CINTURA PESI ELASTICA

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Accessori CINTURA PESI ELASTICA

  • Questo topic ha 40 risposte, 19 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni fa da Black725.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 40 totali)
  • Autore
    Post
  • #134426
    sevenice
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    No fulvio non ci avevo pensato perchè quando pesco un pò più fondo non voglio niente addosso più del necessario. non uso nemmeno il cavetto porta pesci ma lo lascio in plancetta. . Però a pensarci bene la tua idea voglio provare a svilupparla perchè se mi dà  la sicurezzaa che in caso di sgancio della cintura non possano esserci ostacoli è buona. 😉 😉

    franco …….quoto ………. via fili e filetti superflui………..

    #134427
    zio frank
    Partecipante

    A proposito di questo racconto una cosa che mi è successa tempo fa e che può essere utile a tutti per capire quanto ogni piccola cosa può rappresentare un pericolo in acqua ( il forum è bello e utile per questo).
    un giorno mentre pescavo mi sono accorto che la plancetta a causa di un moto ondoso piuttosto vivace era andata a finire su degli scogli nei quali frangeva un onda abbastanza forte. Tirando la sagola non veniva via e quindi ho deciso di andare a tentare di prenderla personalmente. Arrivato nei pressi degli scogli e afferrata la plancetta un onda mi ha rovesciato completamente e poi un’altra ancora fino a quando mi sono accorto che il cavetto porta pesci si era staccato dalla cintura dalla parte della punta e si era andatao ad incastrare in un pertuggio tra gli scogli sommersi. Mi sono trovato così ancorato e in balia delle onde che mi sbattevano e rigiravano tra gli scogli affioranti. In quel momento mi son trovato davvero in difficoltà  perchè non volevo sganciare la cintura perchè in quel punto non avrei avuto più possibilità  di recuperarla anche riempiendomi di pietre dentro la muta sarebbe stato pericoloso avvicinarsi con la violenza di quelle onde. Ci ha pensato il mio angelo custode a togliermi da quella situazione disincagliando il porta pesci e liberandomi. In seguito affrontando in altro modo la situazione ho recuperato anche la plancetta. Quindi attenzione, ogni particolare va attentamente vagliato in acqua perchè potrebbe rivelarsi una trappola…. 😉 😉

    #134428
    Marcoz
    Partecipante

    anche io vorrei comprare la sadomaso del dapi, ma secondo voi se utillizzo questa posso oviare allo schienalino?

    perchè mi comporterebbe una spesa inutile di uno schienalino e il guadagno di aver acquistato una buona cintura anche per risolvere il problemino della schiena….

    #134429
    v.p.argo
    Partecipante

    io personalmente uso oltre allo schienalino un cintura da ARA quelle con le tasche per metterci dentro i piombi, fibbia a sgancio rapido ( che cmq oltre ai 2 kg dello schienalino è praticamente vuota) , mai avuto problemi di impigliamento, anzi, ci tengo punte di scorta, pedagno ed un po di robetta che sta dentro la tasca senza dare fastidio

    #134430
    H2O
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    @Fulvio48 wrote:

    Con le marsigliesi ho avuto gli stessi problemi di Mario. Comunque, non mi ci sono mai trovato.
    Con le antichissime MORDEM (quelle con i piombi circolari avvitatati) perdevo troppi piombi.
    Le tessili (quelle in sintetico alte 50 mm), pur avendo un ottimo rapporto prezzo-qualità  avevano due difetti:
    -scendendo, quando la muta e l’addome si comprimono, diventano larghe e si muovono fastidiosamente;
    – quando vengono caricate con molto piombo, alla lunga indolenziscono la schiena.
    Ero passato ad utilizzarne due: una in vita ed una sotto al bacino.
    Le cinture elastiche commerciali che ho provato sono troppo molli o troppo rigide. Non sono mai riuscito ad ottenere una tensione ottimale. Me ne ero tagliate due da una camera d’aria di camion. Mi sono trovato meglio che con le commerciali, anche se il prezzo pagato per una camera d’aria usata fu di 15 o 20 mila lire (non ho trovato nessuno che me ne regalasse una). Comunque ce le ho ancora.
    Adesso uso Sado Maso in gomma d’inverno ed una in neoprene d’estate, perchè aderisce meglio quando si scende un po’ più fondi.
    Ho pescato e collaborato per trent’anni con diversi maestri prima di conoscere e diventare amico di Dapiran. Da lui ho imparato un sacco di soluzioni e “trucchetti” fino ad allora a me sconosciuti: li ho adottati quasi tutti.
    Visti i tempi che corrono, spero che quanto ho scritto non venga considerato pubblicità , ma solo la testimonianza di un vecchio pescacciasub.

    Adesso non esageriamo con il discorso della pubblicità  sui prodotti Dapiran. Ogni utente deve sentirsi libero di vantare la sua attrezzattura se la ritiene efficace. Nel caso in questione credo che la sadomaso rappresenti una soluzione ottima, l’ho vista indossata a Guido durante una delle nostre battute in Liguroia e ne sono rimasto favorevolemente imporesssionato al punto che sto per ordinarla online al negozio di Dapiran. Vorrei chiederti un consiglio Fulvio: purtroppo non so se dipende dal mio fisico o altro ma qualsiasi cintura io adotti e a qualsiasi stretta la sottoponga quando comincio ad andare in profondità  mi diventa molla e mi sale allo stomaco. Le ho provate tutte ma niente. Possibile che mi restringo così tanto quando vado oltre i 15 metri? tu pensi che la sadomaso possa risolvere il mio problema? Grazie per la risposta.

    Non è che ti si sposta la cintura perchè utilizzi questa? : viewtopic.php?f=52&t=3251&start=0 …. con fibbia che non prevede la possibilità  di regolarla istantaneamente ed efficacemente in acqua? …..

    #134431
    Fulvio57
    Partecipante

    …Hai visto chi l’ha “ideata” ???? 😀

    #134432
    H2O
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    …Hai visto chi l’ha “ideata” ???? 😀

    Si, ho visto chi l’ha ideata!
    Se ti riferisci alla SadoMaso di Dapiran…beh, si è completamente un’altra cosa rispetto ad una cintura singola con 10 kg di zavorra inserita:
    – innanzitutto la SadoMaso appoggia su piu’ punti del corpo (migliore presa e tenuta) ed ha il posizionamento della parte inferiore sulle ossa del bacino (non soggette a compressione da profondità ), oltre a meglio distribuire la zavorra, in quanto praticamente su due fasce;
    – la cintura singola con fibbie Fastex, così sovraccaricata perde enormemente in elasticità  ed oltretutto le fibbie Fastex così posizionate (bloccate da asole) consentono un adattamento in acqua molto laborioso e poco preciso in aderenza.
    Personalmente utilizzo un tipo di cintura simile (cintura molto elastica con fibbie Fastex) come cintura “accessoria” per il posizionamento del mulinello da cintura e del coltello.

    #134433
    zio frank
    Partecipante

    Ciao H20 grazie del tuo contributo. Ma credimi prima di questa cintura ho sempre usato quelle con fibbia a bocca di coccodrillo manon cambia nulla. E’ vero che quest’ultima la puoi stringere durante la pescata varie volte ma il problema e che non puoi stringerla quando stai facendo una discesa a foglia morta. E’ qui che il mio probema si fa sentire…mi restringo troppo… 😥 😥 Perchè in superficie ritorna tutto belklo stretto e fisso. Ho provato anche a metterla molto bassa nelle ossa del bacino (sia una che l’altra) eppure niente mi restringo anche lì…. 😉 😉

    #134434
    Fulvio57
    Partecipante

    ..Non ci siamo. Il topic che menzioni l’ha aperto proprio Zio Frank, e tu gli consigli la sua “creatura”.. :mrgreen:

    #134435
    H2O
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Ciao H20 grazie del tuo contributo. Ma credimi prima di questa cintura ho sempre usato quelle con fibbia a bocca di coccodrillo manon cambia nulla. E’ vero che quest’ultima la puoi stringere durante la pescata varie volte ma il problema e che non puoi stringerla quando stai facendo una discesa a foglia morta. E’ qui che il mio probema si fa sentire…mi restringo troppo… 😥 😥 Perchè in superficie ritorna tutto belklo stretto e fisso. Ho provato anche a metterla molto bassa nelle ossa del bacino (sia una che l’altra) eppure niente mi restringo anche lì…. 😉 😉

    Ok, allora l’unica soluzione è forse quella proposta da Fulvio48 “…Hai pensato al fatto di mettere, da dietro la cinta in avanti ( fra le palle, per intenderci) e fissare con il nottolino galleggiante, una cima elastica doppia? Un pò come l’idea della coda di castoro…” oppure questa http://www.sporasub.com/belts.html?lingua=ITA” onclick=”window.open(this.href);return false;

    #134436
    H2O
    Partecipante

    @Fulvio57 wrote:

    ..Non ci siamo. Il topic che menzioni l’ha aperto proprio Zio Frank, e tu gli consigli la sua “creatura”.. :mrgreen:

    No, probabilmente c’è stato un’incomprensione….lo so che il topic l’ha aperto Zio Frank …. è non gli consigliavo la sua “creatura”…..

    #134437
    Marcoz
    Partecipante

    ma mi potreste rispondere dicendomi solo se ce bisogno di uno schienalino con la sadomaso del dapi???

    #134438
    zio frank
    Partecipante

    Marco io purtroppo non lo so, non posso risponderti dobbiamo attendere che qualche possessore della sadomaso si faccia avanti.

    #134439
    mosgi
    Partecipante

    no marco non ne hai bisogno

    #134440
    Marcoz
    Partecipante

    @mosgi wrote:

    no marco non ne hai bisogno

    grazie mosgi

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 40 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.