PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › Congegno di scatto arretrato…perchè?
- Questo topic ha 8 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12 anni fa da
Nikodemus.
-
AutorePost
-
19 Marzo 2013 alle 19:09 #300504
dolphin81
PartecipanteServe principalmente a guadagnare centimetri e quindi di avere una distanza maggiore tra la testata ed i perni sull’asta. Per capirci puoi guadagnare anche 3 cm usando un meccanismo arretrato.
19 Marzo 2013 alle 21:06 #300505marzamemi
Partecipante@dolphin81 wrote:
Serve principalmente a guadagnare centimetri e quindi di avere una distanza maggiore tra la testata ed i perni sull’asta. Per capirci puoi guadagnare anche 3 cm usando un meccanismo arretrato.
per alcuni meccanismi anche 5cm…bye
19 Marzo 2013 alle 21:26 #300506Fabio70
PartecipanteSugli scatti arretrati ti ha già risposto Antonio…per quanto riguarda le diverse tipologie di testate…perchè NON tutti amano un tipo di testata e viceversa, ovvero elastici in linea o elastici circolari (roller a parte)…quindi ci sono diverse scelte commerciali/aziendali…
27 Aprile 2013 alle 18:05 #300507Tommys
PartecipanteTra meccanismo di sgancio arretrato e qualche particolare asta con perni arretratissimi, anche 7/8 cm :thumbright:
27 Aprile 2013 alle 22:10 #300508Begin
Partecipantespiegateme please,che si intende per linea di mire alta o bassa e come si dovrebbe mirare in questi casi 😳
28 Aprile 2013 alle 13:26 #300509Nikodemus
Membromeccanismi di sgancio arretrati o meno..e i ragazzi ti hanno già risposto benissimo…la testata “aperta” ovvero priva di fori filettati per accogliere gli elastici imboccolati , è semplice ed intuitiva, permette di andare in puntamento senza dover traguardare troppe cose , per contro hai , una volta caricato il fucile , una diversa angolazione tra fusto ed elastico…e per chi era abituato ad allineare l’arma tenendo conto del parallelismo elastici,fusto,asta..qualche problemino tecnico di mira 🙁
la testata “chiusa” e cioè con le boccole avvitate in alto…ha qualche ingombro in più , ed una leggera copertura in campo di visuale…però mantenendo inalterati i parallelismi tra le linee (fusto,elastici,asta)…sta ad ognuno di noi utilizzare ciò che ci permette con maggior successo, di andare a bersaglio positivamente 😉28 Aprile 2013 alle 21:01 #300510Fabio70
Partecipante@Nikodemus wrote:
meccanismi di sgancio arretrati o meno..e i ragazzi ti hanno già risposto benissimo…la testata “aperta” ovvero priva di fori filettati per accogliere gli elastici imboccolati , è semplice ed intuitiva, permette di andare in puntamento senza dover traguardare troppe cose , per contro hai , una volta caricato il fucile , una diversa angolazione tra fusto ed elastico…e per chi era abituato ad allineare l’arma tenendo conto del parallelismo elastici,fusto,asta..qualche problemino tecnico di mira 🙁
la testata “chiusa” e cioè con le boccole avvitate in alto…ha qualche ingombro in più , ed una leggera copertura in campo di visuale…però mantenendo inalterati i parallelismi tra le linee (fusto,elastici,asta)…sta ad ognuno di noi utilizzare ciò che ci permette con maggior successo, di andare a bersaglio positivamente 😉Infatti, Niko, proprio come dici tu, siccome preferisco da sempre gli elastici in linea, ho scelto questo compromesso, facendo diversi anni fà questa modifica su tutti i miei fucili con testata classica…in questo modo, pur avendo gli elastici in linea avvitati, si ha al contempo un ottimo puntamento con l’asta che non viene “interrotta” dal ponticello…poi, infatti ho continuato con i Mr.carbon PS…ma sempre in linea!!! L’unica linea che non riesco a modificare è la mia…
dovrei dimagrire un pò… 🙄
29 Aprile 2013 alle 5:59 #300511Nikodemus
Membroè la linea di mira più difficile….quella dei 2kg in meno!!! 😀
come hai fatto tu…”segando” il ponticello , o quanto meno ridurlo al minimo sindacale era una fissa mentale già di big di qualche decennio fa…mi ricordo un Riolo con i T20 della omer , pensa un pò 😯
altre ditte in vari modelli..hanno dotato le testate di ponticelli asportabili , proprio per poter dare ancora più chanse a noi perfezionisti “rompini”. 😀
tornando al meccanismo arretrato non è solo il guadagno di qualche cm prezioso di ulteriore allungamento elastico, ma l’aumento di visuale soprattutto del “fondo arma…che una volta caricata anche con un plurigomme , ci permette di inquadrare l’intera asta , a vantaggio del panorama laterale… 😉 -
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.