Confronto doppio roller dai video…aiuto please!?

PescaSubacquea.net Forum Attrezzature Fucili Arbalete Confronto doppio roller dai video…aiuto please!?

  • Questo topic ha 148 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da Ste.
Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 148 totali)
  • Autore
    Post
  • #330716
    submaro
    Partecipante

    @dallisotto wrote:

    D’altronde se Marconi non inventava la radio, il forum si farebbe con i segnali di fumo…

    Sai Lorenzino che fumate si sarebbe fatto?!!?!? :smt033

    #330717
    lorenzino82
    Partecipante

    Sia benedetta la buonanima di benito che ci ha costruito acquedotti e bonificato le paludi mentre Biro in Austria si abbevera in putride pozzanghere e pesca nelle paludi….

    P.s. scherzi a parte…le martellate sui hoglioni che si danno certi imprenditori con ciò che scrivono pubblicamente sono inimmaginabili 😯

    #330718
    dallisotto
    Partecipante

    @lorenzino82 wrote:

    Sia benedetta la buonanima di benito che ci ha costruito acquedotti e bonificato le paludi mentre Biro in Austria si abbevera in putride pozzanghere e pesca nelle paludi….

    P.s. scherzi a parte…le martellate sui hoglioni che si danno certi imprenditori con ciò che scrivono pubblicamente sono inimmaginabili 😯

    La storiella della volpe e l’uva: tanto te i piccioli per comprarti quei fucili non li hai, quindi tornatene nel tuo limpido Mugnone a pescare con il twin thunder.

    #330719
    zavorra
    Partecipante

    @itio wrote:

    Tu hai visto sparare 2 fucili con settaggi totalmente diversi . Uno spara un’asta da 8×145-150 l’altro una 7 . Direi che è abbastanza ovvio che l’asta da 7 fino a 5 metri e più veloce ,come è altrettanto ovvio che la 8 arriva prima e più precisa a 6 metri . Detto questo tu con questi fucili che ci dovresti fare ? se non spari a più di 5 metri non ti servono nessuno dei 2 ,con un 105 ne hai d’avanzo con tanto brandeggio in più . Se decidi domani di fare dei viaggi di pesca con quello che spara aste da 7 non ci fai nulla ,salvo portarsi un pacco di aste . L’express spara aste fino a 8,75 e 9 millimetri all’estero se non parti con aste almeno da 8,5 armate con cavo d’acciaio da 1,5 ogni asta se non la perdi te la piegano anche pescetti di 5-6 chili Detto questo se quel fucile è neutro con asta da 7 ,peserà una tonnellata appena gli monti una 8 . L’altro invece è stato progettato per sparare e portare senza problemi fino alla 9 millimetri .

    come hanno altrettanto ragione tutti quelli che mi hanno convinto a costruire fucili in carbonio . Sono 2 modi diversi di sparare ,uno molto dolce ,l’altro molto nervoso . Oggi con le gomme inverter anche il carbonio è stato domato dando un tiro più performante del legno .

    Riporto i passaggi significativi della risposta di Itio (gli altri diciamo che li saltiamo in quanto inessenziali).

    Nel primo c’è una spiegazione ineccepibile della domanda fatta da KASTY in apertura.

    Nel secondo c’è uno spunto che mi incuriosisce molto. Non avendo le qualità tecniche e finanziarie per pescare con fucili superiori ai 100€ mi incuriosisce la differenza descritta. C’è tutta questa differenza tra uno stilo in carbonio e uno in legno? E’ ancora una volta legata a differenze di allestimento o alle caratteristiche meccaniche dei materiali?

    Z

    #330720
    itio
    Partecipante

    Umiltà …………ma di cosa stai parlando ,io ho creato una necessita e tutti ci si sono buttati a capofitto sopra . Non preoccuparti per la mia grammatica ,nostro signore con una mano da e con l’altra leva . Io ho modo di compensare con altro …………Ho fatto roller dritti e tutti fanno roller dritti ,ho fatto roller con pancia ,e adesso tutti roller con pancia .O levato i cuscinetti ,adesso tutti senza cuscinetti …….pinne lunghe e inclinate ,adesso tutti pinne lunghe e inclinate .A lei non darebbe un tantino fastidio ……………..signor Fabio 70 ,considerando che con questo lavoro ci devo campare la famiglia ?
    E non ultimo la maggior parte dei miei concorrenti vive con un altro lavoro ,vende roller copiati come secondo lavoro . E lei mi sta a parlare di umiltà ?

    Mi è venuto adesso in mente chi è lei Signor Fabio 70 ……………lei è quel sapientone che sa tutto di tutti e dispendia consigli ……….gratis…….. dall’alto della sua sapienza ed esperienza al mondo intero .su diversi forum . Soprattutto sui prodotti del carbonaro .Ammazza ………..che umiltà ……………….Grazie per il contributo che ci ha dato fino ad oggi .

    #330721
    Fabio70
    Partecipante

    @itio wrote:

    Umiltà …………ma di cosa stai parlando ,io ho creato una necessita e tutti ci si sono buttati a capofitto sopra . Non preoccuparti per la mia grammatica ,nostro signore con una mano da e con l’altra leva . Io ho modo di compensare con altro …………Ho fatto roller dritti e tutti fanno roller dritti ,ho fatto roller con pancia ,e adesso tutti roller con pancia .O levato i cuscinetti ,adesso tutti senza cuscinetti …….pinne lunghe e inclinate ,adesso tutti pinne lunghe e inclinate .A lei non darebbe un tantino fastidio ……………..signor Fabio 70 ,considerando che con questo lavoro ci devo campare la famiglia ?
    E non ultimo la maggior parte dei miei concorrenti vive con un altro lavoro ,vende roller copiati come secondo lavoro . E lei mi sta a parlare di umiltà ?

    Mi è venuto adesso in mente chi è lei Signor Fabio 70 ……………lei è quel sapientone che sa tutto di tutti e dispendia consigli ……….gratis…….. dall’alto della sua sapienza ed esperienza al mondo intero .su diversi forum . Soprattutto sui prodotti del carbonaro .Ammazza ………..che umiltà ……………….Grazie per il contributo che ci ha dato fino ad oggi .

    -Prima di tutto, nessuno (tantomeno io…) le sta “levando il pane dalla bocca”…nessuno è entrato in merito alla sua condizione (legittima) di campare la sua famiglia con il suo lavoro. Il discorso è caduto solo ed esclusivamente al suo continuo denigrare il lavoro di altri suoi concorrenti…quindi casomai, è proprio lei che gioca con il pane degli altri. Io penso semplicemente che se i suoi prodotti sono superiori ad altri (non solo nel prezzo…), lo dovrebbero dire i suoi clienti, non certo lei…il suo vantarsi a spron battuto sempre e comunque, non la qualifica certo come artigiano professionale. La professionalità (e la serietà…) non si vede solo nei prodotti (migliori o nò)…si vede anche nei rapporti con i suoi concorrenti e con i suoi potenziali clienti. Io, NON ho mai (e ripeto MAI) letto da nessuna parte, su nessun forum, o altrove, commenti negativi nei confronti dei suoi arbalete, per screditarli (come invece fà lei instancabilmente…) da parte dei suoi concorrenti. Prenda esempio da queste persone corrette.

    -Secondo, io ho sempre specificato che non uso roller, nè i suoi, nè di altri. Infatti non mi sono MAI intromesso in discussioni che rigurdano tale tipologia di fucili. Quindi, a ragion veduta e con l’evidente partecipazione di altri amici in merito al suo perenne atteggiamento da “prima donna”, qui e altrove, l’unico “sapientone” è solo lei. Se ne faccia una ragione.
    Saluti.

    P.S. Se lei fosse un pochino più lungimirante, anzichè arrabbiarsi come un bambino del fatto che gli altri copiano i suoi prodotti, dovrebbe al contrario esserne orgoglioso…

    P.P.S. le ricordo che la forma del suo Stilo, per primo l’ha disegnata (molto prima di lei…) proprio il “carbonaro” con il Mr. Carbon…quindi anche lei, non è esente dalla “filosofia Cinese”… :mrgreen:

    #330722
    solinasd
    Moderatore

    Ragazzi cerchiamo di rimanere in tema con l’argomento trattato ed evitiamo discussioni personali, per quelle ci sono i messaggi privati, se no, saremo costretti a moderare la discussione.

    Grazie
    LO STAFF

    #330723
    itio
    Partecipante

    Io ho risposto in tema ,spiegando che il confronto del video era poco attendibile . O spiegato che per fare certe pesche ci vogliono attrezzi dedicati e uno di quelli fatti vedere nel video non lo era . O anche spiegato che l’esperienza non si compra in bottega è frutto di tanti anni di lavoro . Da qui la presunzione di saperne un tantino più degli altri . Detto questo rispondo al signore delle pancie . Evidentemente lei dei centri di massa non ne capisce ,per che se ne capisse capirebbe che la posizione dove questa è messa fa una notevole differenza . Nei mister cosi la pancia serve come sostentamento e bilanciamento ,negli Stilo fa un altro mestiere .
    Con questa passo e chiudo buon divertimento .
    Ps . A me fanno arrabbiare solo le persone a cui io voglio bene , io a lei manco la conosco e viste le competenze non vedo per quale motivo mi dovrei arrabbiare .

    #330724
    Ulio
    Partecipante

    Alemanni i testa piu sottile.. monta il 3 elastico.. e normale che abbia un rinculo maggiore…

    il bluetec ha un fusto piu largo non monta il 3 elastico.. contrasta meglio l’impennata…

    tuttavia non capisco che problema ci sia con il rinculo? entrambi i fucili penso” altrimenti che cazz… costano cosi tanto?” abbiano un rilascio piu veloce dell’impennata ragion percui il problema non esite!!!

    scelta puramente estetica.. personalmente preferisco A… :mrgreen:

    #330725
    KASTY
    Partecipante

    Anche io ho pensato che le differenze di rinculo nel video fossero dovute a:

    – Allestimento con asta piu’ pesante per lo Stilo Express.
    – Presenza del terzo elastico a trazione diretta che da’ il rinculo da arbalete classico.

    Ci sono molte cose che non capisco sui roller e mi piacerebbe capire ringrazio:

    1) Uso di elastici di diversa misura sulle pulegge ( Il Bleutec usa 16 e 14 e Michael Galea ha detto che e’ l’allestimento che gli da’ meno rinculo e piu’ precisione ) quali sono le regole generali sulle coppie di elastici di uguale o differente misura?

    2) Differenza tra i tre tipi di disposizione delle pulegge cioe’:

    a) Pulegge su uno stesso asse come Stilo Express.

    b) Pulegge su assi diversi con le pulegge avanzate piu’ strette delle pulegge arretrate come Il Contesub Neptune 2 o il Bleutec del Video ( in questo caso penso che la tendenza sia tenere la distanza dagli assi delle pulegge uguale alla distanza delle pinnette/perni dell’asta su cui vengono caricati i due elastici, in modo da poter usare elastici esattamente uguali ) che allo sparo hanno gli elastici che fanno una corsa uguale.

    c) Pulegge piu’ avanzate con un interasse piu’ largo di quelle piu’ arretrate. Come il vecchio Alemanni Mediterraneo ( se non sbaglio ) o i Wood Shot. In questo caso l’unica possibilita’ di caricamento mi sembra che gli elastici che agiscono sulle pulegge piu’ strette ed arretratete vengano caricate su una pinna/perno piu’ avanzata e quelli che agiscono sulle pulegge piu’ larghe e avanzate vengano caricate su una pinna/perno piu’ arretrata dell’asta. Corretto?

    Ecco se Itio potesse spiegare le differenze tra questi 3 tipi di “schema tecnico” a livello di efficacia ne sarei molto grato.

    #330726
    KASTY
    Partecipante

    Ho meditato un poco durante una pennica post pranzo :mrgreen: :

    Nello primo schema un elastico percorre la corsa nominale del fucile ( facciamo 115 ) mentre il secondo la lunghezza nominale del fucile meno la misura di quanto e’ avanzata la pinna/perno sulla quale si carica rispetto a quella dove si carica il primo elastico.

    Nel secondo schema gli elastici percorrono la stessa corsa che pero’ e’ inferiore della lunghezza nominale del fucile ( calcolata come distanza tra puleggia piu’ avanzata e pinna/perno piu’ arretrato ) visto che l’elastico che agisce sulla puleggia piu’ avanzata si carica sulla pinna piu’ avanzata e viceversa per l’altro elastico. Quindi la corsa dei due elastici VERA sara’ lunghezza nominale del fucile meno la distanza tra le pinne/perni o distanza tra gli assi delle carrucole visto che sono uguali.

    Nel terzo schema un elastico ( quello che agisce sulle carrrucole piu’ vanzate ) percorre la lunghezza nominale del fucile mentre il secondo percorre la lunghezza nominale – ( la distanza tra gli assi delle carruccole + la distanza tra le due pinne/perni su cui vengono caricati ).

    Nel primo e nel terzo schema un elastico si fa tutta la lunghezza nominale del fucile ma il secondo ne fa meno e per la precisione nello schema tre il secondo elastico ne fa meno del secondo elastico del primo schema ( visto che e’ sia agganciato su pinna perno piu’ avanzato e agisce su pulegge piu’ arretrate).

    Nel secondo schema la corsa degli elastici e’ uguale ma inferiore alla lunghezza nominale del fucile.

    Quale delle tre e’ meglio come soluzione oppure che differenze balistiche e non solo hanno?

    #330727
    KASTY
    Partecipante

    Altra meditazione questa volta in pausa caffe’ :mrgreen:

    Prendiamo ad esempio esemplificativo tre fucili doppi roller tutti 115 cm. Distanza tra pinne/perni asta 10 cm. Distanza tra gli assi delle carrucole ( per i due tipi che le hanno su due assi diversi ) 10 cm.

    Nel primo schema un elastico fara’ una corsa di 115 cm e il secondo 105 per un totale di 220 cm

    Nel secondo schema tutti e due gli elastici faranno una corsa di 105 ( l’elastico sulle pulegge piu’ avanzate si aggancia alla pinna/perno piu’ avanzata ) per un totale di 210 cm.

    Nel terzo schema uno fara’ una corsa di 115 cm mentre il secondo di 95 ( si sottraggono sia i 10 cm di avanzamento pinna/perno su cui aggancia il secondo che i 10 cm di arretramento secondo asse pulegge ) per un totale di 210 cm.

    Questo e’ un esempio semplificato e le distanze tra pinne/perni e/o assi pulegge pu’ non essere 10 cm come supposto ma da questo esempio si evince che la corsa totale dei due elastici e’ superiore nello schema che il Sig. Alemanni usa ( carrucole su uno stesso asse ).

    Che vere differenze ci sono tra questi tre tipi di roller dal punto di vista balistico o in generale che differenze ci sono?

    Grazie anticipato per le spiegazioni.

    #330728
    lorenzino82
    Partecipante

    Non sapevo che anche a malta avessero dell’ottima erba :mrgreen:

    #330729
    itio
    Partecipante

    La corsa di un fucile nei roller si misura dove sgancia l’ogiva . Per l’esattezza sulla salita della slitta . Un fucile come l’Express monta una slitta corta ,un fucile come il mediterraneo monta una slitta lunga .A pari lunghezza di fucile l’express ha 7 centimetri di corsa in più ,significa che se voglio avere la stessa corsa posso fare un fucile 7 centimetri più corto con maggiore brandeggio . Infatti i fucili nuovi sono molto più piccoli dei mediterranei . Dal punto di vista balistico la forma incide molto sul rinculo ,ovviamente a fucili di pari peso .Oggi con le gomme inverter si hanno rinculi ridicoli ,prossimamente vedrete i video sia di Galeano che di Cico con confronti di settaggi novi e vecchi . Kasti comprati un fucile che puoi montargli l’asta che ti pare ,per che se nasce con asta sottile appena cambia asta ti tocca cambiare anche fucile .

    #330730
    itio
    Partecipante

    Riguardo alla balistica ,spara meglio il fucile con il centro di massa più vicino allo scatto ,questo da un rinculo lineare che non modifica l’uscita dell’asta ,fermo restando che quando percepisci il rinculo l’asta è a 3 metri dalla punta del fucile . Le varie configurazioni delle testate incidono sula praticità del caricamento ,molto facile nelle testate con rotelle disassate ,più laboriosa sulle rotelle in linea . Qui bisogna usare certi accorgimenti per avere un caricamento semplice . Su richiesta ho fatto degli Express con testate del mediterraneo ,il fucile a pari corsa è risultato più lungo ,ho dovuto mettere un’asta più lunga . Avendo la corsa del più corto con asta di 10 centimetri più corta nei test comparativi l’Express originale , ha sverciato per bene quello con la testata più lunga .

Stai visualizzando 15 post - dal 31 a 45 (di 148 totali)
  • Il topic ‘Confronto doppio roller dai video…aiuto please!?’ è chiuso a nuove risposte.