PescaSubacquea.net › Forum › Attrezzature › Fucili Arbalete › consigli allestimento fucile
- Questo topic ha 17 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11 anni fa da
gianlucaxyz.
-
AutorePost
-
12 Ottobre 2013 alle 16:08 #316795
arbalegno82
Partecipante@otte93 wrote:
Salve, in futuro vorrei prendere un Pathos Laser Open da 90, ma ho visto che l’allestimento base non è proprio equilibrato per il mio tipo di pesca (7m max, saraghi e cefali come principali prede da insidiare per lo più all’agguato, ma non disdegno qualche aspetto): asta da 6,5 e elastico da 19…stavo pensando quindi a un allestimento diverso, tipo:
– asta Sigal da 6,25 con perni ribassati da 120cm (la stessa lunghezza di quella di serie)
– elastico Sigal Brown da 17,5 oppure Sigal Extreme da 16 (che dovrebbe spingere come un 17,5)
– ogive in dyneemaho avuto anche una mezza idea per il doppio Brown da 14, ma poi l’ho scartata…consigli? 😀
Se non sei abituato a mirare con l’asta corta, ci devi fare la mano.. ottimo arbalete dalle prestazioni di un 100 grazie al meccanismo di sgancio arretrato di ben 7 cm e con una impugnatura spettacolare anatomica ed un meccanismo di sgancio più che affidabile, unico neo che non va bene per un mancino, la sagola si mette lateralmente al fusto grazie alle due alette laterali per avere una line di tiro più facile e più pulita.
La migliore configurazione fino ad adesso provata è: asta 130 sigal evolution con 4 pernetti bassi da 6.5 e doppio elastico da 16 sigal reactive brown al 350% ed ogive sigal wire + M/L e spara delle botte impressionanti e rimane letale e preciso ed è adatto all’aspetto puro.
La soluzione doppio da 14.5 sigal brown al 340% ed ogive wire + M/L ed asta da 6.25 lunga 125 sigal evolution con 4 pernetti bassi è adatta sia all’aspetto in acqua bassa che all’agguato al pesce bianco ma hai poca massa per fermare un pesce di mole.
12 Ottobre 2013 alle 16:25 #316796otte93
Partecipanteciao e grazie per la risposta 😀
il primo allestimento che mi citi è decisamente troppo per il tipo di pesca che faccio io…inoltre credo che il fusto non abbia abbastanza massa per un doppio da 16…ma forse mi sbaglio
cmq vorrei possibilmente rimanere sul singolo elastico, mi serve un ottimo brandeggio…cmq non avrei problemi a mettere un’asta da 125, ma conta che sono abituato alle aste dei pneumatici (che sono molto corte)…tra le 2 che ho citato, quale consigli? sigal brown o extreme?13 Ottobre 2013 alle 19:34 #316797arbalegno82
Partecipante@otte93 wrote:
ciao e grazie per la risposta 😀
il primo allestimento che mi citi è decisamente troppo per il tipo di pesca che faccio io…inoltre credo che il fusto non abbia abbastanza massa per un doppio da 16…ma forse mi sbaglio
cmq vorrei possibilmente rimanere sul singolo elastico, mi serve un ottimo brandeggio…cmq non avrei problemi a mettere un’asta da 125, ma conta che sono abituato alle aste dei pneumatici (che sono molto corte)…tra le 2 che ho citato, quale consigli? sigal brown o extreme?il fusto nemmeno ne risente del doppio da 16
se vuoi un tiro esplosivo usa l’extreme da 16 ma tieniti sul 330%
se vuoi un tiro reattivo usa il brown da 17.5 ma tieniti dal 360%
sono entrambe ottime gomme 😉 ed una vale l’altra soprattutto su aste da 6 o 6.2514 Ottobre 2013 alle 12:21 #316798otte93
Partecipantepenso che punterò al Brown da 17,5…grazie 😉
14 Ottobre 2013 alle 13:29 #316799arbalegno82
Partecipante26 Aprile 2014 alle 13:21 #316800gianlucaxyz
PartecipanteRagazzi scusate la domandaminchia ma non ho tempo in questi giorni di fare prove e portare molti fucili appresso..
A parita’di sporgenza dell’asta, cambia modo di mirare da un arbalete ad un altro di marca diversa?
Ogni tanto abbandono l’oleo e con i miei beuchat ormai sono un cecchino e mi diverto molto (per i miei standard ovvio)…pero’mi farebbe piacere riprovare con i miei vecchi arba…non vorrei pero’ che cambiando marca risentissi enormemente della differenza rovinandomi una giornata…alla fine lo faccio per divertimento 😀 .
Grazie.
26 Aprile 2014 alle 17:07 #316801submaro
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Ragazzi scusate la domandaminchia ma non ho tempo in questi giorni di fare prove e portare molti fucili appresso..
A parita’di sporgenza dell’asta, cambia modo di mirare da un arbalete ad un altro di marca diversa?
Ogni tanto abbandono l’oleo e con i miei beuchat ormai sono un cecchino e mi diverto molto (per i miei standard ovvio)…pero’mi farebbe piacere riprovare con i miei vecchi arba…non vorrei pero’ che cambiando marca risentissi enormemente della differenza rovinandomi una giornata…alla fine lo faccio per divertimento 😀 .
Grazie.
Gianlù ogni arbalete ha la sua linea di mira, per questo non sono più d’accordo ad avere tanti fucili diversi, in passato avevo 20 schioppi, il 100 magari era sporasub mentre il 65 era cressi, poi l’80 era omer….
Non so voi ma con il passare degli anni le uscite si riducono, gli impegni sono tanti e mi sembra assurdo ogni volta cambiare arma….
Alla fine succede che non ti abitui mai a una impugnatura e a una linea di mira, con i risultati di tante padelle…
Oggi la mia rastrelliera prevede 6 arbalete e un 70 ad aria…. e vedi che sono stato esagerato, ma sono quasi tutti lo stesso modello, quello diverso comunque ha l’impugnatura quasi identica, c’è voluto tempo ma alla fine sono soddisfatto di essere arrivato al mio piccolo traguardo, quando sono a pescare sono sicuro nel momento dello sparo perchè conosco l’arma e so cosa può darmi, consiglio di perseverare (anche se è diabolico) se ci troviamo bene, può solo che migliorare, comunque testata aperta tutta la vita ed elastici circolari.26 Aprile 2014 alle 17:11 #316802Fabio70
Partecipante@submaro wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Ragazzi scusate la domandaminchia ma non ho tempo in questi giorni di fare prove e portare molti fucili appresso..
A parita’di sporgenza dell’asta, cambia modo di mirare da un arbalete ad un altro di marca diversa?
Ogni tanto abbandono l’oleo e con i miei beuchat ormai sono un cecchino e mi diverto molto (per i miei standard ovvio)…pero’mi farebbe piacere riprovare con i miei vecchi arba…non vorrei pero’ che cambiando marca risentissi enormemente della differenza rovinandomi una giornata…alla fine lo faccio per divertimento 😀 .
Grazie.
Gianlù ogni arbalete ha la sua linea di mira, per questo non sono più d’accordo ad avere tanti fucili diversi, in passato avevo 20 schioppi, il 100 magari era sporasub mentre il 65 era cressi, poi l’80 era omer….
Non so voi ma con il passare degli anni le uscite si riducono, gli impegni sono tanti e mi sembra assurdo ogni volta cambiare arma….
Alla fine succede che non ti abitui mai a una impugnatura e a una linea di mira, con i risultati di tante padelle…
Oggi la mia rastrelliera prevede 6 arbalete e un 70 ad aria…. e vedi che sono stato esagerato, ma sono quasi tutti lo stesso modello, quello diverso comunque ha l’impugnatura quasi identica, c’è voluto tempo ma alla fine sono soddisfatto di essere arrivato al mio piccolo traguardo, quando sono a pescare sono sicuro nel momento dello sparo perchè conosco l’arma e so cosa può darmi, consiglio di perseverare (anche se è diabolico) se ci troviamo bene, può solo che migliorare, comunque testata aperta tutta la vita ed elastici circolari.Su questo quoto al 10.000% con Marco…
26 Aprile 2014 alle 17:38 #316803gianlucaxyz
PartecipanteGrazie ragazzi, per l’ennesima volta.
Pensavo che siccome miro solo con l’asta di poter ovviare comunque abbastanza bene…certo che non dover “correggere” ogni volta le cose sarebbe una goduria… 😀 😀 😀
Vabbe’mettero’in vendita un paio di schioppetti e rinfoltiro’la stirpe 😀 😀 😀Peccato che per questione economiche mi son abituato bene con fucili poco costosi e quando si sale un po’di misura sono un po’perplesso…Dite che fino ad un 105 col tubo da 28 in alluminio posso osare a pescare con un paio di lineari da 19?
I circolari mi piacerebbero ma non ho e non avrei il guida asta integrale e non ho mai osato metterlo.26 Aprile 2014 alle 19:27 #316804submaro
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Grazie ragazzi, per l’ennesima volta.
Pensavo che siccome miro solo con l’asta di poter ovviare comunque abbastanza bene…certo che non dover “correggere” ogni volta le cose sarebbe una goduria… 😀 😀 😀
Vabbe’mettero’in vendita un paio di schioppetti e rinfoltiro’la stirpe 😀 😀 😀Peccato che per questione economiche mi son abituato bene con fucili poco costosi e quando si sale un po’di misura sono un po’perplesso…Dite che fino ad un 105 col tubo da 28 in alluminio posso osare a pescare con un paio di lineari da 19?
I circolari mi piacerebbero ma non ho e non avrei il guida asta integrale e non ho mai osato metterlo.Ti dico come la penso, per tantissimi anni ho pescato con gli Sporasub i vecchi modelli, con soddisfazione pensavo di aver raggiunto il giusto compromesso, ma avevo sempre un limite, pur essendo molto preciso oltre quel tanto non potevo andare.
Mi mancava spesso quel metro metro e mezzo, tanti pesci li ho visti salutarmi…allora ho cercato di potenziarli, magari doppio da 14, testata aperta e via dicendo ho fatto un sacco di modifiche, ma alla fine o aumentava troppo il rinculo o perdevo precisione o l’arba diventava ingestibile e il fusto si imbarcava…ho capito che più di tanto non potevo chiedere i tubi in alluminio hanno un livello se vai poco oltre tutto si incasina…seppur non convinto ho accantonato gli spora e ho iniziato la via Crucis…Non so dirti con precisione quanti arba e oleo abbia provato e comprato, ma tanti…proprio tanti, legno carbonio etc…Non riuscivo a trovare la mia dimensione tanto che diverse volte quando dovevo andare a pescare in un posto bello andavo a ricercare il mio spora, il vecchio black viper da 100 che tante soddisfazioni mi aveva dato….
Poi ho trovato un offerta tramite un amico e ho preso un Saber 110 usato, da quel momento niente è stato più come prima…
Oggi ho 4 Saber,65-80-90 e Sabershot che è un 100 monoelastco circolare di una precisione disarmante e un Alemanni Med.95 che a livello di potenza non ci sono Saber che tengano pur rimanendo molto preciso.
Per i tipi di fondali e la visibilità che ho a casa mia, con il miei schioppi oggi copro tutto e riseco a impiegarli al meglio a seconda di quanta visibilità c’è.
Per ora posso morire tranquillo.
Se non sei totalmente convinto vai avanti Gianlù lo capirai da solo quando sarà arrivato il momento di fermarti 😉
Anche il grande Fabio che sa di cosa sto parlando tanti anni fa ha trovato la sua dimensione 😉26 Aprile 2014 alle 20:55 #316805Fabio70
Partecipante@submaro wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Grazie ragazzi, per l’ennesima volta.
Pensavo che siccome miro solo con l’asta di poter ovviare comunque abbastanza bene…certo che non dover “correggere” ogni volta le cose sarebbe una goduria… 😀 😀 😀
Vabbe’mettero’in vendita un paio di schioppetti e rinfoltiro’la stirpe 😀 😀 😀Peccato che per questione economiche mi son abituato bene con fucili poco costosi e quando si sale un po’di misura sono un po’perplesso…Dite che fino ad un 105 col tubo da 28 in alluminio posso osare a pescare con un paio di lineari da 19?
I circolari mi piacerebbero ma non ho e non avrei il guida asta integrale e non ho mai osato metterlo.Ti dico come la penso, per tantissimi anni ho pescato con gli Sporasub i vecchi modelli, con soddisfazione pensavo di aver raggiunto il giusto compromesso, ma avevo sempre un limite, pur essendo molto preciso oltre quel tanto non potevo andare.
Mi mancava spesso quel metro metro e mezzo, tanti pesci li ho visti salutarmi…allora ho cercato di potenziarli, magari doppio da 14, testata aperta e via dicendo ho fatto un sacco di modifiche, ma alla fine o aumentava troppo il rinculo o perdevo precisione o l’arba diventava ingestibile e il fusto si imbarcava…ho capito che più di tanto non potevo chiedere i tubi in alluminio hanno un livello se vai poco oltre tutto si incasina…seppur non convinto ho accantonato gli spora e ho iniziato la via Crucis…Non so dirti con precisione quanti arba e oleo abbia provato e comprato, ma tanti…proprio tanti, legno carbonio etc…Non riuscivo a trovare la mia dimensione tanto che diverse volte quando dovevo andare a pescare in un posto bello andavo a ricercare il mio spora, il vecchio black viper da 100 che tante soddisfazioni mi aveva dato….
Poi ho trovato un offerta tramite un amico e ho preso un Saber 110 usato, da quel momento niente è stato più come prima…
Oggi ho 4 Saber,65-80-90 e Sabershot che è un 100 monoelastco circolare di una precisione disarmante e un Alemanni Med.95 che a livello di potenza non ci sono Saber che tengano pur rimanendo molto preciso.
Per i tipi di fondali e la visibilità che ho a casa mia, con il miei schioppi oggi copro tutto e riseco a impiegarli al meglio a seconda di quanta visibilità c’è.
Per ora posso morire tranquillo.
Se non sei totalmente convinto vai avanti Gianlù lo capirai da solo quando sarà arrivato il momento di fermarti 😉
Anche il grande Fabio che sa di cosa sto parlando tanti anni fa ha trovato la sua dimensione 😉Caro Marco, quello che dici è vangelo…anche se io non ho una grande passione per i legni, il tuo discorso è un esempio di oggettività…è raro leggere opinioni personali che però si trasformano in fatti oggettivi… 😉
Ti ringrazio per il “grande”…ma sinceramente, e senza falsa ipocrisia io, come pescatore, da te ho solo da imparare…ognuno deve accettare e soprattutto divertirsi con le proprie capacità…in base all’allenamento fisico e soprattutto mentale…io, per esempio, non sono mai stato un profondista, per cui i pesci che prendi tu, io me li posso solo sognare di notte…e non è un “luogo comune” quello che i pesci (grossi) si prendono solo in profondità…è la verità.
I pesci, quelli grossi, almeno dalle mie parti, o comunque in luoghi molto sfruttati, o con una morfologia tipica delle mie zone, cioè con fondali che sprofondano vertiginosamente già a pochissima distanza dalla costa, se non scendi (e peschi, che è un’altra cosa…) ad una “certa quota” (almeno 30 metri…), certi pesci nemmeno li vedi…poi è vero che ci sono alcune zone poco sfruttate che invece possono riservare delle bellissime sorprese anche in poca acqua…sul tubo è pieno di video in questo senso…
A me non è mai piaciuto dimostrare chissà che cosa…io il mare lo amo per le sensazioni che mi sà regalare…senza mai aver superato un certo “blocco” per l’alta profondità…un pò (molto…) ha influito la perdita di un mio carissimo amico fraterno morto nelle acque di Milazzo il 23-9-2001…si doveva sposare 10 gg. dopo…
Da allora, io, arrivato a max. una 20ina di metri (in condizioni più che ottimali…) mi blocco…
In ogni caso tu (come pochi altri amici…) sei una grande persona. Non solo come pescatore…lo dico sinceramente. Lo dimostri sempre anche nei tuoi interventi con gli altri amici. Non ho mai sviolinato nessuno tanto per farlo.26 Aprile 2014 alle 21:15 #316806Fabio70
Partecipante@gianlucaxyz wrote:
Grazie ragazzi, per l’ennesima volta.
Pensavo che siccome miro solo con l’asta di poter ovviare comunque abbastanza bene…certo che non dover “correggere” ogni volta le cose sarebbe una goduria… 😀 😀 😀
Vabbe’mettero’in vendita un paio di schioppetti e rinfoltiro’la stirpe 😀 😀 😀Peccato che per questione economiche mi son abituato bene con fucili poco costosi e quando si sale un po’di misura sono un po’perplesso…Dite che fino ad un 105 col tubo da 28 in alluminio posso osare a pescare con un paio di lineari da 19?
I circolari mi piacerebbero ma non ho e non avrei il guida asta integrale e non ho mai osato metterlo.Gian…questo vuol dire che sei un manico… 😉 Poi è vero quello che dice Marco…e cioè che ci sono fucili che in diverse situazioni (a cui si arriva dopo anni e anni di esperienza…) fanno la differenza…ma il tuo commento è utile a molti neofiti che pensano che per prendere i pesci servono necessariamente solo fucili ipergalattici…senza prima maturare l’acquaticità necessaria e la capacità di saper avvicinare i pesci (quando ne hanno voglia…) 🙄
27 Aprile 2014 alle 7:35 #316807submaro
Partecipante@Fabio70 wrote:
@submaro wrote:
@gianlucaxyz wrote:
Grazie ragazzi, per l’ennesima volta.
Pensavo che siccome miro solo con l’asta di poter ovviare comunque abbastanza bene…certo che non dover “correggere” ogni volta le cose sarebbe una goduria… 😀 😀 😀
Vabbe’mettero’in vendita un paio di schioppetti e rinfoltiro’la stirpe 😀 😀 😀Peccato che per questione economiche mi son abituato bene con fucili poco costosi e quando si sale un po’di misura sono un po’perplesso…Dite che fino ad un 105 col tubo da 28 in alluminio posso osare a pescare con un paio di lineari da 19?
I circolari mi piacerebbero ma non ho e non avrei il guida asta integrale e non ho mai osato metterlo.Ti dico come la penso, per tantissimi anni ho pescato con gli Sporasub i vecchi modelli, con soddisfazione pensavo di aver raggiunto il giusto compromesso, ma avevo sempre un limite, pur essendo molto preciso oltre quel tanto non potevo andare.
Mi mancava spesso quel metro metro e mezzo, tanti pesci li ho visti salutarmi…allora ho cercato di potenziarli, magari doppio da 14, testata aperta e via dicendo ho fatto un sacco di modifiche, ma alla fine o aumentava troppo il rinculo o perdevo precisione o l’arba diventava ingestibile e il fusto si imbarcava…ho capito che più di tanto non potevo chiedere i tubi in alluminio hanno un livello se vai poco oltre tutto si incasina…seppur non convinto ho accantonato gli spora e ho iniziato la via Crucis…Non so dirti con precisione quanti arba e oleo abbia provato e comprato, ma tanti…proprio tanti, legno carbonio etc…Non riuscivo a trovare la mia dimensione tanto che diverse volte quando dovevo andare a pescare in un posto bello andavo a ricercare il mio spora, il vecchio black viper da 100 che tante soddisfazioni mi aveva dato….
Poi ho trovato un offerta tramite un amico e ho preso un Saber 110 usato, da quel momento niente è stato più come prima…
Oggi ho 4 Saber,65-80-90 e Sabershot che è un 100 monoelastco circolare di una precisione disarmante e un Alemanni Med.95 che a livello di potenza non ci sono Saber che tengano pur rimanendo molto preciso.
Per i tipi di fondali e la visibilità che ho a casa mia, con il miei schioppi oggi copro tutto e riseco a impiegarli al meglio a seconda di quanta visibilità c’è.
Per ora posso morire tranquillo.
Se non sei totalmente convinto vai avanti Gianlù lo capirai da solo quando sarà arrivato il momento di fermarti 😉
Anche il grande Fabio che sa di cosa sto parlando tanti anni fa ha trovato la sua dimensione 😉Caro Marco, quello che dici è vangelo…anche se io non ho una grande passione per i legni, il tuo discorso è un esempio di oggettività…è raro leggere opinioni personali che però si trasformano in fatti oggettivi… 😉
Ti ringrazio per il “grande”…ma sinceramente, e senza falsa ipocrisia io, come pescatore, da te ho solo da imparare…ognuno deve accettare e soprattutto divertirsi con le proprie capacità…in base all’allenamento fisico e soprattutto mentale…io, per esempio, non sono mai stato un profondista, per cui i pesci che prendi tu, io me li posso solo sognare di notte…e non è un “luogo comune” quello che i pesci (grossi) si prendono solo in profondità…è la verità.
I pesci, quelli grossi, almeno dalle mie parti, o comunque in luoghi molto sfruttati, o con una morfologia tipica delle mie zone, cioè con fondali che sprofondano vertiginosamente già a pochissima distanza dalla costa, se non scendi (e peschi, che è un’altra cosa…) ad una “certa quota” (almeno 30 metri…), certi pesci nemmeno li vedi…poi è vero che ci sono alcune zone poco sfruttate che invece possono riservare delle bellissime sorprese anche in poca acqua…sul tubo è pieno di video in questo senso…
A me non è mai piaciuto dimostrare chissà che cosa…io il mare lo amo per le sensazioni che mi sà regalare…senza mai aver superato un certo “blocco” per l’alta profondità…un pò (molto…) ha influito la perdita di un mio carissimo amico fraterno morto nelle acque di Milazzo il 23-9-2001…si doveva sposare 10 gg. dopo…
Da allora, io, arrivato a max. una 20ina di metri (in condizioni più che ottimali…) mi blocco…
In ogni caso tu (come pochi altri amici…) sei una grande persona. Non solo come pescatore…lo dico sinceramente. Lo dimostri sempre anche nei tuoi interventi con gli altri amici. Non ho mai sviolinato nessuno tanto per farlo.Belle parole Fabio, lo sai che la stima è reciproca, il mare ognuno di noi lo deve vivere in armonia e come meglio crede, esagerare può voler dire pagare un caro prezzo…. non credere anch’io non sono un profondista, il territorio di pesca di casa mia non lo permette, oltre i 18-20 metri trovi solo sabbia e fango, devi passare tutta l’area marina delle 5 terre per trovare un po’ più di profondità, ma sono un sacco di miglia che con quello che costa oggi la benzina non ne vale proprio la pena…
Preferisco stare nei miei 10-15 metri…
Quando giro per vacanza o per lavoro mi capita di pescare un po’ più profondo, ma mi rendo conto che non sono le mie quote, non ho ne più l’età ne più la testa per rischiare, a casa ho 2 figli e una moglie che mi aspettano, questo è quello che conta.
Mi dispiace tanto per il tuo amico, sono eventi che non te li levi più dalla testa, hai avuto molto coraggio anche solo a rimettere la maschera…
Purtroppo in Sicilia è diventata dura pescare, il pesce specialmente in estate scende a quote abissali, grazie anche a tutta la pesca di frodo che ogni giorno massacra i litorali, specialmente la pesca con le bombole…il gioco non vale la candela..ti capisco, bisogna accontentarsi delle briciole…
Parlare con te Fabio è sempre un grande piacere, come ti ho già detto tante volte spero di conoscerti di persona un giorno, qualsiasi cosa hai bisogno a disposizione!!!!27 Aprile 2014 alle 7:36 #316808submaro
PartecipanteSiamo andati un pochino O.T.
i mod. capiranno…
27 Aprile 2014 alle 9:58 #316809gianlucaxyz
PartecipanteLeggervi e’sempre un piacere, un arricchimento tecnico e sopratutto umano. Grandi veramente. Col caxxo gli altri forum c’hanno gente così ed anche se non ci conosciamo di persona vi garantisco che io i leccaculo non li sopporto, quindi le mie considerazioni sono autentiche.
Ora, tornando in tema, io ho un problema…nel senso che lo schioppetto col quale mi trovo bene e’questo TROIAIO qui (lo uso strano, con elastici da 19 e asta solo da 6)..e lo fanno al Max della misura 90, altrimenti si trovano sempre beuchat piu’lunghi ma di altri modelli. Fa lo stesso o mi conviene ricompinciare daccapo con una nuova linea?
Ps ovviamente sono più che consentite le prese di giro.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.