compressore per oleo…..work in progreess

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Accessori compressore per oleo…..work in progreess

Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 213 totali)
  • Autore
    Post
  • #183649
    comanche
    Partecipante

    Buongiorno ragazzi mi sto accingendo a realizzarmi il compressore per caricare i miei oleo,stanco anche io di pomparli a mano dopo le dovute manutenzioni,ma ho bisogno di info in particolare.Il motore del frigorifero con cui eseguire tale compressore deve avere una potenza in particolare???da quanti watt per intenderci???inoltre non mi è chiara una cosa:il raccordo spingivalvola (il pezzo finale che si avvita nella valvola del fucile devo necessariamente realizzarlo in maniera artigianale o in negozi di oleodinamica lo si trova??noto che all’estremità  ha uno spillo che serve per spingere la pallina della valvola,ma è uno spillo pieno all’interno oppure all’interno risulta essere vuoto?(per intenderci io ho il manometro originale omersub con attacco per valvole mares e in quel caso lo spillo che viene a contatto con la pallina interna della valvola è vuoto internamente dato ke permette il passaggio di aria fino al manometro per la misurazione…..consigli per la realizzazione??ho un amico tornitore ma fatemi capire quali sono i pezzi gentilmente che necessitano di realizzazione tramite tornio…..Grazie anticipatamente a chi avrà  la voglia e la pazienza di rispondermi e aiutarmi….un saluto a tutti

    #183650
    Look Maker
    Partecipante

    @comanche wrote:

    Buongiorno ragazzi mi sto accingendo a realizzarmi il compressore per caricare i miei oleo,stanco anche io di pomparli a mano dopo le dovute manutenzioni,ma ho bisogno di info in particolare.Il motore del frigorifero con cui eseguire tale compressore deve avere una potenza in particolare??? da quanti watt per intenderci??? No uno qualunque va bene, esistono quelli superpotenti ma anche uno normale va bene.[/color][/color]
    inoltre non mi è chiara una cosa:il raccordo spingivalvola (il pezzo finale che si avvita nella valvola del fucile devo necessariamente realizzarlo in maniera artigianale o in negozi di oleodinamica lo si trova??noto che all’estremità  ha uno spillo che serve per spingere la pallina della valvola,ma è uno spillo pieno all’interno oppure all’interno risulta essere vuoto?(per intenderci io ho il manometro originale omersub con attacco per valvole mares e in quel caso lo spillo che viene a contatto con la pallina interna della valvola è vuoto internamente dato ke permette il passaggio di aria fino al manometro per la misurazione…..consigli per la realizzazione??ho un amico tornitore ma fatemi capire quali sono i pezzi gentilmente che necessitano di realizzazione tramite tornio…..Grazie anticipatamente a chi avrà  la voglia e la pazienza di rispondermi e aiutarmi….un saluto a tutti

    io ho preso un raccordo omermares e l’ho fatto tornire per entrare in un raccordo standard, funziona benissimo. Quindi ora da una parte è standard 14 di pollice e dall’altra è uno spingivalvola mares-

    #183651
    comanche
    Partecipante

    lookmaker gentilmente mi faresti una foto del raccordo da te modificato,mi aiuteresti non poco dato che voglio evitare di farmelo fare interamente dal tornitore,saresti gentilissimo a mandarmi foto dettagliate,il mio indirizzo è ducciolippolis@gmail.com..ti ringrazio anticipatamente se vorrai aiutarmi
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/1009_70667d4e134fefb6d16c27151ecd51bc.jpg<!–m →

    #183652
    Docfux
    Partecipante

    @Docfux wrote:

    @vikingo wrote:

    L’aria dovrebbe entrare dal tubo 1 ed uscire dal 2 per controllare metti la spina ed avvicina la mano… 😉 . Puoi usarlo anche per fare la salsiccia sottovuoto o altro… Un ultima cosa: metti un filtrino sul tubo d’aspirazione quando lo usi per pompare, io ci ho messo un filtro di pietra che si usa nelle pompette areatori degli acquari, così eviti di rovinare il pistone o intasate i tubi ed il fucile…

    vorrei provarlo ma non so come mettere a posto la parte elettrica……..

    ultima cosa, il tubicino di ingresso freon e’ saldato chiuso, come mai?

    UPDATE:

    ho tolto il quadretto elettrico fino a rimanere con la presa a tre pin come in foto. presumo che quella in alto sia la terra….

    come si procede ora?

    allora, so come procedere, ho solo bisogno di un consiglio. So che il frigo da cui è stato preso il compressore è un candy, abbastanza recente. Non c’era il relè di avviamento ma una specie di pietra tonda. C’era invece il salvamotore, e quello lo ho recuperato. Ora mi serve un relè universale. C’è?

    #183653
    Look Maker
    Partecipante

    @comanche wrote:

    lookmaker gentilmente mi faresti una foto del raccordo da te modificato,mi aiuteresti non poco dato che voglio evitare di farmelo fare interamente dal tornitore,saresti gentilissimo a mandarmi foto dettagliate,il mio indirizzo è ducciolippolis@gmail.com..ti ringrazio anticipatamente se vorrai aiutarmi

    Come vedi nella foto c’è un raccordo come quello che ho usato io. Il tornitore ha creato un maschio nella zona che ho indicato a misura 14 di pollice standard in modo da poterlo avvitare nel raccordo per oleodinamica. E’ un procedimento semplicissimo, ti devi solo ricordare di aggiungere una rondella di quelle con la gomma che lavora come un o-ring. Costa 1 euro e la trovi dove compri tutti gli altri raccordi…che avranno anche loro le stesse rondelle.
    Vedi nella foto il risultato finale.
    Spero ti sia utile 😀
    <!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/5540_7593803216c17bc5a80b0aca60121a1b.jpg<!–m →

    #183654
    comanche
    Partecipante

    Ti ringrazio look maker mi hai dato un’ottima idea per la realizzazione,semplice e abbastanza veloce…grazie ancora,un saluto

    #183655
    _Massi_
    Partecipante

    Qualcuno conosce il passo della filettatura del manometro O.ME.R? àˆ reperibile in commercio o “esclusiva” come quella Mares?

    #183656
    _Massi_
    Partecipante
    #183657
    _Massi_
    Partecipante

    @_Massi_ wrote:

    Qualcuno conosce il passo della filettatura del manometro O.ME.R? àˆ reperibile in commercio o “esclusiva” come quella Mares?

    Mi autorispondo, pare che si tratti di un 14×1.

    #183658
    Marcoz
    Partecipante

    @solinasd wrote:

    Ragazzi ci provo anche io… mi serve una mano per la parte elettrica. Come procedo? 🙄



    devo vederlo di persona non è un operazione che puoi fare tu da solo

    #183659
    Nikodemus
    Membro

    so che il fai da te è la cosa più bella che ci sia…poi detta da un “paciugone” genovese come me… non si butta via nulla!
    comunque…affidarsi ad una bombola da 12-15 L caricata a 200 bar , frusta di collegamento provvista di riduttrice e raccordo filettato…troppo facile?!? 😯 la ricarica costa più o meno 5-8 € , poi con una bombola e 2-3000l d’aria…sai quanti oleo ti carichi ??? 😀

    #183660
    solinasd
    Moderatore

    @Marcoz wrote:

    devo vederlo di persona non è un operazione che puoi fare tu da solo

    OK, Marco…quando sei libero o passi in zona fammi sapere. Grazie. 😉

    #183661
    DENTEX70
    Moderatore

    @Nikodemus wrote:

    so che il fai da te è la cosa più bella che ci sia…poi detta da un “paciugone” genovese come me… non si butta via nulla!
    comunque…affidarsi ad una bombola da 12-15 L caricata a 200 bar , frusta di collegamento provvista di riduttrice e raccordo filettato…troppo facile?!? 😯 la ricarica costa più o meno 5-8 € , poi con una bombola e 2-3000l d’aria…sai quanti oleo ti carichi ??? 😀

    Si hai ragione Nico, sino ad qualche anno fà  tutti usavamo quel sistema, ma vuoi la richiesta di brevetto per caricare la bombola vuoi il collaudo della stessa, è diventata una rottura ora invece col motorino del frigo, una volta risolto il problema degli attacchi è semplicissimo rapidissimo e graduale.

    #183662
    Look Maker
    Partecipante

    Il compressore mi ha cambiato la vita 🙂 Ora smonto e rimonto il supersten in un’oretta prendendomela comoda e godendomi un bel momento di intimità  con la mia passione. Se dovessi spompettare non lo toccherei mai.
    Vi testimonio che è la cosa migliore che possiate fare!!! E contemporaneamente ringrazio i ragazzi del forum che mi hanno insegnato come farlo.

    #183663
    Nikodemus
    Membro

    ottimo!!! quando farò un passo giù in terra sarda.. verrò personalmente a guardare! 😉

Stai visualizzando 15 post - dal 151 a 165 (di 213 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.