come prendere i saraghi?

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 68 totali)
  • Autore
    Post
  • #142995
    Monser
    Partecipante

    Io da sempre li pesco principalmente tra i frangiflutti: agguato lento, oleopneumatico e fiocina, riflessi al massimo.
    Il tutto da 0 a 4 mt. di profondità  (non è raro che sto con la pancia sullo scoglio e la testa nella pozza).

    #142996
    Max
    Moderatore

    @Monser wrote:

    Io da sempre li pesco principalmente tra i frangiflutti: agguato lento, oleopneumatico e fiocina, riflessi al massimo.
    Il tutto da 0 a 4 mt. di profondità  (non è raro che sto con la pancia sullo scoglio e la testa nella pozza).

    Ottima tecnica, detta a “struscipanza”, ideale anche per cacciare cefali e spigole, specilmente in inverno 😉

    #142997
    Fulvio57
    Partecipante

    …. E dover rammendare la muta, tagliuzzata dai “cappoloni”… :mrgreen:

    #142998
    momy
    Partecipante

    io gli pesco sia all’aspetto e sempre dopo 1min di apnea,oppure all’agguato sul bassofondo con tiri lunghi e d’imbracciata,ma richiedono una mira infallibile

    #142999
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Ieri albata con il nostro capitano, lo invito a raccontare come si pescano i saraghi da Kg (in un mare come il nostro!!!) 😀

    Capitano …il racconto è d’obbligo e utile in questo thread 😉

    ciao. Lu.

    #143000
    luciano.garibbo
    Partecipante

    Ops, ho visto ora la foto, hai già  raccontato tutto 😳

    [photo:af5uez95]4916[/photo:af5uez95]

    #143001
    Capitan Simon
    Partecipante

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    Devo ammettere che quel saragone mi ha dato parecchia soddisfazione, 😉 dopo la fuga provocata da terzi, del branzino… 👿 😈

    #143002
    Francesco Grecia
    Partecipante

    ll sarago io lo pesco in base alle stagioni. In primavera lo cerco esclusivamente in tana mi capita spesso di trovare esemplari giganti oltre il Kilo vengono sottocosta per riprodursi, l’estate vado sulle secche a largo solo lì riesco a fare bei carnieri praticando l’aspetto profondo o la pesca in planata, l’autunno e l’inverno mi diverto a pescare all’agguato i n acqua bassa con il mare in scaduta oppure facendo l’aspetto in mezzo la schiuma trovo quasi sempre bei pescioloni intenti a mangiare il cibo staccato dalle mareggiate dei giorni precedenti. Ciao!!!!!!!!!!! 😀

    #143003
    BeliaL
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

    Devo ammettere che quel saragone mi ha dato parecchia soddisfazione, 😉 dopo la fuga provocata da terzi, del branzino… 👿 😈

    simone lo sappimo tutti che quel sarago te l’ ho regalato io 😀

    #143004
    Capitan Simon
    Partecipante

    @BeliaL wrote:

    Simone lo sappimo tutti che quel sarago te l’ ho regalato io 😀

    Si, ma non diciamolo troppo in giro!!! :mrgreen:

    #143005
    BeliaL
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    @BeliaL wrote:

    Simone lo sappimo tutti che quel sarago te l’ ho regalato io 😀

    Si, ma non diciamolo troppo in giro!!! :mrgreen:

    complimentoni 😉

    #143006
    Monser
    Partecipante

    Se non hai molto fiato allora la pesca in tana è la più fruttuosa (fermo restando la silenziosità  nell’approccio).

    #143007
    Ste
    Amministratore del forum

    Nel mio caso ho quasi sempre fatto 1 agguato e qualche volta l’aspetto ma con i saraghi, specialmente i più grossi, ci vuole tanta pazienza e muoverti lento e silenzioso. A volte se ti capita di essere in 1 fondale senza molti nascondigli cerca di scendere distante dal sarago e 1 volta sul fondo muoviti lento e se possibile sempre dietro il pesce. Se hai rocce sfruttale per nasconderti e muoviti sempre lento xke il sarago scappa facilmente.

    #143008
    Ulio
    Partecipante

    Se cerchi il singolo sarago.. Qui nel golfo di cagliari vale molto di piu l’agguato… sulla scogliera
    ma fatto in risalita non laterale alla costa…

    in pratica ti allontani per circa 30 40 dalla riva ti immergi nuotantando obliquio alla costa “in modo da avere sempre il tratto di scogliera dietro la sospenzione” una volta ragginato il fondo risali pronto a sparare propio sotto le onde…

    credo sia la tecnica migliore… ma sicuramnte la piu pallosa… in quanto ti costringe a zigzag…

    Se cerchi il branco… devi nuotare all’argo delle spieggie… “meglio se hai un mezzo che ti traini o il porcellino” devi cercare i o il sarago che come arrivi tu si infila sul fondo… ti fermi o risali… scendi e aspetti… se ne escono tanti… un consiglio…

    prendine uno e accontentati.. e mai entrare in tana “o quanto meno non stararci mai dentro”… ogni volta che ritorni li sara un sarago assicurato.

    #143009
    DesmoAccanito
    Partecipante

    Io solitamente li prendo all’agguato tra gli scogli in basso fondo o spesso anche dalla superficie strisciando tra i frangiflutti, se riesco ad essere silenzioso e non c’è qualche onda che mi sbatacchia riesco ad avere tutto il tempo di prendere bene la mira e sparare. Ovvialmente questo è il caso in cui la padella brucia di più ahahahah

Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 68 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.