PescaSubacquea.net › Forum › La community del pescatore subacqueo › Apnea Salute & Sicurezza › come posso migliorare il mio tempo di apnea???
- Questo topic ha 167 risposte, 42 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 15 anni, 11 mesi fa da
sub1.
-
AutorePost
-
7 Febbraio 2009 alle 13:13 #67359
Max
ModeratoreSpartaco leggi qua:
viewtopic.php?f=42&t=455&hilit=diaframmaMa tieni bene a mente che solo un istruttore (in un corso di apnea) o un medico/fisioterapista potrà insegnarti come utilizzare bene il diaframma senza correre rischi inutili
7 Febbraio 2009 alle 16:39 #67360spartaco04
Partecipanteho dato un occhiata……cmq vi posso dire che da qnt ho letto, penso di saper usare il diaframma ma forse mi veniva spontaneo riempire entrambe le parte torcica e diaframma…inftt prima di fare un immersione assumo prima aria cn la pancia a poi cn il torace…..è qll la respirazione diaframmatica????
7 Febbraio 2009 alle 22:46 #67361joker971
Partecipante@spartaco04 wrote:
ho dato un occhiata……cmq vi posso dire che da qnt ho letto, penso di saper usare il diaframma ma forse mi veniva spontaneo riempire entrambe le parte torcica e diaframma…inftt prima di fare un immersione assumo prima aria cn la pancia a poi cn il torace…..è qll la respirazione diaframmatica????
in linea di massima si può dire che usi il diaframma.
Sono 2 anni che pratico lo yoga con notevoli vantaggi sia su rilassamento che respirazione.
una vera e propria respirazione si compie in tre tempi: diaframmatica, intercostale e toracica.
Alcuni esercizi yoga ti permettono di utilizzare queste respirazioni in modo singolare, riuscendo così a capire e prendere conoscenza di quelli che sono i nostri muscoli e saperli usare solo quando è necessario…senza spreco di energia inutile.8 Febbraio 2009 alle 9:55 #67362spartaco04
Partecipantecee usavo il diaframma e neanke lo sapevo 😀 😀 😀 …devo fare assolutamente un corso di apnea
8 Febbraio 2009 alle 10:15 #67363joker971
Partecipante@spartaco04 wrote:
cee usavo il diaframma e neanke lo sapevo 😀 😀 😀 …devo fare assolutamente un corso di apnea
sicuramente il corso di apnea è utilissimo, nell’attesa però cerca di documentarti e capire quanto sia importante il sapersi rilassare, persino riuscire a controllare i battiti cardiaci.
8 Febbraio 2009 alle 14:27 #67364peppefisherman93
Partecipante@spartaco04 wrote:
cee usavo il diaframma e neanke lo sapevo 😀 😀 😀 …devo fare assolutamente un corso di apnea
prima di fare il corso, ti consiglio di iscrverti ad un corso di yoga…. 😉
8 Febbraio 2009 alle 14:29 #67365dusk
Partecipante@peppefisherman93 wrote:
@spartaco04 wrote:
cee usavo il diaframma e neanke lo sapevo 😀 😀 😀 …devo fare assolutamente un corso di apnea
prima di fare il corso, ti consiglio di iscrverti ad un corso di yoga…. 😉
viceversa è meglio 😉
comunque yoga lo farai durante il corso di apnea quindi non è necessario fare un corso ”extra” di yoga
p.s. spartaco,cerca di fare l’autodidatta il meno possibile,perche magari ”credi” di fare una cosa bene e invece è completamente sbagliata e può essere molto pericoloso 😉
8 Febbraio 2009 alle 19:12 #67366spartaco04
Partecipantenn ti preoccupare so qll che facccio…. e purtroppo so ke significa esagerare ed andare oltre i prpr limiti….2 anni fa ho “salvato” un ragazzo che era andato in sincope….nnn lo conoscevo xo stava pescando vicino a me fortunatamente….è stato bruttissimo nn sapevo che fare… 😕 😕
8 Febbraio 2009 alle 19:24 #673671203-k-libre
Partecipante@spartaco04 wrote:
nn ti preoccupare so qll che facccio…. e purtroppo so ke significa esagerare ed andare oltre i prpr limiti….2 anni fa ho “salvato” un ragazzo che era andato in sincope….nnn lo conoscevo xo stava pescando vicino a me fortunatamente….è stato bruttissimo nn sapevo che fare… 😕 😕
sincope? mi spiegate ragazzi??? ‘^^
8 Febbraio 2009 alle 20:02 #67368spartaco04
PartecipanteSINCOPE SINCOPE…. MENOMALE CHE GLI SN PASSATO DA SOPRA E I FONDALE ERA BASSO SENò NN L AVREI VISTO…..CMQ MENOMALE CM è ANDATA…
8 Febbraio 2009 alle 20:24 #67369mirto22
Partecipante@1203-k-libre wrote:
@spartaco04 wrote:
nn ti preoccupare so qll che facccio…. e purtroppo so ke significa esagerare ed andare oltre i prpr limiti….2 anni fa ho “salvato” un ragazzo che era andato in sincope….nnn lo conoscevo xo stava pescando vicino a me fortunatamente….è stato bruttissimo nn sapevo che fare… 😕 😕
sincope? mi spiegate ragazzi??? ‘^^
Prima di tutto ci sono varie tipi di sincope, però quella comune tra i pescatori è la cosiddetta sincope blu.. per una prolungata apnea.. devi sapere che l’area è un composto di gas: Azoto gran parte, ossigeno, e un 1% di anidride carbonica e gas vari… quindi si presenta la sincope al momento in cui vi è una prolungata apnea e quindi vi è una modificazione di queste percentuali quindi il sangue inizia ad essere poco ossigenato… questo sangue con poco ossigeno arriva al cervello e fa perdere i sensi… La sincope può essere evitata conoscendo bene i propri limiti… infatti non bisogna continuare l’apnea dopo che ci sono stati già dei colpi diaframmatici… infati prolungandola si può sentire una sensazione di benessere… ma in realtà è gia un primo sintomo della sincope… la sincope può venire sia in fondo che mentre si sta risalendo… infatti si dice che il momento più pericoloso sia dai -3 a 0…. prima dello svenimento vi è la Samba cioè delle convulsioni, e subito dopo queste vi è la sincope cioè perdita di sensi…la prima cosa da fare e girare il capo verso l’alto perchè lo svenimento ti porta ad abbassare il capo e quindi affogare in un centimetro d’acqua… poi togliere la maschera compagno e liberare le vie aeree.. di solito se le manovre sono tempestive ci si riprende quasi subito…
Alcuni sintomi di quasi sincope possono essere le labbra viola.. oppure vedere il compagno che mentre risale lascia cadere il fucile oppure smette di pinneggiare… anche il balbettio è sintomo di una quasi sincope… se si verificano questi sintomi evitate di continuare la pesca….
Ecco il perchè del compagno è la prima regola del pescatore…. altra regola sono i tempi di recupero… il minimo del rapporto deve essere di 2 a 1, cioè un minuto di apnea e 2 di recupero in superficie… e sempre evitare l’iperventilazione (esempio la respirazione del grande Dapiran: assolutamente da nn fare) altra cosa fare un corso di apnea!!!!!!8 Febbraio 2009 alle 20:25 #67370dusk
Partecipante@mirto22 wrote:
@1203-k-libre wrote:
@spartaco04 wrote:
nn ti preoccupare so qll che facccio…. e purtroppo so ke significa esagerare ed andare oltre i prpr limiti….2 anni fa ho “salvato” un ragazzo che era andato in sincope….nnn lo conoscevo xo stava pescando vicino a me fortunatamente….è stato bruttissimo nn sapevo che fare… 😕 😕
sincope? mi spiegate ragazzi??? ‘^^
Prima di tutto ci sono varie tipi di sincope, però quella comune tra i pescatori è la cosiddetta sincope blu.. per una prolungata apnea.. devi sapere che l’area è un composto di gas: Azoto gran parte, ossigeno, e un 1% di anidride carbonica e gas vari… quindi si presenta la sincope al momento in cui vi è una prolungata apnea e quindi vi è una modificazione di queste percentuali quindi il sangue inizia ad essere poco ossigenato… questo sangue con poco ossigeno arriva al cervello e fa perdere i sensi… La sincope può essere evitata conoscendo bene i propri limiti… infatti non bisogna continuare l’apnea dopo che ci sono stati già dei colpi diaframmatici… infati prolungandola si può sentire una sensazione di benessere… ma in realtà è gia un primo sintomo della sincope… la sincope può venire sia in fondo che mentre si sta risalendo… infatti si dice che il momento più pericoloso sia dai -3 a 0…. prima dello svenimento vi è la Samba cioè delle convulsioni, e subito dopo queste vi è la sincope cioè perdita di sensi…la prima cosa da fare e girare il capo verso l’alto perchè lo svenimento ti porta ad abbassare il capo e quindi affogare in un centimetro d’acqua… poi togliere la maschera compagno e liberare le vie aeree.. di solito se le manovre sono tempestive ci si riprende quasi subito…
Alcuni sintomi di quasi sincope possono essere le labbra viola.. oppure vedere il compagno che mentre risale lascia cadere il fucile oppure smette di pinneggiare… anche il balbettio è sintomo di una quasi sincope… se si verificano questi sintomi evitate di continuare la pesca….
Ecco il perchè del compagno è la prima regola del pescatore…. altra regola sono i tempi di recupero… il minuto del rapporto deve essere di 2 a 1, cioè un minuto di apnea e 2 di recupero in superficie… e sempre evitare l’iperventilazione (esempio la respirazione del grande Dapiran: assolutamente da nn fare) altra cosa fare un corso di apnea!!!!!!come non quotare il buon caro Luciano! 😀
8 Febbraio 2009 alle 20:27 #673711203-k-libre
Partecipanteora e tutto chiaro ^^ grazie mirto 😉
8 Febbraio 2009 alle 21:41 #67372joker971
PartecipanteSICURAMENTE la disciplina dello yoga non dura 3 mesi e non può insegnarti su come compotarsi in acqua e i pericoli ad essa connessi.
Il grandissimo apneista Jacques Mayol, che chi non se lo ricorda è stato l’antagonista di un altro grande dell’apnea Enzo Maiorca, per lui la disciplina dello yoga è stata una filosofia di vita un modo di rapportarsi con l’acqua del tutto simbiotico.
Due anni di pratica non servono a molto, ma danno il loro contributo… 😉8 Febbraio 2009 alle 22:21 #67373cicciomonty
Partecipante@dusk wrote:
@peppefisherman93 wrote:
@spartaco04 wrote:
cee usavo il diaframma e neanke lo sapevo 😀 😀 😀 …devo fare assolutamente un corso di apnea
prima di fare il corso, ti consiglio di iscrverti ad un corso di yoga…. 😉
viceversa è meglio 😉
comunque yoga lo farai durante il corso di apnea quindi non è necessario fare un corso ”extra” di yoga
p.s. spartaco,cerca di fare l’autodidatta il meno possibile,perche magari ”credi” di fare una cosa bene e invece è completamente sbagliata e può essere molto pericoloso 😉
autodidatta???
io vi diko solo una cosa, credevo di fare tutto bene (pinneggiata, postura, respirazione) invece appena ho iniziato il corso ho visto ke sbagliavo tutto quindi l autodidatta nn te lo consiglio poi fai cosa vuoi 😀
ciao ciao
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.