Configurazione Finale Per 105

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Configurazione Finale Per 105

Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Autore
    Post
  • #157405
    Fedemare
    Partecipante

    le smoby sono veeramente eccezionali…mi ci trovo benissimo rispetto alle francesi

    #157406
    Marcoz
    Partecipante

    @AlexNets wrote:

    @Marcoz wrote:

    però non capisco come faccio ad inserire il circolare già  assemblato

    L’archetto della Smoby è logicamente smontabile…dato che può anche rompersi e quindi è sostituibile…si sfila dai braccetti…se noti è chiuso ad U ma c’è lo spazio per il passaggio del braccetto. 😉

    mi sa che prendo questo kit

    #157407
    AlexNets
    Partecipante

    Quello nell’immagine è da 16 nero???Hai deciso per quello???

    #157408
    Marcoz
    Partecipante

    @AlexNets wrote:

    Quello nell’immagine è da 16 nero???Hai deciso per quello???

    no è da 17,5…ora mi devo calcolare la lunghezza. in media quanto è?

    #157409
    AlexNets
    Partecipante

    @Marcoz wrote:

    @AlexNets wrote:

    Quello nell’immagine è da 16 nero???Hai deciso per quello???

    no è da 17,5…ora mi devo calcolare la lunghezza. in media quanto è?

    Se vuoi prenderlo già  a misura comprati direttamente un circolare pronto…in generale io ti consiglio di prenderne almeno un paio di metri…così da averne di scorta e da poter fare qualche esperimento anche in futuro.
    Comunque in linea di massima per un 100 dovrebbe essere circa 54cm legatura-legatura.

    #157410
    zio frank
    Partecipante

    Fallo sempre un pò più lungo all’inizio perchè ti devi preservare un margine per un’eventuale correzione.

    #157411
    Marcoz
    Partecipante

    va benissimo

    #157412
    Capitan Simon
    Partecipante

    Riprendendo il tema elastici, già  trattato e qua riemerso, mi riallaccio ai Seac coestrusi nero-ambra da 17.5
    Finalmetne ho avuto modo di paragonarli ad un’altra tipologia e soprattutto, ho provato a stirarli ben oltre il 315-320 che ho sempre usato: bene, in effetti se sotto tale soglia hanno un comportamento accessibile anche ad un deboluccio come me, oltre diventano parecchio tosti, indurendosi in maniera avvertibile!
    Li ho provati fianco a fianco con i Superelax dal comportamento diametralmente opposto, visto che anche al 380% questi mantengono un’elasticità  residua che permette di allungarli ancora senza troppo sforzo.
    Quindi, se cerchi un elastico facilmetne caricabile e di ottime prestazioni, mi permetto di consigliarti anche questa mescola abbastanza recente. 😉

    Per inserire il circolare fai-da-te, basta creare le asole in dyneema alle estremità , rinunciando ai braccetti metallici.
    Ma è una gran bella rinuncia visto che risparmi peso e guadagni in silenziosità . 😉
    A quel punto puoi inserirci all’istante, in qualsiasi momento, sia un archetto in dyneema che smoby.
    Puoi usare tranquillamente anche il dyneema sulle tacche, a patto di perder un pò di tempo e rifinire per bene, con pazienza ed attenzione ogni spigolo ed incavo delle tacche stesso.

    #157413
    Marcoz
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Riprendendo il tema elastici, già  trattato e qua riemerso, mi riallaccio ai Seac coestrusi nero-ambra da 17.5
    Finalmetne ho avuto modo di paragonarli ad un’altra tipologia e soprattutto, ho provato a stirarli ben oltre il 315-320 che ho sempre usato: bene, in effetti se sotto tale soglia hanno un comportamento accessibile anche ad un deboluccio come me, oltre diventano parecchio tosti, indurendosi in maniera avvertibile!
    Li ho provati fianco a fianco con i Superelax dal comportamento diametralmente opposto, visto che anche al 380% questi mantengono un’elasticità  residua che permette di allungarli ancora senza troppo sforzo.
    Quindi, se cerchi un elastico facilmetne caricabile e di ottime prestazioni, mi permetto di consigliarti anche questa mescola abbastanza recente. 😉

    Per inserire il circolare fai-da-te, basta creare le asole in dyneema alle estremità , rinunciando ai braccetti metallici.
    Ma è una gran bella rinuncia visto che risparmi peso e guadagni in silenziosità . 😉
    A quel punto puoi inserirci all’istante, in qualsiasi momento, sia un archetto in dyneema che smoby.
    Puoi usare tranquillamente anche il dyneema sulle tacche, a patto di perder un pò di tempo e rifinire per bene, con pazienza ed attenzione ogni spigolo ed incavo delle tacche stesso.

    quindi se pulisco bene le tacche potrei usare anche il dyneema? per me sarebbe una decisione migliore..perchè ho sempre timore dell’ogiva metallica che mi tranci le dita..

    #157414
    Capitan Simon
    Partecipante

    Io alterno un pò le smoby e il dyneema.
    Sui primi pezzetti di dyneema ho rimediato delle belle sfilacciature già  al primo tiro.
    Ma solo per poca pazienza nella rifinitura.
    Limette fini di precisione, rotolini di carta vetro da carrozziere, insistendo bene e l’archetto in uso ha già  sul gobbo 5 pescate, molte ore di trazione sulla tacca e diversi tiri, senza alcun problema!
    A pensarci bene poi, anche gli archetti metallici smoby, a detta di alcuni, si son rotti sul più bello.
    Basta tenerne una scorta, sia che si usi il dyneema che il filo metallico, sotto il polsino e non ci son problemi! 😉
    L’unico difetto che io trovo al dyneema è che “chiude” molto la linea di tiro, addossandosi all’asta con gli elastici caricati.
    Ma ci si fa ben l’abitudine. E scoprirai un tiro silenzioso da far paura! :mrgreen:

    #157415
    Marcoz
    Partecipante

    @Capitan Simon wrote:

    Io alterno un pò le smoby e il dyneema.
    Sui primi pezzetti di dyneema ho rimediato delle belle sfilacciature già  al primo tiro.
    Ma solo per poca pazienza nella rifinitura.
    Limette fini di precisione, rotolini di carta vetro da carrozziere, insistendo bene e l’archetto in uso ha già  sul gobbo 5 pescate, molte ore di trazione sulla tacca e diversi tiri, senza alcun problema!
    A pensarci bene poi, anche gli archetti metallici smoby, a detta di alcuni, si son rotti sul più bello.
    Basta tenerne una scorta, sia che si usi il dyneema che il filo metallico, sotto il polsino e non ci son problemi! 😉
    L’unico difetto che io trovo al dyneema è che “chiude” molto la linea di tiro, addossandosi all’asta con gli elastici caricati.
    Ma ci si fa ben l’abitudine. E scoprirai un tiro silenzioso da far paura! :mrgreen:

    ok

Stai visualizzando 11 post - dal 16 a 26 (di 26 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.