PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Confronto doppio roller dai video…aiuto please!?
- Questo topic ha 148 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10 anni, 5 mesi fa da
Ste.
-
AutorePost
-
26 Ottobre 2014 alle 6:15 #330731
KASTY
PartecipanteGrazie e mille per le spiegazioni. Non sapevo che la corsa di un roller si misura sulla salita della slitta!
Capisco quindi che i roller a rotelle su assi disassati perdono la corsa dalla salita della slitta alle rotelle piu’ avnzate. E’ vero pero’ che la lunghezza del fucile puo’ essere ridotta usando un meccanismo di sgancio arretrato che fa guadagnare propio 7 cm.Per curiosita’ quanto pesa uno Stilo Express 115 in Teak allestito con asta da 8mm? Quello in carbonio pesa 2700g dicevi…
Quindi uno Stilo Express 115 e’ 115cm dall’ultima pinna dell’asta alla salita della slitta?Grazie
27 Ottobre 2014 alle 21:36 #330732itio
PartecipanteCiao ,il fucile in Tek pesa 2900 grammi ,il meccanismo arretrato fa diventare il fucile meno preciso .
Si il 115 ha 115 di corsa utile .28 Ottobre 2014 alle 7:41 #330733KASTY
PartecipantePer il motivo che dicevi che il centro di massa deve essere vicino allo sgancio…corretto!?
Il discorso del centro di massa che deve essere vicino al meccanismo di sgancio vale anche per meccanismi di sgancio a rullino/coscinetto? O questi azzerano il rinculo per il fatto che l’asta non “punta” sul meccanismo stesso?Altra cosa che volevo chiedere. Cosa ne pensi dei vari sistemi della ROI-SUB? Ha inventato la Ruota? E’ un sistema piu’ potente dei roller con meno rinculo? Ti chiedo di rispondere onestamente non solo difendendo il tuo business.
A Malta il mio istruttore di apnea li sta incominciando a portare e mi aveva fatto delle offerte interessanti pero’ a me non piacciono molto e, in particolare i Demo3 e Demo4, hanno troppe coppie di elastici, cordini e carrucole e ho pauda di incasinarmi in acqua, infatti ho ripiegato per un doppio roller in legno che a breve “rivelero”.Grazie per le risposte.
28 Ottobre 2014 alle 9:08 #330734itio
PartecipanteCiao ,Sono stato il primo a far funzionare un vela ,Oreste Vacondio insieme ad altri di un forum sono stati gli inventori ,ma il sistema non funzionava .Ti parlo di 8-10 anni fa . Un signore vedendo l’idea sempre sul forum ha deciso di brevettarla ,non l’ha cagata nessuno per tanti anni fino ad arrivare alla Roi sub ,che ne ha rilevato il brevetto .Detto questo fino a ieri la differenza sostanziale non era sulla potenza ,ma sul basso rinculo e sulla precisione conseguente ,fermo restando che per sparare di più ha bisogno del doppio delle gomme di un roller .Oggi con le gomme inverter il rinculo è uguale cioè molto basso con la differenza che carichi meno gomme e hai meno sorprese . Il sistema vela oggi ha senso per me solo per sparare aste da 9,5 da 160 fino a 2 metri . I roller di oggi sono più bradeggiabili hanno più costanza di tiro ,un vela dopo 3 ore di carica soffre parecchio ,il sistema demoltiplica la forza ,ma anche le perdite , si può ovviare a questo problema ,ma non di certo su dei tubi . Il sistema funziona ,io ci ho fatto parecchi viaggi di pesca ,fino a quando è nato il Carbon 115 , tiro uguale a un vela 110 ,carico 3 gomme invece di 5 ,rincula poco uguale ,lo brandeggio molto meglio .I vela oceanici devono essere necessariamente grossi , devono portare molto peso , un carbon non pesa niente e non è soggetto alle sollecitazioni di un vela ,e ci metti la metà a caricarlo .In casa ne ho 3 dal 100 al 130 tutti sparano aste dalla 8,5 ,fino alla 9,5 ,li ho per testare i miei fucili .Un 130 vela oggi spara come un 130 doppio roller armato con doppio inverter ,inculano uguali ,molto precisi tutti e 2 stessa potenza , il tiro scende di 10 centimetri a 8 metri punta fucile ,la gittata massima di tutti e 2 e di 8,metri e 40 centimetri punta fucile ,l’asta e armata con nailon del 190 ,o con dinema cerato del 2 .
I vela sui tubi hanno il limite del peso ,questo comporta che non puoi montare aste superiori alla 8 , che nel mediterraneo vanno benissimo , ma per la pesca nel Blu sono insufficienti .28 Ottobre 2014 alle 9:19 #330735zavorra
Partecipante@itio wrote:
Un 130 vela oggi spara come un 130 doppio roller armato con doppio inverter ,inculano uguali ,molto precisi tutti e 2 stessa potenza , il tiro scende di 10 centimetri a 8 metri punta fucile ,la gittata massima di tutti e 2 e di 8,metri e 40 centimetri punta fucile ,l’asta e armata con nailon del 190 ,o con dinema cerato del 2 .
:O
Z
28 Ottobre 2014 alle 12:37 #330736KASTY
PartecipanteCosa e’ un elastico inveter?
E’ un elastico che sotto e’ da 16mm e, ad un certo punto con una giuntura particolare che ho visto sulla tua pagina di FB, diventa un elastico da 14mm?
Come mai rincula poco? Ha anche la stessa potenza di un elastico da 14mm o di uno da 16 o e’ a meta’ strada?
Su un Express 115 hai mai provato due elastici da 16mm senza quello a trazione diretta? Come spara?Sul meccanismo di sgancio a cuscinetto sei d’accordo che leva il rinculo o mi sbaglio?
28 Ottobre 2014 alle 12:47 #330737Axxell
Partecipantequesta cosa incuriosisce anche me .. questi elastici si possono usare anche sugli arbalete non-roller ? e nel caso in che rapporto bisogna considerare il calcolo della lunghezza rispetto, diciamo, a un classico circolare da 16 ?
28 Ottobre 2014 alle 13:25 #330738itio
PartecipanteL’elastico inverter e fatto di sezioni diverse . Elastico sopra 14 ,elastico sotto 16 – 18 – o doppio 16 . Dentro il 14 ce una corda che fa si che questo non gli consenta di allungarsi più di quello che uno decide .Sotto viene tirato da diametri diversi . La gomma per i primi 30 centimetri si comporta come un vela ,tira solo di sotto ,dopo entra il roller .
Il meccanismo a rullini ,è solo più dolce nello scatto ,non leva nessun rinculo . Il sistema non vale per i tradizionali .
In poche parole i vecchi roller avevano la terza gomma tradizionale , nei nuovi lavora come quella di un vela . Questi anno anche più gomma e più corsa .
Non chiedetemi ne coeficienti e ne misure ,ci ho messo troppo per trovare le giuste misure .28 Ottobre 2014 alle 15:36 #330739KASTY
PartecipanteSi spiega il perche’ negli ultimi video di GALEANOAPNEA vengono ustate solo due gomme…
28 Ottobre 2014 alle 16:53 #330740mosgi
Partecipante@itio wrote:
L’elastico inverter e fatto di sezioni diverse . Elastico sopra 14 ,elastico sotto 16 – 18 – o doppio 16 . Dentro il 14 ce una corda che fa si che questo non gli consenta di allungarsi più di quello che uno decide .Sotto viene tirato da diametri diversi . La gomma per i primi 30 centimetri si comporta come un vela ,tira solo di sotto ,dopo entra il roller .
Il meccanismo a rullini ,è solo più dolce nello scatto ,non leva nessun rinculo . Il sistema non vale per i tradizionali .
In poche parole i vecchi roller avevano la terza gomma tradizionale , nei nuovi lavora come quella di un vela . Questi anno anche più gomma e più corsa .
Non chiedetemi ne coeficienti e ne misure ,ci ho messo troppo per trovare le giuste misure .Hai MP
28 Ottobre 2014 alle 17:00 #330741itio
PartecipanteSpero la prossima settimana di mettere un video sulle prestazioni dello stesso fucile col sistema a tre gomme e con il sistema inverter .
28 Ottobre 2014 alle 17:49 #330742KASTY
PartecipanteLe gomme inverter vengono usate solo su fucili in Carbonio o anche su quelli in legno?
Danno vantaggi solo su fucili con rotelle su uno stesso asse come l’Express o anche su fucili come Mediterraneo?28 Ottobre 2014 alle 18:31 #330743itio
PartecipanteVanno bene su tutti i roller .
29 Ottobre 2014 alle 7:26 #330744KASTY
PartecipanteCon le gomme inverter c’e’ solo una riduzione del rinculo o anche migliori prestazioni dello sparo?
29 Ottobre 2014 alle 7:46 #330745SARDENTICE81
Moderatoreragazzi io penso che si debba ringraziare Itio per il tempo prezioso che sta dedicando a questo argomento, non è da tutti i professionisti dedicarsi alle domande di utenti con questa costanza.
grazie -
AutorePost
- Il topic ‘Confronto doppio roller dai video…aiuto please!?’ è chiuso a nuove risposte.