Comanche o Geronimo?

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Comanche o Geronimo?

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 41 totali)
  • Autore
    Post
  • #142228
    tartaruga
    Partecipante

    x Dany

    Quindi sia il Geronimo che il Comanche sono dei “giocattolini”? Se non vado errato in un post – non ricordo di preciso quale – di questo forum, ho letto che l’imersion, del quale vi era anche una foto, è considerato alla stregua di un giocattolo.

    #142229
    Fulvio48
    Partecipante

    Risparmia i soldi, se va avanti così non potri usare neanche il vecchio fucile.

    #142230
    Fulvio57
    Partecipante

    @Fulvio48 wrote:

    Risparmia i soldi, se va avanti così non potri usare neanche il vecchio fucile.

    …E pensare che sostengo di essere io il Cinico…. :mrgreen:

    #142231
    Cavallo_Selvaggio
    Partecipante

    Possiedo sia il comanche che il geronimo. Io opterei per il geronimo.

    #142232
    ramones
    Partecipante

    Salve, io ho tre ex Apache con fusto in carbonio e guida asta integrato ai quali ho montato testate e impugnature Comanche con gomme s45 o g20 : li tengo comefigli e sono assolutamente fantastici:2 da 90 ed 1 110 .
    Mio figlio ( 14 anni) mi ha soffiato il 90 più bello e in agosto mi ha “suonato” con i pesci Serra ….
    Ho anche 1monoscocca 100 ,un Mr Carbon…e alto ma che arrivi ai Cressi nessuno.L’impugnatura per me è perfetta.

    anzi, se qualcuno ha nel cassetto un Apache carbon aumenterei la famiglia.
    saluti a tutti

    #142233
    Sparide
    Partecipante

    io possiedo 2 comanche: un 60 e un 90 (con gomme s45) e mi trovo molto bene.
    ammetto che il geronimo mi attira molto, ma per il momento “squadra che vince non si cambia”.
    devo dire che il pezzo forte dei fucili cressi è senza dubbio l’impugnatura: se quella del comanche è già  di per se perfetta, quella del geronimo lo è ancora di più (alla mia mano).

    curiosità : un comanche e un geronimo della stessa lunghezza, diciamo un 90, penso di poter dire che il geronimo abbia un piccolo vantaggio, è cioè quello di avere lo scatto arretrato e di conseguenza anche le tacche dell’asta arretrate, ma elastici della stessa lunghezza, quindi di conseguenza avrà  un tiro leggermente più forte.

    #142234
    tartaruga
    Partecipante

    Eventualmente, sul comanche 100 considerato che ho letto che gli elastici di serie non sono adatti, convrrebbe montare i G20 della Cressi oppure gli S45 (18mm) sempre della Cressi?

    #142235
    Ron
    Partecipante

    scusate ragazzi ma nel geronimo dove va attaccata la saglola che collega il pallone al fucile??

    #142236
    Fulvio57
    Partecipante

    Sempice : non gli va attaccata. La sagola della boa/atollo/plancetta, la pedagni con un peso (un vecchio piombo da 1 kg.), te lo tieni in mano pinneggiando, e lo molli quando individui una zona da “battere”.

    #142237
    Ron
    Partecipante

    bè questo non mi piace molto, perchè a volte lascia andare il fucile per sistemarmi qualcosa o ad altre occasioni, se la rema mi sposta o c’è mare torbido come lo prendo o lo ritrovo??
    si potrebbe creare un piccolo anello in corda in modo da fare un occhiello e metterlo nella aprte alta dell’impugnatura e attacccarci la sagola del pallone, ma non sò se potrebbe dare fastidio nella impugnatura alla mano
    ma le altre mache lo hanno questo attacco, perchè il geronimo no?

    #142238
    zio frank
    Partecipante

    Non conosco l’impugnatura dl Geronimo ma solitamente tutti i fucili hanno sotto questa un occhiello al quale legare sagola o altro. Il problema che sottoponi tu non è campato in aria: a volte può capitare di aver bisogno di entramnbe le mani libere. Io quando mi succede poggio il fucile sulla plancetta oppure infilo il dito mignolo in un anellino d’acciao inox che ho sistemato nell’occhiello sotto l’impugnatura. Comunque anch’io consiglio di non legare il fucile alla sagola della boa, meglio non avere sagole e impicci vari quando si risale dal fondo, può essere un attimo che questa si possa attorcigliare intorno alle nostre gambe o alle pinne.

    #142239
    Ron
    Partecipante

    @zio frank wrote:

    Non conosco l’impugnatura dl Geronimo ma solitamente tutti i fucili hanno sotto questa un occhiello al quale legare sagola o altro. Il problema che sottoponi tu non è campato in aria: a volte può capitare di aver bisogno di entramnbe le mani libere. Io quando mi succede poggio il fucile sulla plancetta oppure infilo il dito mignolo in un anellino d’acciao inox che ho sistemato nell’occhiello sotto l’impugnatura. Comunque anch’io consiglio di non legare il fucile alla sagola della boa, meglio non avere sagole e impicci vari quando si risale dal fondo, può essere un attimo che questa si possa attorcigliare intorno alle nostre gambe o alle pinne.

    appunto a volte ci vogliono le mani libere, quindi come fare se si usa il metodo indicato da fulvio??

    se vai nel sito cressi non si vede nessun occhiello dove poterlo agganciare

    #142240
    zio frank
    Partecipante

    Ho visto. Hai ragione l’impugnatura sembra pulita senza occhielli. Non so che dirti, io forse mi darei da fare con il fai da te per crearne uno. Con un pò d’inventiva non dovrebbe essere difficile.

    #142241
    Ron
    Partecipante

    hai già  qualche idea??
    a me è venuto in mente che si potrebbe fare un piccolo buco con il trapano che passa dalla parte destra a quella sinistra e poi passare un filo di corda fino ma resistente ed usare questo filo come occhiello in cuia ttaccare con apposito moschettone la sagola del pallone, oppure meglio ancora dato che l’impignatura si può regolare e poi non coincidere più i buchi, fare il buco in trasversale cioè dalla parte bassa del manico verso dietro senza occupare ovviamente troppo spazio

    poi ho notato che il geronimo ha testata diversa rispetto al comanche ed ha una specie di basculante per gli elastici in coppia, quindi non sono fissi coem negli altri ad un pezzo di plastica, e forse così facendo dopo lo sparo risulterebbero creare meno rinculo dato ceh possnono andare in avanti, tu che ne pensi??

    però mi sorge un dubbuo, ‘impignatura è vuota o piena al’interno??
    se fosse vuota poi si riempirebbe di acqua facendo perdere l’equilibatura che ha in acqua

    #142242
    Fulvio57
    Partecipante

    Se non sbaglio il Geronimo (Pro) ha un assetto neutro anche con l’asta su. C’è una foto su pesca in apnea di agosto che lo ritrae a galla. Tieni conto che se dovessi lasciare il fucile per trafficare con altro sulla boa, è sempre meglio scaricarne gli elastici, la sicurezza innanzitutto…
    Potresti risolvere mettendo un elastico da pacchi in lattice sul calciolo, facendolo aderire all’impugnatura in azione di pesca. Se ti serve doverlo agganciare alla boa, sganci la parte sull’impugnatura e l’asola la agganci ad un moschettone della boa. Se hai un atollo è sufficente appoggiare il fucile sopra, bilanciandone l’assetto.

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 41 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.