PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fai-Da-Te › carichino cressi
- Questo topic ha 18 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 9 anni, 4 mesi fa da
020Danilo.
-
AutorePost
-
18 Ottobre 2015 alle 11:23 #14973
020Danilo
Partecipante….Questa e’ una semplice modifica al carichino cressi, credo di averne gia’ viste in giro prodotte da altre aziende gia con la bussola in metallo inserita all’interno ma potrei sbagliarmi.
Chi ha gia’ avuto alcune esperienze di aste partite involontariamente dopo averle agganciate nel fucile sa’ con quale disagio e timore si cerca di estrarre il carichino che s’incastra dopo avere ricaricato l’oleo, inoltre, se si opta per l’asta solo appoggiata al pistone lasciando che il sottovuoto la trattenga, un carichino come questo e’ indispensabile.
Questa bussola e’ stata fatta con acciaio inox 316, un acciaio 440 temperato sarebbe stato piu’ duraturo ma piu’ incline alla ruggine….
Forse la soluzione intermedia piu’ giusta sarebbe in titanio…
Funziona perfettamente con aste devoto e seatec x le altre non lo so….Dimensioni: esterno 8mm che permette d’incastrarsi usando il martello e una punta in disuso, cono invito autocentrante effettuato con punta da 9mm e foro centrale da 3mm….
18 Ottobre 2015 alle 13:04 #349696gianlucaxyz
PartecipanteGrande! In stile mares ma il carichino cressi, almeno io, io lo preferisco, quindi…pollicione in su!!!!! Verissimo la leggera ansia dopo caricata l’asta per levarlo, io infatti tengo una mano sul l’asta fuori volata e l’altra sul carichino così da limitare almeno il rischio quasi certo in caso si tenesse il serbatoio.
18 Ottobre 2015 alle 17:45 #349697020Danilo
Partecipante“In stile mares”
…Grazie Gianluca, allora l’avevo gia visto da qualche parte, spero funzioni bene….fate finta che non l’abbia fatto!
…Io faccio esattamente come te, tengo l’asta con la destra ed estraggo il carichino con la sinistra lasciando il fucile indietreggiare nel caso partisse il colpo….ma dopo che te ne sono partiti un paio non sei piu’ lo stesso….
18 Ottobre 2015 alle 19:45 #349698gianlucaxyz
PartecipanteAhahaahahahhahahahaa ci credo…a me e’successo in altre occasioni…basta anche un invito piccolo e il dente sgancia 😯
19 Ottobre 2015 alle 6:57 #349699020Danilo
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Ahahaahahahhahahahaa ci credo…a me e’successo in altre occasioni…basta anche un invito piccolo e il dente sgancia 😯
…Esatto!
19 Ottobre 2015 alle 10:36 #349700DENTEX70
Moderatoremolto utile, il carichino piu comodo che esista, peccato apunto la sua debolezza, io infilo un tondino d’alluminio nel foro per la cimetta. Così è molto più bello 😀
19 Ottobre 2015 alle 12:32 #349701020Danilo
Partecipante@DENTEX70 wrote:
molto utile, il carichino piu comodo che esista, peccato apunto la sua debolezza, io infilo un tondino d’alluminio nel foro per la cimetta. Così è molto più bello 😀
….giusto. cosi non c’e’ bisogno tornire…..
19 Ottobre 2015 alle 17:47 #349702Tekel
PartecipanteAnche io faccio questa modifica da anni però uso un dado inox del 10 scaldato ed annegato nella plastica così non si sposta più.
19 Ottobre 2015 alle 18:31 #349703020Danilo
Partecipante@Tekel wrote:
Anche io faccio questa modifica da anni però uso un dado inox del 10 scaldato ed annegato nella plastica così non si sposta più.
…il foro che ha il cressi e’ di circa 7.90mm e la bussola e’ di 8.00/8.10 ed e’ martellatro dentro…il problema sara quando e se dovessi rimuoverlo….comunque adesso lo faccio piu’ bello del tuo e all’interno ci metto della schiuma poliuretanica cosi diventa pure galleggiante…tie!! (forse)
20 Ottobre 2015 alle 12:40 #349704020Danilo
Partecipante….ecco fatto, galleggiante (testato) e verniciato giallo in modo che se parte un colpo lo si puo’ ritrovare in superficie……e, cosi ritrovate anche la mano sinistra…….a proposito, la mano sinistra galleggia?….forse e’ il caso di metterci sopra un po’ di schiuma poliuretanica e verniciarla di giallo….
21 Ottobre 2015 alle 18:48 #349705Antodep
PartecipanteDanilo hai fatto quasi un bel lavoro 😆 la schiuma poliuretanica si inzuppa e forse non galleggia più
io li realizzo in polipropilene che è bello resistente ed anche galleggiante21 Ottobre 2015 alle 19:37 #349706020Danilo
Partecipante@Antodep wrote:
Danilo hai fatto quasi un bel lavoro 😆 la schiuma poliuretanica si inzuppa e forse non galleggia più
io li realizzo in polipropilene che è bello resistente ed anche galleggiante…Grazie Antodep….in realta’, come e’ facile individuare, quella non e’ schiuma poliuretanica ma del semplice polistirene tagliato con un apposito utensile a caldo che lo rende cosi liscio, la schiuma poliuretanica mostrerebbe tutte le “cellule”…..
22 Ottobre 2015 alle 19:25 #349707Antodep
Partecipantein effetti guardando bene la foto si vede che non è schiuma poliuretanica
allora elimino il quasi 😀 : hai fatto un bel lavoro 😀23 Ottobre 2015 alle 6:16 #349708020Danilo
Partecipante@Antodep wrote:
in effetti guardando bene la foto si vede che non è schiuma poliuretanica
allora elimino il quasi 😀 : hai fatto un bel lavoro 😀….A rigrazie, comunque hai ragione, non sapevo che la maggior parte delle schiume poliuretaniche fossero a cellula aperta, e anche quelle a cellula chiusa funzionano solo a pochissime atmosfere dopo di che s’inzuppano anche loro a parte quelle che diventano durissime e sono bicoponenti……quindi, niente schiuma poliuretanica e grazie ancora…..
23 Ottobre 2015 alle 7:22 #349709solinasd
ModeratoreBel lavoro Danilo. 😉 Una domanda, per quanto riguarda il polistirene… come si comporta in profondità? Devo riempire un’impugnatura…me lo consigli? 🙄
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.