PescaSubacquea.net › Forum › Area Tecnica › Gabinetto Scientifico › Commento alla clip del tiro con videocamera ad alta velocità
- Questo topic ha 80 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni fa da
Lefa.
-
AutorePost
-
30 Aprile 2009 alle 20:00 #117085
Affertus
PartecipanteMi dispiace che Giorgio abbia preso a male ( è stata almeno questa la mia sensazione ) la discussione, giudicandola al pari di un’inutile diatriba sul sesso degli Angeli.
D’altra parte se le clip pubblicate sono quelle due, mi pare logico che ( almeno per noi che abbiamo solo quelle da visionare ) la discussione si incentri esclusivamente su di esse.
Magari avendo la possibilità di vederne altre, potremo discutere di altri e più interessanti aspetti.Ora, ripeto, poichè le clips a nostra disposizione sono quelle, nelle quali l’urto con la vasca è significativo ed avviene in entrambe le clips non a fine corsa (mi risparmio di postare i frames della clips laterale, ma in questo caso l’urto avviene a metà corsa degli elastici), mi posso limitare a parlare solo di esse e dei fenomeni in esse visibili.
Cito Giorgio in apertura del topic:
@giodap wrote:
La clip è stata tagliata per studiare esclusivamente il fenomeno del rinculo.
Nella clip della vista laterale si nota che alla fine del rinculo il poggiasterno urta la parete di plexiglas della vasca: la mano non era stata spinta adeguatamente in avanti come avviene invece negli altri tiri delle clips a vasca intera impiegate per ricavare i diagrammi della velocità riportati nel mio studio balistico. La clip di conseguenza è stata impiegata solo per una valutazione qualitativa del fenomeno, purtroppo è l’unica che abbiamo girato per il SJ con questa prospettiva di ripresa.Se ho ben capito questa è l’unica clip con quella prospettiva, le altre sono riprese effettuate da lontano e meno adatte, forse, a studiare il fenomeno del rinculo.
Personalmente mi sono soffermato proprio su quanto diceva Giorgio in apertura: un’analisi qualitativa del fenomeno “rinculo”, non potendo avanzare ipotesi di tipo quantitativo.
In tal senso ho ritenuto importante far notare che, almeno qualitativamente, l’analisi del rinculo poteva essere un’analisi parziale nel momento in cui si considerava, a priori, come marginale un fenonemo visibile nelle clip perchè ritenuto avvenisse a fine rinculo ( corsa elastici).
Successivamente Giorgio ha preferito spostare la discussione su un’analisi di tipo quantitativo, che io da profano non posso che accettare.
Tuttavia rimango convinto che un buon appoggio di “spalla” ( calcio del fucile ) possa avere una “certa” importanza nella gestione del rinculo ( primario e secondario ) come l’amico barbuto dell’ultimo “shot” ci dimostra sapientamente in confronto agli inesperti tiratori che lo procedono nel video :
[youtube:1ow74gdr]MlFlXMHaSVQ[/youtube:1ow74gdr]
Comunque …. anche per me ….. a questo punto possiamo passare ad analizzare altri e più interessanti fenomeni balistici che non siano il sesso degli Angeli.
😉
1 Maggio 2009 alle 12:29 #117086fabiocar
Partecipantema cose’?
un cannone in miniatura,o mascherato da fucile!
cmq,prima che ti imposti per sparare,ti hanno gia’ piazzato 3 bossoli nel cuore. 😀3 Maggio 2009 alle 3:15 #117087giodap
PartecipanteLa clip del tiro ad alta velocità sulla quale abbiamo dicusso non sarà l’unica, a breve, ne verranno pubblicate altre che riguarderanno il comportamento del Saber (arbaléte con pulegge) e uno studio sui band elevetors.
Familiarizzerete con questo strumento di ricerca che offrirà numerosi momenti di riflessione.
Non sono potuto tornare indietro a rifare le clips nelle quali il poggiasterno tocca la vasca…che tuttavia rappresentano un momento storico nell’evoluzione del mio studio balistico sperimentale, insomma, ho ritenuto interessante pubblicarle come gli storici pubblicano i documenti conservati negli archivi di stato.
Può sembrare che abbia voluto tagliare corto su un certo tipo di indagine, ma è solo per affrontare argomenti più interessanti con nuove clip che ora posso filmare in qualunque momento a casa mia senza dover spostare la vasca a Milano.3 Maggio 2009 alle 9:55 #117088fabiocar
Partecipante@giodap wrote:
La clip del tiro ad alta velocità sulla quale abbiamo dicusso non sarà l’unica, a breve, ne verranno pubblicate altre che riguarderanno il comportamento del Saber (arbaléte con pulegge) e uno studio sui band elevetors.
Familiarizzerete con questo strumento di ricerca che offrirà numerosi momenti di riflessione.
Non sono potuto tornare indietro a rifare le clips nelle quali il poggiasterno tocca la vasca…che tuttavia rappresentano un momento storico nell’evoluzione del mio studio balistico sperimentale, insomma, ho ritenuto interessante pubblicarle come gli storici pubblicano i documenti conservati negli archivi di stato.
Può sembrare che abbia voluto tagliare corto su un certo tipo di indagine, ma è solo per affrontare argomenti più interessanti con nuove clip che ora posso filmare in qualunque momento a casa mia senza dover spostare la vasca a Milano.sono convinto che le sorprese non mancheranno
non vedo l’ora di vedere le nuove clips….questo tipo di tecnologia per lo studio dei fenomeni balistici,e’ molto interessante ed entusiasmante.4 Maggio 2009 alle 12:32 #117089Lefa
Partecipante@Affertus wrote:
[youtube:12xcrifc]MlFlXMHaSVQ[/youtube:12xcrifc]
Tuttavia rimango convinto che un buon appoggio di “spalla” ( calcio del fucile ) possa avere una “certa” importanza nella gestione del rinculo ( primario e secondario ) come l’amico barbuto dell’ultimo “shot” ci dimostra sapientamente in confronto agli inesperti tiratori che lo procedono nel videoAAAAAHHHH
Io sono iscritto a quella comunità da anni, ma non è piu attiva dal 2003!
è un’associazione di cacciatori orientati alla ricarica con sede a Dubai mi pare, si chiamano Accurate Reloading, creano dei mostri pazzeschi!!
Il fucile in questione si chiama “Flyng Rifle” e camera un calibro .577 Tyrannosaur, la modifica originale prevede un freno di bocca in volata con scarichi orientati solo verso l’alto per convogliare i gas e compensare il movimento di rinculo.
A ogni “novellino” che li passa a trovare lo fanno provare senza frenocoi risultati che si vedono nei video.
Coumque il .577 non è il mostro della loro collezione, dai un occhio al .700 Micro Express 😯Certamente un corretto appoggio nel tiro puo compensare il rinculo, lo si evince molto bene guardando la sequenza dei tiri che hai postato.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.