PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › “Chinetosi o Cinetosi” un disturbo molto diffuso
- Questo topic ha 17 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 11 mesi fa da
lellomu.
-
AutorePost
-
15 Luglio 2014 alle 21:11 #328899
lorenzino82
Partecipantenon sono laureato in medicina , ma di questo sintomo potrei parlarne per giorni dato che ne soffro moltissimo……col tempo sono migliorato, ma rimango sempre uno che soffre tantissimo il mal di mare…….
primo consiglio: NON usare la xamamina….. l’ho presa una sola volta dietro consiglio del farmacista e mentre ventilavo per fare le discese sul cavo, mi si chiudevano gli occhi per il sonno……dei veri e propri “colpi di sonno” in acqua……una sola parola: TREMENDA 😯Secondo consiglio: da poco ho scoperto che oltre al mal di mare, ho anche il “reflusso gastrico” dato dalla posizione prolungata a capo “all’ingiù” che si assume durante discese a quote più impegnative…..mi è capitato di rovinarmi pescate in spot con batimetriche per me più impegnative oppure rovinarmi intere giornate di discese sul cavo a causa del fortissimo bruciore di stomaco……
ho risolto il problema con un farmaco in pastiglie che si chiama PANTOPRAZOLO ( il dr zuccaro mi corregga se sbaglio il nome 😀 ) che elimina completamente il reflusso.
va assunto a stomaco vuoto anche qualche ora prima della pescata , esempio: quando vado a massa carrara o a spezia, assumo il farmaco appena mi sveglio a firenze, nonostante il primo tuffo in acqua avvenga dopo minimo 3 ore da quando mi alzo….buone vomitate a tutti voi :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 😀 😀 😀 😀
16 Luglio 2014 alle 6:31 #328900zavorra
Partecipante@lorenzino82 wrote:
Secondo consiglio: da poco ho scoperto che oltre al mal di mare, ho anche il “reflusso gastrico” dato dalla posizione prolungata a capo “all’ingiù” che si assume durante discese a quote più impegnative…..mi è capitato di rovinarmi pescate in spot con batimetriche per me più impegnative oppure rovinarmi intere giornate di discese sul cavo a causa del fortissimo bruciore di stomaco……
ho risolto il problema con un farmaco in pastiglie che si chiama PANTOPRAZOLO ( il dr zuccaro mi corregga se sbaglio il nome 😀 ) che elimina completamente il reflusso.Per il reflusso devi dimagrì, altro che inibitori della pompa proteica. Ne ho consumati a quintali, poi ho perso 10kg (ne dovrei perdere altrettanti) ed è tutta un’altra cosa
Z
16 Luglio 2014 alle 12:40 #328901Danilo82
Partecipante@lorenzino82 wrote:
non sono laureato in medicina , ma di questo sintomo potrei parlarne per giorni dato che ne soffro moltissimo……col tempo sono migliorato, ma rimango sempre uno che soffre tantissimo il mal di mare…….
primo consiglio: NON usare la xamamina….. l’ho presa una sola volta dietro consiglio del farmacista e mentre ventilavo per fare le discese sul cavo, mi si chiudevano gli occhi per il sonno……dei veri e propri “colpi di sonno” in acqua……una sola parola: TREMENDA 😯Secondo consiglio: da poco ho scoperto che oltre al mal di mare, ho anche il “reflusso gastrico” dato dalla posizione prolungata a capo “all’ingiù” che si assume durante discese a quote più impegnative…..mi è capitato di rovinarmi pescate in spot con batimetriche per me più impegnative oppure rovinarmi intere giornate di discese sul cavo a causa del fortissimo bruciore di stomaco……
ho risolto il problema con un farmaco in pastiglie che si chiama PANTOPRAZOLO ( il dr zuccaro mi corregga se sbaglio il nome 😀 ) che elimina completamente il reflusso.
va assunto a stomaco vuoto anche qualche ora prima della pescata , esempio: quando vado a massa carrara o a spezia, assumo il farmaco appena mi sveglio a firenze, nonostante il primo tuffo in acqua avvenga dopo minimo 3 ore da quando mi alzo….buone vomitate a tutti voi :smt078 :smt078 :smt078 :smt078 😀 😀 😀 😀
Si Lore gli inibitori di pompa sono ottimi soprattutto nel nostro sport in quanto non danno sonnolenza e oltretutto non devono essere ingeriti a stomaco pieno
16 Luglio 2014 alle 14:22 #328902Tittia
PartecipanteOttima spiegazione! 😀
16 Luglio 2014 alle 16:26 #328903aldinik
PartecipanteOk!! per il reflusso vanno bene gli inibitori della pompa proteica come il pantoprazolo..o meglio ancora il perdere peso
qualora si sia in sovrappeso ( io il reflusso l’ho eliminato con la seconda cosa che ho scritto ).
Ma per il mal di mare??
evitare xamamina perché porta sonnolenza ok va bene….
ma cosa prendere prima della pescata che ci dia diverse ore di autonomia contro il mal di mare??16 Luglio 2014 alle 17:02 #328904Danilo82
Partecipante@aldinik wrote:
Ok!! per il reflusso vanno bene gli inibitori della pompa proteica come il pantoprazolo..o meglio ancora il perdere peso
qualora si sia in sovrappeso ( io il reflusso l’ho eliminato con la seconda cosa che ho scritto ).
Ma per il mal di mare??
evitare xamamina perché porta sonnolenza ok va bene….
ma cosa prendere prima della pescata che ci dia diverse ore di autonomia contro il mal di mare??Gli effetti diciamo collaterali dei farmaci possono essere più o meno soggettivi, che la xamamina provochi sonnolenza è un dato di fatto ma è possibile che in un soggetto ne dia di più e in un altro di meno è più che possibile quindi consiglio di fare a tentativi. La cosa che sicuramente si deve fare è curare l’alimentazione prima della pescata e questo “aiuta” non risolve il problema del tutto. Come ci sono diversi farmaci per curare questa patologia basta chiedere consiglio al proprio medico
1 Agosto 2014 alle 17:51 #328905Wade
PartecipanteProprio stamattina ho avuto nausea che mi ha costretto a sospendere la pescata con mare calmo!!!! mentre spesso pesco con mare formato e non ne soffro.
Per me resta un mistero, perchè alcune volte si e altre no.
Nel mio caso penso influisca molto se il mare e torbido e quelle particelle bianche che quando il mare è stato mosso ti fanno avanti e indietro davanti la maschera.
Potrebbe in alcuni casi essere la muta troppo stretta, oppure la marsigliese tirata troppo, causa cambio zavorra?
Vi è mai successo?1 Agosto 2014 alle 17:53 #328906Wade
Partecipante@Wade wrote:
Proprio stamattina ho avuto nausea che mi ha costretto a sospendere la pescata con mare calmo!!!! mentre spesso pesco con mare formato e non ne soffro.
Per me resta un mistero, perchè alcune volte si e altre no.
Nel mio caso penso influisca molto se il mare e torbido e quelle particelle bianche che quando il mare è stato mosso ti fanno avanti e indietro davanti la maschera.
Potrebbe in alcuni casi essere la muta troppo stretta, oppure la marsigliese tirata troppo, causa cambio zavorra?
Vi è mai successo?Dimenticavo di dire che dopo 3 ore di pesca soffro anche’io di reflusso e quindi bruciore, ma non sono per niente sovrappeso!!!!che sfiga
2 Agosto 2014 alle 8:53 #328907vikingo
PartecipanteMai sofferto mal di mare ma nell’ultima pescata con mare molto mosso, dopo tre ore ho avuto un piccolo accenno che è durato pochi secondi, il tempo di focalizzare con lo sguardo il fondo e mi è passato. In quanto al reflusso, dopo alcune ore mi capita risentire la gola in fiamme ma mi basta mettermi in verticale e fare un po di respiri profondi per eliminarlo, oppure bere un po di integratori salino
2 Agosto 2014 alle 9:10 #328908Danilo82
Partecipante@Wade wrote:
@Wade wrote:
Proprio stamattina ho avuto nausea che mi ha costretto a sospendere la pescata con mare calmo!!!! mentre spesso pesco con mare formato e non ne soffro.
Per me resta un mistero, perchè alcune volte si e altre no.
Nel mio caso penso influisca molto se il mare e torbido e quelle particelle bianche che quando il mare è stato mosso ti fanno avanti e indietro davanti la maschera.
Potrebbe in alcuni casi essere la muta troppo stretta, oppure la marsigliese tirata troppo, causa cambio zavorra?
Vi è mai successo?Dimenticavo di dire che dopo 3 ore di pesca soffro anche’io di reflusso e quindi bruciore, ma non sono per niente sovrappeso!!!!che sfiga
Il mare torbido è un fattore che aggrava di molto la cinetosi i quanto la vista è molto limitata
2 Agosto 2014 alle 9:15 #328909Danilo82
Partecipante@vikingo wrote:
Mai sofferto mal di mare ma nell’ultima pescata con mare molto mosso, dopo tre ore ho avuto un piccolo accenno che è durato pochi secondi, il tempo di focalizzare con lo sguardo il fondo e mi è passato. In quanto al reflusso, dopo alcune ore mi capita risentire la gola in fiamme ma mi basta mettermi in verticale e fare un po di respiri profondi per eliminarlo, oppure bere un po di integratori salino
Quel bruciore è dovuto agli acidi gastrici…. infatti a chi soffre di reflusso si consiglia di dormire col capo sollevato, mettendoti in verticale hai fatto in modo che i succhi gastrici che hanno passato lo spintere esofageo (e capita spesso) siano ritornati nello stomaco
2 Agosto 2014 alle 10:18 #328910Fulvio57
PartecipanteHo anch’io problemi di reflusso gastroesofageo e di ernia iattale e, tanto per non farmi mancare nulla, ho subito un intervento chirurgico per un diverticolo di Zenker all’esofago. Ciononostante, non ho mai avuto problemi di reflusso durante le mie pescate. I succhi gastrici che risalgono dal tubo digerente sono pericolosi in quanto possono irritare ( fino a corrodere…) i delicati tessuti esofagei. Mi ricordo che mi consigliarono, in caso di reflusso, del Gastrogel, un gastroprotettore.
2 Agosto 2014 alle 10:25 #328911Danilo82
Partecipante@Fulvio57 wrote:
Ho anch’io problemi di reflusso gastroesofageo e di ernia iattale e, tanto per non farmi mancare nulla, ho subito un intervento chirurgico per un diverticolo di Zenker all’esofago. Ciononostante, non ho mai avuto problemi di reflusso durante le mie pescate. I succhi gastrici che risalgono dal tubo digerente sono pericolosi in quanto possono irritare ( fino a corrodere…) i delicati tessuti esofagei. Mi ricordo che mi consigliarono, in caso di reflusso, del Gastrogel, un gastroprotettore.
Il corridore da parte dei succhi gastrici la mucosa dell’esofago è una condizione che porta ad una metaplasia detta Esofago di Barret….. ma questa è una condizione estrema alla quale si giunge trascurando il Reflusso…. Nel male fulvio sei fortunato a non rovinarti le pescate perché avendo una condizione predisponente sarebbe più che normale che be soffri si anche in mare…. meglio così 🙂
2 Agosto 2014 alle 12:21 #328912lorenzino82
PartecipanteIn questi giorni in cui “pesco” nei profondissimi mari di massa ( 3/4 metri al massimo) mi sono accorto che non ho bisogno del gastroprotettore, mentre quando pesco più fondo , sicuramente a causa della prolungata posizione a capo all’ ingiù, allora mi è indispensabile, altrimenti dopo poco mi sembra di aver bevuto un fiasco di filuferru a stomaco vuoto
8 Agosto 2014 alle 6:55 #328913Max
Moderatore@aldinik wrote:
Ma per il mal di mare??
evitare xamamina perché porta sonnolenza ok va bene….
ma cosa prendere prima della pescata che ci dia diverse ore di autonomia contro il mal di mare??Chi ne soffre davvero ha ben poche chance.
Se il disturbo è lieve basta evitare troppi liquidi e cibi pesanti, assumere pochi cibi secchi e salati (pane, crackers, ecc.) e bere poco. Purtroppo però assumere liquidi durante la pesca è fondamentale per evitare la disidratazione e quindi i crampi, bisogna quindi trovare il giusto compromesso.
Io grazie a Dio io non ne soffro altrimenti avrei dovuto fare l’alpinoma ho conosciuto colleghi che dopo anni ed anni trascorsi in mare per lavoro non si sono mai abituati: ogni volta che c’era mare in burrasca si rintanavano in cabina e non ne uscivano più!
Non sono un medico ma che credo che la chinetosi sia fisiologica e se ne soffri non ti ci abituerai mai. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.