Cernia dorata e/o dotto? Le cernie del mediterraneo

PescaSubacquea.net Forum La community del pescatore subacqueo Nostre catture & tecniche di pesca Cernia dorata e/o dotto? Le cernie del mediterraneo

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Autore
    Post
  • #269057
    sdentex2000
    Partecipante

    ma la cernia bianca è come la cernia alessandrina ❓ 😕

    #269058
    submaro
    Partecipante

    Ti confermo che stiamo parlando di due pesci differenti, quello che hai preso tu è senz’altro un bel dotto bello grasso, per quello che ho potuto studiare sul campo ti dico che, la principale differenza è proprio nelle striature oro che nella cernia dorata risaltano molto, il dotto si comporta anche diversamente, può vivere anche a pochi metri dalla superficie spesso lo trovi su relitti o risalite profonde, sulle parti più alte sospeso nel blù, per me in assoluto il pesce più difficile da catturare in apnea all’aspetto, se è in caccia avvicinarlo è molto complesso, più facile in caduta e all’agguato, dopo aver mangiato spesso si ripara sul fondo in qualche spacco o comunque a ridosso molto diffidente ti fà  spolmonare, la cattura risulta difficile anche per le grandi profondità  che solitamente vive, cerca la tana durante la notte per riposarsi e proteggersi dagli altri predatori.
    La cernia dorata ha il comportamento simile alla cernia bruna, ma è molto più agile e meno stanziale, al nord Italia ormai è quasi scomparsa mi piacerebbe sapere come mai è diventata così rara, la cattura per la pesca professionale non è diversa da quella della cernia comune, forse è un pesce più delicato e ha risentito dell’inquinamento, in Spagna è molto comune, chissà …l’unica vista da me in Sicilia a Filicudi sul kg non l’ho sparata per le ridotte dimensioni poi basta, mentre dotti ancora per fortuna se ne vedono abbastanza….da lontano… 8)

    #269059
    dolphin81
    Partecipante

    @sdentex2000 wrote:

    ma la cernia bianca è come la cernia alessandrina ❓ 😕

    No la cernia bianca è questa..
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3155_153ca293ffd2090eb9e9e050920523a6.jpg<!–m →

    #269060
    dolphin81
    Partecipante

    @submaro wrote:

    Ti confermo che stiamo parlando di due pesci differenti, quello che hai preso tu è senz’altro un bel dotto bello grasso, per quello che ho potuto studiare sul campo ti dico che, la principale differenza è proprio nelle striature oro che nella cernia d’orata risaltano molto, il dotto si comporta anche diversamente, può vivere anche a pochi metri dalla superficie spesso lo trovi su relitti o risalite profonde, sulle parti più alte sospeso nel blù, per me in assoluto il pesce più difficile da catturare in apnea all’aspetto, se è in caccia avvicinarlo è molto complesso, più facile in caduta e all’agguato, dopo aver mangiato spesso si ripara sul fondo in qualche spacco o comunque a ridosso molto diffidente ti fà  spolmonare, la cattura risulta difficile anche per le grandi profondità  che solitamente vive, cerca la tana durante la notte per riposarsi e proteggersi dagli altri predatori.
    La cernia d’orata ha il comportamento simile alla cernia bruna, ma è molto più agile e meno stanziale, al nord Italia ormai è quasi scomparsa mi piacerebbe sapere come mai è diventata così rara, la cattura per la pesca professionale non è diversa da quella della cernia comune, forse è un pesce più delicato e ha risentito dell’inquinamento, in Spagna è molto comune, chissà …l’unica vista da me in Sicilia a Filicudi sul kg non l’ho sparata per le ridotte dimensioni poi basta, mentre dotti ancora per fortuna se ne vedono abbastanza….da lontano… 8)

    Da quanto ho capito la cernia dorata l’avresti potuta anche sparare. Arrivando a 40 cm non supererà  il chilo e ottocento grammi.
    Il dotto in effetti è difficile da insidiare. L’ho beccato all’agguato mentre sostava sotto una grossa pietra. Nonostante il mio avvicinamento fosse stato silenzioso è partito a razzo e l’ho tirato al volo e per fortuna è andata.
    Comunque personalmente ne ho visti anche di otto-nove chili e credo crescano molto di più.

    #269061
    submaro
    Partecipante

    @dolphin81 wrote:

    @submaro wrote:

    Ti confermo che stiamo parlando di due pesci differenti, quello che hai preso tu è senz’altro un bel dotto bello grasso, per quello che ho potuto studiare sul campo ti dico che, la principale differenza è proprio nelle striature oro che nella cernia dorata risaltano molto, il dotto si comporta anche diversamente, può vivere anche a pochi metri dalla superficie spesso lo trovi su relitti o risalite profonde, sulle parti più alte sospeso nel blù, per me in assoluto il pesce più difficile da catturare in apnea all’aspetto, se è in caccia avvicinarlo è molto complesso, più facile in caduta e all’agguato, dopo aver mangiato spesso si ripara sul fondo in qualche spacco o comunque a ridosso molto diffidente ti fà  spolmonare, la cattura risulta difficile anche per le grandi profondità  che solitamente vive, cerca la tana durante la notte per riposarsi e proteggersi dagli altri predatori.
    La cernia dorata ha il comportamento simile alla cernia bruna, ma è molto più agile e meno stanziale, al nord Italia ormai è quasi scomparsa mi piacerebbe sapere come mai è diventata così rara, la cattura per la pesca professionale non è diversa da quella della cernia comune, forse è un pesce più delicato e ha risentito dell’inquinamento, in Spagna è molto comune, chissà …l’unica vista da me in Sicilia a Filicudi sul kg non l’ho sparata per le ridotte dimensioni poi basta, mentre dotti ancora per fortuna se ne vedono abbastanza….da lontano… 8)

    Da quanto ho capito la cernia dorata l’avresti potuta anche sparare. Arrivando a 40 cm non supererà  il chilo e ottocento grammi.
    Il dotto in effetti è difficile da insidiare. L’ho beccato all’agguato mentre sostava sotto una grossa pietra. Nonostante il mio avvicinamento fosse stato silenzioso è partito a razzo e l’ho tirato al volo e per fortuna è andata.
    Comunque personalmente ne ho visti anche di otto-nove chili e credo crescano molto di più.

    Sinceramente non sapevo che la cernia dorata arrivasse massimo a 40 cm ma sei sicuro?Credo che possa diventare più grande, sò di cernie dorate di 8/9 kg, l’ho graziata per questo :mrgreen: invece il dotto può superare i 10 kg tranquillamente

    #269062
    milangallo
    Partecipante

    No, no, non è così.
    Antonino ha ragione Marco.
    La dorata arriva ad 8 kg e 80 cm tranquillamente.
    Nello jonio la specie è diffusa anche se io ho sempre e solo visto esemplari intorno al kg, kg e mezzo.
    Quello che non ho mai capito è cosa debba intendersi per dotto, visto che in diverse zone d’Italia con questo nome si indicano specie diverse.
    Inoltre tieni conto che la dorata perde la livrea a strisce una volta morta, quindi spesso questo ne facilita la confusione con altre specie di cernia.
    A me risulta questo.
    Cmq se il nome scientifico del pesce che hai pescato è Mycteroperca rubra allora si tratta della cernia rossa.
    Quindi per te il “dotto” è la cernia rossa, appunto Mycteroperca rubra.
    Giù da noi invece si indica con il nome dialettale di “dottu” la cernia di fondale, Polyprion americanum.
    Aspettiamo il parere degli esperti biologi.

Stai visualizzando 6 post - dal 1 a 6 (di 6 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.