Compensazione

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 45 totali)
  • Autore
    Post
  • #273511
    MacGyverXD
    Partecipante

    Ciao angele!!…allora il tipo di compensazione va benissimo moltissimi la usano…però il dolore alle orecchie nn è molto comune…può essere questione che nn 6abituato alla pressione…quindi tu prova a continuare così e cerca di capire se il dolore gradualmente scende…se vedi che il dolore nn svanisce allora ti consiglio vivamente un otorino…ciao e buon mare!! 😀 😀

    #273512
    Angelo1989
    Partecipante

    Ciao, MacGyverXD 😛 stamattina sono andato a fare un pò di apnea senza fucile 🙄 giusto per vedere la profondità  che raggiungevo e il tempo, inizialmente mi facevano male le orecchie, poi ho provato a rifare la compensazione e di colpo ho sentito uno schiocco nelle orecchie come quando si stappano, e non mi hanno fatto più male, :cheers: :cheers: :cheers: poi nella risalita ho sentito che le orecchie si tappavano 😥 :dontknow: :dontknow: “è normale?” comunque ogni qual volta sentissi un dolore alle orecchie facevo sempre così ed il dolore spariva immediatamente. :blob7: :blob7: :hello1: :hello1:

    #273513
    gianlucaxyz
    Partecipante

    I condotti li hai liberi vero? Non hai un po’di raffreddore?
    Io ti consiglio comunque di non forzare mai e quando compensi fallo in maniera delicata, quel tanto che basta a compensare appunto.
    Meglio se inizi dolcemente prima che arrivi il dolore e se per varie cause tu non riuscissi a compensare bene non sforzarti, meglio riposarti un po’a quella quota e vedere che reazioni hai, un po’meno fondo anche, oppure fai un giretto in superficie, rillassati un po’e riprova…senza incaponirti.
    Il fatto che ti si tappino le orecchie in risalita non mi torna, forse è stata un’impressione oppure hai spinto tanto “inutilmente” che hai fatto un overdose di aria, una “supercompensazione” che risalendo si è espansa ancora di piu’dandoti una sensazione anomala….gira anche un po’la testa quando capita anche se non dovrebbe succedere.

    #273514
    steve86
    Partecipante

    Comprati il libro sulla compensazione di Federico Mana, è il migliore se non addirittura l’unico che tratta solo questo argomento. Tapparsi il naso serve per eseguire diverse manovre compensatorie (Valsalva, Frenzel, mouth fill), e a seconda della tecnica utilizzata entrano in gioco movimenti e muscoli diversi.
    Se poi riuscissi a fare un bel corso Apnea Academy sarebbe davvero il massimo!
    Quando sei in acqua devi saper compensare correttamente perchè manovre errate possono causare seri danni ai timpani, brutte otiti e costringerti a stare all’asciutto per mesi, quindi ti sconsiglio il fai-da-te se ti rendi conto di non riuscirci agevolmente e se senti ancora dolore o fastidi di vario genere! 😯
    Compensa prima di sentire dolore alle orecchie e non andare in acqua se sei raffreddato o se hai ancora i postumi di un rafreddore e non hai ancora eliminato completamente il muco 😉

    #273515
    tony75
    Partecipante

    in mare la sicurezza è importante vedi di non andare solo?ciao

    #273516
    gianlucaxyz
    Partecipante

    @tony75 wrote:

    in mare la sicurezza è importante vedi di non andare solo?ciao

    In compagnia e più che altro sia buona…

    #273517
    imported_giosub
    Partecipante

    come già  detto da altri prudenza il timpano e la membrana che separa l’orecchio interno da quello esterno
    ed e molto fragile se solo si lesiona senza rompersi già  si e fatto un danno enorme
    per i neofiti vi do un condigli qualunque casa avvertite dolore nausea g. di testa ecc. non forzate mai
    ritornate su con calma e ragionate detto questo ritorniamo al problema la com.. può dare difficoltà 
    con setto nasale deviato seni con muco e tanti altri fattori però
    prova a compensare senza forzare già  appena cominci a scendere quando tappi il naso spingi la lingua sotto
    il palato facendo così fai da tappo e l’aria non va alla bocca facilitandoti la manovra.

    #273518
    steve86
    Partecipante

    @giòsub wrote:

    come già  detto da altri prudenza il timpano e la membrana che separa l’orecchio interno da quello esterno
    ed e molto fragile se solo si lesiona senza rompersi già  si e fatto un danno enorme
    per i neofiti vi do un condigli qualunque casa avvertite dolore nausea g. di testa ecc. non forzate mai
    ritornate su con calma e ragionate detto questo ritorniamo al problema la com.. può dare difficoltà 
    con setto nasale deviato seni con muco e tanti altri fattori però
    prova a compensare senza forzare già  appena cominci a scendere quando tappi il naso spingi la lingua sotto
    il palato facendo così fai da tappo e l’aria non va alla bocca facilitandoti la manovra.

    In realtà  nella Frenzel l’aria non vai mai alla bocca, salvo venga eseguita in blocco T (preferibile, ma meno istintivo del blocco Ka, quindi non tutti la fanno se non ci si mettono d’impegno)…
    Per il resto quoto, la compensazione può non entrare per una marea di motivi possibili, quindi meglio non forzare se proprio non va, ma piuttosto provare a liberare dal muco, bere acqua (per reidratarsi ed inumidire le mucose che altrimenti tendono a seccarsi e ad incollarsi) e nella peggiore delle ipotesi tornare a casa… 😕
    P.S.: il timpano separa l’orecchio esterno da quello medio 😉

    #273519
    imported_giosub
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    @giòsub wrote:

    come già  detto da altri prudenza il timpano e la membrana che separa l’orecchio interno da quello esterno
    ed e molto fragile se solo si lesiona senza rompersi già  si e fatto un danno enorme
    per i neofiti vi do un condigli qualunque casa avvertite dolore nausea g. di testa ecc. non forzate mai
    ritornate su con calma e ragionate detto questo ritorniamo al problema la com.. può dare difficoltà 
    con setto nasale deviato seni con muco e tanti altri fattori però
    prova a compensare senza forzare già  appena cominci a scendere quando tappi il naso spingi la lingua sotto
    il palato facendo così fai da tappo e l’aria non va alla bocca facilitandoti la manovra.

    In realtà  nella Frenzel l’aria non vai mai alla bocca, salvo venga eseguita in blocco T (preferibile, ma meno istintivo del blocco Ka, quindi non tutti la fanno se non ci si mettono d’impegno)…
    Per il resto quoto, la compensazione può non entrare per una marea di motivi possibili, quindi meglio non forzare se proprio non va, ma piuttosto provare a liberare dal muco, bere acqua (per reidratarsi ed inumidire le mucose che altrimenti tendono a seccarsi e ad incollarsi) e nella peggiore delle ipotesi tornare a casa… 😕
    P.S.: il timpano separa l’orecchio esterno da quello medio 😉

    si giusto est/ medio lo detto così x semplificare x la compensazione chi la sa fare e facile ma x chi ti chiede se sta facendo bene e facile che chiede il naso e gonfia la bocca come dici tu non tutti se non ci si mette d’impegno la sanno fare. fortunatamente non o questi problemi nemmeno mi rendo condo che sto compensando mentre vado giù pure x non so con cosa potrei mantenere il petagnolo 😯 un saluto.

    #273520
    steve86
    Partecipante

    @giòsub wrote:

    si giusto est/ medio lo detto così x semplificare x la compensazione chi la sa fare e facile ma x chi ti chiede se sta facendo bene e facile che chiede il naso e gonfia la bocca come dici tu non tutti se non ci si mette d’impegno la sanno fare. fortunatamente non o questi problemi nemmeno mi rendo condo che sto compensando mentre vado giù pure x non so con cosa potrei mantenere il petagnolo 😯 un saluto.

    Caspita che figata compensare senza mani!!!! Spero un giorno di riuscirci! 🙁
    Intando sto riuscendo ad utilizzare il mouthfill (anche se devo ancora esercitarmi bene per padroneggiare questa tecnica), ma è una figata che consente di risparmiare aria e superare la quota alla quale la frenzel diventa quasi impossibile (che per me era intorno ai 33-34, con il mouthfill ho raggiunto per ora i 38.3 in assetto costante, e senza neanche rendermi conto che scendevo così tanto! sembrava di essere a 20!!) 😯 😯
    Però può essere anche molto pericolosa se non si ha il riferimento della profondità !

    #273521
    imported_giosub
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    @giòsub wrote:

    si giusto est/ medio lo detto così x semplificare x la compensazione chi la sa fare e facile ma x chi ti chiede se sta facendo bene e facile che chiede il naso e gonfia la bocca come dici tu non tutti se non ci si mette d’impegno la sanno fare. fortunatamente non o questi problemi nemmeno mi rendo condo che sto compensando mentre vado giù pure x non so con cosa potrei mantenere il petagnolo 😯 un saluto.

    Caspita che figata compensare senza mani!!!! Spero un giorno di riuscirci! 🙁
    Intando sto riuscendo ad utilizzare il mouthfill (anche se devo ancora esercitarmi bene per padroneggiare questa tecnica), ma è una figata che consente di risparmiare aria e superare la quota alla quale la frenzel diventa quasi impossibile (che per me era intorno ai 33-34, con il mouthfill ho raggiunto per ora i 38.3 in assetto costante, e senza neanche rendermi conto che scendevo così tanto! sembrava di essere a 20!!) 😯 😯
    Però può essere anche molto pericolosa se non si ha il riferimento della profondità !

    ecco bravo!ora hai detto un cosa giusta avere il rif. d. profondità  le quote di qui parli spero abbia su di te un fidato guardiano
    e soprattutto un valido apneista non voglio fare il prof. però ricorda sempre 34 x2 =68 e la curva già  e bella ampia
    prudenza ti sento ben preparato ad andare giù si va facile la risalita? e la ti devi fare gli stessi 34m e gli ultimi metri
    richiedono ossigeno e chi ne chiede di più e il cervello che nel frattempo ne a prestato tanto alle gambe

    ritornando alla compensazione io non ho fatto preparazioni e un dono che o sempre avuto in questo sono stato fortunato 😉

    #273522
    steve86
    Partecipante

    @giòsub wrote:

    @steve86 wrote:

    @giòsub wrote:

    si giusto est/ medio lo detto così x semplificare x la compensazione chi la sa fare e facile ma x chi ti chiede se sta facendo bene e facile che chiede il naso e gonfia la bocca come dici tu non tutti se non ci si mette d’impegno la sanno fare. fortunatamente non o questi problemi nemmeno mi rendo condo che sto compensando mentre vado giù pure x non so con cosa potrei mantenere il petagnolo 😯 un saluto.

    Caspita che figata compensare senza mani!!!! Spero un giorno di riuscirci! 🙁
    Intando sto riuscendo ad utilizzare il mouthfill (anche se devo ancora esercitarmi bene per padroneggiare questa tecnica), ma è una figata che consente di risparmiare aria e superare la quota alla quale la frenzel diventa quasi impossibile (che per me era intorno ai 33-34, con il mouthfill ho raggiunto per ora i 38.3 in assetto costante, e senza neanche rendermi conto che scendevo così tanto! sembrava di essere a 20!!) 😯 😯
    Però può essere anche molto pericolosa se non si ha il riferimento della profondità !

    ecco bravo!ora hai detto un cosa giusta avere il rif. d. profondità  le quote di qui parli spero abbia su di te un fidato guardiano
    e soprattutto un valido apneista non voglio fare il prof. però ricorda sempre 34 x2 =68 e la curva già  e bella ampia
    prudenza ti sento ben preparato ad andare giù si va facile la risalita? e la ti devi fare gli stessi 34m e gli ultimi metri
    richiedono ossigeno e chi ne chiede di più e il cervello che nel frattempo ne a prestato tanto alle gambe

    ritornando alla compensazione io non ho fatto preparazioni e un dono che o sempre avuto in questo sono stato fortunato 😉

    Si si, tranquillo! Proprio perchè stavo tentando un mio record avevo appresso a me l’istruttore Apnea Academy che mi ha seguito per tutta la discesa lungo il cavo e sopra di noi c’era un aiuto-istruttore che ci aspettava in superficie (e anche lui è uno che in estate pesca anche a 40 m!). Quindi ero più che al sicuro, altrimenti non mi sarei mai immerso fin laggiù!!!
    Proprio perchè poi c’è la risalita ho preferito non continuare a scendere nonostante fossi tranquillo e rilassato!
    Però sono d’accordo con te sul discorso della compagnia, e ribadisco che quando si va fondi è obbligatorio avere un compagno che in caso di necessità  sia in grado di tirarci fuori dalla m€rd@!!

    #273523
    imported_giosub
    Partecipante

    @steve86 wrote:

    @giòsub wrote:

    @steve86 wrote:

    @giòsub wrote:

    si giusto est/ medio lo detto così x semplificare x la compensazione chi la sa fare e facile ma x chi ti chiede se sta facendo bene e facile che chiede il naso e gonfia la bocca come dici tu non tutti se non ci si mette d’impegno la sanno fare. fortunatamente non o questi problemi nemmeno mi rendo condo che sto compensando mentre vado giù pure x non so con cosa potrei mantenere il petagnolo 😯 un saluto.

    Caspita che figata compensare senza mani!!!! Spero un giorno di riuscirci! 🙁
    Intando sto riuscendo ad utilizzare il mouthfill (anche se devo ancora esercitarmi bene per padroneggiare questa tecnica), ma è una figata che consente di risparmiare aria e superare la quota alla quale la frenzel diventa quasi impossibile (che per me era intorno ai 33-34, con il mouthfill ho raggiunto per ora i 38.3 in assetto costante, e senza neanche rendermi conto che scendevo così tanto! sembrava di essere a 20!!) 😯 😯
    Però può essere anche molto pericolosa se non si ha il riferimento della profondità !

    ecco bravo!ora hai detto un cosa giusta avere il rif. d. profondità  le quote di qui parli spero abbia su di te un fidato guardiano
    e soprattutto un valido apneista non voglio fare il prof. però ricorda sempre 34 x2 =68 e la curva già  e bella ampia
    prudenza ti sento ben preparato ad andare giù si va facile la risalita? e la ti devi fare gli stessi 34m e gli ultimi metri
    richiedono ossigeno e chi ne chiede di più e il cervello che nel frattempo ne a prestato tanto alle gambe

    ritornando alla compensazione io non ho fatto preparazioni e un dono che o sempre avuto in questo sono stato fortunato 😉

    Si si, tranquillo! Proprio perchè stavo tentando un mio record avevo appresso a me l’istruttore Apnea Academy che mi ha seguito per tutta la discesa lungo il cavo e sopra di noi c’era un aiuto-istruttore che ci aspettava in superficie (e anche lui è uno che in estate pesca anche a 40 m!). Quindi ero più che al sicuro, altrimenti non mi sarei mai immerso fin laggiù!!!
    Proprio perchè poi c’è la risalita ho preferito non continuare a scendere nonostante fossi tranquillo e rilassato!
    Però sono d’accordo con te sul discorso della compagnia, e ribadisco che quando si va fondi è obbligatorio avere un compagno che in caso di necessità  sia in grado di tirarci fuori dalla m€rd@!!

    😉

    #273524
    spigolaro
    Partecipante

    qualche volta è capitato anche a me questo mi capita quando forzo la compensazione e in risalita non si stappa una delle due orcchie

    #273525
    gabrielsanz
    Partecipante

    Ciao a tutti avrei un quesito da proporvi, spero di essere nella sezione corretta.
    Quest’anno dopo circa due anni o forse più sto riandando al mare.
    Già  dalla volta scorsa ho notato un problema. Quando mi immergo , già  a 2 metri sento un forte “dolore”alle orecchie e devo risalire su in fretta.
    Potresti dirmi a cosa è dovuto?
    Non ho mai avuto questo problema, scendevo e risalivo senza problemi, l’unica cosa che ho fatto è stata un operazione alle tonsille che oramai mi tappavano quasi la gola con conseguenti problemi alla respirazione (vi parlo di una operazione del 2010 circa).
    Le orecchie appena risalgo su non mi fanno per niente male e neanche fuori dall’acqua.

    Aspetto una vostra risposta, se non sono stato chiaro vi fornirò più dettagli.

    Grazie.

    Ps, la causa si potrebbe attribuire al fatto che tengo il boccaglio in bocca durante l’immersione?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 45 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.