contrari, o di onda, ho l’impressione di rimanere fermo (considerato anche che mi tiro dietro una plancetta bella carica). Purtroppo non mi è possibile fare un allenamento mirato, quindi ho necessità di trovare una pinna che mi permetta di affrontare queste situazioni per me difficili. Ho già individuato e “opzionato” le bassofondo, anche se sinceramente mi sembrano troppo corte. Perfette tra gli scogli, ma se devo spostarmi mi serve qualcosa che “renda” di più.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.