PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Chi utilizza HF ???
- Questo topic ha 44 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 10 mesi fa da
barozzino86.
-
AutorePost
-
27 Settembre 2009 alle 12:37 #139779
Avvocapo
PartecipanteRagazzi posseggo un hf100 in versione originale per il momento…
stò cmbiando l’elastico perchè quello di serie non mi piace molto e volevo sapere quanto deve essere lungo il circolare…ed eventualmente verso quali potrei orientarmi..!!!
27 Settembre 2009 alle 19:09 #139780Nichrome
PartecipanteIo ti consiglio di misurare la distanza tra la sede dell’elastico e la tacca, moltiplicarla per due e dividere il risultato per 3 se vuoi elastici morbidi o per 3.5 per elstici stirati. Puoi anche scegliere qualsiasi alro numero intorno al 3 o il 3.5.
27 Settembre 2009 alle 20:50 #139781spigolaro_1
Partecipantehttp://img18.imageshack.us/slideshow/webplayer.php?id=profilo1n.jpg” onclick=”window.open(this.href);return false;
Questo è l’arba HF290 peso 2Kg. ma galleggia caricato .
Tenete presente che ho modificato la sua massa esagerando , perche potreste semplicemente usare la stessa modifica per aumentare in modo piu contenuto la sua massa .
Come potete vedere lingombro sotto fusto va a scalare verso la testata .
Grazie .
28 Settembre 2009 alle 12:08 #139782Avvocapo
Partecipante@Nichrome wrote:
Io ti consiglio di misurare la distanza tra la sede dell’elastico e la tacca, moltiplicarla per due e dividere il risultato per 3 se vuoi elastici morbidi o per 3.5 per elstici stirati. Puoi anche scegliere qualsiasi alro numero intorno al 3 o il 3.5.
Scusa la mia ignoranza ma per tacca intendi l’ultima tacca dell’asta? quindi distanza foro elastico tacca!!! Grazie mille del consiglio 😉
28 Settembre 2009 alle 13:19 #139783cerniamax
Partecipante@Avvocapo wrote:
@Nichrome wrote:
Io ti consiglio di misurare la distanza tra la sede dell’elastico e la tacca, moltiplicarla per due e dividere il risultato per 3 se vuoi elastici morbidi o per 3.5 per elstici stirati. Puoi anche scegliere qualsiasi alro numero intorno al 3 o il 3.5.
Scusa la mia ignoranza ma per tacca intendi l’ultima tacca dell’asta? quindi distanza foro elastico tacca!!! Grazie mille del consiglio 😉
Si distanza foro in testata dove passa l’elastico, ultima tacca la + lontana dal foro testata elastico.
Io ne ho realizzato uno 4 gg fà , ma non sono riuscito ad andare per caricarlo oltre la tacca di mezzo, e nn sono debboluccio…. forse una questione di tecnica, fatto stà che ne ho dovuto fare un’altro a fattore di dividione 3 (l’altro era a fattore 3.3 e parliamo di elastici da 17,5).Si fa sempre intempo ad accorciarlo….
Ps
A voler essere precisi(da come ho letto) dalla lunghezza andrebbe tolto la distanza del punto morto che sarebbe dalla legatura alla fine dell’ogiva, (nel mio caso erano 4cm), il tutto moltiplicato x2, poi diviso per il fattore di allungamento(come diceva l’amico da 3 a 3,5 alcuni elastici alnche a 4) e poi aggiunto la parte finale dell’elastico dove c’è la legatura).
Ciao
Max7 Ottobre 2009 alle 19:44 #139784barozzino86
PartecipantePiccola curiosità .. Ho appena sostituito l’ogiva in dynema con una articolata e il fusto si sta rigando tutto (anche la testata ha qualche bella scalfitura)
Qualche consiglio o soluzione ?
8 Ottobre 2009 alle 0:26 #139785sevenice
Partecipante@barozzino86 wrote:
Piccola curiosità .. Ho appena sostituito l’ogiva in dynema con una articolata e il fusto si sta rigando tutto (anche la testata ha qualche bella scalfitura)
Qualche consiglio o soluzione ?
nessuna 😀 😀 😀
gli hf ….. si graffiano subito e sempre …dopo un po’ non ci fai piu’ caso….
se hai un anello al dito e sfiori il fusto vedrai subito apparire una striscia argentea….ovviamente se quando spari l’ogiva ti mangia l’alluminio è un altro discorso ….
ma semplici righe sono la norma8 Ottobre 2009 alle 10:54 #139786barozzino86
Partecipante@sevenice wrote:
@barozzino86 wrote:
Piccola curiosità .. Ho appena sostituito l’ogiva in dynema con una articolata e il fusto si sta rigando tutto (anche la testata ha qualche bella scalfitura)
Qualche consiglio o soluzione ?
nessuna 😀 😀 😀
gli hf ….. si graffiano subito e sempre …dopo un po’ non ci fai piu’ caso….
se hai un anello al dito e sfiori il fusto vedrai subito apparire una striscia argentea….ovviamente se quando spari l’ogiva ti mangia l’alluminio è un altro discorso ….
ma semplici righe sono la normaSi mi sa che se lo sta mangiando…
8 Ottobre 2009 alle 11:47 #139787Capitan Simon
Partecipante@barozzino86 wrote:
Si mi sa che se lo sta mangiando…
Allora vedo poche alternative all’archetto in dyneema. 😐
L’ho provato tempo fa e non mi ha esaltato per l’effetto di “chiusura” degli elastici in tensione attorno all’asta, sulla linea di mira. E son ritornato agli archetti smoby. Che però alla lunga rovinano anche loro il fusto in alluminio.Ho quindi ripreso di nuovo in considerazione il dyneema e voglio abituarmi alla nuova linea di mira, un pò meno evidente. Comunque ne guadagna il fusto, la silenziosità del tiro, la sicurezza delle dita e, forse, la prestazione finale del tiro in velocità dell’asta.
8 Ottobre 2009 alle 12:39 #139788barozzino86
Partecipante@Capitan Simon wrote:
@barozzino86 wrote:
Si mi sa che se lo sta mangiando…
Allora vedo poche alternative all’archetto in dyneema. 😐
L’ho provato tempo fa e non mi ha esaltato per l’effetto di “chiusura” degli elastici in tensione attorno all’asta, sulla linea di mira. E son ritornato agli archetti smoby. Che però alla lunga rovinano anche loro il fusto in alluminio.Ho quindi ripreso di nuovo in considerazione il dyneema e voglio abituarmi alla nuova linea di mira, un pò meno evidente. Comunque ne guadagna il fusto, la silenziosità del tiro, la sicurezza delle dita e, forse, la prestazione finale del tiro in velocità dell’asta.
Ti quoto.. Anche io ho cambiato per l’effetto di chiusura degli elastici.. Comunque provo a tenerlo vediamo che succede, al massimo si riga il fucile non credo di comprometterne la balistica o altro..
10 Ottobre 2009 alle 21:53 #139789barozzino86
PartecipanteNuovo problema con l’HF (e che palle…)
Vi posto l’immagine..
Praticamente quando sparo si crea un nodo in testata e non parte il mulinello…
Me lo fa dalla battuta di oggi..
A pensarci bene credo sia un problema di sgancia sagola.. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si come risolverlo?
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1151_0a8056088411c94b4f1e0982b785aab7.jpg<!–m →20 Ottobre 2009 alle 18:16 #139790barozzino86
PartecipanteQualcuno sa aiutarmi? 🙁
6 Novembre 2009 alle 10:52 #139791aca83
Partecipanteragazzi l hf, è un buon fucile ma tra modifiche e altro il prezzo aumenta di molto… io ho preso lo snake 90 e vi posso dire che nn ci sono paragoni….
8 Novembre 2009 alle 23:17 #139792barozzino86
Partecipante@barozzino86 wrote:
Qualcuno sa aiutarmi? 🙁
Risolto, gli elastici erano troppo scarichi… Per quanto riguarda il difetto di fabbrica (il guida asta nn è allineato con testata e meccanismo di sgancio) ricordo 1 topic a riguardo in cui il problema veniva risolto, qualcuno ricorda qual’era?
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.