PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Accessori › compressore per oleo…..work in progreess
- Questo topic ha 212 risposte, 27 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 11 mesi fa da slave1971.
-
AutorePost
-
27 Settembre 2011 alle 18:04 #183604enxoyPartecipante
Ciao Mario, ti ringrazio, ho già provveduto al motore , e appena ho tempo vado a comprare l’occorrente 😉
1 Ottobre 2011 alle 19:14 #183605arbamaxPartecipanteE possibile usare i pezzi del manometro omer per usarli nell’ assemblaggio del compressore?
Vorrei disassemblare il manometro per airbalete per montare il manometro sul raccordo a t e il raccordo spingivalvola sulla frusta.
Che ne dite ?[attachment=0:30pu8wty]MANOMETRO%20OMER.jpg[/attachment:30pu8wty]
<!–m →http://www.pescasubacquea.net/wp-content/uploads/phpbb/3859_97d35fc63ac1e1864b3aa8c5269fd8e3.jpg<!–m →4 Ottobre 2011 alle 9:18 #183606arbamaxPartecipanteNessun commento…. ?
4 Ottobre 2011 alle 19:44 #183607marioPartecipante🙄 e ….ora proprio non so se tenti questa operazione inizia ad uscire l’olio presente nel manometro, rovinandolo per sempre.
Veramente non so che dire4 Febbraio 2012 alle 8:56 #183608gianlucaxyzPartecipanteragazzi sucusate il piccolo OT ma mi smin@@@a aprire un nuovo argomento per questa cavolata e non trovo la risposta nei vecchi….
volevo chiedere…ma il manometro omer è lo stesso sia per gli oleo che per airbalete? Cioè, non sono due, è lo stesso dove poi attaccare gli adattatori eventuali!?27 Marzo 2012 alle 7:13 #183609DENTEX70Moderatore@gianlucaxyz wrote:
ragazzi sucusate il piccolo OT ma mi smin@@@a aprire un nuovo argomento per questa cavolata e non trovo la risposta nei vecchi….
volevo chiedere…ma il manometro omer è lo stesso sia per gli oleo che per airbalete? Cioè, non sono due, è lo stesso dove poi attaccare gli adattatori eventuali!?Proprio così, ricorda che anche l’airbalete è proprio un oleopneumatico
12 Giugno 2012 alle 14:24 #183610Look MakerPartecipanteCiao a tutti, anche io mi sono procurato un compressorino. (mi state contagiando e mia moglie comincia a preoccuparsi 😀 )
Mi sono letto con calma tutti i post ma ho ancora un dubbio: il raccordo spingivalvola che va messo alla fine. Che soluzione avete attuato? Il problema è ovviamente la filettatura, ho letto di qualcuno che ha usato una pompetta…ma come la si può unire al raccordo precedente? E regge? Io uso Mares.
Grazie!!13 Giugno 2012 alle 7:15 #183611DENTEX70Moderatore@Look Maker wrote:
Ciao a tutti, anche io mi sono procurato un compressorino. (mi state contagiando e mia moglie comincia a preoccuparsi 😀 )
Mi sono letto con calma tutti i post ma ho ancora un dubbio: il raccordo spingivalvola che va messo alla fine. Che soluzione avete attuato? Il problema è ovviamente la filettatura, ho letto di qualcuno che ha usato una pompetta…ma come la si può unire al raccordo precedente? E regge? Io uso Mares.
Grazie!!o compri l’adattatore omer che ti costa meno della pompetta oppure se hai una pompetta che ti avanza la tagli la filetti e usi quella
13 Giugno 2012 alle 8:28 #183612Look MakerPartecipanteMa l’adattatore omer è già a posto o devo far filettare anche lui? Perchè se fosse già a posto conviene, anche perchè non conosco nessun tornitore.
13 Giugno 2012 alle 9:49 #183613DENTEX70Moderatorel’adattatore omer è completo ma dipende dai pezzi che tu possiedi già , es. hai l’attacco bicono, poi ti serve una una frusta alta pressione in modo che hai un certo grado di manovra ma non è indispensabile,una valvola di non ritorno, un manometro e appunto l’attacco per il fucile
13 Giugno 2012 alle 10:06 #183614Look MakerPartecipanteCiao!
Dunque ho preso e già montato: attacco bicono, frusta alta pressione 15cm, raccordo a T con manometro 0-40 bar, piccola prolunga. Mi manca la valvola di non ritorno (è indispensabile?) e la parte finale perchè ovviamente non avevano un pezzo che entrasse nella valvola mares che ha una filettatura 14:1 molto particolare.
Tutti i pezzi sono standard a 1/4. Se compro una riduzione omer ho finito o devo farla filettare per avere la femmina da 1/4?
Thanks!Appena finito posto una foto del trabbicolo
13 Giugno 2012 alle 12:54 #183615Look MakerPartecipanteOk ho trovato un tornitore, gli ho portato “mezza pompetta” e me la filetta da 14 entro stasera.
Ho preso anche la valvola di non ritorno. Di logica la piazzerei tra il motore e il manometro in modo che manometro e fucile restino collegati per la misurazione, giusto o dico fesserie? Voi che soluzione avete adottato?13 Giugno 2012 alle 13:16 #183616DENTEX70Moderatoresi esatto và tra compressore e manometro, allora sei a buon punto, ormai sei malato come noi, vedrai che aiuto è il compressore, impareggiabile e poi l’aria è migliore, mettigli un filtrino all’aspirazione
13 Giugno 2012 alle 17:16 #183617Look MakerPartecipanteEcco lo sapevo che alla fine mancava qualcosa….lo spingivalvola. Avendo usato una pompetta tagliata non c’è, come posso fare?
Ho fatto tanti giri oggi per questo compressore e ancora non funziona, adesso mi sta quasi sulle balle.
Ho letto che usate i rivetti ma non ho assolutamente capito come. Come si fissa al terminale della pompetta? E si deve usare la parte bucata o il chiodo? Magari basterebbe una foto per capire. (quella postata in precedenza è piccina e non si vede)
Grazie… 🙁15 Giugno 2012 alle 7:34 #183618marioPartecipante@Look Maker wrote:
Ecco lo sapevo che alla fine mancava qualcosa….lo spingivalvola. Avendo usato una pompetta tagliata non c’è, come posso fare?
Ho fatto tanti giri oggi per questo compressore e ancora non funziona, adesso mi sta quasi sulle balle.
Ho letto che usate i rivetti ma non ho assolutamente capito come. Come si fissa al terminale della pompetta? E si deve usare la parte bucata o il chiodo? Magari basterebbe una foto per capire. (quella postata in precedenza è piccina e non si vede)
Grazie… 🙁io lo spingivalvola l’ho fatta fare al tornio , guarda a pagina 3 le foto del mio compressore
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.