PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › Commento alla clip del tiro con videocamera ad alta velocità
- Questo topic ha 80 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
Lefa.
-
AutorePost
-
9 Aprile 2009 alle 15:29 #117040
GIANNICLEMENTE
Partecipante@GIANNICLEMENTE wrote:
Neanche io riesco ad aprire le clip , forse è windows vista .
Sono riuscito a vedere le clip col pc di mio figlio che ha linux-ubuntu in cui ha caricato virtualmente windows non sò quale , tramite media palyer ; AAAgghh .
9 Aprile 2009 alle 17:46 #117041thestorm
PartecipantePER TUTTI COLORO CHE SONO DISPERATI PERCHè NON RIESCONO A VEDERE IL VIDEO DI GIORGIO CONSIGLIO DI SCARICARE QUESTO SOFTWARE
ECCO IL LINK ED è PURE GRATIS, IO LO USO DA TEMPO E TI PERMETTE DI CORREGGERE ANCHE LA TONALITA DELL’IMMAGINE!!
http://gom-player.softonic.it/” onclick=”window.open(this.href);return false;
E BUONA VISIONE 😉
9 Aprile 2009 alle 21:13 #117042zio frank
PartecipantePurtroppo è un problema del sistema operativo Vista, non di codec. Ho provato ad installare questo programma ma il video non si vede lo stesso.
9 Aprile 2009 alle 21:21 #117043stilet
Partecipante@giodap wrote:
Stilet riprova con parole semplici a scrivere di nuovo quello che volevi dire, attenzione , non si vede nessuno spin (che è una rotazione dell’asta intorno al suo asse longitudinale) ma c’è uno Spine (che è una oscillazione di tutta l’asta su un piano verticale).
Te lo chiedo perchè non ho capito il concetto che vuoi esprimereTralasciando il discorso dei filetti fluidi provo a mettere uno schema grafico riepilogativo sperando che si veda bene.
9 Aprile 2009 alle 21:33 #117044thestorm
Partecipante@zio frank wrote:
Purtroppo è un problema del sistema operativo Vista, non di codec. Ho provato ad installare questo programma ma il video non si vede lo stesso.
Mi dispiace zio frank, però con Xp funziona benissimo
Sorry 😉10 Aprile 2009 alle 8:22 #117045GIANNICLEMENTE
Partecipante@zio frank wrote:
Purtroppo è un problema del sistema operativo Vista, non di codec. Ho provato ad installare questo programma ma il video non si vede lo stesso.
Prova a caricarlo su una chiavetta usb e ad aprirlo su altri pc , io per fortuna ne ho cinque .
Ciao10 Aprile 2009 alle 8:31 #117046GIANNICLEMENTE
Partecipante@stilet wrote:
@giodap wrote:
Stilet riprova con parole semplici a scrivere di nuovo quello che volevi dire, attenzione , non si vede nessuno spin (che è una rotazione dell’asta intorno al suo asse longitudinale) ma c’è uno Spine (che è una oscillazione di tutta l’asta su un piano verticale).
Te lo chiedo perchè non ho capito il concetto che vuoi esprimereTralasciando il discorso dei filetti fluidi provo a mettere uno schema grafico riepilogativo sperando che si veda bene.
Da questo esempio sembra che alla fine l’asta prosegua la sua corsa leggermente verso il basso , quindi colpirebbe il bersaglio un pò sotto ?
10 Aprile 2009 alle 15:36 #117047ArbaArba
PartecipanteStilet, ho qualche domanda:
1- perché la risultante dovrebbe essere quella?
2- ammesso che quella risultante sia giustificata, non mi pare giustifichi la curvatura dell’asta… ti sei, forse, dimenticato di aggiungere qualche altro vettore forza? 😉Ciao
Mario
11 Aprile 2009 alle 6:35 #117048giodap
PartecipanteStilet , la tua rappresentazione grafica dei vettori non è corretta.
Distinguiamo prima la rappresentazione statica dell’unica forza agente sull’asta, la trazione degli elastici che scomponiamo nella direzione del moto “F†e nella direzione verticale “F1 “[attachment=1:2fvsd7p9]schizzo1.jpg[/attachment:2fvsd7p9]Sulla base di questa rappresentazione elementare alcuni colleghi sostengono che la coda dell’asta verrà schiacciata dalla “F1 “ sul fusto, invece dalla clip si vede che la coda si solleva, per capire perché serve la rappresentazione grafica dinamica dei primi millesimi di sec dallo sgancio
[attachment=0:2fvsd7p9]schizzo2.jpg[/attachment:2fvsd7p9]
In questa, ho semplicemente riportato sull’asse dell’asta due forze uguali e contrarie (l’equilibrio del sistema non cambia) la “F†e la – ma aa , per la seconda e la terza legge della dinamica reazione d’inerzia uguale e contraria alla “F†(ma è la massa dell’asta , aa la sua accelerazione).
La F sull’asse lancia l’asta in avanti, mentre la coppia F* d/2 (d diametro dell’asta) solleva la coda dell’asta. A questa coppia si oppone, perché di senso contrario, il momento generato dalla “F1 “ rispetto al centro di massa dell’asta, ma allo sgancio dell’asta questo momento è modesto.
L’analisi di tutta la balistica della coda è oggetto di un mio articolo di prossima pubblicazione
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/810_a93531c0bab20b19914fbf5739dbdbad.jpg<!–m →11 Aprile 2009 alle 9:53 #117049luciano.garibbo
PartecipanteHo preparato un pdf di 640kb con una sequenza di immagini del tiro e una linea orizzontale fissa sotto l’asta per meglio analizzare il comportamento di asta e fucile ma …non ho modo di allegarlo a nessun messaggio, anche ridotto in zip supera i 500kb, 🙄 lo posso spedire per email (non PM) a qualche moderatore perché lo inserisca nel thread? 😆
Luciano
11 Aprile 2009 alle 10:43 #117050PalermoinSub
Partecipante[attachment=9:16riulei]sequenza immagini-001.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=8:16riulei]sequenza immagini-002.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=7:16riulei]sequenza immagini-003.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=6:16riulei]sequenza immagini-004.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=5:16riulei]sequenza immagini-005.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=4:16riulei]sequenza immagini-006.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=3:16riulei]sequenza immagini-007.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=2:16riulei]sequenza immagini-008.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=1:16riulei]sequenza immagini-009.gif[/attachment:16riulei]
[attachment=0:16riulei]sequenza immagini-010.gif[/attachment:16riulei]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/981_3a9e0714727b3b92db1fed6b9eec8953.gif<!–m →11 Aprile 2009 alle 13:25 #117051GIANNICLEMENTE
PartecipanteDalla sequenza di immagini risulta una stabilità e una precisione del percorso dell’asta assolutamente strabiliante , forse l’elemento liquido in cui si muove il sistema riduce anche l’effetto parabola , le varie flessioni dell’asta sebrano risolversi in un percorso rettilineo e parallelo . Se è così quest’arma , riguardo a stabilità e precisione , è difficilmente superabile . Mi chiedo se si aggiungesse un altro calcio per impugnare a due mani al momento del tiro potesse favorire il controllo del rinculo .
12 Aprile 2009 alle 8:44 #117052zio frank
PartecipanteFinalmente sono riuscito a vedere la clip e sono rimasto impressionato dalla perfetta linearità dell’asta in uscita. Mi sarebbe piaciuto vedere il confronto con qualche altro arbalete di legno autocostruito oppure uno di quelli di serie di ditte famose.
12 Aprile 2009 alle 8:54 #117053PalermoinSub
Partecipanteho inserito qui un file zip con la sequenza immagini realizzate da luciano garibbo in pdf così ke siano facilmente zoommabili e visionate in sequenza
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/981_ae5b5cd6da08efb83d9d5c8bd488b6c4.zip<!–m →12 Aprile 2009 alle 15:53 #117054giodap
PartecipanteCaro Zio anche io sarei curioso di vedere le clips di altri fucili proposte dagli altri produttori, ma non pensi che per loro sarebbe troppo scomodo? Lo affermo perchè io le ho fatte e so come funzionano gli altri arbalétes, la mia curiosità è più che altro su che cosa diranno a commento delle immagini…
Comunque finché gli utenti acquisteranno gli arbalétes di cui non conoscono le proprietà balistiche le grandi aziende continueranno ad investire sulla pubblicità fornita dai grandi campioni della p.sub sulle riviste cartacee e non nella Ricerca.
Tieni presente che sono anni che girano i miei video nei quali al rallenty puoi vedere il comportamento balistico, certo non come nella clip che ho proposto, ma certi pesci catturati col Superjedi a cinque metri dalla punta del fucile sono altrettanto eloquenti. -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.