PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Primi Passi › carico di rottura sagolino (scusate la lunghezza)
- Questo topic ha 10 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 9 mesi fa da
icaro.
-
AutorePost
-
27 Novembre 2009 alle 18:07 #161031
mario
PartecipanteScusami icaro, ma con tutti i pesci che circolano in mare, proprio al trigone devi andare a tirare ???????
che gusto hai , è una preda schifosa, senza movimenti, e soprattutto molto pericolosa27 Novembre 2009 alle 18:11 #161032icaro
MembroIl primo incontro lo ho avuto andnado a pescare in un posto nuovo, dove per mia immensa gioia non c’erano rocce ( 😥 😥 😥 )… e nessun tipo di pesce se non quelli, quindi ne portai a casa qualcuno, mi feci spiegare come andavano preparati e fritti impanati con un po di limone sono la fine del mondo!
Inoltre pensavo che gli esemplari grossi non ci fossero da queste parti, ma viste le vostre testimonianze ci sono eccome e voglio infilarmene uno in frigo, quindi mi sa che devo riandare nello spiaggione apposta! 🙂Icaro
PS:hai ragione… son prede molto facili… un po pericolosette (ormai ci ho preso la mano)… mi vergogno a spararle ma son squisite!!!
27 Novembre 2009 alle 18:15 #161033DENTEX70
ModeratoreMario mi ha anticipato, non ne vale la pena è tristissimo uscire con un pesce del genere quasi immangiabile è pericoloso anche da morto, hanno una forza mostruosa rischi di perdere tutto se ne becchi uno grosso e ti posso garantire che vanno oltre i 50 kg, con un 75 forse lo buchi ma non lo sfianchi,segui il consiglio di Mario
27 Novembre 2009 alle 18:21 #161034icaro
Membro…a me piace tantissimo… e spero che ci siano anche taglie intermedie… 😀
…ma se mi dici che anche un esemplare di dimensioni meno esagerate potrebbe affondarmi sia la boa che me… un pensierino ulteriore ce lo farei… :dontknow:…un asta posso sacrificarla, ma il resto dell’attrezzatura no…. oltre alla mia pellaccia che non ha prezzo.
Grazie
Icaro27 Novembre 2009 alle 20:59 #161035sub73
Partecipantel anno scorso mentre andavo sulla scogliera con mio fratello per pescare con le canne ne ho visto uno in riva in meno di 50 cm di acqua, in un primo momento pensavo si trattasse di una busta nera, poi avvicinandomi l ho visto bene, era sui 25kg di peso, ti lascio immaginare come mi sono sentito, lo avrei preso a bastonate con la canna se avessi potuto 😀 purtroppo mi sono dovuto accontentare di vederlo andare via, comunque è vero che è pericolosissimo
28 Novembre 2009 alle 9:47 #161036icaro
Membrol anno scorso mentre andavo sulla scogliera con mio fratello per pescare con le canne ne ho visto uno in riva in meno di 50 cm di acqua
😯 😯 😯
se “casualmente” ne incontrassi uno vi posterò la foto! 😀
:sign10: :sign12:Icaro
30 Novembre 2009 alle 19:42 #161037nikcossu83
Partecipantese per sbaglio ti da un colpo di coda ti fa passare tutta la voglia che hai di pescare!
30 Novembre 2009 alle 20:44 #161038icaro
Membro@nikcossu83 wrote:
se per sbaglio ti da un colpo di coda ti fa passare tutta la voglia che hai di pescare!
se per sbaglio mi da un colpo di coda penso che la muta me la leveranno con le forbici…!!!
L’aculeo sui 5cm lo assaggiai, quelli sui 30 non ho intenzione e starò ben distante… 😐 che poi ancora non li ho visti i trigoni grossi, e tra il dire e il fare c’è di mezzo il…………………..!!!! 😀 😀 😀Icaro
18 Dicembre 2009 alle 21:38 #161039Capitan Simon
Partecipante@icaro wrote:
Quando pesco, ho il fucile agganciato alla boa tramite moschettoni (40Kg c.d.rottura) e tramite una sagola di fibre intrecciate sui 5mm (indistruttibile), quindi in caso di pericolo potrei mollare il fucile e mantenermi alla boa, facendomi trascinare dal pesce…. magari succedesse!!!! 🙄
La mia domanda è: dato che l’unico punto debole boa-asta è il sagolino che assicura l’asta al fucile, ne conoscete qualcuno particolarmente resistente o comunque conoscete a quanta forza posson resistere?Attento che un nylon da 0,12-0,14 che normalmente si usa per legare l’asta ha un carico che può andare dai 70 ai 120 kg!!!
Il dyneema dei mulinelli, da 1,5 mm sta sui 100-150 kg di tenuta.
Un normale sagolino nero in poliestere per mulinelli, sempre da 1,5 mm, ha mediamente un carico di rottura tra i 70 e i 90 kg.
Quindi già per questo, il punto debole della linea diventerebbero quantomeno i moschettoni da 40 kg di tenuta. Specie se non sono speciali da traina d’altura e di gran marca (in caso contrario possono tenere moooolto meno del carico fittizio dichiarato…).
Anche il sagolone galleggiante in dotazione alle boe, è tanto grosso quanto poco resistente, vedrei anche lui come un bell’anello debole, almeno che non sia di almeno 3-4 mm di diametro (100 e più kg di carico di rottura)… 🙄Al di la di questo, capisco che il tipo di pesce ti possa piacere, ma non so se il gioco valga il rischio. Prova a leggere questa brutta avventura vissuta da Nicola http://www.pescasubacquea.net/index.php?do=vd&id=66 e soprattutto rifletti sul fatto che nonostante tutte le tue attenzioni, qualcosa potrebbe in ogni caso andare diversamente da come avrai previsto… non voglio fare il menagramo, ma credo che anche il povero documentarista kiwi Steve Irwin, riposi in pace, fosse convinto di saper affrontare le pastinache, abituato com’era a maneggiare serpenti considerati ben più infidi e pericolosi! 😥 😥 😥
18 Dicembre 2009 alle 22:35 #161040icaro
MembroSi si ho letto… e certo che in quel caso mi sarei fregato con le mie mani… nonostante i consigli di tutti. E’ proprio leggendo quegli articoli che realizzai che i dischi grossi ci son pure da queste parti…
A un moschettone da 40kg ho appeso una 60ina di kili prima di deformarlo un po… e prima di fare 40kili di forza dovrebbe affondare la boa… io come punto debole del sistema ho indicato la sagolina sottile dell’asta in quanto con lo sfregamento tende sempre a danneggiarsi, graffiarsi etc… e quindi il carico di rottura sarà per forza più basso… 😐 comunque non sapevo fosse così forte.. 70-120Kg!!! 🙂
La sagola in dotazione con la boa l’ho presa e scagliata via… ne ho messo una di fili (di una sorta di plastica) intrecciati che è grossa circa 5mm.Stewe Irwin, da ciò che lessi appena si seppe la notizia, non ha preso con leggerezza la pastinaca… ma era sotterrata e gli è planato sopra senza neanche vederla…facendola reagire e non aspettandosi di trovarsi di fronte una bestia simile con la frustata dià carica. Certo che una stilettata simile, veleno o non veleno, è letale… che sfiga!
Ripeto comunque che non ho intenzione di rischiare nulla… io prenderò le piccole che mi piacciono e che son più gestibili, poi se prima o poi me ne capiterà una più grandetta valuterò un pò se sparandola riuscirei con l’attrezzatura a contrastarla, e la spiaggerei di forza pinneggiando da lontano attaccato alla boa… e ovviamente tirando solo se posso far centro in testa se no nemmeno tirerei. Dalla forza che tutti mi han descritto, devo sperare di folgorarla o comunque farle un danno consistente se voglio provarci… dato che le più grosse temo che mi porterebberò giù insieme alla boa… :sign10: :sign12: :rip:
Icaro
PS:grazie della dritta sui carichi di rottura… ora ho più nozioni!!! 8)
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.